S
Autore
scusate ma i tordi che fine hanno fatto quest'anno?????? [26] sarà forse colpa della pessima gestione all estero? [6]
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
skenk ha scritto:scusate ma i tordi che fine hanno fatto quest'anno?????? [26] sarà forse colpa della pessima gestione all estero? [6]
Magari fossero solo di 100 tordi!!!!!!!!!!!skenk ha scritto:dovè l apposito spazio per le "presentazioni"? comunque credo che le cacciate da 100 tordi giornalieri nn facciano poi tanto bene!
Purtroppo è così da tutte le parti...mi vene da pensare a come sarà tra 10-15 anni...che tristezza!! [Trilly-11-11.gif]cipolla ha scritto:Saranno sempre meno. Prelievo venatorio in Italia ed Estero, clima che sta mutando. L'habitat che sta peggiornado, fotovoltaioco, eolico, pesticidi, inquinamento, incendi, disboscamento e cementificazione disordinata. In piu' caccia anche nei periodi di Agosto e settembre nella scandinavia.
La loro diminuzione non la si nota di anno in anno. Ma da decennio in decennio. I primi anni di porto d'armi( 12 anni fa' ) vedevo piu' tordi in un weekend che ora in 2 settimane. Nel cielo vedevi spettacoli che ora non vedi piu', tranne qualche giornata particolare e fortunata. Vedevi centinaia e centinaia di tordi. Per non parlare della migrazione. Ricordate negli anni 90 la notte durante la migrazione quanti zip si sentivano nel cielo ? E non solo come avviene ora in 6-7 notti, ma succedeve ogni notte ! Tutte le notti si sentivano centinaia se non migliaia di zip.
E' la dura realta'. E non parlo tanto di migrazione ma di numero di selvatici che sverna nel nostro territorio. E pensare che qui in Puglia negli anni 90 c'erano almeno il doppio dei cacciatori che ci sono ora !
.....tristezza è proprio la parola giusta [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]Grouse ha scritto:Purtroppo è così da tutte le parti...mi vene da pensare a come sarà tra 10-15 anni...che tristezza!! [Trilly-11-11.gif]cipolla ha scritto:Saranno sempre meno. Prelievo venatorio in Italia ed Estero, clima che sta mutando. L'habitat che sta peggiornado, fotovoltaioco, eolico, pesticidi, inquinamento, incendi, disboscamento e cementificazione disordinata. In piu' caccia anche nei periodi di Agosto e settembre nella scandinavia.
La loro diminuzione non la si nota di anno in anno. Ma da decennio in decennio. I primi anni di porto d'armi( 12 anni fa' ) vedevo piu' tordi in un weekend che ora in 2 settimane. Nel cielo vedevi spettacoli che ora non vedi piu', tranne qualche giornata particolare e fortunata. Vedevi centinaia e centinaia di tordi. Per non parlare della migrazione. Ricordate negli anni 90 la notte durante la migrazione quanti zip si sentivano nel cielo ? E non solo come avviene ora in 6-7 notti, ma succedeve ogni notte ! Tutte le notti si sentivano centinaia se non migliaia di zip.
E' la dura realta'. E non parlo tanto di migrazione ma di numero di selvatici che sverna nel nostro territorio. E pensare che qui in Puglia negli anni 90 c'erano almeno il doppio dei cacciatori che ci sono ora !
ooooooooo finalmente io ti stimo una persone che la pensa come me che reputa inopportuno cacciare anzi decimare la migratoria tutto l anno nei vari paesi europei e che ha la mia stessa idea sulla gestione della stanziale.....ma tutti i soldi che paghiamo ogni anno che fine fanno??????72filippo72 ha scritto:Si parla ogni anno di migrazioni disturbate dalle peturbazioni... Ma non mi fatte ridere.. Quando ero piccolo con mio padre altro che pertubazioni... Pioveva dal mese d'Agosto e a Settembre era praticamente già autunno e ad Ottobre l'ultima giornata di pernici stava già sparando tordi e qualche beccaccia... Altro che pertubazioni..Qui si stanno facendo stragi all'estero.. In un negozio di surgelati ho trovato in vendita passeri e allodole provenienti dal marocco e colombacci,tordi e storni provenienti dalla Spagna..Tutti sicuramente presi con le reti... E a noi in Italia ci rompono per i limiti e così via ??? Qui in Sardegna la caccia la chiudono a Gennaio e i tordi ogni anno arrivano a Febbraio Marzo e giustamente o no non ce li fanno sparare..Mentre nelle altre nazioni a quanto pare vista la vendita è lecito catturarli anche così.. Benvenuti in Europa... Mah !!! Ah dimenticavo .... La cosa più triste è che non si fa niente neanche per la stanziale dove si potrebbe agire tranquillamente con ottimi risultati e invece sempre qui in Sardegna si è passati a non poter prendere per sole 5 giornate non più di due pernici a giornata e non più di due lepri in tutto l'arco della giornata.... Ripopolare no ??? Ancora qualche anno e gli uccelli che si potranno sparare saranno i nostri ....
le rondini e gli altri uccelletti che 30 anni fa erano a miliardi e che sono 30 anni che non vengono cacciati sono spariti.e' stata la caccia anche con quelli?????72filippo72 ha scritto:qui lo storno e il passero sono vietati da moltissimi anni e infatti si vede... è pieno... quello che stanno mancando sono i tordi e i merli
72filippo72 ha scritto:qui lo storno e il passero sono vietati da moltissimi anni e infatti si vede... è pieno... quello che stanno mancando sono i tordi e i merli
ggramoli ha scritto:72filippo72 ha scritto:qui lo storno e il passero sono vietati da moltissimi anni e infatti si vede... è pieno... quello che stanno mancando sono i tordi e i merli
Sarebbe opportuno guardare la realtà con orizzonti un po più ampi. Perchè se dalle tue parti è pieno di passeri, in tutto il resto d'Italia ne sono rimasti pochissimi. Potrei dire senza tema di essere smentito che sono sulla via della estinzione come le rondini e tante altre specie non cacciabili.
A dimostrazione che la caccia centra poco e se centra solo in senso positivo.
Di storni poi è stato sempre pieno anche quando li cacciavamo continuamente.
zona alpi 72 ha scritto:le rondini e gli altri uccelletti che 30 anni fa erano a miliardi e che sono 30 anni che non vengono cacciati sono spariti.e' stata la caccia anche con quelli?????72filippo72 ha scritto:qui lo storno e il passero sono vietati da moltissimi anni e infatti si vede... è pieno... quello che stanno mancando sono i tordi e i merli