Problemi mangime...o epidemia? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Oggi sono andato a curare i richiami e ho trovato un merlo morto.
Stecchito in pieno rigor mortis, era morto da poco. Ieri sera quando ho pulito i beverini era vivo, non ho fatto caso se era arzillo o abbacchiato, suppongo quindi che non presentasse particolairi problemi, almeno non evidenti.
Ho subito pensato alle probabili cause: mangini, acqua sporca, blocco intestinale, ictus, tumore alla prostata, infarto del miocardio ecc.
Non sentendomela di effettuare l'autopsia, anche perchè era ora di pranzo mi è sovvenuto di dare un occhio al certificato di acquisto. Riporta la data del 29 gennaio 2002. Penso di poter scrivere sul certificato di **** che è deceduto per vecchiezza.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Oggi sono andato a curare i richiami e ho trovato un merlo morto.
Stecchito in pieno rigor mortis, era morto da poco. Ieri sera quando ho pulito i beverini era vivo, non ho fatto caso se era arzillo o abbacchiato, suppongo quindi che non presentasse particolairi problemi, almeno non evidenti.
Ho subito pensato alle probabili cause: mangini, acqua sporca, blocco intestinale, ictus, tumore alla prostata, infarto del miocardio ecc.
Non sentendomela di effettuare l'autopsia, anche perchè era ora di pranzo mi è sovvenuto di dare un occhio al certificato di acquisto. Riporta la data del 29 gennaio 2002. Penso di poter scrivere sul certificato di **** che è deceduto per vecchiezza.

Dopo 10 anni ha fatto il suo dovere!! Non era mica il mio? Il mio dovrebbe essere del 2007, è sempre vivo?
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Ho subito pensato alle probabili cause: mangini, acqua sporca, blocco intestinale, ictus, tumore alla prostata, infarto del miocardio ecc.

Uhm, hai tralasciato forse quella più importante....non è che passato il Pistoiese?
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Per piacere evitiamo di andare off topic e dedichiamo questo spazio a contributi utili: al di la' delle battute ultimamente non ho letto nulla di inerente al nostro grave problema.
Matteo

Salve willo sono un nuovo iscritto ed ho letto tutto il forum in questione e per deformazione professionale mi sono sorte alcune domande/considerazioni:
1) sono stati fatti dei test sui cadaveri e/o sul mangime per la ricerca di veleni veri e propri ? (sai tipo quello per i topi oppure quello che si inserisce nelle granaglie per evitare gli insetti parassiti) ti chiedo questo perchè le sintomatologie autoptiche descritte sono compatibili con un avvelenamento, e i laboratori di solito ricercano solo cose possibili tipo un aflatossina, una salmonella, un batterio, ma a volte tralasciano le impossibili tipo un veleno vero e proprio.
2) se qualcuno ha ancora del mangime incriminato non è possibile replicare l' esperimento ad esempio su un po di tarme della farina e/o una gallina sana e/o un uccello sano (ho letto di qualcuno a cui erano ****) e una volta di più certi avendo replicato infausto risultato, riproporre l'esperimento ad una autorità competente al di sopra delle parti con il metodo del confronto tra due gruppi sani ed omogenei .
3) stando alla tua indagine di quanti morti stiamo parlando?
4) perchè le ASL sono latitanti? capisco che non stiamo parlando di animali ad uso annonario , ma di assimilati al pet. il loro intervento ci potrebbe comunque stare. e perchè così pochi allevatori colpiti si sono rivolti ad un centro analisi?
5) i mangimi ritirati dall'azienda che fine faranno?
6) non ho sentito parlare, se non marginalmente, di pastoni, ma anche questi sono fatti al 50% di mangime.

ci sono ancora molte, troppe, cose da capire, l'importante e che dopo il gran polverone iniziale non venga tutto coperto da uno strato spesso di indiferenza.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Non so se sia già stato detto ma io ho sentito da più persone, alcune molto affidabili, che c'è un'idea o comunque si vocifera su un risarcimento pecuniario. Ma la cifra è talmente esigua da far ridere. Poco più di 3€ a richiamo.

Io vi riporto la notizia così come mi è stata riferita da persone di cui so che non dicono cavolate
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Non so se sia già stato detto ma io ho sentito da più persone, alcune molto affidabili, che c'è un'idea o comunque si vocifera su un risarcimento pecuniario. Ma la cifra è talmente esigua da far ridere. Poco più di 3€ a richiamo.

Io vi riporto la notizia così come mi è stata riferita da persone di cui so che non dicono cavolate

io ho sentito dire che la ditta incriminata ha deciso di dare come risarcimento un sacco da 25kg del suo miglior mangime...dicono che ne abbiano diversi sacchi a disposizione......apparte gli scherzi mi sembra un presa x il culo bella e buona
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Dopo 10 anni ha fatto il suo dovere!! Non era mica il mio? Il mio dovrebbe essere del 2007, è sempre vivo?

Nono, il tuo sta benissimo.
Ha un sacco di penne binache ma sta benone.
E ultimamente ha anche cantato bene, prorogando l'estro un paio di settimane più degli altri.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Se a qualcuno interessa il 25 gennaio Sara effettuata una riunione dove sara' presente il Dott. Livio Vergerio e chiunque voglia partecipare il relazione al problema moria uccelli
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

e aggiungo che non capisco come mai non sia ancora uscita alcuna notizia sulla stampa???
Non so quanto sia produttivo che la cosa si allarghi al di fuori di chi ne è direttamente interessato, chissà cosa potrebbero inventarsi certi anticaccia se certi giornali ne parlassero come la nuova peste nazionale, i giornali tendono sempre ad amplificare e gli anticaccia non aspettano altro...
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

La riunione si terra in provincia di Pistoia località Mastromarco a 1 km da dove abito io
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

La riunione si terra in provincia di Pistoia località Mastromarco a 1 km da dove abito io

se riesci fai un bel report di tutto quello che dice soprattutto alle risposte che "tenterà di dare" alle innumerevoli domande che inevitabilmente gli pioveranno addosso.....se qualcuno non gli salta alla gola prima!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

La riunione si terra in provincia di Pistoia località Mastromarco a 1 km da dove abito io
se hai dati piu' precisi riguardo alla riunione, tipo luogo e orario, faccelo sapere, purtroppo credo di non poter esserci, ma se qualcuno partecipa,
stampatevi un po' dei dati trascritti da willo e mostrateli.......
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

se hai dati piu' precisi riguardo alla riunione, tipo luogo e orario, faccelo sapere, purtroppo credo di non poter esserci, ma se qualcuno partecipa,
stampatevi un po' dei dati trascritti da willo e mostrateli.......

Ho in mano il volantino della riunione ma non riesco ad inserirlo, se qualcuno mi da un indirizzo lo invio a lui e prova ad iserirlo? Grazie.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto