Merlo marbizzaro (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Merlo marbizzaro

e questo secondo voi cos'è

Tordostrano1.jpg
 
Re: Merlo marbizzaro

ma ragazzi ma vi rendete conto di cosa state scrivendo??? merlo marbizzato... ma per piacere... sarà la femmina del merlo dal collare... un incrocio con il tordo???? tutto ma non queste azzate...
 
Re: Merlo marbizzaro

Leggeermente O.T.:

Non e' che gli incroci in natura non possano avvenire, specialmente fra uccelli dela stessa specie (come Turdus merula e turdus philomelus, o altri). Un paio di anni fa, l'autorevolissima rivista di Ducks Unlimited pubblico' una serie di foto di vari incroci fra germani e fischioni, germani e codoni, ecc. Il maschio del germano e' molto aggressivo e arrapato, e di sicuro non e' razzista. Per lui qualsiasi femmina di anatide va bene!
Quindi al limite e' possibile che incroci fra merli e tordi siano possibili... ma di sicuro sono poco probabili, e di certo non comuni come le credenze dei vecchi cacciatori farebbero pensare.
 
Re: Merlo marbizzaro

E qui:

http://www.avifaunafree.com/avifaunafre ... zabili.htm

Qui troverete che al museo civico zoologico di roma ci sono ancora sette ibridi naturali di turdidi.

Mi comincio a ricredere. Forse il merlo marbizzaro o il tordo merlizzato o la cesena tordica, o il merlo cesenatico esistono davvero...
 
Re: Merlo marbizzaro

Quoto in pieno Cecchino, in 40 anni di frenetica e/o serena attività mai visti ibridi di tordo o merlo. Visti ogni tanto giovani o femmine di merlo dal collare col piumaggio ancora anomalo vuoi per la giovane età, vuoi per incompletezza della muta.Più o meno una volta l'anno mi capita un tordo dalle dimensioni moooooolto più piccole. [5a] :D
 
Re: Merlo marbizzaro

giovannit. ha scritto:
E qui:

http://www.avifaunafree.com/avifaunafre ... zabili.htm

Qui troverete che al museo civico zoologico di roma ci sono ancora sette ibridi naturali di turdidi.

Mi comincio a ricredere. Forse il merlo marbizzaro o il tordo merlizzato o la cesena tordica, o il merlo cesenatico esistono davvero...

Qualsiasi uccello dello stesso genere (turdide con turdide o fringillide con fringillide) può ibridarsi in cattività, potenzialmente anche in natura, ma è raro, solo le anatre lo fanno abbastanza spesso in natura, gli anatrari lo sanno bene, ormai non fà più testo, un mio amico ha abbattuto un maschio di fischione+codone con le caratteristiche di entrambi, in due casi mi è capitato di abbattere coppie con due le specie insieme.
Da ragazzino feci ibridare canarina + verdone ne nacquero 5 e ne portò a termine 2 che avevano la struttura massiccia del verdone ed i colori della canarina.
Anche gli alberi si ibridano in natura ad esempio in Toscana e Lazio esiste di frequente il cerrosughero, cerro + sughero, basta che due piante limitrofe si accostino e per sfregamento da vento fra cortecce si incollino, che può avvenire l'innesto spontaneo e produrre una ghianda che potrebbe dare origine ad un ibrido, però sono sempre due quercie a farlo.
 
Re: Merlo marbizzaro

cari ragazzi state facendo un po di confusione secondo me .... e le licenze qui nn li prendiamo con i punti ....
il problema e solo nel nome . poike in calabria come in altre parti d'italia , ma qui forse un po di piu vi sono dialetti e sinonimi diversi a distanza di 50km, come al nord se parlano un veneziano un padovano e un trevigiano ,bè si capiranno ma con difficolta .... qui da noi la cesena si kiama cesena a padova garzanea se nn ricordo male , x noi è un uccello inesistente ... Io condivido in pieno la spiegazzione di KECCOLINO91 , anke dalle mie parti si intende con il nome di merlo marbizzaro la FEMMINA del merlo nn vi è nessun incrocio cambia solo il nome da paese in paese . la tordella (turda) i merli di passo (marbizza nira o turi ) frosone (schiaccia noci -spingiuni-spinzio mericano ) questi nomi o alcuni conprendono circa 100km di costa ma c'e ne saranno altri ke nn conosco
 
Re: Merlo marbizzaro

nika ha scritto:
cari ragazzi state facendo un po di confusione secondo me .... e le licenze qui nn li prendiamo con i punti ....
il problema e solo nel nome . poike in calabria come in altre parti d'italia , ma qui forse un po di piu vi sono dialetti e sinonimi diversi a distanza di 50km, come al nord se parlano un veneziano un padovano e un trevigiano ,bè si capiranno ma con difficolta .... qui da noi la cesena si kiama cesena a padova garzanea se nn ricordo male , x noi è un uccello inesistente ... Io condivido in pieno la spiegazzione di KECCOLINO91 , anke dalle mie parti si intende con il nome di merlo marbizzaro la FEMMINA del merlo nn vi è nessun incrocio cambia solo il nome da paese in paese . la tordella (turda) i merli di passo (marbizza nira o turi ) frosone (schiaccia noci -spingiuni-spinzio mericano ) questi nomi o alcuni conprendono circa 100km di costa ma c'e ne saranno altri ke nn conosco

Io penso che a questo punto hai ragione tu nika, è tutta questione di nomi, io pure credo come ho detto prima del resto che kekkolino91 avesse ragione, il fatto che non fosse cacciabile come ha detto il mio amico credo sia dovuto più alla sua ignoranza che ad altro, per cui penso che il caso, salvo altre ipotesi valide, sia chiuso! Che femmina di merlo il "merlo marbizzaro" sia! :mrgreen:
 
Re: Merlo marbizzaro

Ciao secondo me intende il merlo di passo che si trova in gran quantita in corrispondenza del passo del tordo, qui da noi la chiamano bisetta la differenza tra il maschi e la femmina e minima adesso mi sembra strano che siano tutte femmine e giovani dell'anno visto che per 2 settimane non abbiamo abbattuto altro, il merlo nero con il becco giallo per capirci tolto quelli stanziali si inizia a vedere da meta novembre in poi.
 
Re: Merlo marbizzaro

guarda , x merli da passo io intendo i merli di colore griggio scuro dal becco nero sia maschi ke femmine , ke si distinguono solo dal colore il maschi tende al nero e la femmina al marrone e li trovo a novembre dicembre in giorni di spostamento x qualke giorno poi spariscono e li ritrovo a gennaio se fa neve con i sasselli . senno come meli ke sono stanziali quelli neri becco giallo e la femmina marrone
 
Re: Merlo marbizzaro

cecchino ha scritto:
Chiaro che sono Merli!!
25 anni di "onorata" attività , mai visto un incrocio tordo-merlo! :D



Ma infatti non e specie che si trova in natura, qua gli uomini più antichi per merlo marbizzaro indicano ibridi nati in cattività,tra merlo e tordo, hanno un canto molto più longevo e potente e sono più portati ad insegnarsi tutti e due chiami sia qeuello del merlo che quello del tordo, ovviamente i maschi sono molto più pregiati , tipo i cardellini, verdoni e fanelli ****
 
Re: Merlo marbizzaro

brancato gaetano ha scritto:
cecchino ha scritto:
Chiaro che sono Merli!!
25 anni di "onorata" attività , mai visto un incrocio tordo-merlo! :D



Ma infatti non e specie che si trova in natura, qua gli uomini più antichi per merlo marbizzaro indicano ibridi nati in cattività,tra merlo e tordo, hanno un canto molto più longevo e potente e sono più portati ad insegnarsi tutti e due chiami sia qeuello del merlo che quello del tordo, ovviamente i maschi sono molto più pregiati , tipo i cardellini, verdoni e fanelli *#!!*

Caro Gaetano io non dico che tu fumi o bevi,ma la tua spiegazione non mi convince neanche un pochino! :D
 
Re: Merlo marbizzaro

colombaccio51 ha scritto:
brancato gaetano ha scritto:
cecchino ha scritto:
Chiaro che sono Merli!!
25 anni di "onorata" attività , mai visto un incrocio tordo-merlo! :D



Ma infatti non e specie che si trova in natura, qua gli uomini più antichi per merlo marbizzaro indicano ibridi nati in cattività,tra merlo e tordo, hanno un canto molto più longevo e potente e sono più portati ad insegnarsi tutti e due chiami sia qeuello del merlo che quello del tordo, ovviamente i maschi sono molto più pregiati , tipo i cardellini, verdoni e fanelli *#!!*

Caro Gaetano io non dico che tu fumi o bevi,ma la tua spiegazione non mi convince neanche un pochino! :D



ragazzi tranne chè , mi hanno detto fesserie, io sapevo così poi [42]
 
Re: Merlo marbizzaro

Caro Gaetano, credo che tu debba ancora fare esperienza dal punto di vista ornitologico.
Come per quanto riguarda i pecchiaioli che in altra discussione dici di aver visto già una quindicina di giorni fa.
Ti ribadisco che è davvero molto improbabile che si trattasse di pecchiaioli e credo di parlare a ragion veduta.
Io sono di Reggio Calabria e come tu certamente saprai lo stretto di Messina è una delle zone privilegiate per l'osservazione (una volta anche la caccia) della migrazione di questi uccelli (da noi chiamati adorni). Ebbene io (che ho qualche anno più di te) non ho mai visto nè ho mai sentito parlare di pecchiaioli a metà marzo, mentre molte altre specie di falchi iniziano proprio in questo periodo la migrazione primaverile.
Probabilmente anche in questo caso hai fatto confusione.

ragazzi tranne chè , mi hanno detto fesserie, io sapevo così poi [42][/quote]
 
Re: Merlo marbizzaro

peppe ha scritto:
Caro Gaetano, credo che tu debba ancora fare esperienza dal punto di vista ornitologico.
Come per quanto riguarda i pecchiaioli che in altra discussione dici di aver visto già una quindicina di giorni fa.
Ti ribadisco che è davvero molto improbabile che si trattasse di pecchiaioli e credo di parlare a ragion veduta.
Io sono di Reggio Calabria e come tu certamente saprai lo stretto di Messina è una delle zone privilegiate per l'osservazione (una volta anche la caccia) della migrazione di questi uccelli (da noi chiamati adorni). Ebbene io (che ho qualche anno più di te) non ho mai visto nè ho mai sentito parlare di pecchiaioli a metà marzo, mentre molte altre specie di falchi iniziano proprio in questo periodo la migrazione primaverile.
Probabilmente anche in questo caso hai fatto confusione.

ragazzi tranne chè , mi hanno detto fesserie, io sapevo così poi [42]
[/quote]


E purtroppo forse in campo ornotologico io ho molta più esperienza di te, alcuni nel forum sanno di cosa sto parlando, cmq passiamo ad altro , altri falchi cosa potevano essere smerigli, falchi grillai, falchi cuculi , falchi di palude, lanario , pellegrino ,sacro, sparviero ,falco pescatore,lodolaio , nibbi ,astori e ancora te ne potrei elencare tutti quelli che vuoi, quelli che ho visto 15 giorni fa erano falchi pecchiaioli ,non poiane!solo con quelle si possono confondere [eusa_hand.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto