300 WINCHESTER MAGNUM 9,3 x 62 MAUSER per cinghiale in battuta con SEMIAUTOMATICHE (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Gli spasmi che avvengono quando ad un animale viene asportata la testa riguardano le contrazioni dei muscoli striati quando i tendini sono ancora irrorati dall'ossigeno nel sangue indipendentemente dalla spinta cardiaca dovute al carico adrenalinico del sistema nervoso para simpatico o simpatico che non ricordo bene. Funziona come se questo sistema avesse memorizzato gli impulsi precedenti di quella parte preposta della corteccia celebrale.
setterman1
 
Ultima modifica:
Esperienze dirette sull uso di questi calibri, e non cominciare a dire che sono troppo devastanti, secondo il tipo di palla si puo danneggiare la carne piu con un 223 REMINGTON. Solo le propie impressioni e uso del proiettile piu performante, inoltre l efficacia del 300 WINCHESTER MAGNUM, in canne corte 47 0 51 cm non ottimali per questo calibro MAGNUM

PERDONAMI: ma perché fate sempre le stesse domande se sapete quale è la risposta esatta, corretta ed onesta dal punto di vista balistico.................................
sono due calibri che con la battuta e aggiungo con il PIACERE di sparare in battuta e probabilmente per non dire certamente con gli ungulati italiani non centrano ne dalla porta ne dalla finestra,
se poi qualcuno che già possiede questi calibri e si vuole sentire rincuorato ed apposto con la propria coscienza per la scelta sbagliata fatta nell'acquisto di tali cannoni forse anche su indicazione di un armiere sprovveduto che non riusciva a vendere una carabina semiautomatica di grosso calibro,
bè allora il discorso è diverso e diciamo pure che il 300 wm e il 9,3x62 sono i migliori calibri da adoperare in battuta e siamo tutti felici e contenti......................

P.S.
cosa centra il 223 R con la battuta al cinghiale e col fatto che può danneggiare la carne, basta non utilizzarlo ed utilizzare i calibri adatti
 
Caccio in battuta dal 76. A quei tempi 30 06 e 308 erano vietati e quasi tutti avevano ripiegato sul bar 300W (io usavo il 270 W). Di capi abbattuti col 300 ne ho visti molti decine, o meglio alcune centinaia, di tutte le taglie, E tutti sti danni non li ho poi visti. Certo non è una caramella, ma niente di poi tanto diverso da un 9.3, o anche da un 30 06. Preciso che effettuare necroscopie è stato il mio mestiere per 40 anni, e che quindi, nell'assistere alla eviscerazione/macellazione dei capi ho approfittato del mio "occhio professionale".
Con ciò non intendo assolutamente dire che il 300W sia IL CALIBRO ottimale, infatti non l'ho mai usato (ho due 30 06), e anche tutti gli altri, decaduti i vincoli normativi, hanno optato per il 30 06 o 308. Qualcuno ha provato i 9.3, ma poi tutti si sono ricreduti.
Quanto all'efficacia, il 300 è indiscutibile, ma nessuno lo ha mai rimpianto troppo
 
Ciao tutti. Pur non possedendo direttamente questi calibri, posso riportare l. 'esperienza del mio migliore amico con cui condivido tutta la stagione di battute al cinghiale in poste adiacenti. Lui possiede sia un express in 9,3 x74 sia una splendida Bar MK3 in 9,3x62 che usa ormai sempre alternandole al posto della Argo in30-06. Usa cartucce originali RWS. Pur non essendo un colosso (1,75x 80kg) dice che il rinculo delle due armi è pari a quello della 30-06. Il potere invalidante e lo stopping power sono equivalenti se l animale è colpito al torace e alla spalla. Non sono ancora capitati "impanciamenti" quindi non è possibile riportare esperienze su tali situazioni. Un episodio ha lasciato entrambi un po' straniti: Verro di circa 100 kg al trotto seguito dai cani.30 m. Colpito dalla prima botta in 9,3x74 accusa vistosamente e praticamente si ferma.. Ma servono altre 3 fucilate tutte a segno e trapassanti come la prima per finirlo.Le fucilate sono finite tutte a segno in area toracica tranne una in area addominale e tutte sono uscite alzando zolle di terra... Lascio a voi ogni commento.
Con il 9&3x62 secondo me si devono tirare le RWS da 225 gr... Non sò c'è tipo di cartuccia avete tirato ma se tirate le 286 gr passate l'animale e il 70% dell'energia si ferma in terra... Scusate la mia intromissione questo è il mio parere in base alla mia esperienza
 
Io ho usato un Bar in 300 winch. Mag per diversi anni con munizioni originali Brenneke TUG da 180 grs. e sinceramente non ho mai visto dei danni esagerati alla spoglia,perlomeno non più di un 30-06.Chiaramente se si attinge un osso abbastanza grosso come ad esempio la colonna vertebrale il danno c'è,ma succede con tutti i calibri.Non è il calibro che rovina,ma il tipo di palla e dove viene colpito l'animale.
 
Ciao tutti. Pur non possedendo direttamente questi calibri, posso riportare l. 'esperienza del mio migliore amico con cui condivido tutta la stagione di battute al cinghiale in poste adiacenti. Lui possiede sia un express in 9,3 x74 sia una splendida Bar MK3 in 9,3x62 che usa ormai sempre alternandole al posto della Argo in30-06. Usa cartucce originali RWS. Pur non essendo un colosso (1,75x 80kg) dice che il rinculo delle due armi è pari a quello della 30-06. Il potere invalidante e lo stopping power sono equivalenti se l animale è colpito al torace e alla spalla. Non sono ancora capitati "impanciamenti" quindi non è possibile riportare esperienze su tali situazioni. Un episodio ha lasciato entrambi un po' straniti: Verro di circa 100 kg al trotto seguito dai cani.30 m. Colpito dalla prima botta in 9,3x74 accusa vistosamente e praticamente si ferma.. Ma servono altre 3 fucilate tutte a segno e trapassanti come la prima per finirlo.Le fucilate sono finite tutte a segno in area toracica tranne una in area addominale e tutte sono uscite alzando zolle di terra... Lascio a voi ogni commento.

Ciao tutti. Pur non possedendo direttamente questi calibri, posso riportare l. 'esperienza del mio migliore amico con cui condivido tutta la stagione di battute al cinghiale in poste adiacenti. Lui possiede sia un express in 9,3 x74 sia una splendida Bar MK3 in 9,3x62 che usa ormai sempre alternandole al posto della Argo in30-06. Usa cartucce originali RWS. Pur non essendo un colosso (1,75x 80kg) dice che il rinculo delle due armi è pari a quello della 30-06. Il potere invalidante e lo stopping power sono equivalenti se l animale è colpito al torace e alla spalla. Non sono ancora capitati "impanciamenti" quindi non è possibile riportare esperienze su tali situazioni. Un episodio ha lasciato entrambi un po' straniti: Verro di circa 100 kg al trotto seguito dai cani.30 m. Colpito dalla prima botta in 9,3x74 accusa vistosamente e praticamente si ferma.. Ma servono altre 3 fucilate tutte a segno e trapassanti come la prima per finirlo.Le fucilate sono finite tutte a segno in area toracica tranne una in area addominale e tutte sono uscite alzando zolle di terra... Lascio a voi ogni commento
Se tiri le 286 gr è molto probabile che il 60/70% lo scarica in terra dopo aver oltrepassato il selvatico..... RWS 225 gr secondo ilio parere per il 9&3x62 è la meglio munizione
 
Se tiri le 286 gr è molto probabile che il 60/70% lo scarica in terra dopo aver oltrepassato il selvatico..... RWS 225 gr secondo ilio parere per il 9&3x62 è la meglio munizione
Sarà anche la meglio munizione, ma nessun calibro e nessuna palla potrà garantire l'arresto immediato del cinghiale, specialmente in battuta. Quello che può garantire lo studio della balistica terminale, è il potere lesivo. Il potere d'arresto dipende molto dal punto dove viene colpito il cinghiale, e dalla condizione di stress della bastia. In selezione dove il cinghiale è tranquillo, se fosse stato colpito nello stesso punto, con la stessa palla e con lo stesso calibro, di dove è stato colpito in battuta, la reazione al colpo potrebbe essere molto diversa. Il potere d'arresto funziona meglio su animali tranquilli. Il potere d'arresto è quello che farà crollare il cinghiale "sull'ombra" quello che non lo farà più rialzare è il potere lesivo.
 
il 9,3x62 ha un potere di arresto altissimo e con la palla giusta è perfetto per la battuta al cinghiale specialmente se non sono animaletti da 50kg, che comunque non rovina.

il 300wm.è un .30 teso fatto per tiri lunghi ad animali a pelle sottile come cervi, wapiti, antilocapre, etc.
Non ha senso in canne corte e a pochi metri...diventa praticamente un .30-06 come V0
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto