Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Questa mattina fatto il controllo delle uova alle due coppie in cova, risultato tutte chiare.
domanda: il fatto di trovare sempre uova chiare in una coppia, dipende solo dal maschio?, potrebbe dipendere dalla femmina giovane, alla sua prima cova?
I dubbi che sto cercando di sciogliere è che per il prossimo anno non so se lasciare la stessa coppia o cambiare il maschio.

saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
oedema ha scritto:
oedema ha scritto:
Questa mattina anche io ho tolto i miei primi pullus, sono 3 e spero di riuscire ad allevarli senza problemi , per me sarebbe un grande risultato ed una enorme soddisfazione.
Ho altre due femmine a covare, domani controllo se sono chiare o no.

saluti amedeo

Iniziando a somministrare lo steccopast, mi sono accorto che il primo nato (ha le piume appena spuntate) è sofferente e non deglutisce .
Gli ho somministrato 1 goccia di Mycostatin (come consiglia Gorreri nel suo libro) , secondo gli esperti è giusto?

saluti amedeo
Questa mattina mi è morto nelle mani, speriamo che crescano bene i 2 rimasti
amedeo

peccato!!! ma meglio cosi amedeo meglio ora che magari tra 1 mese la selezione naturale....

per le uova chiare il problema è il maschio non la femmina dipende da gli anni da che almentazione e da ltre cose......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

grazie Stefano per la risposta, mi dispiace ma la foto non l'ho fatta, se mi dovesse ricapitare provo a fargliela, in pratica il fondo della gola che in genere è bello rosso, in questo tordino era più chiaro e tendente al giallognolo negli ultimi tre quattro giorni.
Ci sono rimasto davvero male, mi è capitato come a tutti di perderli nei primi giorni dopo averli tolti, specialmente le seconde covate ma a 15 giorni ancora non mi era mai capitato!

Nicola
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Purtroppo le cose quest'anno non vanno proprio bene..venerdì nati quelli della coppia nuova (o meglio maschio vecchio e femmina nuova) sab e dom sono stato su tutto il giorno in montagna e quindi ho potuto controllarli meglio....purtroppo la femmina mi sembra un po' pigra a imboccare i piccoli di solito nel mettere i lombrichi le altre scendono subito questa invece..ed in effetti quel che temevo è successo e domenica ho trovato un piccolo morto sul fondo..ho lasciato stare e aumentato la dose lombrichi magari non ne aveva a sufficienza..speriamo che gli altri tengano da portarli almeno a 5 o 6 dì..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

al 4 giorno se sono ancora vivi toglili...

una coppia con 5 uova ho scoperto che sono tutte chiare porco...

l'altra ha fatto 3 uova e due le ha buttate fuori..una rotta l'altra sana l'ho rimessa dentro..vediamo che fa. i tb quest'anno sono molto difficili vedo non solo per me
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

"dopo una settimana di imbecco alo stecco onde evitare micosi (tipo candida-mughetto) nella cavità orale è consigliabile fornire una goccia (nell'imbeccata ultima della sera) di Mycostatin (nistatina) per alcuni giorni (3). Tale patoligia spesso è presente nei piccoli turdidi, si nota dal colore bco (pastosità bca) e non giallo all'interno del becco e si nota da una svogliatezza del pullus a deglutire gli alimenti."

Ciao Nicola quello che ho riportato sopra è scritto sul manuale d'allevamento di Gorreri penso che possa esserti d'aiuto

saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

per le uova chiare il problema è il maschio non la femmina dipende da gli anni da che almentazione e da ltre cose......[/quote]

Che cosa intendi Stefano per alimentazione ed altre cose, quando a febbraio ho messo le coppie nelle voliere gli ho dato il canary insect il pastone Rosignolo ed un po di vitamina E + qualche camola, nient'altro.
Il pastone rosignolo terminato il sacchettino, non ne ho comprato più, sono andato avanti con il canary insect, bigattini, camole, qualche lumachina, niente più vitamia E.
Secondo il tuo punto di vista dov'è l'errore?
Ho letto da qualche altra parte che alcuni allevatori danno:
Natural canto della L&C + Ornizym + tuttosprint, non ricordo dove , forse in qualche altro sito.
Se mi dai qualche consiglio, eviterò qualche errore per la prossima stagione.
Un'ultima cosa, le coppie, una volta tolte dalle voliere è meglio tenere tutte le femmine da una parte e tutti i maschi insieme da un'altra?

saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
per le uova chiare il problema è il maschio non la femmina dipende da gli anni da che almentazione e da ltre cose......

Che cosa intendi Stefano per alimentazione ed altre cose, quando a febbraio ho messo le coppie nelle voliere gli ho dato il canary insect il pastone Rosignolo ed un po di vitamina E + qualche camola, nient'altro.
Il pastone rosignolo terminato il sacchettino, non ne ho comprato più, sono andato avanti con il canary insect, bigattini, camole, qualche lumachina, niente più vitamia E.
Secondo il tuo punto di vista dov'è l'errore?
Ho letto da qualche altra parte che alcuni allevatori danno:
Natural canto della L&C + Ornizym + tuttosprint, non ricordo dove , forse in qualche altro sito.
Se mi dai qualche consiglio, eviterò qualche errore per la prossima stagione.
Un'ultima cosa, le coppie, una volta tolte dalle voliere è meglio tenere tutte le femmine da una parte e tutti i maschi insieme da un'altra?

saluti amedeo[/quote]
il mio amico francesco tiene divisi i maschi dalle femmine e ricompone (se hanno funzionato )l'anno successivo le coppie tenendo segnati i numeri di anellino, anche alcuni amici che allevano canarini fanno uguale ed in piu' usano mettere per qualche tempo in gabbia divisa in modo che si sentano ma non si vedano le coppie gia formate per poi liberalli insieme quando li vedono su' di giri ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Oggi ho visto la femmina di una coppia,(che fino ad oggi aveva fatto solo 4 uova e tutte in terra), che stava ricomponendo un nido in maniera perfetta.
Secondo voi non è un pò tardi iniziare una cova in questo momento?

saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Se mi dai qualche consiglio, eviterò qualche errore per la prossima stagione.
Un'ultima cosa, le coppie, una volta tolte dalle voliere è meglio tenere tutte le femmine da una parte e tutti i maschi insieme da un'altra?

saluti amedeo[/quote]

per alimentazione intendo un alimentazione corretta con pastoncino somministrato nel periodo giusto,io posso darti consigli relativi amedeo perche bisognerebbe vedere bene le tue coppie come sono sempre state abituate perche cambiare tipo di alimentazione non è detto che risolvi i problemi spero di essermi spiegato io mi sono fatto una mia tabella che seguo non alla lettera ma in base hai mesi cambio di alimentazione sempre pero con la stessa casa produttrice (canary)
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

purtroppo uno dei piccoli è morto solito problema delle nascite in ritardo gli altri crescono bene......

la femmina in cova 4 uovo in scadenza oggi o domani (non le ho sperate)
l'altra ha terminato il nido ma non ha ancora deposto.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
Oggi ho visto la femmina di una coppia,(che fino ad oggi aveva fatto solo 4 uova e tutte in terra), che stava ricomponendo un nido in maniera perfetta.
Secondo voi non è un pò tardi iniziare una cova in questo momento?

saluti amedeo

no, se il maschio è ancora "in forma".
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

beccone ha scritto:
oedema ha scritto:
Oggi ho visto la femmina di una coppia,(che fino ad oggi aveva fatto solo 4 uova e tutte in terra), che stava ricomponendo un nido in maniera perfetta.
Secondo voi non è un pò tardi iniziare una cova in questo momento?

saluti amedeo

no, se il maschio è ancora "in forma".

Tanto vale aspettare, ormai siamo in ballo, continuiamo a ballare.
Per le coppie, in pratica tu le tieni tutto l'anno sempre insieme e nella stessa voliera?

Ciao Evolo, prima o poi vengo a trovarti.
Saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ottima giornata........ nati 4 su 4 dalla coppia con il maschio portatore bruno,e nati altri 4 su 4 dalla coppia di tordi bruni.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
beccone ha scritto:
oedema ha scritto:
Oggi ho visto la femmina di una coppia,(che fino ad oggi aveva fatto solo 4 uova e tutte in terra), che stava ricomponendo un nido in maniera perfetta.
Secondo voi non è un pò tardi iniziare una cova in questo momento?

saluti amedeo

no, se il maschio è ancora "in forma".

Tanto vale aspettare, ormai siamo in ballo, continuiamo a ballare.
Per le coppie, in pratica tu le tieni tutto l'anno sempre insieme e nella stessa voliera?

Ciao Evolo, prima o poi vengo a trovarti.
Saluti amedeo

li tengo tutto l'anno insieme nella stessa voliera; se mi venite a trovare sono contento.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tra ieri e stamattina sono nati i tordini 3 su 4 per ora,ho un altro tordino che fa fatica a deglutire speriamo ce la faccia cresce ma fa un po fatica,l altra femmina è in deposizione delle uova l'ho trovata poco fa sul nido......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
tra ieri e stamattina sono nati i tordini 3 su 4 per ora,ho un altro tordino che fa fatica a deglutire speriamo ce la faccia cresce ma fa un po fatica,l altra femmina è in deposizione delle uova l'ho trovata poco fa sul nido......

Prova a dargli il Micostatyn gocce, 1 goccia la sera con l'ultima poppata per tre gg.

saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

i tordini sono 4 ieri pomeriggio è nato pure l'altro percio nell'arco di 24 ore sono nati tutti ottimo segnale

il tordino in difficolta è nettamente migliorato fatica ancora un po a deglutire ma tutto procede per il meglio

l'altra femmina va avanti e indietro dal nido ma non ha ancora deposto il maschio quando lei scende si mette di fianco al nido......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Turdus ha scritto:
Perfetto.
Una notazione: anche il mio maschio di sassello fa così sembra amorevole, caro, porta da mangiare alla femmina e poi, forse, è lui che butta fuori i pullus...........

E in questo caso Maurizio come ti comporti? ingabbi il maschio prima della nascita o appena la femmina inizia la cova?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Turdus ha scritto:
Perfetto.
Una notazione: anche il mio maschio di sassello fa così sembra amorevole, caro, porta da mangiare alla femmina e poi, forse, è lui che butta fuori i pullus...........

mi ha fregato una volta buttandomi fuori i piccoli io per non sapere ne leggere n scrivere lo ingabbio e finita la fiera tanto si arrangia pure lei ad imbeccare mentre per i sasselli secondo me il discorso è un po diverso ma la sezione non è questa..... :D
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto