Acquisto CAL.28 aiuto.. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

paolett

Cacciatore (10/100)
Registrato
22 Novembre 2013
Messaggi
53
Punteggio reazioni
0
Località
basilicata
Salve a tutti sono della basilicata scanzano jonico....dovrei acquistare un cal.28 da un signore di roma...per non fare la spedizione tramite armeria e per non andare io la,, con il signore volevamo fare che ci vedavamo a meta' strada verso salerno...come funziona la procedura per poter portare l'arma ? Che richiesta deve fare lui e che devo fare io? Aiuto signori vi ringrazio in anticipo
 
Nessuna richiesta.
Lui porta la denuncia e una fotocopia del porto d'armi, di un documento e il fucile.
Te uguale poi con un autocertificazione fate la vendità!
Poi tu torni a casa con il fucile e la denuncia e la vendità e vai dai tuoi carabinieri, lui torna a casa con le tue fotocopie e i soldi.
informati sempre!
 
Ciao paolett, bisogna avere la certezza che l'acquirente vada in caserma per depennare l'arma altrimenti rischi dei grattacapi grandissimi, comunque i documenti e le varie fasi della vendita li trovi sul sito della polizia da li puoi scaricarti lo stampato da compilare insieme al venditore in triplice copia (non è necessario triplice ma meglio secondo me) due le prendi tu una per i carabinieri e una per te e l'altra per il venditore che la porterà alla sua caserma, ricorda di rimanere dentro coi tempi, 72 ore per fare la denuncia quindi ti sconsiglio di andare nel week end non si sa mai con gli orari estivi delle caserme rischiate entrambi di rimanere fuori termini, comunque fatta la legge trovato l'inganno... capisci a me....
Per il resto ti consiglio sempre di prendere informazioni dai c.c. loro sapranno assolutamente indirizzarti meglio e ricorda... IMPORTANTE se una volta che avrai preso l'arma dovrai attraversare parchi nazionali, cambia strada!!, nei parchi non si possono assolutamente introdurre armi rischi grosso e senza denuncia rischi ancora di più.
Potendo fatti spedire via fax o mail la sua denuncia con l'effettiva cancellazione dalla sua denuncia del fucile che stai comprando.Ripeto, comprare a distanza non è mai una cosa semplice e devi fidarti ciecamente di chi hai di fronte e soprattutto prima di comprare controlla la sua denuncia e i numeri di matricola se corrispondono ed è tutto in regola.
Ibal,Gabriele.
P.s. Se avete preso già accordi sul luogo dove vi incontrate, magari prova a contattare la caserma di quel luogo e andate li dentro a fare il passaggio così hai tutte le certezze del caso e magari potete far fare al comandante di stazione una bella telefonatina alle vostre rispettive caserme così da stare in pace per un rientro senza rischi e una vendita in tutta sicurezza.
 
Io non ho mai deppennato niente prima.
Io sono solo andato dai carabinieri dopo aver venduto. mi sono recato con le fotocopie e l'autocertificazione.
Chiaro che servono tutte le attenzioni del caso di quando si compra un'arma in strada.
 
Io non ho mai deppennato niente prima.
Io sono solo andato dai carabinieri dopo aver venduto. mi sono recato con le fotocopie e l'autocertificazione.
Chiaro che servono tutte le attenzioni del caso di quando si compra un'arma in strada.
Si infatti prima si vende e poi si depenna ma si deve essere sicuri che l'arma sia stata depennata dal vecchio proprietario una vola ceduta altrimenti si possono passare guai seri.
Ibal,Gabriele.
 
Ma a me mi hanno detto che sia io che lui dobbiamo comunicare alle proprie caserme dei rispettivi paesi di residenza di dove andare a prendere l'arma la caserma fa richiest al questore che deve approvare o meno se posso andare e loro ti comunicano la strada da fare...

- - - Aggiornato - - -

In che senso deppena? Che deve fare il proprietario ?
 
Ma a me mi hanno detto che sia io che lui dobbiamo comunicare alle proprie caserme dei rispettivi paesi di residenza di dove andare a prendere l'arma la caserma fa richiest al questore che deve approvare o meno se posso andare e loro ti comunicano la strada da fare...

- - - Aggiornato - - -

In che senso deppena? Che deve fare il proprietario ?

Quello che ti hanno detto è la strada giusta da intraprendere... depennare significa togliere dalla denuncia l'arma ceduta cioè il venditore una volta ceduta l'arma dovra andare in caserma per farla togliere dalla sua denuncia.
Ibal,Gabriele.
 
ragazzi:esiste un modulo specifico che si ritira in questura o carabinieri e si chiama proprio modulo di cessione armi-il proprietario rilascia all'acquirente originale del modulo compilato in tutte le sue chiamate, con fotocopia pda e fotocopia denuncia di tutte le sue armi-l'acquirente porta tutto alla sua questura e se lo mette in carico facendo riferimento al modulo (allegandolo )di cessione arma-

buona fortuna
 
ragazzi:esiste un modulo specifico che si ritira in questura o carabinieri e si chiama proprio modulo di cessione armi-il proprietario rilascia all'acquirente originale del modulo compilato in tutte le sue chiamate, con fotocopia pda e fotocopia denuncia di tutte le sue armi-l'acquirente porta tutto alla sua questura e se lo mette in carico facendo riferimento al modulo (allegandolo )di cessione arma-

buona fortuna
Ciao schizzo, il modulo in questione è proprio quello di cui parlavo io e non bisogna andare in caserma per prenderlo ma basta scaricarlo dal sito della polizia.
Il resto che ho descritto, non è dettato dalla normativa ma dal buon senso essendoci passato posso farlo presente.
Ibal,Gabriele.

P.S. lo stampato puoi trovarlo qui: http://questure.poliziadistato.it/file/47862_10809.pdf
 
Quando lui ti rilascia il modulo per lo scambio delle armi poi sono problemi suoi andare a togliere l'arma dalla rivela,sul foglio che ti cede ci sono data e firma,quindi facilmente riconducibile all'ordine cronologico delle cose!!per favore nn facciamo confusione,io nn mi sono mai accertato di depennare niente perchè semplicemente i carabinieri nn lo richiedono,ripeto il problema è suo una volta firmato l'atto di cessione dell'arma a te!!

ciao Antonio
 
Caro totonno ti faccio presente che la denuncia delle armi è un documento statale riconosciuto mentre il modulo da riempire è una scrittura tra privati,(nel senso che ognuno può prenderla e riempirla a proprio piacimento e nessuno ne può dimostrare l'effettivo valore) cosa succederebbe se il venditore non depenna il fucile e dopo poco tempo gli andassero i ladri in casa??? dov'è finito il fucile che risulta dalla denuncia, guarda che dopo sbrogliare le carte di uno in basilicata e uno a roma risulta difficile se non impossibile, visto e considerato che le caserme hanno ancora il registro scritto a penna e se ne perdono di carte, poi ritrovare la strada della provenienza risulta difficile e quantomeno un grande dispendio di tempo e forse anche denaro quindi meglio pensarci prima a queste cose che poi andare dai carabinieri o dalla polizia a cercare di spiegare come sono andati realmente i fatti.
Come dicevo prima la legge non richiede attenzioni particolari ma il buon senso purtroppo si.
Poi alla fine ognuno fa come meglio crede io gli ho spiegato la strada che secondo me è la migliore per evitare futuri grattacapi se poi non gli frega niente che vengano le forze dell'ordine a chiedere come mai il fucile risulta su due denunce o perchè non sono stati rispettati i tempi previsti, come si dice .. io ti avevo avvisato se hai guai poi problemi tuoi...
Ibal,Gabriele.
 
Quando lui ti rilascia il modulo per lo scambio delle armi poi sono problemi suoi andare a togliere l'arma dalla rivela,sul foglio che ti cede ci sono data e firma,quindi facilmente riconducibile all'ordine cronologico delle cose!!per favore nn facciamo confusione,io nn mi sono mai accertato di depennare niente perchè semplicemente i carabinieri nn lo richiedono,ripeto il problema è suo una volta firmato l'atto di cessione dell'arma a te!!

ciao Antonio

Esatto, la state complicando più del necessario, inoltre il modulo è scaricabile anche dal forum, chiedere a Franuliv.[2]
 
Scarica la dichiarazione di cessione armi tra privati in doppia copia fagli portare capia del pda della denuncia delle armi , compila la dichiarazione accertati che i suoi documenti siano validi controlla le matricole canna e carcassa se si tratta di un semiautomatico e una sola matricola se e' un fucile a due canne. Te dagli i tuoi documenti pda in corso ecc... Vai in caserma e fai la denuncia se con la fotocopia della denuncia e il foglio di cessione tra privati. Fatta la denuncia entro 72 ore tu sei tranquillo se lui non lo cancella so affari sua te una volta denunciato sei tranquillo.
 
Io so ke nemmeno ki vende deve cancellare niente dal proprio registro delle armi..almeno da noi i carabineiri fanno così..xkè sarà la caserma stessa dove è stata dichiarata l'arma acquistata a comunicarlo alla caserma dove era dichiarato il fucile..una volta fatto la cessione d'armi tra privati e consegnato il fucile al nuovo proprietario è apposto..
 
Caro totonno ti faccio presente che la denuncia delle armi è un documento statale riconosciuto mentre il modulo da riempire è una scrittura tra privati,(nel senso che ognuno può prenderla e riempirla a proprio piacimento e nessuno ne può dimostrare l'effettivo valore) cosa succederebbe se il venditore non depenna il fucile e dopo poco tempo gli andassero i ladri in casa??? dov'è finito il fucile che risulta dalla denuncia, guarda che dopo sbrogliare le carte di uno in basilicata e uno a roma risulta difficile se non impossibile, visto e considerato che le caserme hanno ancora il registro scritto a penna e se ne perdono di carte, poi ritrovare la strada della provenienza risulta difficile e quantomeno un grande dispendio di tempo e forse anche denaro quindi meglio pensarci prima a queste cose che poi andare dai carabinieri o dalla polizia a cercare di spiegare come sono andati realmente i fatti.
Come dicevo prima la legge non richiede attenzioni particolari ma il buon senso purtroppo si.
Poi alla fine ognuno fa come meglio crede io gli ho spiegato la strada che secondo me è la migliore per evitare futuri grattacapi se poi non gli frega niente che vengano le forze dell'ordine a chiedere come mai il fucile risulta su due denunce o perchè non sono stati rispettati i tempi previsti, come si dice .. io ti avevo avvisato se hai guai poi problemi tuoi...
Ibal,Gabriele.

Caro Gabriele,ancora nn è chiaro forse che la prassi è quella da me e da altri elencata,senza ulteriori atti di pignoleria!!se poi uno gli vuole chiedere anche l'albo genealogico della famiglia so affari suoi,nn si sa mai che poi possa succedere qualcosa!!dai,ripeto, nn facciamo confusione,il tutto è semplice e pratico,già il mondo venatorio è pieno di difficoltà,nn aggiungiamone altre!!

Ciao Antonio
 
La dichiarazione di vendita va portata SIA dal venditore SIA dall'acquirente nelle rispettive caserme del luogo di detenzione delle armi....poi se il venditore non lo fa, in ogni caso la caserma dell'acquirente lo comunica a quella del venditore...pochi semplici adempimenti tutto cio che è in piu serve solo a complicare le cose

- - - Aggiornato - - -

E comunque basta che vai a chiedere nel commissariato o in mancanza dai carabinieri del posto dove detieni le armi e ti fai dire da loro come la pensano e come la vogliono....come si dice dalle mie parti, attacca l'asino dove vuole il padrone :-)
rik
 
La dichiarazione di vendita va portata SIA dal venditore SIA dall'acquirente nelle rispettive caserme del luogo di detenzione delle armi....poi se il venditore non lo fa, in ogni caso la caserma dell'acquirente lo comunica a quella del venditore...pochi semplici adempimenti tutto cio che è in piu serve solo a complicare le cose

- - - Aggiornato - - -

E comunque basta che vai a chiedere nel commissariato o in mancanza dai carabinieri del posto dove detieni le armi e ti fai dire da loro come la pensano e come la vogliono....come si dice dalle mie parti, attacca l'asino dove vuole il padrone :-)
rik
Sono d'accordo con rick, spesso anche se le leggi parlano chiaro dobbiamo comunque essere consapevoli del fatto che sono soggette all'interpretazione del singolo carabiniere o poliziotto, quindi credo che la cosa migliore da fare sia rivolgersi all'Ufficio in cui si è stata depositata la denuncia e chiedere cosa si deve fare per effettuare l'acquisto
 
A me non sembra sia un grande lavoro farsi spedire la denuncia nuova del venditore con il fucile depennato, basta una telefonata e un fax(50 centesimi in tutto se si fa via mail non costa nulla) non è una grande complicazione per dormire sonni tranquilli poi oh se non la si vuole sono cavoli suoi, comunque il resto con il percorso e tutto va stabilito, vi ricordo che la legge proibisce di portare armi dentro i parchi quindi almeno in questo è meglio non rischiare, vista la distanza tra i due e il fatto che nessuno dei due fa uno scambio davanti a qualcuno competente o in un luogo familiare, quantomeno si dovrebbero avvisare le due caserme dell'imminente cessione.
Metti caso che toccando palle il venditore muore prima di depennare l'arma e che i parenti non possano trovare questo foglio di cessione o se sono bastar.di dicono che il foglio di cessione l'hai compilato da solo dopo aver sottratto l'arma che succede???come fai a dimostrare il contrario?? secondo me non costa nulla non complica nulla e ti fa dormire sonni tranquilli poi potete fare come vi pare per me nel campo delle armi non vale la pena di rischiare per cosa poi? per non compilare 5 righe in più e per non farsi spedire una mail?? boh...
Ibal,Gabriele.
 
A me non sembra sia un grande lavoro farsi spedire la denuncia nuova del venditore con il fucile depennato, basta una telefonata e un fax(50 centesimi in tutto se si fa via mail non costa nulla) non è una grande complicazione per dormire sonni tranquilli poi oh se non la si vuole sono cavoli suoi, comunque il resto con il percorso e tutto va stabilito, vi ricordo che la legge proibisce di portare armi dentro i parchi quindi almeno in questo è meglio non rischiare, vista la distanza tra i due e il fatto che nessuno dei due fa uno scambio davanti a qualcuno competente o in un luogo familiare, quantomeno si dovrebbero avvisare le due caserme dell'imminente cessione.
Metti caso che toccando palle il venditore muore prima di depennare l'arma e che i parenti non possano trovare questo foglio di cessione o se sono bastar.di dicono che il foglio di cessione l'hai compilato da solo dopo aver sottratto l'arma che succede???come fai a dimostrare il contrario?? secondo me non costa nulla non complica nulla e ti fa dormire sonni tranquilli poi potete fare come vi pare per me nel campo delle armi non vale la pena di rischiare per cosa poi? per non compilare 5 righe in più e per non farsi spedire una mail?? boh...
Ibal,Gabriele.

Io credo che davvero siamo al ridicolo....ma un minimo di elasticità l'avete mai usata nella vita.....che diavolo.
 
A me non sembra sia un grande lavoro farsi spedire la denuncia nuova del venditore con il fucile depennato, basta una telefonata e un fax(50 centesimi in tutto se si fa via mail non costa nulla) non è una grande complicazione per dormire sonni tranquilli poi oh se non la si vuole sono cavoli suoi, comunque il resto con il percorso e tutto va stabilito, vi ricordo che la legge proibisce di portare armi dentro i parchi quindi almeno in questo è meglio non rischiare, vista la distanza tra i due e il fatto che nessuno dei due fa uno scambio davanti a qualcuno competente o in un luogo familiare, quantomeno si dovrebbero avvisare le due caserme dell'imminente cessione.
Metti caso che toccando palle il venditore muore prima di depennare l'arma e che i parenti non possano trovare questo foglio di cessione o se sono bastar.di dicono che il foglio di cessione l'hai compilato da solo dopo aver sottratto l'arma che succede???come fai a dimostrare il contrario?? secondo me non costa nulla non complica nulla e ti fa dormire sonni tranquilli poi potete fare come vi pare per me nel campo delle armi non vale la pena di rischiare per cosa poi? per non compilare 5 righe in più e per non farsi spedire una mail?? boh...
Ibal,Gabriele.
Gabriele non prenderla sul personale, capisco il tuo discorso "fidarsi è bene e non fidarsi è meglio", ma quello che dici non ha molto senso, mi spiego una volta che tu hai in mano la cessione dell'arma sottoscritta con tanto di indicazione dei documenti del venditore e copia della sua vecchia denuncia porti tutto dal commissariato o in mancanza dai cc del luogo dove detieni le armi, gia questo ti salva da qualsiasi inadempimento del venditore, dal punto di vista legislativo se lui o chi x lui dovesse denunciare una non veridicità del trasferimento dell'arma in realtà si darebbe la zappa sui piedi da solo 1) xke andrebbe incontro ad imputazione di mancata custodia (e in questo caso si ke nn si skerza) 2) perche dovrebbe dimostrare che la firma nn è la sua e che tu che hai acquistato nn si sa come hai tutti i suoi dati e copia dei suoi doc.ti tra cui la denuncia delle armi che i cc non rilasciano in copia se non una al titolare della stessa e tutto questo x un fucile del valore di neanche 1000 euro (tra spese legali ben piu alte e rischio revoca del porto d'armi io ci penserei ben piu di due volte) e poi se paghi con assegno o con bonifico o ti fai rilasciare una ricevuta del contante hai pure la prova dell'acquisto....ci lamentiamo ke viviamo nel paese della burocrazia inutile non complikiamoci la vita da soli....
 
lo so rik la prassi è quella ma ti spiego tu in mano hai fotocopie non gli originali timbrati e chiunque può fare una fotocopia di un pezzo di carta, poi i documenti che hai in mano li devi lasciare dai carabinieri e se questi se li perdono?? come lo dimostri che l'ahi portato li, non credo sia un gran lavoro accertarsi dell'effettivo depennamento dell'arma basta poco per dormire sonni tranquilli.
Una volta un mio zio comprò la casa da uno svizzero e lasciò il compromesso dal notaio questi stava traslocando e si perse i documenti morale della storia, dovete tornare in svizzera a fare un nuovo compromesso e per fortuna che lo svizzero era un cittadino onesto altrimenti perdeva pure i soldi della caparra.
Comunque ribadisco le armi sono una materia molto delicata, nella quale non bisogna mai lasciare niente al caso, come dici tu lui potrebbe passare dei guai per omessa custodia ma vuoi mettere i guai che passi con un fucile di non lecita provenienza o essere accusato di furto?? poco tempo fa nel forum apparve un post di un signore alla ricerca del fucile del nonno che non era mai stato cancellato.
Poi sono consigli se li vuole seguire li segue altrimenti mica è detto che gli succede qualcosa...
Ibal,Gabriele.
P.s. quello che hai scritto sul passare i guai vale per il venditore ma se è morto che guai passa?? e non è neanche tanto lontano che i parenti se non sono a conoscenza della vendita,ne denuncino il furto proprio per non passare i guai con l'omessa custodia che sarebbe dovuta toccare a loro una volta defunto il padrone.
A questo punto consiglierei quantomeno di andare a fare lo scambio dentro ad una caserma ,. non so fino a quanto può essere utile ma almeno si hanno dei testimoni in più e per giunta in divisa.
 
I carabinieri potrebbero perdere i documenti ma ti rilasciano copia della denuncia fatta....o se poi te la perdi anche tu, allora ti conviene andare a Loreto a farti benedire :-)
comunque per non sbagliare io nuovo o usato acquisto sempre in armeria e passa la paura ahahaha
....dai ragazzi ke manca poco all'apertura in bocca al lupo a tutti
 
lo so rik la prassi è quella ma ti spiego tu in mano hai fotocopie non gli originali timbrati e chiunque può fare una fotocopia di un pezzo di carta, poi i documenti che hai in mano li devi lasciare dai carabinieri e se questi se li perdono?? come lo dimostri che l'ahi portato li, non credo sia un gran lavoro accertarsi dell'effettivo depennamento dell'arma basta poco per dormire sonni tranquilli.
Una volta un mio zio comprò la casa da uno svizzero e lasciò il compromesso dal notaio questi stava traslocando e si perse i documenti morale della storia, dovete tornare in svizzera a fare un nuovo compromesso e per fortuna che lo svizzero era un cittadino onesto altrimenti perdeva pure i soldi della caparra.
Comunque ribadisco le armi sono una materia molto delicata, nella quale non bisogna mai lasciare niente al caso, come dici tu lui potrebbe passare dei guai per omessa custodia ma vuoi mettere i guai che passi con un fucile di non lecita provenienza o essere accusato di furto?? poco tempo fa nel forum apparve un post di un signore alla ricerca del fucile del nonno che non era mai stato cancellato.
Poi sono consigli se li vuole seguire li segue altrimenti mica è detto che gli succede qualcosa...
Ibal,Gabriele.
P.s. quello che hai scritto sul passare i guai vale per il venditore ma se è morto che guai passa?? e non è neanche tanto lontano che i parenti se non sono a conoscenza della vendita,ne denuncino il furto proprio per non passare i guai con l'omessa custodia che sarebbe dovuta toccare a loro una volta defunto il padrone.
A questo punto consiglierei quantomeno di andare a fare lo scambio dentro ad una caserma ,. non so fino a quanto può essere utile ma almeno si hanno dei testimoni in più e per giunta in divisa.
Scusa se mi intrometto ma se hai la possibilità per legge di effettuare un atto tra privati per l'acquisto di armi perché ci dobbiamo complicare la vita?! Mettiamo che si verificano tutte le sciagure da te elencate, cosa ti potrebbe succedere se hai fatto le cose in regola? al massimo dopo aver partecipato alla premiazione dello sfigato dell'anno saresti chiamato dai cc per chiarire la situazione. d'altronde hai in mano la dichiarazione di venduta, copia del documento del venditore e copia della denuncia in possesso del venditore. questi documenti o te li ha dati lui o li hai rubati insieme al fucile![emoji33]
 
Scusa se mi intrometto ma se hai la possibilità per legge di effettuare un atto tra privati per l'acquisto di armi perché ci dobbiamo complicare la vita?! Mettiamo che si verificano tutte le sciagure da te elencate, cosa ti potrebbe succedere se hai fatto le cose in regola? al massimo dopo aver partecipato alla premiazione dello sfigato dell'anno saresti chiamato dai cc per chiarire la situazione. d'altronde hai in mano la dichiarazione di venduta, copia del documento del venditore e copia della denuncia in possesso del venditore. questi documenti o te li ha dati lui o li hai rubati insieme al fucile![emoji33]
Solo la seccatura che ti possano venire i cc in casa o chiamarti per farti andare in caserma è molto peggio di una telefonata o di una mail che si fa comodamente da casa poi se uno non ha voglia neanche di pigiare 4 tasti di una tastiera che sia del telefono o del computer per avere qualche sicurezza in più amen, tieni conto che se non ti fai la triplice copia del tutto i documenti poi li devi lasciare dai carabinieri, adesso non so da voi come funzione ma da me il registro è ancora cartaceo e possibilità di smarrimenti o errate registrazioni che ne sono molte anzi moltissime, poi ti ripeto secondo me è meglio spendere 5 minuti oggi per una telefonata o una mail che prendersi un giorno anche nelle più recondite possibilità per andare in caserma a spiegare le tue ragioni.

questi documenti o te li ha dati lui o li hai rubati insieme al fucile
esatto,ma questi che dici non sono documenti ma solo pezzi di carta ci sarà scritto quello che vuoi ma a livello giuridico non hanno proprio alcun valore e alla fine diventa la parola dell'acquirente contro quella del compratore e se il padrone o i parenti per non essere accusati di omessa custodia dicono che tu hai rubato tutto insieme al fucie poi tu come fai a dimostrare il contrario?? io spero che sia una condizione che non si verifichi mai ma anche vincere al superenalotto dicevano che fosse una cosa impossibile con 6 numeri eppure pare che ci sia riuscito qualcuno....

Ibal,Gabriele.
P.s. la cosa peggiore in questo caso è la distanza tra i due e se poi le spiegazioni le devi fare alla caserma del venditore?? non basta una giornata te l'assicuro...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto