Salto della quaglia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Salto della quaglia

Non ho mai assistito a questo comportamento, pensandoci su mi sembra alquanto improbabile come comportamento, perchè se "saltasse" la quaglia si mostrerebbe al cane, quindi non riuscirebbe ad eluderlo, anzi; invece per disorientare il cane , la quaglia mette in atto un comportamento più efficace, mediante il quale riesce a cavarsela, soprattutto con i cani inesperti: gira intorno al cane passandogli in coda, così si sottrae al vento privando il cane della sua emanazione; risultato: il cane rimane sulla "calda" e lei se la fila......
[2]
 
Re: Salto della quaglia

In natura la quaglia, quando è inseguita dai cani, prima di fermarsi e acquattarsi, dopo aver corso a piedi (di pedina), fa un salto in modo da disorientare i cani. Vi è mai capitato di assistere a questo comportamento?

si l'ho visto fare due volte in due anni che caccio questo selvatico,e le ho viste anche raggirare il cane,infatti mi ricordo una ferma della mia setter ,che dopo averla fermata ,la quaglia gira diestro il cane,me ne son accorto perche' la cagna non sentendola piu' per un attimo,fa un giro di 360 su se stessa e la riaggancia,alle sue spalle ,colpo da manuale per entrambi ,scena mai vista prima,ci voleva una ripresa.....
 
Re: Salto della quaglia

questo comportamento l'ho notato proprio lo scorso settembre, in un posto dove c'era erba molto alta, e vento forte. il cane era fermo, e a circa 5 mt ho visto la quaglia fare un voletto di una decina di metri, senza che il cane capisse niente (anche perchè il vento era fortissimo). comunque questo atteggiamento l'ho notato anni fà anche su una beccaccia. il cane era in un canaletto che ancora cercava, e pochi mt più avanti ho visto la beccaccia fare un salto di 2-3 mt e posarsi sul prato ai bordi del canale
 
Re: Salto della quaglia

visto + e + volte in particolar modo quando la vegetazione è particolarmente fitta, ma questo comportamento non è solo della quaglia anzi mi è capitato molto + spesso vedere la beccaccia fare ciò.
credo che comunque il modo di dire su tale comportamento sia riferito a quando la quaglia ha il nido in particolar modo quando ha i quagliardini e fa di tutto per fingersi ferita agli occhi del predatore per allontanarlo dalla prole.
 
Re: Salto della quaglia

quote_icon.png
Originariamente Scritto da Matteo1984

Io lo faccio tutte le sere....

.idem.... e quando non ci riesco procreo (ho due figlie)

.............[17]
 
Re: Salto della quaglia

Io lo visto fare in piu' occasioni ma confermo il parere di molti, mi e sempre capitato nella veggetazione fitta in particolare in un campo di colsa incolta.
 
Re: Salto della quaglia

L'ho visto fare molte volte, capitava sempre a settembre, e nell'erba alta. A volte il cane, che era sull'emanazione, neanche si accorgeva di ciò. L'ho visto fare anche alla beccaccia, il famoso "salto del rospo".

--- AGGIUNTA AL POST ---

Non ho mai assistito a questo comportamento, pensandoci su mi sembra alquanto improbabile come comportamento, perchè se "saltasse" la quaglia si mostrerebbe al cane, quindi non riuscirebbe ad eluderlo, anzi; invece per disorientare il cane , la quaglia mette in atto un comportamento più efficace, mediante il quale riesce a cavarsela, soprattutto con i cani inesperti: gira intorno al cane passandogli in coda, così si sottrae al vento privando il cane della sua emanazione; risultato: il cane rimane sulla "calda" e lei se la fila......
[2]



---------------------------------------------------
Si vede che non hai mai incontrato quaglie "ballerine"[rire.gif]
 
Re: Salto della quaglia

be io mi accede l'anno scroso era una quaglia molto scaltra....il mio ausiliare alle fine ha vinto.
una volta una qualgia mi veniva sempre incontro e non poteva sparare comodo finalmente abbaimo vinto noi la sfida ...una altra volta ho notato una che pedinava molto ...poi per far perdere le sue tracce...ha volato /fatto un salto piccolo di almeno 60 cm per far perdere le sue tracce abbiamo vinto anche questa sfida...
 
Ultima modifica:
Re: Salto della quaglia

A me è capitato una sola volta di vedere il famoso salto della quaglia, Stavamo in un posto dove l'erba era alta quasi un metro e molto fitta

Che lo hai visto una sola volta mi sta bene, l'importante e che lo pratichi sempre! ;-)
 
Re: Salto della quaglia

Io quest'anno ho abbattuto la mia prima quaglia con un amico pointerista proprio mentre faceva il salto, ero nell'erba fitta, neanche il cane vedevo, ad un tratto subito vedo questa quaglia che pensavo mi partisse dritta volando bassa, invece ha fatto proprio il tipico salto davanti a me, neanche ebbe il tempo di volare visto che una stoccata con una Nova Bior l'ha messa KO! [elf.gif][16][36][4]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto