La Pastina. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Bigrillo
Autore
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
2,037
Punteggio reazioni
663
Età
69
Località
Varese
Una ricetta semplice adatta a far riposare lo stomaco dopo scorribande gastronomiche dalle quali sarà difficile sottrarsi nel periodo a venire.
LA PASTINA:
Ingredienti: (dose per una persona)
2 bicchieri d'acqua, un mezzo dado da brodo, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, un cucchiaio di parmigiano grattugiato al momento, tre cucchiai rasi di pastina a scelta tra: anellini, punte d'ago, risoni, peperini, stelline, farfalline, capelli d'angelo.
Preparazione: In un pentolino mettere l'acqua, aggiungere il dado se vi piace un gusto forte, (meglio di no!) quando l'acqua bolle aggiungere la pastina in dose consigliata e girare in modo da evitare che si attacchi al fondo. Una volta cotta, versare la minestrina in un piatto fondo, aggiungere il cucchiaio di olio, il parmigiano e buon appetito. Leggera, calda, adatta al clima invernale, riposante. Saluti a tutti.
 
Re: La Pastina.

Dai Bigrillo!!!!! E' proprio il trionfo del Lungodegente!!! Pensa che per Natale stavo per preparare "capretto al forno su un letto di verdure amare con contorno di funghi carduncelli". Ora naturalmente: PASTINA!!!! [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: La Pastina.

Stefano 123 ha scritto:
ottima medicina postsbornia...anche se al posto del dado userei il brodo di gallina della nonna [up.gif]
verissimo, comunque, detto alla toscana, a me mi garba parecchio, specialmente con questo freddo, e se non c'e' la pastina, lo stesso brodo con pane abbrustolito o vecchio, sopra' un bel po' d'olio nuovo, pepe e parmigiano senza fa' a miseria...........
 
Re: La Pastina.

Saluti a tutti!! Carissimi non allontaniamoci! Non divaghiamo! Per rigore di ricetta "La Pastina" deve rimanere tale, ovvero senza brodo di gallina che la nobiliterebbe, senza soffritti perchè l'appesentirebbero nel gusto, e caro Lorenzo mai con il pane abbrustolito... il pancotto è un'altra cosa (ne riparleremo). La Pastina deve essere la pastina con il suo sapore un po' acquoso e amidaceo, che non richiede lavoro dagli organi digestivi. Come una donna un po' stanca, in vestaglia, bionda, emaciata, che ti vuole bene, che non richiede tanto lavoro dagli organi ...... digestivi. La Pastina ... una forte personalità, che Ti augura un BUON NATALE sperando di non scendere in campo!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto