a che distanza con carabina ad aria compressa (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: a che distanza con carabina ad aria compressa

stefano63 ha scritto:
se e' possibile vorrei sapere che distanza potrei raggiungere e che precisione con una carabina ad aria compressa DIANA 52 piombini diablo 4,5 ,grazie in anticipo
ciao io ti dico chè dopo averne avuto 2 ciò rinunciato.............soldi inutili............ò speso un pochino di più è adesso à 70 mt ti prendo una moneta di 2 euro.2 parole air arms xstra fac 400 cal 5,5,altro pianeta [lol.gif]
 
Re: a che distanza con carabina ad aria compressa

stefano63 ha scritto:
se e' possibile vorrei sapere che distanza potrei raggiungere e che precisione con una carabina ad aria compressa DIANA 52 piombini diablo 4,5 ,grazie in anticipo

Ciao, la mia "52" l'ho sempre utilizzata per divertimento sui 35/40 mt. anche con ottica ma non oltre i 50mt. se poi vuoi fare...... il cecchino...... compra un 300W.M...... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] ...... domenticavo la mia Diana è in 4,5, ma per me va bene così.
Saluti [5a]
 
Re: a che distanza con carabina ad aria compressa

grazie per le risposte , non l'avevo mai utilizzata ora un po mi era venuta la fissa dopo che un tizio che ho trovato in armeria mi ha detto che se tenevo dritto potevo arrivare a far centro anche a 50 mt con buona potenza , ciao
 
Re: a che distanza con carabina ad aria compressa

non mi piace espormi ma questa ve la devo dire, con la mia 22 faccio buoni punteggi a 70 mt, se mi metto in appoggio e tarature alla perfezione, quindi calcoli del caso, sono pronto come dice qualcuno a giocarmela sui 90/100 mt.
ma ad una condizione, i piombini rigorosamente prometheus, che sono gli unici che ho provato con ottimi risultati a quelle distanze [spocht_2.gif]
dimenticavo non su bersagli ma su barattoling, un po come il western, a chi ne fa cascare di più, forse fra tanti e tanti anni di allenamento e in condizioni eccellenti potremo provare anche sui bersagli di carta a punti. [Trilly-77-24.gif]
 
Re: a che distanza con carabina ad aria compressa

tryon ha scritto:
non mi piace espormi ma questa ve la devo dire, con la mia 22 faccio buoni punteggi a 70 mt, se mi metto in appoggio e tarature alla perfezione, quindi calcoli del caso, sono pronto come dice qualcuno a giocarmela sui 90/100 mt.
ma ad una condizione, i piombini rigorosamente prometheus, che sono gli unici che ho provato con ottimi risultati a quelle distanze [spocht_2.gif]
dimenticavo non su bersagli ma su barattoling, un po come il western, a chi ne fa cascare di più, forse fra tanti e tanti anni di allenamento e in condizioni eccellenti potremo provare anche sui bersagli di carta a punti. [Trilly-77-24.gif]
Confermo quanto detto da tryon, i piombini prometheus sono i migliori...e danno ottimi risultati..... :wink:
 
Re: a che distanza con carabina ad aria compressa

io li ho proposti, più che altro perchè sono molto leggeri e più performanti, di fatto alcune prove che ho fatto su distanze considerevoli(entro i 100 mt), mi hanno dimostrato che per effetto dell'alta velocità che sviluppano si possono ottenere risultati degni di mensione, diverso è invece cercare di fare centro a quelle distanze, ma i barattoli dei fagioli e piselli, non da meno i pelati li fa cascare giù dalla trave o mattoni su cui poggiano, c'è da dire una cosa però, che i fori non si concentrano su piccole dimensioni, e questo dipende da tanti fattori, quali la direzione del vento l'angolo di sito, che se non attrezzati, viene approssimata, il tempo di percorrenza, la deviazione standard, ect, comunque col 22 si hanno risultati più soddisfacenti del 4,5 sulle lunghe distanze diciamo così, poichè essendo più pesante subisce meno gli effetti di cui prima, detto questo per sparare con l'aria compressa ci devono essere una serie di presupposti per beccare il bersaglio, assenza di vento o vento quasi nullo o max 5 kmh, densità dell'aria calcolata a meno di ogni 100 metri di quota essa diminuisce di 0,65°C. per cui se in teoria becco il bersaglio a 500 mt slm non posso beccarlo a livello 0 slm, sembra complesso ma una volta che si impara a memoria viene spontaneo tarare l'ottica per questi valori.
 
Re: a che distanza con carabina ad aria compressa

io sto provando una 52 con ottica fino a 2o mt. tutto ok dentro 5 cent euro oltre non ho ancora provato il tutto con pallini cal. 4,5 baracuda match 1o.65
 
Re: a che distanza con carabina ad aria compressa

io dico che non bisogna pretendere la perfezione di uno sniper, che tra l'altro anch'egli ha le pecche, ma solo divertimento e la ricerca della perfezione che può migliorare la nostra performance
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto