Salve ragazzi,
mi è capitato, andando in fuoristrada in questi giorni per due volte, che nell'affrontare una pozza d'acqua fonda un giorno e un fiumiciattolo un'altra volta, in entrambi i casi sia entrata nel Vitara acqua nella marmitta. In entrambi i casi dopo un po' la macchina ha cominciato a ingolfarsi e spegnersi. Per fortuna dopo vari tentativi, con acceleratore a folle su di giri e accendendo di continuo la macchina che non ne voleva sapere di rimanere accesa, sono riuscito a far fuoriuscire l'acqua fuori dalla marmitta. Quello che mi chiedo è questo: è il Vitara che essendo basso rispetto agli altri fuoristrada non è adatto per il guado e quindi andrebbe rialzato di sospensioni come penso oppure sono io che sbaglio nell'affrontare l'acqua quindi la macchina centra poco? Per la pozza d'acqua non ho usato 4x4, per il fiume sì, ma in entrambi i casi ripeto l'acqua è entrata lo stesso. Sarà perché tendo a prendere la rincorsa con la macchina creando l'effetto aquaplaning sott'acqua che spinge l'acqua dentro il tubo di scarico pur mantenendo accelerata la macchina mentre attraverso l'acqua? Si dovrebbe al contrario invece attraversare l'acqua lentamente, magari inserendo le ridotte, tenendo accelerata la macchina fino ad un certo numero di giri? O ripeto, qualunque accorgimento io possa usare è inutile perché forse il problema sta nell'altezza della macchina che andrebbe rialzata (se sì, secondo voi di quanti centimetri da terra)? Non vorrei che ogni volta me la debba fare rischiando di bruciare la frizione o sostituendo filtro e candele o l'acqua vada addirittura a finire magari nel motore e poi mi tocca o rifarlo o buttare la macchina nelle peggiori delle ipotesi!
Spero di avere un chiarimento in merito, grazie!
mi è capitato, andando in fuoristrada in questi giorni per due volte, che nell'affrontare una pozza d'acqua fonda un giorno e un fiumiciattolo un'altra volta, in entrambi i casi sia entrata nel Vitara acqua nella marmitta. In entrambi i casi dopo un po' la macchina ha cominciato a ingolfarsi e spegnersi. Per fortuna dopo vari tentativi, con acceleratore a folle su di giri e accendendo di continuo la macchina che non ne voleva sapere di rimanere accesa, sono riuscito a far fuoriuscire l'acqua fuori dalla marmitta. Quello che mi chiedo è questo: è il Vitara che essendo basso rispetto agli altri fuoristrada non è adatto per il guado e quindi andrebbe rialzato di sospensioni come penso oppure sono io che sbaglio nell'affrontare l'acqua quindi la macchina centra poco? Per la pozza d'acqua non ho usato 4x4, per il fiume sì, ma in entrambi i casi ripeto l'acqua è entrata lo stesso. Sarà perché tendo a prendere la rincorsa con la macchina creando l'effetto aquaplaning sott'acqua che spinge l'acqua dentro il tubo di scarico pur mantenendo accelerata la macchina mentre attraverso l'acqua? Si dovrebbe al contrario invece attraversare l'acqua lentamente, magari inserendo le ridotte, tenendo accelerata la macchina fino ad un certo numero di giri? O ripeto, qualunque accorgimento io possa usare è inutile perché forse il problema sta nell'altezza della macchina che andrebbe rialzata (se sì, secondo voi di quanti centimetri da terra)? Non vorrei che ogni volta me la debba fare rischiando di bruciare la frizione o sostituendo filtro e candele o l'acqua vada addirittura a finire magari nel motore e poi mi tocca o rifarlo o buttare la macchina nelle peggiori delle ipotesi!
Spero di avere un chiarimento in merito, grazie!