Possibile freddo in arrivo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Possibile freddo in arrivo

Buongiorno a voi che sarete a caccia.
Ho letto tutti gli ultimi messaggi e trovando alcuni veramente molto tecnici (complimenti), vi aggiorno sulla situazione reale da e di qui.
Siamo ancora paurosamente con temperature "calde" per questa stagione e per la Romania, con venti praticamente inesistenti e quando soffiano hanno la forza di una.... flautolenza e sempre da SUD !!!
Immaginate che ieri è calata la nebbia più o meno ad ora di pranzo e si è levata questa notte intorno alle 2.
Le previsioni, che seguo da oltre 3 anni trovandole molto precise, mi dicono che perturbazioni si avranno intorno al 25-26 novembre con anche qualche rovescio ma SEMPRE CON VENTO DA SUD.
La prima NOVITA' SERIA la si avrà il 29 novembre con il primo NORD ed un alba a -4°.
Ora, pensando a voi colleghi nelle patrie terre desiderosi, quanto e più di me, di novità positivamente climatiche che ci portino selvaggina fresca, rifletto capendo che "tutto sto coso" porterà solo all'arrivo delle beccacce - le quali prevengono i mutamenti - e neppure tante perchè durante il tragitto certamente si fermeranno trovando TERRE ospitali oltre che climaticamente accettabili.
In conclusione: bisogna che aspettiate (salvo mio augurabilissimo errore) il 10/15 dicembre quando a NORD NORD si DOVREBBERO AVERE serie e pesanti perturbazioni CON NEVE.
A presto
Mimmo Tursi

P.S.: potrebbero aiutarci i colleghi che son stati in Crimea con i loro racconti venatori. Ciao
 
Re: Possibile freddo in arrivo

Hai ragione sipe, scusa, ho confuso !
.
naturalmente conosco la sfera, ilmeteo e il suo forum così interessante e freddofilo,
per gli articoli tecnici, comunque, resta meglio meteogiornale.it

Ciao !
 
Re: Possibile freddo in arrivo

grifonenero ha scritto:
Hai ragione sipe, scusa, ho confuso !
.
naturalmente conosco la sfera, ilmeteo e il suo forum così interessante e freddofilo,
per gli articoli tecnici, comunque, resta meglio meteogiornale.it

Ciao !

Sì, sì lo seguo anch'io...comunque quì da me fa caldo 19° con poco vento da SW.
 
Re: Possibile freddo in arrivo

oggi ho parlato con un amico che è appena rientrato dalla Crimea...è meglio che non racconto nulla,altrimenti appendiamo il fucile al chiodo e cregaliamo i cagnoli.
 
Re: Possibile freddo in arrivo

Crisi Artica di lunga durata. E' quel che emerge dall'analisi modellistica, ove si evince un contiuno afflusso d'aria gelida su gran parte dell'Europa. L'Italia sembra essere il luogo ideale per evidenti contrasti termici, derivanti dall'interazione tra l'aria gelida e le correnti più miti di matrice subtropicale.


Anche la prossima settimana l'Europa centro occidentale sarà oggetto dell'irruzione Artica. Qualora dovesse dirigersi, come sembra, verso l'Europa occidentale sull'Italia si avranno correnti più miti e piovose di Libeccio. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.

Ivan Gaddari: 29-11-2010 ore 15:23

L'Artico prova a sfondare:
l'Italia Settentrionale è costantemente interessato da masse d'aria fredda provenienti dall'Artico. Il transito di una nuova perturbazione causerà nevicate in pianura nella giornata di mercoledì. Il passaggio perturbato richiamerà correnti estremamente miti al Sud Italia, ma aprirà la strada a un successivo sfondamento del freddo. Prevediamo un calo termico anche nelle altre regioni, più vivace sul Centro Italia.

Altalena termica pronunciata:
la diminuzione delle temperature dovrebbe rivelarsi temporanea e vi spieghiamo il perché. Il corridoio Artico dovrebbe scavarsi un anfratto sull'Europa occidentale e andrebbe a generare un'area di Bassa Pressione. Il moto depressionario invierebbe nelle nostre regioni correnti d'aria umida e mite da Sudovest. Verrebbe innescata una fase di maltempo e non è da escludere la possibilità di altre nevicate a bassa quota sul Nord Italia.

Inverno più che mai protagonista:
l'impianto barico sembra destinato a non subire sostanziali modifiche. Probabilmente si affievolirà il possente blocco anticiclonico Atlantico, ma non sembra - al momento - poter rappresentare un incentivo alla ripresa dell'attività ciclonica. Di contro, potrebbe formarsi una figura anticiclonica prettamente termica tra la Penisola Scandinava e la Russia Europea. Il che andrebbe ad accelerare ulteriormente la conquista invernale su vaste lande del Continente.

La sconda decade di Dicembre potrebbe esser fredda:
è quel che emerge dall'osservazione dell'andamento delle temperature. La media delle singole corse modellistiche propendono per una fase più fredda della norma subito dopo l'Immacolata. Si tratta di ipotesi, ma stante la configurazione barica succitata non è da escludere.


Focus: il tempo sino al 12 dicembre 2010
Mercoledì giungerà una nuova perturbazione. Oltre a determinare un'ondata di maltempo al Centro Nord, porterà altra neve sulla Val Padana centro occidentale. Nei giorni seguenti transiteranno altri impulsi d'aria instabile ed essendo sostenuti da correnti occidentali, recheranno precipitazioni principalmente sui versanti tirrenici. Nel fine settimana il freddo si estenderà verso sud e il clima diverrà invernale su tutta Italia. Non si esclude la possibilità di qualche nevicata a bassa quota anche sui rilievi del Centro.

La fase successiva prevede un rialzo delle temperature ma anche un ritorno delle piogge. Piogge che potrebbero concentrarsi nei versanti tirrenici, perché sostenuti da correnti occidentali. Inizialmente potrebbe nevicare nuovamente alle basse quote del Nord Italia. Passata l'Immacolata, probabilmente in compagnia del tempo incerto, riprenderà a far freddo ed anche stavolta le regioni che potrebbero patire maggiormente gli effetti del calo termico sarebbero le Settentrionali.

Evoluzione sino al 17 dicembre 2010
Si arriverà a metà mese accompagnati da condizioni di variabilità e temperature al di sotto della norma.

In conclusione.
Certo in Europa sarà un fine Novembre da ricordare e lo sarà probabilmente anche nelle regioni del Nord Italia. Altrove è Autunno, ma è normale, dopo tutto la stagione aprirà ufficialmente i battenti mercoledì prossimo.

Ivan Gaddari
 
Re: Possibile freddo in arrivo

Doveva fare freddo sul comparto europeo ma non ad ovest come sta succedendo portando venti caldi di risalita,da noi,ma ad est con bora e grecale,quest'anno non ha spirato quasi mai tramontana e grecale che maledizione,basterebbe che l'anticiclone si spostasse più a sud ovest.....
salutoni.
 
Re: Possibile freddo in arrivo

Previsioni meteo prossimi mesi
30/11/10 - Inverno gelido sull'est Europa, nevoso sull'Italia

Ben ritrovati amici di Meteowebcam, e scusate l'assenza di aggiornamenti sulla prossima stagione invernale: lo studio vuole il suo tempo. In tutto questo tempo però ho avuto modo di capire come si evolveranno le dinamiche atmosferiche nei prossimi mesi invernali, prendendo in considerazioni alcuni elementi fondamentali :

SSTA atlantiche (anomalie delle acque atlantiche) – jet-stream ( variabile dipendente dalle SSTA, sono venti ad alta quota che regolano il movimento barico in troposfera), ciclo solare (regola le temperature in stratosfera) – ciclo NAO (variabile dipendente dai cicli solari, e regola la latitudine delle saccature polari) , QBO (regola la direzione dei venti in stratosfera) , NINA (influenza le SSTA a livello globale).

Data questa prima definizione, cerchiamo ora di capire come agiranno queste variabili sull'inverno ormai prossimo:

1) Le SSTA atlantiche stanno pian piano invertendo la propria anomalia da negativa (ultimi 2 anni) a positiva. Lo spostamento delle anomalie positive dalle coste americane verso il centro atlantico è avvenuto molto lentamente questo ha fatto si che il jet-stream continuasse ad affondare in pieno atlantico con conseguenze che stiamo tutt'ora subendo, forte discesa artica sull'Europa nord-occidentale, risalita sub-tropicale sull'Europa orientale. Ma l'attuale trend sta per volgere a termine, e lo farà in maniera decisa a partire dalla seconda – terza decade del mese di Dicembre (conferme arrivano anche dall'illustre MeteoMan americano Joe **** e dallo stesso Mario Giuliacci).
2) Il minimo solare attuale sarà l'elemento "frequenza" delle discese artiche e polari. Infatti il minimo solare provoca un riscaldamento della stratosfera in sede polare e un raffreddamento della stratosfera in sede subtropicale, per cui porta il vortice polare a "frequenti" discese (strat-warming) e un'innaturale abbassamento di latitudine dello stesso vortice polare; qui subentra il ciclo NAO variabile dipendente del ciclo solare( che per i prossimi 10 anni sarà visto negativo); un NAO negativo non ci deve far credere a un'interferenza atlantica, perché come abbiamo visto subentrano altre variabili che influenzano la circolazione nell'emisfero boreale (si faccia presente alle sopra citate SSTA atlantiche)



3) Per ultime ci sono altre due variabili che contrastano con un ciclo NAO negativo, la QBO attualmente positiva e la NINA strong che porta ad anomalie positive in atlantico . La QBO positiva (che di solito porta a una circolazione zonale, con interferenza anticiclonica in Europa) accentuerà il blocco atlantico (favorito da SSTA molto positive in Groenlandia ).

Gli Step che ci attendiamo nei prossimi mesi:

1) Cambio di circolazione (13-15 Dicembre): forte blocco anticiclonico in atlantico e discesa artica in spostamento da ovest verso est.
2) Discesa artica – polare ( 16 – 20 Dicembre): nuova pulsazione dell'Azzorre verso la Groenlandia, decisa discesa artica verso il mediterraneo centrale, formazione di un minimo barico nel mediterraneo e conseguente discesa polare (discesa gelida dalla Russia, il minimo farà da calamita).
3) Natale in Bianco? Il fattore "frequenza" spiegato all'inizio, potrebbe portare a un'ennesima discesa artica sul mediterraneo proprio sotto Natale!
4) Il proseguo dell'Inverno? Il cambio di circolazione si farà sentire maggiormente nei mesi successivi : Gennaio e Febbraio con "frequenti" discese artiche sempre di più tendenti a diventare polari (Orso Russo e temperature proibitive in Siberia). Il massimo del gelo si concentrerebbe proprio sui balcani, con lato adriatico dell'Italia, Grecia e Turchia che faranno conto con uno degli inverni più rigidi degli ultimi 20 anni.

In conclusione

Non aggiungerò nessun'altra parola in più a quello che ho detto, posso solo dire questo: meteofili e nevofili scatenatevi questo è il vostro anno, mi spiace per quella parte di lettori che speravano in un clima caldo, ma l'inverno per molti anni non ha fatto l'inverno, è arrivato il momento di ritornare al passato
 
Re: Possibile freddo in arrivo

SIGNORIIIIIIIIIIIIIII,
a) il nord e centro della Romania è già bloccata dalla neve;
b) in Polonia 3 giorni fa amici miei son stati a vedere dove cacciare la mattina dopo e c'erano oltre 2000 lombardelle...la mattina successiva NEPPURE UNA: andate via per freddo e neve.
c) altre 2 miei amici venerd' scorsoa VARNA - Bulgaria - in 2 ore alzate 8 beccacce incarnierate 6
d) in Delta Danubio qui da me stanotte era un continuo di "fischi d'ali" e canto di oche selvatiche e lombardelle che entravano.

Pulite i CACAFUOCO che tra quaLche giorno SI SPARAAAAAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

In Bocca Al Lupo
Mimmo Tursi
 
Re: Possibile freddo in arrivo

mimmotursi ha scritto:
SIGNORIIIIIIIIIIIIIII,
a) il nord e centro della Romania è già bloccata dalla neve;
b) in Polonia 3 giorni fa amici miei son stati a vedere dove cacciare la mattina dopo e c'erano oltre 2000 lombardelle...la mattina successiva NEPPURE UNA: andate via per freddo e neve.
c) altre 2 miei amici venerd' scorsoa VARNA - Bulgaria - in 2 ore alzate 8 beccacce incarnierate 6
d) in Delta Danubio qui da me stanotte era un continuo di "fischi d'ali" e canto di oche selvatiche e lombardelle che entravano.

Pulite i CACAFUOCO che tra quaLche giorno SI SPARAAAAAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

In Bocca Al Lupo
Mimmo Tursi

sai come si dice qui mimmo!
TE CIURESS A VOCCA

[lol.gif]
 
Re: Possibile freddo in arrivo

mimmotursi ha scritto:
SIGNORIIIIIIIIIIIIIII,
a) il nord e centro della Romania è già bloccata dalla neve;
b) in Polonia 3 giorni fa amici miei son stati a vedere dove cacciare la mattina dopo e c'erano oltre 2000 lombardelle...la mattina successiva NEPPURE UNA: andate via per freddo e neve.
c) altre 2 miei amici venerd' scorsoa VARNA - Bulgaria - in 2 ore alzate 8 beccacce incarnierate 6
d) in Delta Danubio qui da me stanotte era un continuo di "fischi d'ali" e canto di oche selvatiche e lombardelle che entravano.

Pulite i CACAFUOCO che tra quaLche giorno SI SPARAAAAAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Beati voi buona fortuna ma secondo me se il tempo non migliore le oche se ne vanno anche dal Delta per cercare nuove pasture!
 
Re: Possibile freddo in arrivo

occhio gente fine settimana mette freddo per almeno 7 gg e anche al centro-sud nel frattempo aria gelida in arrivo sui balcani, se non vediamo qualcosa adesso possiamo archiviare l'annata più brutta di sempre
 
Re: Possibile freddo in arrivo

Il fanta sta regalando la storia.
Che gli appassionati non si perdano quello che dicono i run per la prossima settimana !
Roba pazzesca !!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Per amanti fotografia
    Riproduttore canto uccelli solo per BIRDWATATCHING
    • giambi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Cedo varie armi da caccia
    Cedo per cessata attività venatoria armi da caccia sia lisce che rigate vari prezzi
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto