Ciao Romeo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
cicalone
Autore

cicalone

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
17 Novembre 2008
Messaggi
12,291
Punteggio reazioni
295
Età
64
Località
Ostia lido Roma
È morto nella sua Roma a 91 anni uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz
Addio a Rubino Romeo Salmonì l'ebreo che ispirò «La vita è bella»

Testimone Il film premio Oscar di Benigni celebra l'ottimismo tra gli orrori

Era riuscito a festeggiare le nozze di diamante, 60 anni di matrimonio con la sua Mirella, circondato dall'amore di 12 nipoti. Ad Auschwitz non era più Rubino Romeo Salmoni ma «l'ebreo A 15810 da eliminare». Invece con la sua lunga vita felice il grande sopravvissuto alle atrocità del lager, che con i suoi racconti ispirò Benigni per «La Vita è bella», aveva davvero «sconfitto Hitler» come ha scritto nel libro che ha seminato la memoria della Shoah nei giovani. E vivere felici e a lungo non era scontato dopo aver conosciuto la vita-non-vita a continuo contatto con la **** dei campi di sterminio nazisti. Altri, grandi come Salmonì, non ce l'hanno fatta, al rientro. Lui sì. Anche con la forza d'animo e l'ottimismo. «Io sono ancora qui sano e salvo - ha ripetuto per tutta la vita davanti a scolaresche attonite e ammutolite come fece il mondo quando per la prima volta vide l'orrore dei campi di sterminio - Ho fatto i miei conti. Sono uscito vivo dai campi di sterminio, ho una bella famiglia, ho festeggiato le nozze di diamante, ho 12 splendidi nipoti, credo di aver sconfitto il disegno di Hitler». È morto ieri nella sua Roma a 91 anni. Era uno degli ultimi superstiti della comunità ebraica sconvolta dal rastrellamento nazista durante la Seconda guerra mondiale. Sfuggito alle Ss il 16 ottobre del '43 nella razzia del Ghetto, era stato catturato dalla polizia fascista sei mesi dopo. Via Tasso - la camera di tortura per gli oppositori e i resistenti -, il carcere di Regina Coeli, quindi il lager. Aveva 18 anni. Tornò a casa nel 1945. A Roma ritrovò i genitori, ma non i fratelli Angelo e Davide, uccisi dai nazisti. Due dei suoi sei fratelli, tutti maschi (lui era il quinto). «Il lungo viaggio verso la ****», come lo avrebbe chiamato, era finito e Romeo c'era ancora. Ha avuto il tempo di sposarsi con Mirella, di festeggiare i 60 anni di matrimonio, di crescere i figli e una dozzina di nipoti. Il presidente della Repubblica Napolitano ha appreso «con profonda tristezza della scomparsa del testimone e vittima di una delle pagine più tragiche della storia». «Testimone coraggioso sopravvissuto ad una delle pagine più tragiche e infami della storia del nostro Paese e dell'umanità» anche per il presidente del Senato Renato Schifani. Per il presidente della Camera Gianfranco Fini «dedicò la vita a mantenere vivo il ricordo, per impedire il ritorno dei mostri del passato». «Esempio per i giovani e per la città - ha detto il sindaco Gianni Alemanno».



Un pezzo della storia di Roma non c'e' piu', una persona speciale che e' tornata dai campi di concentramento per raccontare la propria esperienza di deportato a cui un popolo di belve non e' riusciuto a togliere la vita.
Addio Romeo, Roma e l'Italia intera ti salutano e ti ringraziano.
 
Re: Ciao Romeo

Solo chi e' stato nei campi di concentramento puo' realmente capire e farsi una idea di cio' che e' stato l'olocausto e i campi di concentramento.
Leggendo libri e vedendo foto ti da l'idea di una cosa mai successa nella realta'. Pensi ad un evento quasi "immaginario".
Invece vi posso assicurare che quando sono entrato nel campo di concentramento di Berkenau ho realmento capito quanto sia stato tutto cosi' crudele, premeditato ed immenso . . .
. . . e ti chiedi come e' possibile che la mente MALATA dell'uomo, appena 70 anni fa' abbia potuto permettere una cosa del genere.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto