9,3x62 in braccata al cinghiale....perche'? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Il "lento e pesante".......se riesco in futuro sperimenterò un calibro che fa di questa filosofia la sua ragione di essere. Lo farò all' aspetto però perchè la braccata piano piano l' ho abbandonata.....e negli ultimi anni esco solo due o tre volte l' anno a caccia con questo sistema.......e pensare che era la "mia caccia" esclusiva.

Non nascondo che confronti fatti fino ad ora (22 anni di caccia....) fra i calibri rigati da me posseduti e anche quelli di miei due amici la migliore efficacia è sempre stata appannaggio del calibro più veloce impiegato in ragione del capo cacciato.

Però queste discussioni e le vostre opinioni ovviamente mi mettono il ragionevole dubbio anche anche perché pur parlando di numeri piuttosto importanti sono sempre piuttosto relativi..

Quindi come ho fatto per il 223......perchè non sperimentare un calibrone....oltretutto oggi si riescono a trovare anche armi economiche che consentono con relativamente poca spesa di levarsi questi dubbi.....la cosa di cui più avrei bisogno è il tempo....:(:(
 
SPRINGER TOSCANO;n1839620 Alberto....ogni calibro ha il suo peso aureo di palla....il 30/06 con palle oltre i 180 grs è castrato....per di più se a palle pesanti (e quindi polvere lenta) abbini una canna corta. A caccia il 30/06 da il meglio di sé con palle da 165 ai 180 grs....e in canna corta meglio ha scritto:
Ciao Springer, anche io ho sempre ricaricato il 30-06 con palle da 165 o180 grs.....la 220 grs. non l'ho mai ricaricata per caccia perche' mi sembrava una forzatura. Ed e' per questo motivo che ho preso il 35, ritenendolo piu' idoneo a tirare palle di quel peso o piu', rimanendo comunque nel peso medio per questo calibro (il range palla per il 35 va' da 180 a 300 grs.).
Il confronto di velocita' delle rispettive palle, a parita' di peso tra il 30-06 e il 35 (tipo quella che ho postato a Walker), la dovetti fare per forza gia' quando acquistai la carabina. Ti dico "per forza" perche' appena preso il ferro e preparato un po' di munizioni, andai al poligono per fare le dovute prove....gli amici del poligono quando si accorsero del calibro che stavo utilizzando, iniziarono subito a prendermi in giro dicendomi "ti sei comprato il bisteccone", riferendosi all'aspetto cicciotto della palla, convinti anche loro che una palla cosi', su di un bossolo del 30-06 fosse "lenta e pesante". Allora, visto che avevo materiale da ricarica per tutti e due i calibri (di palle da 220 grs per il 30-06 ne comprai sfuse giusto qualcuna per poter fare la prova), approntai una decina di cartucce per ognuna e tornai al poligono la settimana successiva. La morale della favola fu' che due di queste persone chiamarono, tramite armeria, il distributore per poter acquistare le ultime due carabine disponibili.


Per quanto riguarda lo shock idrodinamico e leggendo la risposta che hai dato a Novellino, non posso che confermare quello che hai affermato sul colpo agli intestini o all'inguine. E' successo anche a me con i calibri 30 qualche volta e la reazione del cinghiale e' stata sempre la stessa (hanno continuato a correre); diversa invece con la 35. Per spiegartelo ti racconto un episodio che puo' dare qualche spunto: quel giorno mi trovavo di controposta su di un versante di una collina boscata sotto alla quale c'era un prato di circa cento metri dopo il quale altra macchia in salita. Ero di controposta da solo perche' la battuta si svolgeva sull'altro versante della montagna. Dopo un paio d'ore che ero li, nel massimo silenzio, ho sentito un leggero fruscio provenire dalla macchia di fronte; avendo riconosciuto il "classico" rumore ho iniziato a guardare fisso verso il prato sotto di me. Dopo appena due minuti e' apparso dalla macchia di fronte un cinghiale che, alla chetichella ed al trotto, cercava di attraversare il prato (senza avere cani al seguito) in diagonale rispetto alla mia posizione. Lo mirai avanti, circa un palmo avanti al muso (la distanza era di circa 90 metri) e feci partire il colpo. Vidi l'animale che si mise immediatamente seduto per poi iniziare a tremare rimanendo immobile...mirai di nuovo alla testa e si concluse il discorso. Quando mi sono avvicinato al selvatico mi sono reso conto di aver dato poco anticipo, pur mirando un palmo avanti al suo grifo, lo avevo colpito in "pieno inguine". Credimi, con i calibri trenta "non" mi era mai capitato un episodio del genere, rimasi veramente sorpreso. Per la cronaca, in quell'occasione, utilizzai una nosler partition da 225 grs. e l'animale pesava 80 chili.
Lascio a te (e ad altri utenti) le dovute conclusioni.

Un saluto
Alberto
 
Ultima modifica:
No Springer, poco sotto la linea ipotetica della meta'....altezza vescica (infatti l'abbiamo trovata scoppiata). La palla non ha interessato nessun osso, ne della coscia sinistra e neanche la spina dorsale; in pratica la palla e' entrata poco prima dell'attaccatura della coscia. Cerco di essere piu' preciso: l'animale mi e' uscito di fronte a me (dall'altra parte del prato) venendo dritto per dritto nella mia direzione per poi cambiare subito direzione verso la mia sinistra. Io ho tirato in questo momento perche', dato che non riuscivo a coprire il prato completamente, temevo che mi fregasse. All'atto dello sparo non ce lo avevo a cartolina ma vedevo il muso ed una parte del fianco sinistro.
 
Alberto...sono ipotesi...il fatto che si sia seduto indica che al cinghiale è venuto a "mancare" il posteriore.
Lo shock idrodinamico puo aver interessato (magari anche solo momentaneamente....come succede coi colpi all' apofisi) la colonna facendo appunto perdere sensibilità alle zampe posteriori.

Altra cosa....quell' animale se ne stava andando alla chetichella...non era carico di adrenalina ( più "vulnerabile" ). Credo comunque che se non lo doppiavi quel cinghiale sicuramente se ne sarebbe andato a morire lontanissimo e dopo giorni di agonia.

Le onde del urto che si propagano all' interno del corpo a seguito dell' ingresso di una palla ad altissima velocità creano danni inimmaginabili.

Sul ben più esile capriolo (in particolare i piccoli) ho notato che colpi troppo dietro anche con calibri super esuberanti (ho visto fare 80 mt ad un piccolo di capriolo tirato da 180 mt col mio 7 REM.....preso in pieno costato) portano l animale a fare svariati mt di fuga.
Fuga che si riduce di parecchio con le fragili e velocissime val tip del 223.

Credo che nel tuo caso la partition (di peso relativamente leggero per il calibro) .abbia fatto un ottimo lavoro "da partition"..... cioè la parte anteriore, che e molto morbida e riuscita comunque ad aprirsi e lavorare un po' generando l onda di urto (o magari anche qualche microscopica scheggia) che ha interessato la colonna vertebrale.


​​​​​​
​​​​
 
Che gli sia mancato il posteriore e' scontato, quello che mi ha sorpreso e' che si sia messo a tremare, dimostrando un effetto shock non indifferente. Che non avesse adrenalina in corpo non credo perche' aveva (questo mi sono dimenticato di riportarlo nel post sopra) la mandibola inferiore a penzoloni....aveva ricevuto un colpo precedentemente (non dimenticare che ero di controposta, quindi era riuscito a forare le poste). Hai ragione a considerare il peso della partition "relativamente leggero" per il calibro in questione ma l'ho scelto proprio per i tiri un po' piu' lunghi di quelli abituali che si effettuano nello sporco (come ho gia' scritto, in quel caso uso una Hornady 250 grs. RN). C'e' da aggiungere un altro aspetto: la Hornady l'ho tarata con le mire metalliche dotate di fibra ottica, mentre le partition con un puntatore Aimpoint dotato di attacco a sgancio rapido. Quella mattina, purtroppo mi e' caduto in terra e, avendo avuto timore che fosse potuta variare la taratura e non avendo avuto il tempo di una verifica prima della battuta (successivamente ho controllato ed era tutto a posto),nel dubbio, ho preferito non montarlo scegliendo quindi di utlizzare tacca e mirino anche se tarati per altra palla....questo puo' spiegare il colpo un po' troppo dietro. Dici che se non avessi doppiato il colpo l'animale se ne sarebbe andato a morire chissa' dove...ma certamente! Come ho scritto sopra,in tiri del genere effettuati sempre nello sporco e a distanze molto brevi (dove la maggior parte sono di stoccata) con i calibri trenta, non ho mai avuto modo di vedere l'animale accusare il colpo; se riuscivo a doppiare velocemente, bene, altrimenti era un animale perso. Ed e' proprio questo l'aspetto di questo calibro (cosi' come per il 9,3 che e' anche un pochino piu' prestante) che mi ha sorpreso di piu': il mettermi in condizione di doppiare anche se colpito in un punto non vitale per il selvatico. Di certo non diro' "mai", cosi' come affermano in tanti, che con calibri simili "dove lo prendi lo prendi l'animale se non muore si blocca" perche' e' scontato che ogni caso e' a se, non contando le troppe variabili in gioco ma se mi permette di avere piu' possibilita' di invalidare meglio, nella maggior parte dei casi, il cinghiale in caso di mancato abbattimento istantaneo, per poi "poter doppiare il colpo"...... beh per me la cosa e' molto importante...non so' se per altri e' una cosa secondaria..... ma per me lo e'.

Un saluto a tutti
Alberto
 
Buondì a tutti! Ieri in terra Toscana ho... battezzato la "piccola" Tracker in 308w. con abbattimento pulito di scrofa di circa 70kg. Munizioni ricaricata con N135 e palla Hornady Interlock Spire point da 150 gn. Primo colpo basso alla zampa anteriore con notevole rallentamento dell'animale e secondo colpo subito sopra la spalla con esito immediato e danni rilevanti al la spoglia! Distanza di tiro circa 15 m. Grazie a tutti Voi per i pareri e i suggzrimenti.
Saluti. Alessandro
 
Ciao Alle, c'e' poco da consigliare.....continua cosi'....e' tutta esperienza. Se cerchi una palla che non faccia danni eccessivi, se ti puo' interessare, io all'epoca provai, sempre nel peso da te indicato (150 grs.) e sempre nel 308, le Lapua Mega. Hanno un profilo quasi Round Nose, della giusta consistenza e con un ottimo effetto sul selvatico....a livello di danni, per quel poco che ricordo, non mi sembra ne facessero di eccessivi, comunque nella norma......... oltretutto hanno un costo accettabilissimo rispetto ad altre palle.
Altra palla ottima con un buon effetto terminale e' sempre la Hornady Interlock ma con profilo RN...anche questa con ottimo rapporto qualita' prezzo. Per concludere, non ti scordar mai della Nosler Partition. E' una palla a doppio nucleo che lavora anche in profondita' dall'effeto oserei dire "garantito" ma piu' costosa delle altre da me menzionate. Quete sono quelle che provai io ma non e' detto che oggi come oggi non ce ne siano di migliori per il tuo calibro, quindi, fossi in te, aspetterei opinioni anche da altri utenti per fare una giusta scelta.

Ti mando un saluto facendoti i complimenti per l'abbattimento [thumbsup.gif]
Alberto
 
Che gli sia mancato il posteriore e' scontato, quello che mi ha sorpreso e' che si sia messo a tremare, dimostrando un effetto shock non indifferente. Che non avesse adrenalina in corpo non credo perche' aveva (questo mi sono dimenticato di riportarlo nel post sopra) la mandibola inferiore a penzoloni....aveva ricevuto un colpo precedentemente (non dimenticare che ero di controposta, quindi era riuscito a forare le poste). Hai ragione a considerare il peso della partition "relativamente leggero" per il calibro in questione ma l'ho scelto proprio per i tiri un po' piu' lunghi di quelli abituali che si effettuano nello sporco (come ho gia' scritto, in quel caso uso una Hornady 250 grs. RN). C'e' da aggiungere un altro aspetto: la Hornady l'ho tarata con le mire metalliche dotate di fibra ottica, mentre le partition con un puntatore Aimpoint dotato di attacco a sgancio rapido. Quella mattina, purtroppo mi e' caduto in terra e, avendo avuto timore che fosse potuta variare la taratura e non avendo avuto il tempo di una verifica prima della battuta (successivamente ho controllato ed era tutto a posto),nel dubbio, ho preferito non montarlo scegliendo quindi di utlizzare tacca e mirino anche se tarati per altra palla....questo puo' spiegare il colpo un po' troppo dietro. Dici che se non avessi doppiato il colpo l'animale se ne sarebbe andato a morire chissa' dove...ma certamente! Come ho scritto sopra,in tiri del genere effettuati sempre nello sporco e a distanze molto brevi (dove la maggior parte sono di stoccata) con i calibri trenta, non ho mai avuto modo di vedere l'animale accusare il colpo; se riuscivo a doppiare velocemente, bene, altrimenti era un animale perso. Ed e' proprio questo l'aspetto di questo calibro (cosi' come per il 9,3 che e' anche un pochino piu' prestante) che mi ha sorpreso di piu': il mettermi in condizione di doppiare anche se colpito in un punto non vitale per il selvatico. Di certo non diro' "mai", cosi' come affermano in tanti, che con calibri simili "dove lo prendi lo prendi l'animale se non muore si blocca" perche' e' scontato che ogni caso e' a se, non contando le troppe variabili in gioco ma se mi permette di avere piu' possibilita' di invalidare meglio, nella maggior parte dei casi, il cinghiale in caso di mancato abbattimento istantaneo, per poi "poter doppiare il colpo"...... beh per me la cosa e' molto importante...non so' se per altri e' una cosa secondaria..... ma per me lo e'.

Un saluto a tutti
Alberto

Ciao Alberto,
certo che è importante il fermare un animale anche solo momentaneamente con i colpi mal piazzati.....tuttavia credo che nelle stesse identiche condizioni una palla da 180 o meglio ancora da 150 o 165 sempre partition tirata da un 30/06 avrebbe avuto lo stesso effetto se non addirittura maggiore per la maggior velocità d impatto della palla.
Ogni abbattimento comunque è un caso a sè....
Proprio oggi un amico mi manda la foto di un cinghiale di circa 60/70 kg con un vistoso foro di uscita a metà costato perfettamente centrato...
Mi dice......ha fatto 50 mt......meno male aveva il 338 winc mag...se no ne faceva di più!!
Un colpo con quel piazzamento (forse 15 / 20cm dietro la spalla) molto spesso smascia il cinghiale sul posto o comunque fa pochi metri.....ma non sempre indipendentemente dal calibro.
Ricordo un tiro all' aspetto a circa 120 mt ad un cinghiale leggermente più piccolo di quello (55kg) preso praticamente uguale......strise e si dimeno un poco ma non si mosse......il calibro era il 270 con accubond da 130 grs spinta a "solo" 880/890 ms (era una carica precisissima).
Vero che nel mio caso la animale era tranquillo..

​​​​​​

​​​​​​
 
Buondì a tutti! Ieri in terra Toscana ho... battezzato la "piccola" Tracker in 308w. con abbattimento pulito di scrofa di circa 70kg. Munizioni ricaricata con N135 e palla Hornady Interlock Spire point da 150 gn. Primo colpo basso alla zampa anteriore con notevole rallentamento dell'animale e secondo colpo subito sopra la spalla con esito immediato e danni rilevanti al la spoglia! Distanza di tiro circa 15 m. Grazie a tutti Voi per i pareri e i suggzrimenti.
Saluti. Alessandro

Ciao,
soprattutto a breve distanza qualsiasi palla che impatta con ossa importanti creerà danni alla spoglia.
Danni che creano spesso piu la miriade di schegge di osso proiettate ad alta velocità che la palla stessa.

Per me stai sparando un ottima combinazione tuttavia visto che ricarichi più di un pensierino alle partition di pari peso io lo farei.

La partition è ottima (fa danni anche lei) perché pur espandendosi molto facilmente (la parte anteriore è molto morbida) e quindi adatta anche per animali piccoli...ha sempre una ottima penetrazione grazie alla parte posteriore che è praticamente indeformabile.

I MIEI COMPLIMENTI PER L ABBATTIMENTO!!
 
Anche questo é soggettivo! Nelle ultime due battute ho tirato 12 colpi, in totale in 20 giorni di caccia dove avrò fatto 5/6 battute già 15 proiettili tirati. E a dirla tutta spero di continuare così! Soldi spesi ottimamente!
 
Intanto felicitazioni Alle60 per il bel risultato che hai ottenuto inaugurando il tuo cal. 308 W.: in un'occasione (17.11.2011) abbiamo utilizzato anche noi la Hornady Interlock SP/RP da 286 grs. nel cal. 9,3x62 contro un Cinghiale di 93 kg. (alleghiamo foto del selvatico abbattuto + foto delle condizioni della palla ritrovata al suo interno), e tuttora le utilizziamo ma solamente in certi frangenti e soltanto contro selvatici di un certo tipo, indicazioni che potrai leggere nei nostri appunti personali attinenti questa palla (li cerchiamo e dopo li alleghiamo): in ogni caso vedi come questa palla non essendo "bonderizzata" si è letteralmente "separata e divisa in due" dopo l'impatto avvenuto a circa mt. 10 (molto ravvicinato).
 

Allegati

  • DSCF0022.JPG
    DSCF0022.JPG
    55.4 KB · Visite: 1
  • DSCF0033.JPG
    DSCF0033.JPG
    74.8 KB · Visite: 1
  • DSCF0029.JPG
    DSCF0029.JPG
    73.2 KB · Visite: 1
  • DSCF0027.JPG
    DSCF0027.JPG
    69.2 KB · Visite: 0
  • DSCF0063.JPG
    DSCF0063.JPG
    66.8 KB · Visite: 0
  • DSCF0065.JPG
    DSCF0065.JPG
    59.9 KB · Visite: 0
Ecco i nostri appunti personali attinenti le palle Hornady Interlock che utilizziamo saltuariamente nelle nostre armi cal. 9,3x62;
Hornady Interlock SP/RP da 286 grs. (18,53 gr.) - C.B. 0.400 e D.S. 214 // D.S. 0.305
Calibro 9,3x62 Inneschi CCI 250 Magnum Large Rifle disponibili n. 24 al 16.09.2018
Vihtavouri N. 140 = grani 58,4 mts 684 prova del 14.10.2011
Lunghezza cartuccia finita = mm. 80,02
Velocità mts. 684 : 0,3048 = Fps 2.244
(palla morbida, NON bonderizzata, ottima sulla carne per tiri oltre mt. 20)
Attenzione: utilizzare questa palla per tiri laterali sulla carne (NON OSSA !) oltre 20 mt. perché data l’alta velocità nei tiri molto ravvicinati (5>15 mt.) il nucleo si separa dalla camicia (piombo da una parte e camicia di rame da un’altra come avvenuto sul Cinghiale peso 93 kg. che ho abbattuto a mt. 10 in data 17.11.2011 con tiro quasi frontale sulla sinistra subito dietro la testa, inclinaz. 30° – vedi la palla custodita per ricordo! ): con le nostre armi nei tiri laterali molto ravvicinati su parti muscolose ed ossee di selvatici molto robusti è sicuramente meglio utilizzare palle bonderizzate tipo Lapua Mega 285 grs. o Swift A-Frame 250>300 grs..
NON sparare ASSOLUTAMENTE MAI questa palla Hornady Interlock SP/RP sull’ORSO : PERICOLO gravissimo per la nostra incolumità: se ferito ci assale sicuramente !! = **** !!!
E’ una palla morbida che causa l’elevato spessore di pelo, pelle, grasso e muscoli poderosi NON penetra, quindi NON rompe ossa importanti e…. NON ferma l’Orso !!!
Idem anche contro i grandi Cervi della Classe 4-5 e i grossi Cinghiali veri “arrampicatori” sulle nostre montagne !
Questa palla, NON essendo bonderizzata, è ottima solo per tiri laterali contro Lupi (anche se ravvicinati e peso 70>80 kg), mentre è buona sulla carne di Cervi e Cinghiali ma soltanto oltre mt. 20: comunque selvatici con un peso-muscolatura “contenuta” max. 120>130 kg. (peso limite).
Diversamente, data l’alta velocità, nei tiri ravvicinati (0>15 mt.) il nucleo si separa dalla camicia !! Quindi nei tiri estremamente vicini su selvatici autentici di una certa stazza (grossi e robusti) rischia di non fare danni mortali immediati con fuga del selvatico per morire chissà dove e chissà quando !!
Hornady Interlock SP/RP 286 grs. (18,53 grm.):
Energia = 18,53: 1000 = 0,01853: 2= 0,009265 x 467.856 (684x684)= 4.335 Joules : 9,81= 442 =
kgm. 442 (chilogrammetri) alla Volata - Ki. P. 11,23 (valore di Killing Power)
Energia a mt. 25= 18,53: 1000: 2= 0,009265 x 440.896 (664x664)= 4.085 Joules : 9.81= 416 kgm.
Energia a mt. 50= 18,53: 1000: 2= 0,009265 x 413.449 (643x643)= 3.824 Joules : 9.81= 390 kgm.
Energia a mt.100= 18,53:1000: 2= 0,009265 x 362.404 (602x602)= 3.358 Joules : 9.81= 342 kgm.
Come procedere per calcolare il valore di Killing Power a mt. 0 (volata-bocca dell’arma) =
Esempio: velocità proiettile alla bocca 684 mts. x peso palla grammi 18,53 x diametro calibro in mm. 9,30 = 684x18,53x9,30 = 117.873: 3.500 (coefficiente fisso) = 33,68 : 3 = 11,23 K.P. questo (11,23) è il grado di Killing Power alla volata.
Calcolo della potenza delle palle cal. 9,3x62 seguendo l’indice di Taylor – TKO - (ovvero più è grossa e pesante e meglio è: il diametro di sezione è molto più importante della velocità)
Palla Hornady da 286 grani velocità alla Volata 684 mt.s (= fps 2244) calibro 9,3x62 (0,366) TKO= 286 x 2244 x 0,366 = 234.893 : 7.000 = 3,36 (kgm. 442 - Killing P. 11,23)
(si divide per il valore fisso di 7000 per trasformare il peso da grani in libbre)
Energia =18,53:1000= 0,01860: 2= 0,009265 x 467.856 (684x684)=4.335 joules : 9,81= 442 kgm.
Velocità a mt. 0 = fps. 2.244 mts. 684 - En/c. J. 4.335 - kgm. 442 Ki. P. 11,23 TKO 3,36
Velocità a mt. 25 = fps. 2.178 mts. 664 - En/c. J. 4.085 - kgm. 416 Ki. P. 10,90 TKO 3,26
Velocità a mt. 50 = fps. 2.110 mts. 643 - En/c. J. 3.834 - kgm. 390 Ki. P. 10,55 TKO 3,16
Velocità a mt. 100 = fps. 1.975 mts. 602 - En/c. J. 3.358 - kgm. 342 Ki. P. 9,88 TKO 2,95
Cordialità, Giorgio e Maria
 
Ciao Gianni..l'ho usata qualche anno fa nel 30.06 spinta da norma202 ottima palla per sfrascare impatto importante sul.selvatico ma molti danni alla spoglia..

saluti,Alberto
 
Intanto felicitazioni Alle60 per il bel risultato che hai ottenuto inaugurando il tuo cal. 308 W.: in un'occasione (17.11.2011) abbiamo utilizzato anche noi la Hornady Interlock SP/RP da 286 grs. nel cal. 9,3x62 contro un Cinghiale di 93 kg. (alleghiamo foto del selvatico abbattuto + foto delle condizioni della palla ritrovata al suo interno), e tuttora le utilizziamo ma solamente in certi frangenti e soltanto contro selvatici di un certo tipo, indicazioni che potrai leggere nei nostri appunti personali attinenti questa palla (li cerchiamo e dopo li alleghiamo): in ogni caso vedi come questa palla non essendo "bonderizzata" si è letteralmente "separata e divisa in due" dopo l'impatto avvenuto a circa mt. 10 (molto ravvicinato).

---------------------------------------------------------------------------------
Ma da voi non li pelate i cinghiali?......Peccato, con la cotica è tutta un altra cosa.
 
Grazie a tutti! Io tiro spesso nello sporco.. Cespugli, rametti etc... Chiedevo se con una palla tipo la Nosler Partition si possano avere migliori performance.. So che forse sto discutendo del sesso degli angeli ma intanto la domanda la butto lì...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto