A Pianosa per catturare le lepri destinate a ripopolare le colline pistoiesi (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
prete
Autore

prete

Cacciatore Veterano (10000/15000)
Registrato
1 Agosto 2012
Messaggi
16,748
Punteggio reazioni
331
Località
bergamo
[h=1]A Pianosa per catturare le lepri destinate a ripopolare le colline pistoiesi[/h]Pistoia, conclusa la prima trasferta dei volontari dell’Atc 16 nell’ambito del progetto ambientale dell’ente Parco arcipelago toscano
[h=1][/h]








image.jpg
La partenza per Pianosa PISTOIA. L’Atc Pistoia 16 nei giorni scorsi ha partecipato alla cattura di esemplari di lepre che si è svolta sull’isola di Pianosa, tramite un progetto interamente finanziato dal Parco nazionale dell’Arcipelago toscano.
Le catture, organizzate dall’ente, in accordo con l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, si sono svolte all’interno del progetto "Resto con Life" (Island conservation in Tuscany, restoring habitat not only for birds), un progetto Life Natura cofinanziato dalla Commissione europea. Lo scopo del progetto è quello di migliorare lo stato di conservazione di habitat e specie rare, animali e vegetali sulle iIsole di Pianosa, Elba, Montecristo e Giannutri.
image.jpg
Una delle lepri catturate


Gli esemplari di lepre, appartenenti alla specie "Lepus europaeus" (non originaria dell'isola), verranno quindi catturate, con la collaborazione dei volontari provenienti dai vari enti che partecipano al progetto, ai quali poi saranno ceduti gratuitamente. L’Ambito territoriale di caccia 16 ha fornito sia i volontari esperti nella manipolazione degli animali vivi che il materiale occorrente per effettuare le catture. Le lepri catturate sono state liberate in una zona di ripopolamento e cattura nel comune di Pistoia, nei pressi di Germinaia, all’interno di un recinto di ambientamento di cento metri per cento.
«La pratica dei ripopolamenti di piccola selvaggina, prevista per legge, è comunemente svolta da diversi anni nella quasi totalità delle provincie italiane – spiega Nicola Barbarito, vicepresidente dell’Atc 16 – Le lepri provenienti dalle catture sull'isola di Pianosa e destinate all'immissione sul territorio pistoiese appartengono alla specie Lepus Europeaus, la stessa che popola attualmente la nostra Provincia. La popolazione in oggetto è stata inoltre sottoposta, dall'Asl di Livorno, ad un campionamento preventivo per individuare la presenza di eventuali patologie. Le analisi svolte presso l'istituto zooprofilattico hanno dato esito negativo. Non si ravvisano quindi controindicazioni a tale operazione, che ha rappresentato invece un’opportunità di acquisire, a costo zero, lepri di ottima qualità, finalizzate alla riproduzione naturale. Il numero di capi catturati è stato comunque limitato a qualche unità a causa del maltempo».
image.jpg
Nicola Barbarito«L’Atc - conclude Barbarito – ringrazia ovviamente gli 11 volontari-cacciatori venuti con me a fare questo lavoro di interesse generale senza alcuna retribuzione o rimborso spese. Ovviamente ringrazio i tecnici dell'ATC PISTOIA che mi hanno supportato nell’organizzazione della trasferta e tutto il comitato di gestione».

Il Tirreno
 
Sono stato sull'isola nel 1993 e vi assicuro, visto con i miei occhi che di lepri ve ne erano e in gran numero. Considerato che dall'ora fino ad oggi, sull'isola non vi è stato nessun tipo di prelevamento di alcun tipo, deduco che le lepri siano cresciute a dismisura.
Dimenticavo; sull'isola non vi erano solo lepri, ma anche pernici, coturnici, fagiani e tante altre razze, tra cui tartarughe terrestri, asini sardi, cavalli di varie razze, maiali di varie razze, e tanti altri animali che erano (come dicevano) a rischio estinzione.
 
Sono stato sull'isola nel 1993 e vi assicuro, visto con i miei occhi che di lepri ve ne erano e in gran numero. Considerato che dall'ora fino ad oggi, sull'isola non vi è stato nessun tipo di prelevamento di alcun tipo, deduco che le lepri siano cresciute a dismisura.
Dimenticavo; sull'isola non vi erano solo lepri, ma anche pernici, coturnici, fagiani e tante altre razze, tra cui tartarughe terrestri, asini sardi, cavalli di varie razze, maiali di varie razze, e tanti altri animali che erano (come dicevano) a rischio estinzione.


C'ho provato ad essere mandato sull'isola in pianta stabile ma niente da fare purtroppo hanno detto che un pescacciatore non era bene accetto in un parco.....che malfidati ...hanno fatto subito il processo alle intenzioni....cattivi
 
C'ho provato ad essere mandato sull'isola in pianta stabile ma niente da fare purtroppo hanno detto che un pescacciatore non era bene accetto in un parco.....che malfidati ...hanno fatto subito il processo alle intenzioni....cattivi


----------------------------------------------------------------------
Caro Mauro, è stata una parentesi di due mesi nella mia carriera. Voluta e ottenuta dopo tanti insistimenti.....Sapessi che catture...non te li immagini neanche!:mrgreen:
 
A pensare che l'ATC Rm1 ha problemi a lanciare la lepre europea perchè nel suo territorio è presente la lepre corsicana e la provincia non ha dato il permesso( su indicazione ispra, 5000mt dai punti dove sono state censite) altrimenti le due sottospecie possono andare in conflitto, cosa assolutamente non vera perchè vivono in ambienti totalmente diversi, piane e campi coltivati la prima, macchia e bosco la seconda.
Ancora più assurdo che fino a due anni fa era proprio la provincia a effettuare i ripopolamenti con l'europea.
 
----------------------------------------------------------------------
Caro Mauro, è stata una parentesi di due mesi nella mia carriera. Voluta e ottenuta dopo tanti insistimenti.....Sapessi che catture...non te li immagini neanche!:mrgreen:

Giova! Rileggevo i tuoi post e l'anno in cu ci sei stato..... Ci sono stato circa due mesi e mezzo. 15 giorni mi toccavano come servizio e gli altri 2 mesi sono stati di punizione...( una delle più BELLE punizioni subite sotto militare). L'anno era il 93 ed i mesi erano aprile-luglio-novembre. Chissà....forse ci siamo fatti anche una grigliata insieme e non lo sapevamo ;) ;)

Per Cicalone: Mauro te sei appassionato anche di pesca e ti dico che in quegli anni mi portavo la muta per andare sotto...... Unico posto dove trovavo Gallinelle in 2,5 mt di acqua. Un paradiso in terra ;)
 
Giova! Rileggevo i tuoi post e l'anno in cu ci sei stato..... Ci sono stato circa due mesi e mezzo. 15 giorni mi toccavano come servizio e gli altri 2 mesi sono stati di punizione...( una delle più BELLE punizioni subite sotto militare). L'anno era il 93 ed i mesi erano aprile-luglio-novembre. Chissà....forse ci siamo fatti anche una grigliata insieme e non lo sapevamo ;) ;)

Per Cicalone: Mauro te sei appassionato anche di pesca e ti dico che in quegli anni mi portavo la muta per andare sotto...... Unico posto dove trovavo Gallinelle in 2,5 mt di acqua. Un paradiso in terra ;)


Io mi ci farei rinchiude con 10 kg di bigattino a settimana e farei mangia' il pesce tutti i giorni a tutti i detenuti.....quel posto mi arrapa non poco
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto