Fucile a/c a pallini (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione loar
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Fucile a/c a pallini

Pensate se sviluppassero la tecnologia sino ad arrivare alle prestazioni di un cal. 12, spingendo la portata dei piombi a 40 mt; niente più polvere da sparo a imprimere la propulsione al piombo ma aria compressa, quindi niente più fragore di sparo, niente rinculo, abbattimento dei costi del munizionamento.......i puristi della ricarica che farebbero?
Immaginate un fucile ad aria pre-compressa, con una camera di compressione inserita nel calcio del fucile, con un barometro che indica il livello di carica del gas, un selettore che regola la potenza del flusso d'aria con assetti tipo standard, magnum, super magnum per deciderne la portata a seconda del tipo di caccia e rendere meglio a seconda del peso del piombo contenendo lo spreco d'aria in assetto standard piuttosto che super-magnum. Si livellerebbero le rese in condizioni di pioggia, caldo, freddo, ecc. e nella cacciatrora ti porti dietro una bella bomboletta di gas per ricaricare dopo 30-40 tiri........Sembra fantascienza ma chissà [1]
 
Re: Fucile a/c a pallini

[Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] SPERIAMO NON SUCCEDA MAI! [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] ......Anche se l'idea è intrigante......Ci metteremo a costruire le bombolette, modificare gli ugelli, le guarnizioni ecc. ecc [Trilly-77-24.gif] Ma vuoi mettere una buona vecchia cartuccia come Dio comanda?
 
Re: Fucile a/c a pallini

Sì, ma in barba al Vinci, Maxus, A400, ecc. sarebbe una novità epocale, la nuova era del fucile da caccia; sparare senza rumore, senza spaventare le prede nei paraggi, senza rinculo (altro che kick off, tecnogel, ecc.)! Il massimo sarebbe se scoprissero come abbattere i selvatici con pallini solubili, chessò, tipo sale grosso temprato; [1] a Margherita di Savoia (FG) ricaricherebbero gratis le cartucce........ [sconvolto.gif] spazio alle vs fantasie ragazzi, magari gli ingegneri ci cavano qualcosa! [meaculpa.gif]
 
Re: Fucile a/c a pallini

ciao ,non vorrei dire un' amenita' ma credo che in america gia' usino delle armi ad aria compressa di notevole potenza,anche per l'uccisione di prede notevoli [rk01_050.gif]
 
Re: Fucile a/c a pallini

Beh, se fosse vero e si affermasse questo genere di armi, allora le aziende di munizionamento dovrebbero riconvertire la produzione di cartucce!? Niente polvere da sparo, niente inneschi, solo borraggio, piombo e contenitori?! Ma senza le pressioni della polvere si potrebbero realizzare i fucili non più in metallo, ma fibre leggere tipo carbonio e kevlar come canne da pesca, con pesi di 300 gr. ?! [Trilly-77-24.gif]
Una rivoluzione! [censored.gif]
Queste novità tecnologiche, stuzzicano le fantasie più ardite; infatti, guardando su armi e tiro di Maggio, il Ballistic laser scope, l'ultimo ritrovato di Burris, un'ottica montata su fucili a canna rigata, che calcola la distanza del bersaglio (con un telemetro elettronico se ben ricordo), indicando anche l'alzo con cui sparare per colpire il bersaglio nel puntino indicato, mi chiedo: ma di questo passo, succederà come in Formula 1, dove il fattore pilota conta sempre meno e il mezzo sempre più? Arriveremo al punto in cui anche per i fucili a canna liscia, basterà imbracciare che metterà da solo a fuoco il bersaglio, calcolerà distanza e relativo anticipo e magari, con uno strozzatore mobile, ad ampliamento o riduzione coassiale, varierà elettronicamente la strozzatura in base alla distanza rilevata dal puntatore per cambiare la portata di tiro....... [42] :?:
La tanto osannata e agoniata "Centrite" rimarrebbe un lontano ricordo! [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Fucile a/c a pallini

ecohunter ha scritto:
Pensate se sviluppassero la tecnologia sino ad arrivare alle prestazioni di un cal. 12, spingendo la portata dei piombi a 40 mt; niente più polvere da sparo a imprimere la propulsione al piombo ma aria compressa, quindi niente più fragore di sparo, niente rinculo, abbattimento dei costi del munizionamento.......i puristi della ricarica che farebbero?
Immaginate un fucile ad aria pre-compressa, con una camera di compressione inserita nel calcio del fucile, con un barometro che indica il livello di carica del gas, un selettore che regola la potenza del flusso d'aria con assetti tipo standard, magnum, super magnum per deciderne la portata a seconda del tipo di caccia e rendere meglio a seconda del peso del piombo contenendo lo spreco d'aria in assetto standard piuttosto che super-magnum. Si livellerebbero le rese in condizioni di pioggia, caldo, freddo, ecc. e nella cacciatrora ti porti dietro una bella bomboletta di gas per ricaricare dopo 30-40 tiri........Sembra fantascienza ma chissà [1]

Ciao Ecohunter,
non potrebbe esistere per le leggi della fisica:
1) se l'arma arrivasse alle prestazioni del 12 vorrebbe dire che lancerebbe il proiettile oltre i 330 m/s e quindi oltre la barriera del suono generando praticamente lo stesso fragore..
2) il rinculo ci sarebbe perchè è generato dal lavoro della massa del proiettile x la velocità, ovviamente contrastato dal peso dell'arma (alle leggi della fisica non importa se 32gr di pb siano lanciate a 400 m/s dall'jk6 o da aria precompressa).
3) le variazioni climatiche conterebbero eccome e te lo possono confermare chi fa agonismo con le pcp che la temperatura esterna ed interna dell'aria nel serbatoio condizionano il colpo (anche l'umidità)..
Quindi mi sa che noi ricaricatori, possiamo dormire sogni più che tranquilli. Al max smetteremo per qualche assurda normativa...

Ciao.

Alessandro
 
Re: Fucile a/c a pallini

La razionalità batte la fantasia 3 - 0 .
Grazie abbo, meglio stare con i piedi per terra, si impara di più (da te in questo caso, complimenti per l'impeccabile atteggiamento scientifico) [up.gif]
 
Re: Fucile a/c a pallini

Scusate, ma esistono ovviamente armi ad aria compressa che lanciano i loro singoli pallini (classici, diabolo, in teflon, o espansivi) da 4,5 o 5,5 mm a velocità notevoli con aria precompressa e sono efficaci anche a 50 metri... alcune armi, di eccellente qualità, hanno anche in dotazione o come accessorio uno "stabilizzatore" del pallino omologato e perfettamente legale che abbatte il fragore in maniera notevole. Non credo che la cartuccia a pallini spinta dall'aria precompressa sia cosi da fantascienza... cosi come non lo sono i motori a idrogeno, solo che chissà perchè non li producono in serie e preferiscono farci consumare costoso petrolio...
 
Re: Fucile a/c a pallini

non credo che le armi aria compressa raggiungeranno mai la potenza delle armi da fuoco,so che in altri paesi ci vanno a caccia di piccole prede,ma sicuramente sono adatte per divertirsi,almeno per i nocivi dovrebbe essere consentita la caccia [5a]
 
Re: Fucile a/c a pallini

willykids ha scritto:
SpiritoLibero ha scritto:
Questo fucile lo vidi circa due anni fa su un catalogo della Gamo e nelle note diceva chiaramente che non era vendibile in Italia. Adesso non so se è cambiato qualcosa
Posso confermarti che adesso è in vendita anche in Italia [spocht_2.gif]


Grazie della info :wink:

Comunque se l'aria compressa arriva ad essere letale quasi come cun cl.12 o anche inferiore, ci saranno molti più bracconieri. Io lo vedo come un aiuto per il loro sporco lavoro
 
Re: Fucile a/c a pallini

Gamo Viper Express, l'ho imbracciato oggi in armeria; è in vendita a circa 400 Euro, non libera vendita, è una 5,5 che spara indifferentemente piobini singoli oppure queste cartuccette in plastica nera, in pratica solo contenitori lunghi circa 2 cm, con all'interno un 20 circa di pallini in piombo del n. 11 (forniti in 100 pz all'acquisto della carabina, ma che si possono facilmente ricaricare all'infinito, non si rovinano)! E' curato nel disegno moderno, ma in dettaglio usa materiali plastici, che rivestono anche la canna, davvero grossolani, ma a primo impatto sembra un fucile in polimero di calibro inferiore!
La portata utile con i pallini non supera i 15-18 mt. con pallini ed i 40 con piombino (dato che la canna è ad anima liscia non gode della stabilizzazione impressa della rotazione della rigatura)!
Impressioni.........potrebbe essere impiegato da chi fa caccia dal capanno ad uccelletti oppure potrebbe essere il primo giocattolino con cui far cimentare i piccoli cacciatori in erba!
Credo che ci farò un pensierino quando il mio rampollo-baby cacciatore avrà qualche anno in più (dei 2 attuali)!
Spirito libero puoi star tranquillo, stando alla spiegazione di Abbo782, il fragore si avverte cmq ( mancherà solo il profumo ed il bagliore della polvere da sparo) e non credo che si arrivi presto a potenziare questa tecnologia se non garantisce alti proventi alle aziende (vista la facilità di ricarica, a meno che non passi la bozza che vuole vietare questa pratica secolare)!
 
Re: Fucile a/c a pallini

ecohunter ha scritto:
Gamo Viper Express, l'ho imbracciato oggi in armeria; è in vendita a circa 400 Euro, non libera vendita, è una 5,5 che spara indifferentemente piobini singoli oppure queste cartuccette in plastica nera, in pratica solo contenitori lunghi circa 2 cm, con all'interno un 20 circa di pallini in piombo del n. 11 (forniti in 100 pz all'acquisto della carabina, ma che si possono facilmente ricaricare all'infinito, non si rovinano)! E' curato nel disegno moderno, ma in dettaglio usa materiali plastici, che rivestono anche la canna, davvero grossolani, ma a primo impatto sembra un fucile in polimero di calibro inferiore!
La portata utile con i pallini non supera i 15-18 mt. con pallini ed i 40 con piombino (dato che la canna è ad anima liscia non gode della stabilizzazione impressa della rotazione della rigatura)!
Impressioni.........potrebbe essere impiegato da chi fa caccia dal capanno ad uccelletti oppure potrebbe essere il primo giocattolino con cui far cimentare i piccoli cacciatori in erba!
Credo che ci farò un pensierino quando il mio rampollo-baby cacciatore avrà qualche anno in più (dei 2 attuali)!
Spirito libero puoi star tranquillo, stando alla spiegazione di Abbo782, il fragore si avverte cmq ( mancherà solo il profumo ed il bagliore della polvere da sparo) e non credo che si arrivi presto a potenziare questa tecnologia se non garantisce alti proventi alle aziende (vista la facilità di ricarica, a meno che non passi la bozza che vuole vietare questa pratica secolare)!

Hai perfettamente ragione, ma... chiunque può modificare quell'arma per renderla più potente, certo ci sarà un limite, ma comunque potrebbe essere fatta.
 
Re: Fucile a/c a pallini

puo' darsi che mi sbaglio,ma credo che le armi ad aria compressa full,non abbiano limiti nel potenziamento se non i limiti dell 'arma stessa
 
Re: Fucile a/c a pallini

Ciao Ecohunter,
non potrebbe esistere per le leggi della fisica:
1) se l'arma arrivasse alle prestazioni del 12 vorrebbe dire che lancerebbe il proiettile oltre i 330 m/s e quindi oltre la barriera del suono generando praticamente lo stesso fragore..

Ciao.

Alessandro[/quote]


Scusa Alessandro, ma ripensando a quanto da te affermato, se i piombini da 4,5 o da 5,5 mm non hanno fragore allo sparo è xkè non raggiungono la velocità del suono di 330 m\s? Allora a che velocità avanzano quei piombini?
Grazie per le tue delucidazioni! [allah.gif]
 
Re: Fucile a/c a pallini

MUARMAULIN ha scritto:
Faccio alcune considerazioni:

-l'arma è interessante, almeno secondo il mio punto di vista, per il capanno
-come è catalogata?
-supera i famigerati 7,5 (o giù di lì) jule?
-se non li supera OK, me la porto al capanno o in giardino per "allenarmi"
-se li supera, temo ci siano dei problemi....

Avete qualche idea in proposito?

Ciao a tutti.



La puoi portare tranquillo, in italia già la vendono la versione depotenziata,l'ho prenotata e fra 10 giorni mi arriva in armeria [20]
 
Re: Fucile a/c a pallini

Io ce l'ho già da una settimana. Ho la versione "full" 23 joule. Per quanto riguarda la potenza è sorprendente, in effetti a 10 mt di distanza riesce a trapassare una tavola di 2 cm di spessore con il piombino da 5,5 mm. La precisione, almeno senza ottica, è molto scarsa, in quanto è priva di tacca di mira e quindi è impossibile effettuare una taratura. Si può raggiungere una certa accuratezza effettuando tanti tiri e correggere ad "occhio" le deviazioni. Veniamo a noi: tutti quanti, compreso io, vediamo in questa carabina un fattore innovativo, e cioè avere una arma potente silenziosa che può sparare anche pallini; da questo punto di vista, devo dire che è stata una delusione......le cartucce originali, contengono circa un gr. di pallini del n°9, che sparate ad una distanza massima di 10 mt danno già delle rosate improponibili anche se la penetrazione non è male. Stò provando a caricare le cartucce in deversi modi, provando le relative rosate, ma fino a questo momento non ho ancora trovato il giusto compromesso. Se pensate di comprarvi la versione depotenziata, ve la sconsiglio vivamente, perchè secondo me, è solo un giocattolo per bambini. Dal punto di vista venatorio è vietato l'utilizzo, in quanto il calibro è inferiore a 5,6 mm. In conclusione, se dovessi esprimere un parere, questa carabina non è: " NE CARNE NE PESCE" :cry: :?:
 
Re: Fucile a/c a pallini

willykids ha scritto:
Io ce l'ho già da una settimana. Ho la versione "full" 23 joule. Per quanto riguarda la potenza è sorprendente, in effetti a 10 mt di distanza riesce a trapassare una tavola di 2 cm di spessore con il piombino da 5,5 mm. La precisione, almeno senza ottica, è molto scarsa, in quanto è priva di tacca di mira e quindi è impossibile effettuare una taratura. Si può raggiungere una certa accuratezza effettuando tanti tiri e correggere ad "occhio" le deviazioni. Veniamo a noi: tutti quanti, compreso io, vediamo in questa carabina un fattore innovativo, e cioè avere una arma potente silenziosa che può sparare anche pallini; da questo punto di vista, devo dire che è stata una delusione......le cartucce originali, contengono circa un gr. di pallini del n°9, che sparate ad una distanza massima di 10 mt danno già delle rosate improponibili anche se la penetrazione non è male. Stò provando a caricare le cartucce in deversi modi, provando le relative rosate, ma fino a questo momento non ho ancora trovato il giusto compromesso. Se pensate di comprarvi la versione depotenziata, ve la sconsiglio vivamente, perchè secondo me, è solo un giocattolo per bambini. Dal punto di vista venatorio è vietato l'utilizzo, in quanto il calibro è inferiore a 5,6 mm. In conclusione, se dovessi esprimere un parere, questa carabina non è: " NE CARNE NE PESCE" :cry: :?:

no ti sbagli, la versione depo e sempre 5,5mm
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto