Primi problemi con il MAXUS (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
U
Autore

uccello padulo

Cacciatore (10/100)
Registrato
16 Maggio 2010
Messaggi
275
Punteggio reazioni
9
Età
36
Località
Fondi
Buonasera a tutti fino ad oggi ero un felice possessore del maxus dico cosi poichè stamattina mi ha fatto lo scherzetto!!!!
scusate se l ho omesso la versione di cui parlo è" PREMIUM GRADO 3" torniamo al fatto:
stamattina mi sono recato con amici al tav e dopo aver sparato 4 pacchi di rc3 competition trap il fucile ha cominciato a dare i numeri cioè nn ricaricava la seconda cartuccia ed il carrello otturatore si chiudeva perfettamente ed io nn accorgendomene miravo e sentivo un bel" clic" .Lho smontato e pulito con un po d olio che mi ha dato un amico ma la cosa nn è cambiata ,l ho lasciato riposare una serie e dopo ho sparato 2 raffiche da tre colpi e nn lo faceva più!!!! premetto che il fucile nn era proprio pulito diciamo che prima c avevo sparato altre 100 cartucce al massimo!! andiamo alle domande:
è possibile che un fucile come il maxus tanto sponsorizzato come affidabile nella meccanica faccia questi scherzi dopo 200 cartucce?
perchè la cartuccia nn usciva dal serbatoio o peggio il cucchiaino nn la alzava nella canna?
domani andro dall armiere e vediamo un pò che mi dice!!
secondo me devo permutarlo con un made in italy voi che ne dite?
Un saluto
LUIGI
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

uccello padulo ha scritto:
Buonasera a tutti fino ad oggi ero un felice possessore del maxus dico cosi poichè stamattina mi ha fatto lo scherzetto!!!!
scusate se l ho omesso la versione di cui parlo è" PREMIUM GRADO 3" torniamo al fatto:
stamattina mi sono recato con amici al tav e dopo aver sparato 4 pacchi di rc3 competition trap il fucile ha cominciato a dare i numeri cioè nn ricaricava la seconda cartuccia ed il carrello otturatore si chiudeva perfettamente ed io nn accorgendomene miravo e sentivo un bel" clic" .Lho smontato e pulito con un po d olio che mi ha dato un amico ma la cosa nn è cambiata ,l ho lasciato riposare una serie e dopo ho sparato 2 raffiche da tre colpi e nn lo faceva più!!!! premetto che il fucile nn era proprio pulito diciamo che prima c avevo sparato altre 100 cartucce al massimo!! andiamo alle domande:
è possibile che un fucile come il maxus tanto sponsorizzato come affidabile nella meccanica faccia questi scherzi dopo 200 cartucce?
perchè la cartuccia nn usciva dal serbatoio o peggio il cucchiaino nn la alzava nella canna?
domani andro dall armiere e vediamo un pò che mi dice!!
secondo me devo permutarlo con un made in italy voi che ne dite?
Un saluto
LUIGI

Non conosco il fucile, ma conosco il problema e da che dipende,il serbatoio è sporco, tutti a fine caccia puliscono i fucili omettendo di farlo nel serbatoio che non ce la fà a spingere fuori le cartucce, bisogna levare il tappo, il fermo, tirare fuori la molla, togliere il finale dove si introducono le cartucce, pulire dentro il tubo con la stecca, poi oliare e rimontare tutto, lì dentro ci può finire di tutto, foglie, piume, rametti, vedrai che è questo.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Ammesso e non concesso che si tratti di un difetto del fucile invece di qualche altra causa, allora se leggi su questo forum tutti i posts nei quali si parla di inceppamento, pezzo rotto, o qualcosa del genere in fucili italiani (sacri benelli inclusi), uno--seguendo la tua logica--dovrebbe comprare solo quelli inglesi, turchi, americani, o belgi...
Il fucile e' una macchina, e come tale un esemplare puo' uscire difettoso, specialmente se e' un fucile di serie.
Io ho comprato pistole e fucili di tutti i tipi, e se devo proprio dirlo, la maggior parte dei problemi li ho incontrati con armi Beretta: percussori che si spezzano, bindelle che si scollano, grilletto di pistola automatica a doppia azione (Tomcat 7,65) che sparava solo in azione singola, bascula "scatenata" in un S55B (che fra l'altro aveva quella specie di "greca" stampata sul lato della carcassa stampata male).
Poi le cartucce da trap sono in genere debolucce e a volte "sporche" (lasciano residui di combustione). Insomma le cause possono essere tante. Se il problema si dovesse ripetere altre volte e con qualsiasi cartuccia, allora comincia a pensare a un difetto.
Mi preoccupa pero' cio' che hai scritto, cioe' che lo hai "pulito" con l'olio. L'olio non pulisce, lubrifica, e se c'e' dello sporco l'olio rende il problema anche peggiore, combinandosi allo sporco e producendo morchia. Usa il solvente per pulire, e l'olio (finissimo e pochissimo) solo per lubrificare parti di metallo che scorrono l'una contro l'altra, molle, perni, ecc. E usane pochissimo, ripeto, e asciuga l'eccesso con un nettaorecchie. Io ti consiglio il Rem-Oil. Dopo l'applicazione si asciuga e lascia un lubrificante secco che non attrae lo sporco.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Gianni ha scritto:
uccello padulo ha scritto:
Buonasera a tutti fino ad oggi ero un felice possessore del maxus dico cosi poichè stamattina mi ha fatto lo scherzetto!!!!
scusate se l ho omesso la versione di cui parlo è" PREMIUM GRADO 3" torniamo al fatto:
stamattina mi sono recato con amici al tav e dopo aver sparato 4 pacchi di rc3 competition trap il fucile ha cominciato a dare i numeri cioè nn ricaricava la seconda cartuccia ed il carrello otturatore si chiudeva perfettamente ed io nn accorgendomene miravo e sentivo un bel" clic" .Lho smontato e pulito con un po d olio che mi ha dato un amico ma la cosa nn è cambiata ,l ho lasciato riposare una serie e dopo ho sparato 2 raffiche da tre colpi e nn lo faceva più!!!! premetto che il fucile nn era proprio pulito diciamo che prima c avevo sparato altre 100 cartucce al massimo!! andiamo alle domande:
è possibile che un fucile come il maxus tanto sponsorizzato come affidabile nella meccanica faccia questi scherzi dopo 200 cartucce?
perchè la cartuccia nn usciva dal serbatoio o peggio il cucchiaino nn la alzava nella canna?
domani andro dall armiere e vediamo un pò che mi dice!!
secondo me devo permutarlo con un made in italy voi che ne dite?
Un saluto
LUIGI

Non conosco il fucile, ma conosco il problema e da che dipende,il serbatoio è sporco, tutti a fine caccia puliscono i fucili omettendo di farlo nel serbatoio che non ce la fà a spingere fuori le cartucce, bisogna levare il tappo, il fermo, tirare fuori la molla, togliere il finale dove si introducono le cartucce, pulire dentro il tubo con la stecca, poi oliare e rimontare tutto, lì dentro ci può finire di tutto, foglie, piume, rametti, vedrai che è questo.

Dai retta a Gianni, prova prima a pulirlo per bene, i browning meccanicamente sono molto validi, un piccolo problemino di pulizia, non puo farti gettare le spugna e cambiare arma.ho avuto un Gold, meccanicamente era eccellente, solo che la sua resa balistica mi faceva dannare, ho provato di tutto prima di cambiarlo, ma alla fine l'ho dovuto fare anche se un po dispiaciuto.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Giovannit buona sera e grazie per la risp al contrario di quanto sembrerebbe per quanto ho scritto ho comprato quel fucile poichè ho piena fiducia della casa che lo ha costruito ;ho usato l espressione "l ho pulito con l olio "proprio per rendere l idea visto che nn avevo altro ed è giustissimo come dici tu usare un solvente come d'altronde ho sempre fatto; nn nascondo che sono rimasto deluso dal fatto che per fare inceppare un fucile lanciato con il seguente promo "il fucile più affidabile al mondo" basta un po di sporco derivante dall esplosione di 200 cartucce .Quindi voglio pensare che il fucile abbia qualche difetto di fabbricazione altrimenti tornerà nell armeria dove l ho comperato. Vorrei capire se questo
problema secondo voi deriva dalla mancata manutenzione oppure c è un altro motivo?
Grazie ancora un saluto
LUIGI
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Ho un fucile con cui sono andato a caccia per 30 anni senza mai pulire il serbatoio, e non si è mai inceppato. Probabilmente a caccia non sono entrati nel sebatoio penne, bastoncini, terra, rametti, ecc. Probabilmente stando a quanto dice Gianni nel tuo sono entrati. Se così fosse il consiglio è di stare più attento. Altrimenti potrebbe essere qualcosa d'altro più serio.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Prova a controllare attentamente la molla del pistone, non vorrei si fosse lesionata o rotta.
allego foto molla rotta
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Demons a te dava lo stesso problema con la molla in quello stato ? cmq controllerò al più presto adesso nn so dirti poichè non l ho con me un altra cosa ma come faccio a togliere il tappo del serbatoio ? un saluto
LUIGI
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Con la molla in quelle condizioni ci saranno sicuramenti problemi di espulsione, sul mio gold prima che me ne accorgessi, ho avuto i tuoi stessi problemi.
controllare non costa nulla
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

secondo me devo permutarlo con un made in italy voi che ne dite?
ci sono auto di marca e che costano migliaia di euro che nascono difettose....con migliaia di fucili che escono dalla fabbrica tutti i giorni il difetto ci stà....al il mio winchester si sono rovinate le canne dopo neanche 100 cartucce per un difetto,ma era in garanzia e me lo stanno sistemando,però non nascondo che anch'io ho pensato a perchè non ho comprato un beretta od altro,ma poi mi sono detto che è quello che mi piaceva ed è quello che volevo e che voglio.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Hai sparato soltanto 200 cartucce da quando l'hai comprato? Hai per caso sparato anche qualche decina di cartucce magnum o supermagnum? Con le armi semiautomatiche 200 cartucce sono il minimo necessario per un rodaggio, e bisogna anche sparare parecchie cariche forti per assicurarsi che da tutti i pezzi si consumino le asperita' e ruvidezze inevitabili in armi di serie e che i pezzi che scorrono l'uno contro l'altro si adattino l'uno all'altro. Io una pistola da difesa non mi sognerei mai di portarla senza aver sparato almeno 300-400 colpi al poligono--e tutte cariche forti.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Rileggendo il tuo post iniziale, vedo che espulsione e ritorno in batteria erano OK, ma che la seconda cartuccia non saliva. Probabilmente l'otturatore/carrello non era andato all'indietro abbastanza da consentire alla seconda cartuccia di salire. Io imputerei questo a una combinazione di fucile ancora nuovo e "duro" e cartucce deboli e/o sporche, se tutto il resto e' normale. Come ho detto, comprati una scatola o due di supermagnum, e prova a sparare quelle per rodare bene il fucile.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

giovanit,il maxus grade 3 non è supermagnum e' camerato 76.comunque avendo anch'io il maxus e sentito dei problemi alle molle,sabato a vicenza ho chiesto al tecnico browning che mi ha confermato una serie di molle difettose,e che il problema è stato risolto con materiale e trattamento diverso.puo'essere come dice demons che il problema sia quello.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Giovannit questo nn lo avevo preso in considerazione devi scusarmi e vero .
allora proverò a pulirlo per bene controllerò tutte le sue parti scongiurando difetti ma soprattutto proverò ad avere più fiducia in lui!!!!!!!!!
per le magnum lo farò appena le avrò comperate!!! le super nn posso!!!!!!!!cam76
A volte sono un pò precipitoso anche perche un amico con un fast della Benelli /Franchi mi a preso ben bene per il c..lo e proprio nn l ho digerito,spero la prossima volta di poter fare lo stesso.
P.S. ma questa prova delle armi ,anche se con un numero non esagerato di colpi,non dovrebbe essere fatto dal costruttore ? o loro lo fanno solo su dei campioni?
puo essere una domanda stupida ma in merito vorrei imparare qualcosa in più....
un saluto
LUIGI
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

ggramoli ha scritto:
Ho un fucile con cui sono andato a caccia per 30 anni senza mai pulire il serbatoio, e non si è mai inceppato. Probabilmente a caccia non sono entrati nel sebatoio penne, bastoncini, terra, rametti, ecc. Probabilmente stando a quanto dice Gianni nel tuo sono entrati. Se così fosse il consiglio è di stare più attento. Altrimenti potrebbe essere qualcosa d'altro più serio.

Frà si vede che ci fai una caccia tranquilla, se ci fai la scaccia, ci vai a beccacce o in palude stai tranquillo che ti capita, è un mix di olio residui di combustione e materiali vari, in pratica il bicchierino di spinta per la morchia non arriva a fine corsa e non ti spinge tutta la cartuccia sulla levetta elevatrice.
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Gianni vabbe che l ho alternato nelle uscite con un altro schioppo ma se le annate continuano cosi
i fucili nn si incepperanno mai se non ai tav!!!!!!!un Saluto
LUIGI
è il caso di prendere in prestito la frase "ANNUS HORRIBILIS"
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

uccello padulo ha scritto:
Anasacuta buonasera a chi mi dovrei rivolgere direttamente alla browning?
Un saluto
LUIGI

Ciao Luigi ,ti confermo quello che ha detto Demos ed il mio amico Anasacuta ,vedrai il difetto è quello della molla nel Pistone ,è successo anche a me e non scartava le cartucce di 32 g poi pian piano anche le altre più grosse da 40-42 ,niente è solo un difetto di molle nate male come hanno detto altri ,basta che tu vada dal tuo armiere di fiducia e te la cambiano subito ,poi se la rifanno con la Browning che sono al corrente di questo difetto .Così io ho fatto e funziona perfettamente ,il Maxus è una macchina da guerra ci vuole ben altro x fermarlo (Molle difettose a parte ) ,i test parlano di migliaia e migliaia di colpi sparati [5a] senza fermarsi,io dopo una stagione di caccia ne posso parlare solo che bene con tiri favolosi e funzionalità impeccabile .
Tutto ciò dicendo che sia benelli e beretta non sono dei catenacci ,però anche i browning hanno detto sempre la sua partendo dal mitico Auto 5 ...
Saluti a tutti in particolare a Bigioooo..... [badair.gif]
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

a me è successo lo stesso ma con cartucce da 28 grammi e non l'ho tenuto contro la spalla praticamente la cartuccia è stata espulsa ma il carrello non ha fatto la corsa completa per incamerare una nuova cartuccia e al secondo colpo si è sentito un clic con la cartuccia che non era neanche uscita dal serbatoio.
Se usate cartucce da tiro sporcano in una maniera allucinante!
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

uccello padulo ha scritto:
Anasacuta buonasera a chi mi dovrei rivolgere direttamente alla browning?
Un saluto
LUIGI

ciao luigi se vuoi manda una mail alla browning sono sempre gentilissimi ,e ti rispondono subito ecco la mail [email protected]
ciao massimiliano
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

il tordaio ha scritto:
benelli benelli e ribenelli anni e anni senza mai pulirli senza mai nesuna manutenzione


va beh .... browning browning e ribrowning senza mai pulirlo e senza nessuna manutenzione....

La cosa più grave potrebbe essere la molla.. ma visto la garanzia non c'è molto da preoccuparsi... la seconda cosa potrebbe essere benissimo un problema di semplice pulizia e terzo potrebbe essere benissimo un olio scadente che rallenta notevolmente la corsa del carrello.. mi è capitato proprio quest'anno col fusion...
Cmq tanti auguri al proprietario del Franchi Fast ... i sette anni di garanzia gli serviranno proprio
 
Re: Primi problemi con il MAXUS

Buonasera raga ieri ho fatto pezzo pezzo il mio Maxus ,prendetemi a parola ho dovuto fare a pezzettini anche il gruppo da scatto poichè pulendolo avevo perso un perno che reggeva il cane e togliendosi aveva fatto scattare una molletta non vi dico quanto c è voluto, ma come fanno a costruire quei pezzettini proprio nn lo sò cmq torniamo al mio problema :
pulendo minuziosamente tutti i componenti e soprattutto il pistone della presa gas nn ho notato niente di rotto c era solamente parecchia polvere incombusta !!!!!
appena ci riesco proverò a metterlo sotto al TAV per ora nn so che pensare!!!!

P.s Un consiglio quando smontate il gruppo da scatto attenti al perno sotto la molla che regge il cucchiaino (color argento) se si sfila avete passato un guaio!!!!!se nn sbaglio si trova sul lato destro del gruppo.
Un saluto
LUIGI
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto