27 gennaio " Giornata della memoria" (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Con il genocidio si ricorda la distruzione fisica sistematica intenzionale degli esseri umani in ragione della loro appartenenza ad una qualunque collettività umana, una pulizia etnica che è il risultato di precise scelte politiche di governi o autorità. Il XX secolo è considerato il periodo più estremo dei totalitarismi dove la violenza, lo sterminio gli orrori sono "necessari" contro le razze inferiori o i diversi o gli scomodi, quando l'istinto prevale sulla ragione. Gli istinti vanno oltre la guerra perchè qui l'intenzione dura per sempre è ritenuta finale, da cosa sono scatenati, quali sono le condizioni, credo che la prima sia lo stato di crisi sia economica che di un sistema socio-culturale, l'evoluzione, il progresso lo sviluppo di una società avanzata con le sue certezze può trovarsi in discussione e a rischio e allora non c'è niente di più facile contrapporre la società considerata moderna a quella tradizionale dove i parametri considerati sono il reddito, la produzione, l'alfabetizzazione, la natalità praticamente gli stati più poveri del terzo mondo, sono brutti sporchi e cattivi, l'antisemitismo, l'avversione, l'omofobia, la discriminazione rappresentano una parte delle nostre paure delle nostre certezze, come dice Francesco, oggi dobbiamo ricordare per non dimenticare e soprattutto non dobbiamo avere più paura.


Ti ringrazio! Buona Giornata! Claudio.
 
Personalmente questa data mi mette addosso una malinconia indescrivibile,quando vedo certe immagini poi, mi chiedo sino a che punto possa arrivare l' essere umano....questa credo sia una data delle piu' brutte da ricordare anche se insegnano moltissimo, come ce ne sono molte altre da non dimenticare..........che dire fortunati noi che possiamo liberamente commentare e ancor piu' parlare di caccia con i tempi che corrono......riteniamoci molto ma molto fortunati ragazzi... .
 
Ricordare serve per non dimenticare, oggi è il giorno della memoria una ricorrenza internazionale in ricordo delle vittime dell'olocausto. Spesso i pregiudizi si traducono in steccati, divisioni fra favorevoli e contrari, i bianchi o neri delle etnie divisioni che sono basati sulla paura dell'altro e il bisogno di prevaricare la dittatura, si antepongono le propri idee ritenute indiscutibili, quando prevalgono le ideologie prevale l'odio che porta tragedia e orrore è il contrario della cristianità dove prevale il dialogo, dove non c'è dialogo ci sono soluzioni finali sempre. L'eliminazione fisica di persone ritenute dannose o inferiori inizialmente erano fatte di nascosto, oggi nei nostri tempi vengono platealmente promosse con ferocia e determinazione che serve come propaganda, è sempre attuale creare un nemico meglio se comune, manovrare l'orgoglio ferito. Tutto ciò che è eccessivo annienta il volere, crea instabilità e apre scenari dove la barbarie prevale sui valori tradizionali e l'obbedienza porta al combattimento, pratica giustificata "per il bene comune" Questo è stato poco tempo fa, questo può succedere, questo sta succedendo, la 3° guerra c' è già come dice Papa Francesco.
 
Oggi 27 gennaio 2016 è la giornata della memoria. La memoria è la base della nostra conoscenza, è vero che la dimenticanza è un meccanismo di difesa e rimuovere lo sgradevole e ciò che ci minaccia, dimenticare può aiutarci nel quotidiano ma serve sapere ciò che è bene e ciò che è male anche inconsciamente, ad esempio se tocchiamo il fuoco possiamo bruciarci è un tipo di memoria che come altre conservano quantità enormi di informazioni che vengono trasmesse e assimilate. Alla storia si uniscono le cronache sempre più dettagliate ma asettiche lontane distanti fino a che non ci toccano, fino a quando siamo colpiti nella mente e nel cuore, allora non troviamo risposte valide ed è lo sgomento e il nostro istinto è messo alla prova, la violenza si nutre di violenza di crudeltà di orrore e certamente il popolo gli innocenti sono sempre le vittime. Più che mai oggi vediamo come sia facile che l'odio prevalga e renda gli uomini tristemente soli nelle loro certezze, nelle loro disperazioni, nei loro deliri alimentati anche da polemiche e pregiudizi da interessi e culture diverse, è provato che i popoli ne hanno subito sempre le tragiche conseguenze compreso le pulizie etniche e i campi di annientamento di vicina memoria. C' è una cosa che possiamo fare per quei circa 15 milioni di morti, ricordare per non dimenticare, non odiare è questo che "loro" vogliono, questo è il messaggio, l'odio non risolve mai, ma pretendere sempre la sicurezza che è libertà, la libertà è democrazia, la democrazia è un bene prezioso da salvaguardare che guarda il futuro con ottimismo per noi e soprattutto per le giovani generazioni.
 
Non sporchiamo questa pagina di polemica.
Ho letto molti libri sulla strage degli ebrei, se questo è un uomo ha toccato profondamente la mia anima,è stato capace di farmi camminare per 40 km sulla neve a piedi scalzi con la scabbia il tifo e l' ittero addosso, è incredibile ciò che hanno sopportato queste persone è disumano, fuori da ogni immaginazione.

Pensateci, cosa vuol dire camminare sulla nevi a piedi nudi a -20 c° in quelle condizioni. E' solo una delle innumerevoli situazioni incredibili che questi uomini hanno subito.

Saluti.
 
E' da una vita che diciamo queste cose, caro Romano, ma purtroppo la violenza, la prevalenza, l'arroganza.....ne è pieno il mondo.
Odiare? NO mai! Ma difendersi, SI...sempre.

Quello che dici è vero e forse non basta ma figuriamoci se non si dicesse nulla, evidentemente non basta mai perchè noi siamo ciò che siamo, ad esempio lo stesso forum che ci ospita è pieno di sciocchezze ripetute di isole, con tante intolleranze pregiudizi e provocazioni, è più facile la via dei difetti che quella della virtù, i cacciatori sono una cosa ancora più complessa come complesso nella sua fragilità è l'uomo, ma alla base non ci sono vincitori o vinti oppure buoni o cattivi c'è la conoscenza che poi è sapere ascoltare dialogo confronto, in una parola la nostra umanità è cultura un'arma vincente. La testimonianza è un valore e a questo proposito mi piace ricordare Luce D' Eramo (Lucette Mangione) la sua una famiglia e lei stessa ad educazione fascista incredula diventa testimone degli inganni e il male delle ideologie totalitarie e scopre quanta sia faticosa la verità che non ha mai unica dimensione, DEVIAZIONE è il suo libro testimonianza uscito nel 1979.
La comunicazione nei campi di concentramento si basava sui numeri, con i triangoli a colori e lettere cuciti sulle divise:
Triangolo rosso, prigionieri politici.
Triangoli gialli due rovesciati stella di David, prigionieri ebrei.
Triangolo marrone, prigionieri zingari.
Triangolo viola, prigionieri testimoni di Geova.
Triangolo rosa, prigionieri omosessuali.
Triangolo azzurro, emigrati oppositori rientrati pena ritorsione sui i familiari.
Triangolo nero, prigionieri asociali, malati di mente, le prostitute le lesbiche, gli zingari. Alcuni-e svolgevano il ruolo di Kapò
Triangolo verde, i delinquenti comuni, anche loro alcuni svolgevano il ruolo di Kapò.
Il messaggio era chiaro un criminale abituale manteneva l'identità di soggetto, gli altri deportati un anonimo, un numero che viveva nella psicologia del terrore, alcuni per il cibo facevano di tutto compreso riferire anche quello che non vedevano e sentivano, la risposta era isolarsi in mezzo agli isolati e chi si isola muore a poco a poco dentro.
 
il fascismo oggi trova altri modi per manifestarsi
disinformazione, malinformazione, distrazioni quasi imposte mirate a depistare la consapevolezza della gente .....................
oggi moltissimi giovani si sono dimenticati di ciò che è successo
in questo istante stanno trasmettendo un servizio su un capostazione di Tradate, eroe finora sconosciuto che ha salvato la vita a molti ebrei, rischiando la propria di vita
questa storia è emersa grazie alle ricerche di un giovane studente; raro ed encomiabile esempio di consapevolezza e costanza
ma quanti giovani dimostrano le stesse doti? sono tutti degli irresponsabili e superficiali?
NO COLPA NOSTRA! siamo stati noi genitori a non trasmettere loro i valori che i nostri genitori hanno trasmesso a noi, a permettere che al liceo non si insegni la storia del 900, a consentire che i nostri figli fossero attratti dagli specchietti per allodole che sono la principale arma del nuovo fascismo: CERVELLI ALL'AMMASSO
 
Oggi è la giornata della memoria, la realtà di una tragedia umana che è successa e che può succedere attraverso lo sterminio sistematico degli ebrei, dei sinti, dei rom, degli omosessuali, degli avversari politici comunque dei diversi da parte del nazifascismo. Vedendo e sentendo quello che le cronache raccontano è evidente che ancora oggi è possibile spargere semi come l'intolleranza, odio, violenza che diventano piante maligne che già l'umanità purtroppo ha conosciuto, abbiamo il dovere di ricordare per non dimenticare, la cosa ci rende migliori, ed è importante per tutti specialmente per chi verrà dopo di noi.
 
Re: 27 gennaio " Giornata della memoria"

Lo sterminio accaduto con il nazifascismo è un monito, il ricordo è il miglior contributo alla memoria dei morti, la storia insegna che nulla è impossibile e la democrazia non è un regalo. Anche oggi vediamo giornalmente l'importanza di un si o un no vogliono dire vivere o morire, creano barricate e muri che anche se ritenuti giusti non hanno mai portato il bene, cerchiamo di mettere le tantissime parole che mancano fra un si e un no che sono certamente meno dolorose, e forse i milioni di morti saranno ancora più in pace e certe cose non si ripeteranno.
 
Re: 27 gennaio " Giornata della memoria"

Un altro 27 gennaio, un'altra data della memoria che ci riporta indietro a quello che i nostri genitori e i nostri nonni hanno vissuto in prima persona, gli orrori della guerra della dittatura del nazismo delle stragi in Italia e non solo e dello sterminio sistematico di milioni di esseri umani....Eppure ancora oggi sono decine i casi in cui la gente si scorda del passato e lo si vede nei comportamenti per strada nelle scuole e nella vita comune, i valori che c'hanno tramandato i nostri cari che non ci sono piu' cerchiamo di mantenerli attuali per i nostri figli e per le generazioni a venire affinche' certi sbagli vengano solo ricordati e mai piu' ripetuti....

27/01/2018
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto