Se la difesa della caccia passa da facebook (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
V
Autore

valentino88

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
17 Agosto 2010
Messaggi
564
Punteggio reazioni
1
Età
37
Località
Battipaglia-Provincia di Salerno
SE LA DIFESA DELLA CACCIA PASSA DA FACEBOOK

lunedì 2 aprile 2012
E' ormai possimo alla soglia dei 3000 iscritti il gruppo Uniti per difendere la caccia, fondato pochi mesi fa su Facebook. Mauro Panella, cacciatore napoletano e fondatore di questo contenitore di idee e scambio di opinioni, ce lo spiega così. "Uniti per difendere la caccia è nato dall'esigenza di aggregare quanti più cacciatori possibili, appunto nell'intento di difendere la caccia, attraverso l'unica arma possibile: l'unione di tutti i cacciatori".

Il gruppo è eterogeneo e a tutt'oggi conta 2857 membri, tutti a quanto pare consapevoli di dover abbandonare le diatribe fra le varie tipologie di caccia, e agire insieme per il bene comune della caccia nella sua totalità. “Se si considera che è un gruppo nato da poco – spiega Panella - al momento è un buon risultato, e tende a lievitare nei consensi ogni giorno di più". Per difendere l'arte venatoria il gruppo si prefigge di portare idee, suggerimenti e strategie e allo stesso tempo si dichiara ben disponibile a supportare con il proprio consenso chiunque, (partito, associazione ecc.) dimostri concretamente in modo tangibile di voler agire in difesa della caccia e dei cacciatori tutti”.

L'auspicio è ancora una volta quello di dar vita finalmente ad un vero movimento unitario. Chissà che Facebook e l'impegno dei suoi iscritti, possa riuscire laddove molti hanno finora fallito.


Tratto dal sito bighunter.it
 
Re: Se la difesa della caccia passa da facebook

Si trovandomi su fecebook sicuramente aderiro'.........Ma attenzione al link sopra citato, ce' qualche incongruenza.......quelli sono CONTRO di noi occhio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.IMPORTANTISSIMO... dai nostri nemici,non viene specificato che i soldi che serviranno x il referendum vengono sottratti alla sanita' pubblica.......vorrei vedere quanta gente se fosse al corrente di cio' aderirebbe ancora a questo referendum regionale!!!!!!
 
Re: Se la difesa della caccia passa da facebook

....appunto, per quello che ho scritto occhio...su facebook ci sono altri gruppi che hanno molte adesioni e li ho messi li per vostra conoscenza....questo per far riflettere sulla domanda iniziale: Se la difesa della caccia passa da facebook

Non lo so, mi ripeto, è giusto credere in chiunque difenda la nostra passione, ma occhio Facebook si può rivoltare contro.
 
Re: Se la difesa della caccia passa da facebook

Io sono iscritto,però non sono d'accordo con le perplessità di qualcuno nei confronti di facebook. Ero scettico su questo nuovo strumento di aggregazione, ma ho dovuto ricredermi, facebook è semplice da usare, basta non dare amicizia a tutti, Bisogna selezionare gli amici, pochi ma sinceri e non raccontare ad estranei i propri fatti strettamente personali e tutto è gestibile con facilità . Anche aderire a certi gruppi bisogna prima controllare e accertarsi chi siano. La mia adesione a questo gruppo"la difesa della caccia" è stato immediatamente accettato perchè il mio nike name è conosciuto nei vari forum di caccia. Quindi invito gli indecisi ad aderire a questo gruppo,senza timore.
 
Re: Se la difesa della caccia passa da facebook

Io sono iscritto,però non sono d'accordo con le perplessità di qualcuno nei confronti di facebook. Ero scettico su questo nuovo strumento di aggregazione, ma ho dovuto ricredermi, facebook è semplice da usare, basta non dare amicizia a tutti, Bisogna selezionare gli amici, pochi ma sinceri e non raccontare ad estranei i propri fatti strettamente personali e tutto è gestibile con facilità . Anche aderire a certi gruppi bisogna prima controllare e accertarsi chi siano. La mia adesione a questo gruppo"la difesa della caccia" è stato immediatamente accettato perchè il mio nike name è conosciuto nei vari forum di caccia. Quindi invito gli indecisi ad aderire a questo gruppo,senza timore.

condivido le tue parole speriamo in bene
 
Re: Se la difesa della caccia passa da facebook

X gli scettici e i contrari

Basta che mettiate solo il comune dove residiate e se possibile qualche foto di caccia(per far capire agli amministratori del gruppo che siete cacciatori e non sembrare infiltrati per accettarvi)) sennò senza foto(fatevi aiutare da qualche giovane,amico,parente,nipote o chi sia che usa gia fb).Se non lo volete proprio fare basta che vi aggiorniate sui blog venatori che gia conoscete,ilcacciatore.com,bighunter.it,ecc.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto