storie di caccia

  1. Tirava vento..

    Tirava vento..

    Qualche mese prima il vecchio setter buk lo aveva lasciato. Lo aveva chiamato,come tutte le mattine,quando usciva per recarsi al lavoro,ma non vedendolo uscire dalla cuccia ,un brutto presentimento,gli aveva pervaso la mente,mostrandosi a breve in tutta la sua realtà. Lo aveva sotterrato...
  2. Sul Delta del Danubio

    Sul Delta del Danubio

    Ieri 25.10.2009 alle ore 12, ultimo giorno, abbiamo smesso la caccia con questo secondo Gruppo di amici fatta sempre nella stessa Area di un totale di circa 9000 ettari. Alla base siam tornati con i due Ravennati che han fatto ancora Bingo con 10 oche ed una ventina di uccelli, io con una...
  3. Stella 1991/03 – Gli anni piu’ belli

    Stella 1991/03 – Gli anni piu’ belli

    Stella c'era capitata,non l'avevamo presa noi!O forse Lei ci aveva scelto e come,quasi,tutte le cose piovute dal cielo…fu' un dono.La trovo' Mio fratello durante uno dei suoi tanti giri di consegne:stava scaricando presso un garage quando,all'ultimo viaggio,se la ritrovo' accoccolata in fondo al...
  4. Storia di una passione

    Storia di una passione

    Sono cresciuta in campagna e fin da piccola ho dimestichezza con fucili e cartucce; mi piaceva osservare mio padre quando le selezionava e avevo imparato a riconoscerne il calibro dai colori. Quando si caricava il fucile in spalla, pronto per una nuova avventura,i suoi occhi luccicavano. Anche...
  5. STORIA DI FLOK

    STORIA DI FLOK

    Un racconto di Giorgio Creatini Flok si era precipitato a capofitto lungo il viottolo scosceso e pieno di sassi quasi volandoci sopra. Il fruscio forte delle fronde piegate da quel fagotto cenerino che si era appallottolato nell'aria, lo aveva fatto ingazzurrire all’inverosimile, e bramava...
  6. Spara la talpa e ferisce la moglie

    Spara la talpa e ferisce la moglie

    Il 1963 è per me un anno importante perchè,avendo compiuto 16 anni il 17 febbraio,dopo meno di un mese mi arrivò finalmente la mia tanto sospirata 1^ licenza di caccia.Abito a Fasano di Puglia e sono studente del 1° liceo classico a Martina Franca che dista 15 Km. da Fasano.Non possiedo un...
  7. Sotto al piede… una beccaccia!

    Sotto al piede… una beccaccia!

    Ore 15,30: siamo qui appostati negli ulivi per l'arrivo di qualche tordo oggi 09/01/2011. La neve che scende finalmente dopo tanti anni nelle campagne di mesagne! Un freddo gelido ci punzonava le mani e le guance. Dopo un po di sfinimento, io e il mio buon breton, diana di 14 anni, ci spostiamo...
  8. Schegge Alate

    Schegge Alate

    Non avevo mai incontrato quell’animale tanto furtivo e nemmeno mai avrei immaginato di incontrarlo in quel posto. Ne avevo sempre sentito parlare, della sua velocità, delle sue isteriche levate dal terreno, della sua capacità di sbeffeggiare anche i cacciatori più esperti ma non lo avevo mai...
  9. SICILIA CHE EMOZIONE

    SICILIA CHE EMOZIONE

    Era il mio primo anno in Sicilia,tutti ne parlavano sempre nel mio paese, e con 2 amici decidemmo di andarci. Nessuno di noi sapeva neanche come arrivarci in Sicilia..ahahahha…ma mi feci coraggio e prenotando un B&B in una campagna verso agrigento, ci presentammo 2 giorni prima dell'apertura...
  10. Sua maestà ringrazia

    Sua maestà ringrazia

    < Oggi non sei troppo in forma, vero ciccio. Tu corri a destra e sinistra e dopo un mese che non lo fai più ti stanchi in meno tempo, facesse almeno freddo normale, ti stancheresti meno…eh lo so, anche io sono in un bagno di sudore, che ci vuoi fare, questa volta è così. Speriamo che cambi...
  11. Ricordo di papà

    Ricordo di papà

    Il breton che aveva mio padre era un cane pigro, mia madre prendeva in giro il marito che si lamentava di questo e ricordo che diceva: Piero il cane è come te. Io all’epoca avevo circa nove anni, ma devo dire con convinzione che mia madre quasi sicuramente scherzava, perché mio padre non era...
  12. Quanto è il bene che un cacciatore arriva a volere al suo cane?

    Quanto è il bene che un cacciatore arriva a volere al suo cane?

    Quando mi fosti proposto ero un po’ scettico: un cocker che non riporta, da addestrare bene?? Però cerca, ha un gran naso, insomma ti regalavano. Ti chiamavi TRIS, per il tuo colore pezzato bianconero con sopracciglia rosse, mi venisti incontro subito scodinzolando, fu un colpo di fulmine. In...
  13. Prima di Natale……” (7 Dicembre 1987)

    Prima di Natale……” (7 Dicembre 1987)

    “Prima di Natale si spenna, dopo Natale si pena”-..Era in questo vecchio detto Veneto che riponevo le mie ultime speranze dopo un autunno, che quasi giunto alla fine, si era rivelato come uno dei più vuoti. Anche i primi di Dicembre, che di solito erano sempre i più proficui, quell’anno furono...
  14. Preapertura alla tortora

    Preapertura alla tortora

    Era settembre del 2007 ed io,mio nonno e mio zio Silvano ci apprestammo per trovarci sul posto dove si sarebbe svolta l'attesissima preapertura alla tortora e colombaccio. Una volta preparati capanni non rimaneva che aspettare, l'ansia e l'emozione si facevano sentire piu' del solito ed anche i...
  15. Per me lo sentono!!

    Per me lo sentono!!

    Il Brandy e la Patti i miei superbreton, per me sentono che è giunta l’ora. Brandy 3 anni appena compiuti,Patti 11 appena compiuti pure lei,da giorni sono in agitazione continua, appena mi sentono avvicinare al box sono in fermento,guaiscono,mugolano,abbaiano…come a volermi far capire che loro...
  16. Peccannacchie!

    Peccannacchie!

    Fasano di Puglia,autunno 1960.E' domenica,come al solito viene zio Vito che abita a Bari per pranzare con la mamma (nonna Elvira).Il menù è più o meno questo: zitoni spezzati a mano (allora si vendevano sfusi e interi) con il ragù fatto con braciole e polpette che costituiscono anche il...
  17. PASSO DEI TORDI, UN FASCINO IMPRESSIONANTE

    PASSO DEI TORDI, UN FASCINO IMPRESSIONANTE

    Ci siamo ragazzi, oggi sto per raccontarvi una mia giornata tipo nell’esercizio venatorio al passo ai tordi. Vorrei iniziare dal pomeriggio precedente, quando con la mente iniziamo, tutti noi, ad immergerci nel pensiero del giorno successivo, immaginando come l’indomani andrà la giornata di...
  18. Pavoncelle nella nebbia

    Pavoncelle nella nebbia

    La stagione stava volgendo al termine, ormai anche Gennaio aveva fatto il suo corso e il freddo pungente che immobilizza la natura nelle sue brevi ed algide giornate scoraggiava perfino due intrepidi giovani cacciatori come noi. La fine di Gennaio equivale alla fine della caccia ed un senso...
  19. Omaggio alla regina

    Omaggio alla regina

    il mio sguardo fisso fino a lacrimare in quel tenue chiarore tra il nero del querceto e l’ancora assonnato monte. un silenzio assordante. una lama gelida mi trafiggeva il collo,il peso del ferro man mano diventava sempre piu’gravoso,sopportato solo dal desiderio mistico di vederla arrivare...
  20. La prima volta in palude

    La prima volta in palude

    Il ragazzo aspirò con forza dalla sigaretta nascosta nel palmo della mano, teso e nervoso. La sua prima alba in palude. Guardò l’amico alla sua destra seduto calmo nella posta: era di poco più grande ma già con una buona esperienza alle spalle, certamente più della sua, lo sguardo fisso verso la...
Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto