storie di caccia

  1. Capisco quando si dice:”E’ una Siberia!”

    Capisco quando si dice:”E’ una Siberia!”

    Dopo tanti sforzi fatti attraverso le mie conoscenzedi Dirigente della Cassa di Risparmio di Puglia,finalmente il 28 febbraio 1988 riesco ad avere un invito nella Riserva di caccia "Terra Apuliae",che si trova fra Zapponeta e Manfredonia.Si tratta di una valle per l'allevamento del pesce,che...
  2. Campione di corsa…sulle zolle

    Campione di corsa…sulle zolle

    "Ennio, vengo giù, porto il fucile!! Devi vederlo, un Montefeltro nuovo di zecca!!" Così esordì al telefono Silvano, cugino del mio babbo. Da qualche anno i due cugini non si vedevano, Ennio, mio padre, fu entusiasta all'idea: "Vieni che c'è qualche tordo!! Non granchè ma due tiri si fanno, io...
  3. Castel del Monte

    Castel del Monte

    Verso la fine degli anni '60,nel continuo girovagare alla ricerca di posti migliori,avevamo individuato la zona attorno a Castel del Monte (il famoso >castello di Federico II) come idonea per la nostra caccia, pur se distante da Fasano oltre 80 Km. Oggi tutto il territorio attorno al castello è...
  4. Cacciatore da Bambino

    Cacciatore da Bambino

    Parlare della mia passione, anzi della mia seconda pelle, la caccia, la commozione è tanta, anzi tantissima. Sin da bambino, poco più all’età di cinque anni non smettevo un minuto di osservare i panni mimetici che mio padre teneva nel suo armadio, sognando ad occhi aperti le mie future, allora...
  5. Caccia all’estero

    Caccia all’estero

    Ho 55 anni d’età ed ho iniziato a cacciare anatre all’estero nel novembre del 1978 – dopo quattro mesi di matrimonio, ad appena 24 anni – sul lago di Scutari sponda Jugoslava portato li da alcuni cari amici di famiglia e son stato subito "fulminato" dall’amore verso questa selvaggina. Ho...
  6. “Buttarono giù i carrelli…”

    “Buttarono giù i carrelli…”

    “Non ci credo!” – esclamò Giovi… “Ma come hai fatto?”- urlai girandomi di scatto verso di lui… “Non lo so ragazzi, ma è successo” – sussurrò fievolemente Davide senza nemmeno voltarsi… Rimanemmo immobili, i nostri volti pietrificati guardavano la scena, quello che era appena accaduto davanti ad...
  7. Brina e Zeta

    Brina e Zeta

    Erano alcune notti che non chiudeva occhio. La sua Brina se ne era andata ed era come se gli avessero strappato un pezzo di cuore. Sua moglie glielo aveva detto che si era troppo affezionato a quel cane, ma per lui era diventata come una figlia e non poteva farci niente. Con lei aveva condiviso...
  8. A tordi in alta collina

    A tordi in alta collina

    Sabato pomeriggio ,primi giorni di novembre. Dopo la nebbia del mattino, spazzata via da una leggera brezza di tramontana il sole scalda in modo gradevole . Poiché stamane cacciando tordi fra gli oliveti abbiamo sentito il verso di qualche sassello, caratteristico con la sua strisciata seguita...
  9. Arrivano alle 9

    Arrivano alle 9

    Fasano di Puglia,febbraio 1964. E' la prima volta che vado a caccia in Calabria con zio Franco,dopo la fallimentare avventura del marzo dello scorso anno descritta nel racconto "I panini alla benzina".La comitiva è la solita: zio Franco,Feluccio,Vito (Vetucc a bott),Raffaele,Peppino (Pepp...
  10. Al mio cane Rambo

    Al mio cane Rambo

    Tutto è incominciato circa 11 anni fa. Essendo rimasto senza cane cercavo uno che mi seguisse nelle mie giornate di caccia; forse è piu giusto dire che io seguissi nelle mie giornate di caccia in quanto siamo noi cacciatori ad avere bisogno del fiuto e dell’istinto di quel fenomeno che noi...
  11. All’ inseguimento!!

    All’ inseguimento!!

    Primavera 1960, Fasano di Puglia. Dalla metà di aprile in poi la caccia tradizionale è quella alle tortore di passo. La fascia costiera che va da Torre Canne a Monopoli è la zona che frequentiamo. Naturalmente io, con il mio cal.28, posso andare con zio Franco soltanto i giorni festivi e le...
  12. Alle colonne

    Alle colonne

    Inverno 1968,Fasano di Puglia.E' una serata di tregenda,vento fortissimo di libeccio,tuoni,fulmini e pioggia battente;è una vera e propria tempesta ed infatti parecchi alberi saranno abbattuti dalla furia del vento.Con Paolo e Mario decidiamo di andare l'indomani in "palude".La palude per noi, è...
  13. Alla diciannove (San Floriano – Zapponeta)

    Alla diciannove (San Floriano – Zapponeta)

    In allegato una poesia scritta da me nel 1984 con lo pseudonimo di "Zippone" (che era il soprannome di un barcaiolo della San Floriano di Zapponeta). I due personaggi della poesia sono due persone realmente esistite i cui soprannomi erano "Cita" (per intuibili ragioni) e "Cinquemila" (ignoro...
  14. Alla Iacca

    Alla Iacca

    La Iacca è una forma di "caccia" vietatissima già negli anni '50,che consentiva alla povera gente di procurarsi del cibo attraverso la cattura degli uccelli (in special modo fringuelli e tordi).Si andava di sera nelle giornate di forte vento,con una lampada,una racchetta di legno ed un...
  15. Alla bestia nera

    Alla bestia nera

    Gelida è l’alba su quel versante pago in eterna attesa il prezzo di un istante….. in capo ai miei pensieri la bestia furba e scura che teme la presenza di chi non ha paura. Il rumore del silenzio mi scuote dal torpore è forse giunta l’ora di rendergli l’onore? Al pensiero...
  16. Alba in palude....

    Alba in palude....

    Sarebbe lungo descrivere dettagliatamente tutte le sensazioni vissute giorno dopo giorno e notte dopo notte in palude, sempre così uguali ed allo stesso tempo tanto diverse. La mattina, all’alba, quando la notte se ne va, avviene sempre un nuovo miracolo! Anche questa volta è tutto pronto da...
  17. Aggrediti dalle Tortore

    Aggrediti dalle Tortore

    Erano circa dieci giorni che tenevamo d’occhio la campagna, le nostre pianure non ancora contaminate dal cemento. Sapevamo che quelli erano i giorni buoni, i giorni nei quali potevano arrivare delle gradite sorprese… Per tutto l’anno io e il mio socio di caccia, Giovi, avevamo pensato a come...
  18. A NOI!

    A NOI!

    A NOI !!"….Si diceva in tempi ormai passati per identificarsi …ma il mio , "..A NOI.."è solo un modo di porci una dedica costrutiva..per un autostima migliore …visto che nessun "addetto" lo fà …lo faccio io…. Quindi , ..dedico questo A NOI..che.. – Alla natura si comanda solo ubbidendole ed...
  19. Ad acquatici – In palude

    Ad acquatici – In palude

    I tre personaggi sono Giammario (Beghelli), Silvano (oggi ex cacciatore, Arrigoni) e il sottoscritto (Zarattini).I n quegli anni andammo insieme (forse l'unica volta) a sparare il piattello a Lecce. Inutile dire che i risultati furono disastrosi. Giammario (Beghelli),quando era il suo turno...
  20. 17 febbraio 1985

    17 febbraio 1985

    Da qualche anno abbiamo modificato,l'amico Giammario ed io,le nostre abitudini venatorie. Andiamo a tordi nel periodo di entrata dal 10 ottobre al 10 novembre, successivamente ci dedichiamo alla caccia ai trampolieri al prato:pivieri e pavoncelle,non disdegnando la caccia in valle quando ci...
Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto