Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

caro Titti, sei il solito finocchio... ti cercano!!!!!
Per quanto riguardava la discussione precedente relativa a suggerimenti per l'acciaio mi riferivo in particolare al cal.12 e alla caccia in padule

Ciccio...preparati che quest'annata e' appena iniziata!!!!!ti metto davanti tanto ti scansano e passano sopra di me!!!!
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Questa volta, non per incrementare i post di questa meravigliosa sezione, devo chiedere urgentemente aiuto su un grave (almeno penso) problema del mio gioiello cal.20.
Vi spiego: Non tanto tempo fa sono andato a provarlo in una riserva di caccia con sparo, aperta tutto l'anno (agrovenatoria) a quaglie.
Sotto la ferma del cane, ho lasciato partire il selvatico scaricando i due colpi. Poichè il fucile aveva la molla media(usavo cartuccette da 25 grammi del 11) e la seconda cartuccia era rimasta (sparata) ma a mezzasta sul carrello.....l'ho tolta e ricaricato nella solita maniera. Colpo di scena!!! Appena chiudo il basculante (nota bene...sempre con la canna rivolta in sicurezza) mi parte un inaspettato colpo!
Sono rimasto sconvolto.
Domenica scorsa sono andato al tiro al piattello. Mi accorgo che quando scarico completamente il fucile(due colpi) e ricaricando le due nuove cartucce richiudendo il basculante si sente un CLICK come se ci fosse il grilletto premuto o meglio scattasse il percussore...ma fortunatamente non parte il colpo.
Mi sapete dire se a voi capita una simile cosa?
A parte il problema della cartuccia non espulsa....che potrebbe essere un caso anomalo....ma per il resto...vi funziona con lo stesso CLICK???
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Questa volta, non per incrementare i post di questa meravigliosa sezione, devo chiedere urgentemente aiuto su un grave (almeno penso) problema del mio gioiello cal.20.
Vi spiego: Non tanto tempo fa sono andato a provarlo in una riserva di caccia con sparo, aperta tutto l'anno (agrovenatoria) a quaglie.
Sotto la ferma del cane, ho lasciato partire il selvatico scaricando i due colpi. Poichè il fucile aveva la molla media(usavo cartuccette da 25 grammi del 11) e la seconda cartuccia era rimasta (sparata) ma a mezzasta sul carrello.....l'ho tolta e ricaricato nella solita maniera. Colpo di scena!!! Appena chiudo il basculante (nota bene...sempre con la canna rivolta in sicurezza) mi parte un inaspettato colpo!
Sono rimasto sconvolto.
Domenica scorsa sono andato al tiro al piattello. Mi accorgo che quando scarico completamente il fucile(due colpi) e ricaricando le due nuove cartucce richiudendo il basculante si sente un CLICK come se ci fosse il grilletto premuto o meglio scattasse il percussore...ma fortunatamente non parte il colpo.
Mi sapete dire se a voi capita una simile cosa?
A parte il problema della cartuccia non espulsa....che potrebbe essere un caso anomalo....ma per il resto...vi funziona con lo stesso CLICK???

Giambi,
sono due fenomeni (almeno da quanto capisco) normali.

1) rimasta la cartuccia a mezzo carrello e tirata fuori con forza da te, il mostro ha automaticamente ricaricato armando il cane e quindi partito il colpo.
2) quel clik che senti DEVE FARLO - è quasi a metà corsa del carrello otturatore- : ciò significa che la corsa è pulita e che ha riarmato il percussore.

Anche sè è un MOSTRO è prima di tutto un GIOIELLO di ARMA con le sue "necessità" (molla) che van tenute molto ben presente.

Ciao
Mimmo

P.S.: X Giambi e TUTTI: Sono rientrato in Italia oggi, perchè in Romania tantissime anatre ma manca oltre 1,50 mt. di acqua.
Qualcuno ha posto (pagando ovviamente) per me all'apertura ??? Ciao
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

domenica ho usato a storni il mio cosmi del 20 con cartucce fatte da me con 26 grammi micidiale dove sparavi fulminava distanze proibitive. con questi fucili bisogna cambiare le leggi sulla sicurezza è veramente eccezzionale
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

per me l'anno scorso è stato il primo anno che sono andato a caccia con il cosmi calibro 20, e posso garantire che mi sono trovato meglio rispetto al calibro 12, l'unica cosa all'inizio facevo diverse padelle poi una volta capito la rosata che aveva e la capacita di tiro della canna, sono andato sempre a migliorare. E' il miglior fucile che ho nella rastelliera e ci faccio qualsiasi tipo di caccia, utilizzandolo anche al percorso di caccia.
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Ciao a tutti,non vi preoccupate non sono morto!!ahahahha ultimamente fra preapertura lavori al capanno e apertura generale ho avuto un pochino da fare ahahha per le foto scusate ma mi rendo conto di essere veramente un handicappato al computer e non trovo mai il momento giusto per cimentarmi nell'impresa di postare ste benedette foto.comunque alla preapertura sono rimasto impressionato ,praticamente con la 68 2 st dove li vedi tira perche' vengano giu'.ho chiamato Rodolfo e gli ho raccontato i tiri stratosferici era quasi piu' contento di me. GRANDE PERSONA ,abbiate ancora un po di pazienza e vi giuro che le metto PS e' quasi OTTOBREEEEEEEEEEE in bocca al lupo a tutti e che CREPINO TUTTI STI STR...I DI anticaccia saluti
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

quoto eden per le distanze di sicurezza , bisogna imparare ai futuri cacciatori quelli che studiano nelle varie sezioni che alla domanda sulla distanza del tiro utile, bisogna prima farsi specificare la marca del fucile, se si parlano di fucili commerciali siamo bonariamente sui 30 35 mt mentre con un COSMI siamo 35 50 mt ,il mio stamattina a fatto atterrare 3 cornacchie con 32 gr piombo 5 con la tekna , mentre una gazza 30 gr piombo 7 polvere hs6 gracchiava lontano come se stesse dicendo TANTO NON MI PRENDII ebbene e' scoppiata in'aria oltre i 50 metri , se qualcuno di noi possessori ha intenzione dei provare una canna per tiri lunghi faccio provare la mia 73 cm 1 stella fissa contattatemi con un messaggio chiunque e' invitato ,abito a chieti.
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Scusate, ma siete proprio sicuri sulle distanze che scrivete? Per dire che "è scoppiata in aria oltre i 50 metri" hai misurato in qualche modo la distanza in modo da avere la certezza che fossero proprio 50 m? Che il Cosmi sia un grande fucile si sa, che tenga le rosate più strette un po' più lontane degli altri lo credo, ma che abbia un 30% di tiro utile in più mi sembra tanto... fosse davvero così a questo punto userei solo il Cosmi sempre. Datemi certezze, se ne avete. Grazie
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Il mio socio di caccia sul suo cosmi aveva una 78cm 12 decimi senza bindella...faceva veramente paura!!!!...cmq io con la 68 ** faccio dei grandi tiri...dall'allodola al germano! e cmq ragazzi nn esageriamo con le distanze...
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

cari appassionati del cosmi la mia canna 73cm a strozzatura fissa 10/10 senza bindella e stata studiata dal signor Rodolfo appositamente per la caccia al valico durante il passo e svolge magnificamente il suo dovere , sparando cartucce esclusivamente senza contenitore nel mio caso , ebbene si le borre sughero feltro sughero fanno rosate strettissime piu' di una borra contenitore. Abbinate poi una borra iris ad una polvere per arma rigata come la hs6 oppure 3 n38 oppure sp8 se volete in privato vi dico anche le dosi , e vedrete che tutti questi elementi canna, polvere, borra, piombo nikelato , chiusura tonda viene fuori un magico connubio provate e poi mi dite .Io non sparo cartucce commerciali da 600 bar le mie sono caricate da me .
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Col 20 canna 67 1 stella sparando cartucce baschieri mytos valle pb 5 32 gr. , a 45 mt " certi " , abbatto pulitamente anatre posate in acqua. Nel caso delle alzavole posso garantire che col 12 cartucce con 40 ed oltre gr. di piombo, spesso venivano fermate, ma non fulminate come col cosmi e chi fà questa caccia sà la difficoltà di lasciare sul posto a quelle distanze le piccole anatre che tengono le parti vulnerabili sotto il pelo d'acqua .Solo la canna del benelli super sport 75 cm 1 stella , con cartucce caricate con 56 gr. è riuscita ad andare oltre il 20, con abbattimenti puliti, ma si parla di tirare a fermo perchè al volo simile carica per di più estremamente lenta non credo ottenga risultati degni dei 32 gr. sparati abitualmente col mio gioiellino.
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Col 20 canna 67 1 stella sparando cartucce baschieri mytos valle pb 5 32 gr. , a 45 mt " certi " , abbatto pulitamente anatre posate in acqua. Nel caso delle alzavole posso garantire che col 12 cartucce con 40 ed oltre gr. di piombo, spesso venivano fermate, ma non fulminate come col cosmi e chi fà questa caccia sà la difficoltà di lasciare sul posto a quelle distanze le piccole anatre che tengono le parti vulnerabili sotto il pelo d'acqua .Solo la canna del benelli super sport 75 cm 1 stella , con cartucce caricate con 56 gr. è riuscita ad andare oltre il 20, con abbattimenti puliti, ma si parla di tirare a fermo perchè al volo simile carica per di più estremamente lenta non credo ottenga risultati degni dei 32 gr. sparati abitualmente col mio gioiellino.

Non metto in discussione la bonta delle canne Cosmi ma il tirare lungo vuol dire poco se poi a 20m la canna rende la selvaggina inservibile. Ho in casa una miriade di fucili vari Saint Etienne che tutti osannano ma io non uso il motivo è che sono buone canne che ottengono la loro esaltazione solo perchè molto strozzate. Ho una 70 (11/10) che fà i miracoli ma a 20 metri con le nova bior non ti fà raccogliere nulla. E' una buona canna? Secondo me no, la mia canna migliore tutta caccia è una beretta Serie A 7/10 forata 18.3 che mi permette di abbattere di tutto dai 5-10 fino ai 35-40m senza rovinare. Nel calibro 20 uso un 201 sl 80 canna Franchi 15.8 da 4.5/10 che non arriva a 45m (Vorrei misurarli poi con 32g di piombo 3 a 45m la rosata presenta numerosi vuoti).

Questo per dire che ogni canna è adatta ad una caccia la Cosmi visto che è fatta su misura è conforme alle richieste fatte da chi acquista.

Sarei curioso di confrontarla con qualche canna Manufrance,ma pare che chi lo abbia fatto ha solo costatato un'ottima resa per entrambe le canne, come di molte Beretta old magari S oppure delle varie Franchi.

Quello che invece ho constatato è come i moderni fucili con gli strozzatori e cam.76 siano inferiori specie sparando munizioni leggere in rapporto ai vari calibri.

Non è una polemica ma una semplice opinione personale...

Saluti
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Come mio solito vi leggo e vi faccio discutere riportando ogni vostro scritto valido e, tantissime volte, incompleto per mancanza di "attività sul campo", cosa che al sottoscritto non manca:

1) Ribadisco per chi non mi ha letto precedentemente - andare indietro di parecchio anche - che provengo da 22 anni di Benelli cal.20 SL 80 che con i suoi strozzatori mi permetteva di tirare (ma io sono notoriamente pigro e montavo la 4 stelle e non la cambiavo MAIIIII) a quaglie, allodole, beccacce, lepri, fagiani, anatre e oche per poi, da 5 anni fa esser passato, facendo preminentemente caccia a becchipatti, al Cosmi cal.12 canna da 70 foratura 8/10 - praticamente una 2 stelle.
2) Chi mi ha letto e continua a leggere da oltre 5 anni, lo 85% dei becchipiatti mi piace farli mettere in acqua (quando ci riesco ovviamente) anzichè tirar di rapina o a volo, incluso le oche che son parecchio difficili da fargli bagnare il culo da vive.
Ora e concludendo vi confermo che ogni Cosmi a qualsiasi ortodossa distanza e con qualsiasi decente cartuccia, se il tiratore centra il selvatico lo raccoglie....IMBALSAMATO !!!
La peculiarità fondamentale ed importante di questo meraviglioso fucile sono le CANNE CON LA LORO FORATURA.
Ciao a tutti
Mimmo Tursi
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Non metto in discussione la bonta delle canne Cosmi ma il tirare lungo vuol dire poco se poi a 20m la canna rende la selvaggina inservibile. Ho in casa una miriade di fucili vari Saint Etienne che tutti osannano ma io non uso il motivo è che sono buone canne che ottengono la loro esaltazione solo perchè molto strozzate. Ho una 70 (11/10) che fà i miracoli ma a 20 metri con le nova bior non ti fà raccogliere nulla. E' una buona canna? Secondo me no, la mia canna migliore tutta caccia è una beretta Serie A 7/10 forata 18.3 che mi permette di abbattere di tutto dai 5-10 fino ai 35-40m senza rovinare. Nel calibro 20 uso un 201 sl 80 canna Franchi 15.8 da 4.5/10 che non arriva a 45m (Vorrei misurarli poi con 32g di piombo 3 a 45m la rosata presenta numerosi vuoti).

Questo per dire che ogni canna è adatta ad una caccia la Cosmi visto che è fatta su misura è conforme alle richieste fatte da chi acquista.

Sarei curioso di confrontarla con qualche canna Manufrance,ma pare che chi lo abbia fatto ha solo costatato un'ottima resa per entrambe le canne, come di molte Beretta old magari S oppure delle varie Franchi.

Quello che invece ho constatato è come i moderni fucili con gli strozzatori e cam.76 siano inferiori specie sparando munizioni leggere in rapporto ai vari calibri.

Non è una polemica ma una semplice opinione personale...

Saluti

Caro amico, l'eccezionalità della canna cosmi da me riscontranta è proprio quella di consentire abbattimenti puliti anche a meno di 20 mt. con strozzatura 1*. Non sono assolutamente preparato in balistica, ma ho la sensazione che mantenga compatta la rosata, garantendo tiri lunghi, ma non eccessivamente stretta già da pochi mt.,. Forse è il conubbio canna - cartuccia da me provato. In post precedenti ho proprio descritto esperienza fatta in questo senso.
Fabio
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Pinokid diceva:sparando cartucce esclusivamente senza contenitore nel mio caso , ebbene si le borre sughero feltro sughero fanno rosate strettissime piu' di una borra contenitore.
Mi è nuova questa formula, tanto che vado a farmi fare le cartucce con la borra di feltro per sparare più largo. Se fosse come dici dovrei rivedere il poco di balistica che conosco. Confermi?
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

caro Giambi la strozzatura porta la rosata non la borra , se la tua canna e la canonica 2 stelle tuttacaccia non otterrai mai rosate larghe a corta distanza per beccacce o quaglie sui 15 20 mt anche con borra in feltro, ci vogliono almeno 4 stelle ,penso che anche il 3 stelle faccia tiri abbastanza guarniti a quelle distanze.
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Allora ,premetto che ho cacciato tutta la vita con Benelli 121 e 201 canne "rigorosamente "S.E le ho provate TUTTE dalle PICCIONE (galattiche)alle trap (stratosferiche)e ancora 65 con e senza bindella tutti i tipi di strozzature.ci ho sparato qualche AUTOTRENO di cartucce ahahahahBENE dove arriva il MOSTRO e come ABBATTE il MOSTRO non ce n'e' sulla faccia della terra se poi vogliamo aggiungere che un Fucile come il mio, del 1958!!!!!!!!!da piccione (immaginate voi quante botte ha sparato )dopo mezzo secolo torna alla casa natale e quello che viene cambiato e' una banale MOLLA della chiavetta di apertura ditemi voi che CAPOLAVORO e' .non di meno sottolineo la PROFESSIONALITA' e l'ONESTA' di Rodolfo Cosmi che non pensa assolutamente al profitto (se mandi un fucile qualsiasi alla casa madrie ,spendi minimo il doppio!!!!e ve lo dico con certezza )non e' per sviolinare nessuno ma questo FUCILE e' un capolavoro dell'artigianato armiero italiano e non ha eguali sia balisticamente che qualitativamente ,il prezzo poi,se penso a tutti i soldi che spendiamo ,e dico spendiamo TUTTI per comprare due o tre ,media pro capite di fucili DOZZINALI ecco che salta fuori un USATO PARI AL NUOVO!!!e non ditemi che non e' vero ,,,ora vi saluto che vado a governare i miei piccioni che sono belli carichi per il passo ahahhahhaa GNIAMOOOOOOOOOsaluti
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

caro Giambi la strozzatura porta la rosata non la borra , se la tua canna e la canonica 2 stelle tuttacaccia non otterrai mai rosate larghe a corta distanza per beccacce o quaglie sui 15 20 mt anche con borra in feltro, ci vogliono almeno 4 stelle ,penso che anche il 3 stelle faccia tiri abbastanza guarniti a quelle distanze.

La mia nuova canna è rigorosamente cilindrica!

- - - Aggiornato - - -

Allora ,premetto che ho cacciato tutta la vita con Benelli 121 e 201 canne "rigorosamente "S.E le ho provate TUTTE dalle PICCIONE (galattiche)alle trap (stratosferiche)e ancora 65 con e senza bindella tutti i tipi di strozzature.ci ho sparato qualche AUTOTRENO di cartucce ahahahahBENE dove arriva il MOSTRO e come ABBATTE il MOSTRO non ce n'e' sulla faccia della terra se poi vogliamo aggiungere che un Fucile come il mio, del 1958!!!!!!!!!da piccione (immaginate voi quante botte ha sparato )dopo mezzo secolo torna alla casa natale e quello che viene cambiato e' una banale MOLLA della chiavetta di apertura ditemi voi che CAPOLAVORO e' .non di meno sottolineo la PROFESSIONALITA' e l'ONESTA' di Rodolfo Cosmi che non pensa assolutamente al profitto (se mandi un fucile qualsiasi alla casa madrie ,spendi minimo il doppio!!!!e ve lo dico con certezza )non e' per sviolinare nessuno ma questo FUCILE e' un capolavoro dell'artigianato armiero italiano e non ha eguali sia balisticamente che qualitativamente ,il prezzo poi,se penso a tutti i soldi che spendiamo ,e dico spendiamo TUTTI per comprare due o tre ,media pro capite di fucili DOZZINALI ecco che salta fuori un USATO PARI AL NUOVO!!!e non ditemi che non e' vero ,,,ora vi saluto che vado a governare i miei piccioni che sono belli carichi per il passo ahahhahhaa GNIAMOOOOOOOOOsaluti

Invece di andare a governare i tuoi piccioni, pensa invece di mantenere la promessa che hai lanciato ossia le foto del tuo mostro!
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

La mia nuova canna è rigorosamente cilindrica!

- - - Aggiornato - - -



Invece di andare a governare i tuoi piccioni, pensa invece di mantenere la promessa che hai lanciato ossia le foto del tuo mostro!
hai perfettamente ragione Giambi sono un PIGRO ahahahahha COMPLIMENTI per la CIL ce l'ho anchio di ricambio sul MOSTRO ansi diciamo che fra capanno ai colombi,cinghiale e col cane (il peso pero' un pochino si fa sentire)praticamente caccio sempre con quella .poi CI fai sapere cosa combina anche la Cil PROVARE PER CREDERE saluti e ti prometto che al piu' presto ci provo ahahahahha saluti
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

hai perfettamente ragione Giambi sono un PIGRO ahahahahha COMPLIMENTI per la CIL ce l'ho anchio di ricambio sul MOSTRO ansi diciamo che fra capanno ai colombi,cinghiale e col cane (il peso pero' un pochino si fa sentire)praticamente caccio sempre con quella .poi CI fai sapere cosa combina anche la Cil PROVARE PER CREDERE saluti e ti prometto che al piu' presto ci provo ahahahahha saluti

Pigrone... ti vuoi muovere o ti devo venire a prendere a lavoro per farmi vedere il mostro?

Ciao Pippo!!!
 
Re: Possessori del Cosmi ...... contiamoci

Ieri altra prova dell'eccezionalità dell'arma che mai finirà di stupirmi. Tre alzavole incazzate curano alla prima alba il mio chiaro, ma si posano distanti. La più vicina è appena a ridosso di alcuni stampi posti a 40 mt. le altre 2 sono letteralmente fuori tiro, una in zona d'ombra, l'altra visibile tra la più vicina e 3 stampi di moriglione che si trovano nella zona di acqua oltre i 50 mt. dal capanno.Il pazzetto vicino era allertato,prendo e gli tiro in acqua, immediatamente vado sulla seconda anatra lasciando al volo il secondo colpo, senza curarmi di osservare se gli uccelli sparati fossero stati fermati. Non appena esplosi i 2 colpi, controllo l'alzavola tirata a fermo che gallegiava a pancia in su, mentre la convinzione del fuori tiro della seconda non mi ha fatto neanche girare lo sguardo nella direzione del colpo, quando noto con la coda dell'occhio proprio tra i 3 stampi di moriglione cerchietti in acqua. Prendo il cannocchiale ( la visibilità in acqua a quell'ora è varamente ridotta) e vedo la seconda paperella che ferita agitava un'ala a mò di bandiera. Rimango meravigliato del tiro, ma a quell'ora con anatre in movimento, quell'agitazione della ferita poteva spantare eventuali altri uccelli che avrebbero potuto curare il laghetto. Cambio cartuccia in canna del mio cosmi e metto l'unica 35 gr. che portavo una baschieri semi magnum. L'anatra si trova a non meno di 50 mt. aspetto che la luce del giorno nascente aumentasse d'intensità e che una nuvola che copriva la luna sparisse e tiro accartocciando letteralmente l'animale. In vettura porto con me per motivi di lavoro una fettuccia metrica da 50 mt. prima di tornarmene a casa controllo a che distanza fossero gli stampi di moriglione....52 mt e l'anatra abbattuta era dietro.....Avrò una canna con strozzatura full, ma il mio è un calibro 20......In base comunque a questa esperienza, credo che mi farò una piccola scorta delle 35 gr. Baschieri. Per la cronaca ieri col mio 20 ho abbattuto un'altra alzavola ed un germano, entrambi letteralmente " scoppiati in volo ". Lo scorso anno portavo al chiaro anche il 12 per i tiri forzati, quest'anno ho un peso in meno e molta convinzione in più sull'arma in mio possesso nonostante il calibro inferiore non sia indicato per la caccia ai becchi piatti .
Ciao cosmisti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto