Aggiornamento sulla migrazione. Ancora qualche anomalia nel passo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
cesena-e-merlo-insieme-21102018-1.jpg


Dopo un mese di ottobre quasi da dimenticare per molte specie autunnali, salvo per il Fringuello, il Pettirosso, la Capinera e il Colombaccio, nella scorsa settimana, soprattutto al nord Italia, si è notata una leggera ripresa della migrazione del Tordo con la presenza della Peppola, del Lucherino, dei primi Tordi sasselli e di alcune Cesene anche nella bassa pianura.

Sempre assente il Frosone e ancora scarsi i Fanelli, mentre nelle campagne si notano, sebbene non in gran numero, le Pispole e le Allodole. In alcune zone del nord Italia va segnalata la buona presenza del Merlo che, verso il fine settimana, si è mostrato più numeroso del solito. Sulle Prealpi Lombarde si hanno notizie delle prime osservazioni di Beccaccia, mentre tra gli anatidi l’Alzavola e il Germano reale sembrano essere le specie più presenti.

Per quanto riguarda i grandi turdidi dalla Grecia e dal sud della Francia si hanno notizie analoghe alle nostre salvo un passo improvviso di buona intensità avvenuto il 13 ottobre nella zona di Ipiro (ai confini con l’Albania). Le notizie che pervengono dalla regione di Valencia, in Spagna, non sono diverse da quelle del bacino del Mediterraneo, salvo un buon passo registrato il giorno 18. Le previsioni meteo segnalano nei prossimi giorni ancora bel tempo che si protrarrà sino alla fine del mese. Vedremo così come il passo migratorio si svolgerà nei nostri territori, tenendo sempre in considerazione come questo fenomeno naturale possa manifestarsi più o meno intenso a seconda delle zone.



Fonte : ANUUMigratoristi Stampa
 

Allegati

  • photo64867.jpg
    photo64867.jpg
    110.6 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto