TORDI! cambiano le loro abitudini? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Forte pressione venatoria in Italia. Pressione venatoria in Spagna, Portogallo, nord Africa ( stragi ) e adesso anche nel mese di Agosto-Settembre in Scandinavia. Clima che sta cambiando. Cementificazione, fotovoltaico, eolico, pesticidi e concimi. I Boschi sono sempre meno. Incendi nelle zone di riproduzione. Qui in Puglia per esempio stanno tagliando tutte le macchiette, tutti i muretti con macchie mediterranee. Stanno abbattendo querce secolari. Sempre piu' vigneti a discapito di oliveti e mandorleti. 2+2 fa 4 ! Teniamo conto che un coppa di tordi fa almeno 2 covate all'anno con mediamente 4 tordi che nascono, quindi da due tordi almeno 5-6 tordi soppravvivino . .
Quando ero piccolino ricordo che durante il mese di ottobre ogni notte era uno zip zip continuo nel cielo, ora in tutto il mese di ottobre si e no ci saranno 5-6 notti in cui si sentono passare migliaia di tordi. Questo la dice lunga . .
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

io la penso così ......................
se in banca parto con un conto di 1000 euro e tolgo 1 euro al mese rimettendoci 5 euro l'anno alla fine finiscono [Trilly-11-11.gif]
la storia del cemento delle case non ci credo , quando è un anno buono dietro casa tra le case ci sono i tordi e pure tanti quindi..............mi spiace ammetterlo ma la caccia all' estero influisce tanto .
staremo a vedere ............
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

ezietto ha scritto:
io la penso così ......................
se in banca parto con un conto di 1000 euro e tolgo 1 euro al mese rimettendoci 5 euro l'anno alla fine finiscono [Trilly-11-11.gif]
la storia del cemento delle case non ci credo , quando è un anno buono dietro casa tra le case ci sono i tordi e pure tanti quindi..............mi spiace ammetterlo ma la caccia all' estero influisce tanto .
staremo a vedere ............

Finalmente..........non so solo a pensà questo!!!!!!!!
saluti
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Ci vorrebbe una caccia regolamentata in europa ma per adesso l'unica nazione che pone limitazioni è l'italia... come al solito ... [****.gif] [eusa_naughty.gif] [protesta.gif]
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

ezietto ha scritto:
io la penso così ......................
se in banca parto con un conto di 1000 euro e tolgo 1 euro al mese rimettendoci 5 euro l'anno alla fine finiscono [Trilly-11-11.gif]
la storia del cemento delle case non ci credo , quando è un anno buono dietro casa tra le case ci sono i tordi e pure tanti quindi..............mi spiace ammetterlo ma la caccia all' estero influisce tanto .
staremo a vedere ............


------------------------------------------------------------------
Sono pienamente daccordo. Io caccio (col pd) da 33 anni. Mi ricordo che di tordi ne erano a volontà. Dal 1981 ero in servizio a Cittanova (RC) un bellissimo paesino ai piedi dell'Aspromonte, uliveti a perdita d'acchio, tutti in pianura. La mattina prima di andare in servizio facevo lo spollo, non avevo il tempo di ricaricare.
Da quando i cacciatori d'Europa, migrano all'estero, sono cominciati a calare, tordi, beccacce, anatre, ecc...... ed ogni anno mancano sempre di più. C'è chi dice che questo non è il motivo. Io penso che se si cacciava il tordo (ad esempio) ognuno nel proprio paese, mentre non si cacciavano nei luoghi di nidificazione o in altri siti esteri, dove la pressione venatoria praticamente non esiste da parte dei locali, secondo me i tordi ed altri migratori si vedevano in numerazione maggiore.
Qualcuno dice che i tordi che sparano in romania non vengono qui....questo è da vedere, se arrivano dalla russia !!! secondo me la migrazione avviene secondo i venti che spirano, un tordo che parte dalla romania può andare in spagna come in sicilia....
Come dice ezio....se prelevi oggi e prelevi domani e non agiungi....finiscono di sicuro!!
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

chi afferma che la caccia senza regole all'estero non influisca sa che sta dicendo stronzate, o almeno lo spero per lui altrimenti sarebbe grave non capire una tale ovvietà :D

gli animali uccisi all'estero sono animali morti che non si riproducono quindi mi pare ovvio che influisca e come sulla popolazione totale(ammesso che quelli della romania non arrivino in Italia, magari i loro figli ci arriverebbero), le chiacchiere stanno a zero...

poi si può dire che muoiono + tordi in Italia che all'estero e può essere anche vero ma c'ho non toglie che se ognuno cacciasse a casa sua o con leggi uguali per tutti tanti uccelli in + si salverebbero e tanti uccelli in + ci sarebbero in giro....quindi la caccia smisurata all'estero non sarà la causa principale forse, ma comunque di sicuro è tra le cause principali.
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

I tordi saranno sempre meno. Ovviamente la mia previsione e' a lungo termine. Puo' anche essere che avremo delle annate migliori di quest'ultime. MA sono convinto che tra 10-15 anni i tordi saranno drasticamente meno anche rispetto a quest'anno che per quanto mi riguarda e' il piu' nero da quando ho il porto d'armi.
Chi giustifica che i tordi delle Spagna non interessano l'Italia sbaglia di grosso. Perche' i potenziali sopravvissuti si riproducono e non e' detto che l'anno successivo vadano in Spagna ( almeno credo )
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Pankreas ha scritto:
chi afferma che la caccia senza regole all'estero non influisca sa che sta dicendo stronzate, o almeno lo spero per lui altrimenti sarebbe grave non capire una tale ovvietà :D

gli animali uccisi all'estero sono animali morti che non si riproducono quindi mi pare ovvio che influisca e come sulla popolazione totale(ammesso che quelli della romania non arrivino in Italia, magari i loro figli ci arriverebbero), le chiacchiere stanno a zero...

poi si può dire che muoiono + tordi in Italia che all'estero e può essere anche vero ma c'ho non toglie che se ognuno cacciasse a casa sua o con leggi uguali per tutti tanti uccelli in + si salverebbero e tanti uccelli in + ci sarebbero in giro....quindi la caccia smisurata all'estero non sarà la causa principale forse, ma comunque di sicuro è tra le cause principali.
Allora spiegami perchè ad esempio in romania vengono abbatute migliaia di quaglie e allodole e nelle annate succesive non cè flessione numerica,lo stesso x le beccacce in bulgaria crimea e turchia?x i colombi in scozzia ecc.?
mentre x l'italia non è cosi!
sono proprio di coccio non capisco!
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

...ma e' semplice, sino a meta' anni 90, quando ancora non c'era il boom della caccia all'estero (almeno come ora), ai migratori come ad es. tordi , allodole e beccacce, ancora ci si divertiva e si trovavano questi animali ovunque...il giusto per divertirsi. E' da circa 6 o 7 anni che, ad esempio i tordi, non arrivano piu' nelle quantita' di quel periodo. Certamente dipende anche dalle stagioni e molti altri fattori, ma per me, le cacce smodate all'estero fanno, di gran lunga la loro parte...
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

grillaia ha scritto:
Pankreas ha scritto:
chi afferma che la caccia senza regole all'estero non influisca sa che sta dicendo stronzate, o almeno lo spero per lui altrimenti sarebbe grave non capire una tale ovvietà :D

gli animali uccisi all'estero sono animali morti che non si riproducono quindi mi pare ovvio che influisca e come sulla popolazione totale(ammesso che quelli della romania non arrivino in Italia, magari i loro figli ci arriverebbero), le chiacchiere stanno a zero...

poi si può dire che muoiono + tordi in Italia che all'estero e può essere anche vero ma c'ho non toglie che se ognuno cacciasse a casa sua o con leggi uguali per tutti tanti uccelli in + si salverebbero e tanti uccelli in + ci sarebbero in giro....quindi la caccia smisurata all'estero non sarà la causa principale forse, ma comunque di sicuro è tra le cause principali.
Allora spiegami perchè ad esempio in romania vengono abbatute migliaia di quaglie e allodole e nelle annate succesive non cè flessione numerica,lo stesso x le beccacce in bulgaria crimea e turchia?x i colombi in scozzia ecc.?
mentre x l'italia non è cosi!
sono proprio di coccio non capisco!
la flessione in romania per le allodole si vede e come a quanto sento in giro...e comunque la flessione la si vede in italia e non all'estero dove la presenza dei pennuti è ancora massiccia e sebbene in calo si fanno sempre grossi numeri.
Come ho specificato prima non dico che la caccia smodata all'estero sia la causa numero uno, ma non riesco a capire chi nega che sia una delle cause....
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Certi cacciatori vanno sempre a ridosso dei grandi boschi e pinete. Mattina e sera ! Spollo e rientro. I tordi vengono disturbati sempre in questi posti ed e' ovvio che poi non ci tornano piu' e vengono sterminati durante i rientri serali dove si formano 2-3 file di cacciatori appostati 50mt l'uno dall'altro. E il tordo non ha scampo, con tiri facili a pappazza. Poi si lamentano che i tordi sono pochi, per forza ! Sono sempre li' . .
Il tordo bisogna anche saperlo "gesstire", se si va sempre nello stesso posto e' ovvio che ci sara' carenza.
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

venatorquidam2010 ha scritto:
...ma e' semplice, sino a meta' anni 90, quando ancora non c'era il boom della caccia all'estero (almeno come ora), ai migratori come ad es. tordi , allodole e beccacce, ancora ci si divertiva e si trovavano questi animali ovunque...il giusto per divertirsi. E' da circa 6 o 7 anni che, ad esempio i tordi, non arrivano piu' nelle quantita' di quel periodo. Certamente dipende anche dalle stagioni e molti altri fattori, ma per me, le cacce smodate all'estero fanno, di gran lunga la loro parte...
scusa ma io continuo a non capire,ma se la selvaggina qui non arriva xche viene abbatuta all' estero dovrebbe essere in diminuzione anche in quei paesi,ma non è così, perche?
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

scusate ma ...a prescindere dal fatto che non ho assulutamente nulla contro chi pratica la caccia da appostamneto con i richiami e i secchi,e non so nemmeno se questi capannisti mi dicono la verita',ma mi raccontano di numeri di catture annue (non questo anno) che raggiungono quasi le 4 cifre,non sara' un po eccessivo?
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

grillaia ha scritto:
scusate ma ...a prescindere dal fatto che non ho assulutamente nulla contro chi pratica la caccia da appostamneto con i richiami e i secchi,e non so nemmeno se questi capannisti mi dicono la verita',ma mi raccontano di numeri di catture annue (non questo anno) che raggiungono quasi le 4 cifre,non sara' un po eccessivo?
ma chi e' che fa le quattro cifre!!!barzellette
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

....chi andava a sparare ai tordi, ad es. in nord africa (tunisia, algeria, marocco.. ma, per una paragone nostrano, anche in Sardegna) una ventina -venticinque anni fa, (pochissime persone) raccontava la cosa come "indescrivibile"... del tipo i moscerini sulla vinaccia, tanto per rendere l'idea...! Ora , anche li', non credo che che sia piu' la stessa cosa. Comunque,come costatato personalmente, questo calo netto, almeno nelle nostre campagne, si e' rilevato da circa sei - otto anni a questa parte...., ovvero con il boom massiccio della caccia all'estero a questi migratori che vengono rincorsi in aereo in ogni angolo del bacino del mediterraneo...(ed oltre !!!). Chiaramente, per noi italiani che andiamo oggi all'estero, la presenza , seppur ridotta di questa selvaggina, per noi , abituati alla attuale realta', ci riporta al giardino dell'Eden....
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

grillaia ha scritto:
venatorquidam2010 ha scritto:
...ma e' semplice, sino a meta' anni 90, quando ancora non c'era il boom della caccia all'estero (almeno come ora), ai migratori come ad es. tordi , allodole e beccacce, ancora ci si divertiva e si trovavano questi animali ovunque...il giusto per divertirsi. E' da circa 6 o 7 anni che, ad esempio i tordi, non arrivano piu' nelle quantita' di quel periodo. Certamente dipende anche dalle stagioni e molti altri fattori, ma per me, le cacce smodate all'estero fanno, di gran lunga la loro parte...
scusa ma io continuo a non capire,ma se la selvaggina qui non arriva xche viene abbatuta all' estero dovrebbe essere in diminuzione anche in quei paesi,ma non è così, perche?
e chi ti ha detto che li non lo è .........
io personalmente ho cacciato in tutta europa e ti dico che i numeri di prima te li sogni , in spagna fino al 2000 fare 100 tordi al giorno era normale per tutti adesso per farne 60 devi sudare , uguale in romania con le quaglie dove facevi oltre 50 capi senza giochetti adesso mettono l' orchestra :wink: a beccacce era normale fare 30 incontri e le tue 15 becche le riportavi ora ne fai 10 di incontri salvo condizzioni particolari , in scozia i colombi ti venivano a noia e farne un centinaio era robba facile , ora i bravi arivano ad una sessantina .
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Ezie' comunque anche qui in Puglia, come e' successo oggi, qualche tordo si fa . .
E che bisogna sapere dove sono . . .

ps carniere di 28 cacciatori.
 
Re: TORDI! cambiano le loro abitudini?

Certamente...ma considerando che e' stato fatto in Puglia....da 28 cacciatori....non e' poi d'altri tempi.!! Il nostro Amico Cipolla, avra' capito la mia osservazione !!! Lui sa benissimo che un carniere del genere poteva essere fatto...non nella preistoria ma solo qualche anno fa..nelle sue zone ....da due o tre cacciatori. Sbaglio ? E Comunque, anche se fosse stato realmente fatto da 10 cacciatori sarebbe la stessa cosa, a mio avviso sarebbe ancora sotto la media, considerando, i parametri di caccia ai tordi in questo periodo, in quelle zone !.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto