cara vecchia doppietta..... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
nirossi
Autore

nirossi

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
30 Luglio 2009
Messaggi
827
Punteggio reazioni
1
Età
36
Località
Caserta vecchia
cari amici un minuto fa ho dato un occhiata ad un argomento del settore sondaggi in cui si chiedeva qual'era il fucile più usato...la stragrande maggioranza delle risposte è stata semiautomatico, 6 o 7 sovrapposto e 3 dico solo 3 persone hanno risposto doppietta me compreso.....!!! [sconvolto.gif] sentite io capisco ke la doppietta è considerata un arma dallo styling antico....ke molte case stanno smettendo di produrle, ke ha un colpo in meno rispetto all'automatico ecc ecc....ma la doppietta è: leggerissima, possibilità di scelta di canna e cartuccia al momento del tiro, facilità di mira data dall'accoppiamento laterale delle due canne ke "stringono il selvatico", facilità di pulizia, elegantissima.....! :D mi chiedo davvero perchè non vengono usate e talvolta preferite al sovrapposto....vi prego, per ki fosse un po più informato di me di inserire link o foto di nuove doppiette e ci cercare di far conoscere a tutti quest'arma ke è il simbolo del fucile da caccia, o almeno per me lo è....per me il sito di riferimento è sempre la Bernardelli.... in particolare ora è uscita il modello " Mira"...bellissimo, batterie Holland Holland...i prezzi sono alti ma sono fucile di gran classe.....
http://www.bernardelli.com/
 
Re: cara vecchia doppetta.....

Re: cara vecchia doppetta.....

Anche io caccio prevalentemente con la doppietta, ma capisco che ognuno deve cacciare con l'arma che più lo soddisfa.
Immagina se tutti amassimo le fiat piuttosto che le alfa o le skoda.
Immagina quanto sarebbe piatto il mondo.

Personalmente ho un modo molto "romantico" di vivere l'attività venatoria, la doppietta rientra in questo mio modo di vivere la caccia. Comprendo però che molti preferiscano efficaci e affidabili semiauto, piuttosto che micidiali sovrapposti.

Ho tantissimi fucili, ma le doppiette sono le più belle.
 
Re: cara vecchia doppetta.....

Re: cara vecchia doppetta.....

Ho una Bernardelli Roma 7. E' la versione Bernardelli più fine delle Anson Deeley, con delle gran canne 71 ***/*. E' pesante, anche perchè la ordinai "imbasculata" ossia con il calcio da sagomare sulle mie misure. Gran bel legno. Secondo me la doppietta facilita la mira di animali che si alzano da terra e di tiri comunque bassi. E' penalizzata nei tiri alti. Me la godo a spaludare ai beccaccini e anche alle allodole di borrita. Perfetta anche alla lepre nelle zolle.
 
Re: cara vecchia doppetta.....

Re: cara vecchia doppetta.....

equilibrista ha scritto:
Anche io caccio prevalentemente con la doppietta, ma capisco che ognuno deve cacciare con l'arma che più lo soddisfa.
Immagina se tutti amassimo le fiat piuttosto che le alfa o le skoda.
Immagina quanto sarebbe piatto il mondo.

Personalmente ho un modo molto "romantico" di vivere l'attività venatoria, la doppietta rientra in questo mio modo di vivere la caccia. Comprendo però che molti preferiscano efficaci e affidabili semiauto, piuttosto che micidiali sovrapposti.

Ho tantissimi fucili, ma le doppiette sono le più belle.
non sai quanto mi trovo d'accordo con te....vedo anch'io la caccia con un occhio da sognatore...quando esco mi piace portare con me un sigarello da accendere tra le labbra nei momenti di sconforto, mi piace vedere vecchi fucili, cartucce fuori produzione....e amo la doppietta....tutto questo vi potrebbe far immaginare ke la mia età sia compresa tra i 40 e 60 anni e invece ne ho 21, sono al mio primo anno di porto d'armi e ho scelto la doppietta...e dal primo giorno (tranne qualche ammaccatura nei giorni di passo) me ne ritrovo felice :D
 
Re: cara vecchia doppetta.....

Re: cara vecchia doppetta.....

walker ha scritto:
Ho una Bernardelli Roma 7. E' la versione Bernardelli più fine delle Anson Deeley, con delle gran canne 71 ***/*. E' pesante, anche perchè la ordinai "imbasculata" ossia con il calcio da sagomare sulle mie misure. Gran bel legno. Secondo me la doppietta facilita la mira di animali che si alzano da terra e di tiri comunque bassi. E' penalizzata nei tiri alti. Me la godo a spaludare ai beccaccini e anche alle allodole di borrita. Perfetta anche alla lepre nelle zolle.
ma la Roma non aveva batterie holland holland?! io cmq ho una bernardelli 112...stupenda....e laggerissima
 
Re: cara vecchia doppietta.....

nirossi ha scritto:
cari amici un minuto fa ho dato un occhiata ad un argomento del settore sondaggi in cui si chiedeva qual'era il fucile più usato...la stragrande maggioranza delle risposte è stata semiautomatico, 6 o 7 sovrapposto e 3 dico solo 3 persone hanno risposto doppietta me compreso.....!!! [sconvolto.gif] sentite io capisco ke la doppietta è considerata un arma dallo styling antico....ke molte case stanno smettendo di produrle, ke ha un colpo in meno rispetto all'automatico ecc ecc....ma la doppietta è: leggerissima, possibilità di scelta di canna e cartuccia al momento del tiro, facilità di mira data dall'accoppiamento laterale delle due canne ke "stringono il selvatico", facilità di pulizia, elegantissima.....! :D mi chiedo davvero perchè non vengono usate e talvolta preferite al sovrapposto....vi prego, per ki fosse un po più informato di me di inserire link o foto di nuove doppiette e ci cercare di far conoscere a tutti quest'arma ke è il simbolo del fucile da caccia, o almeno per me lo è....per me il sito di riferimento è sempre la Bernardelli.... in particolare ora è uscita il modello " Mira"...bellissimo, batterie Holland Holland...i prezzi sono alti ma sono fucile di gran classe.....
http://www.bernardelli.com/


Scrivo solamente per farti un plauso. [eusa_clap.gif]
io non caccio con la doppietta e neanche mio fratello, anzi non ne ho neanche in rastrelliera, usiamo, io, il semiautomatico e lui il sovrapposto.
Però mi ha colpito molto positivamente la tua "difesa" di questo fucile da caccia e ne condivido le argomentazioni.
Bravo.
SCERIF
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Considero la doppietta un fucile da esteti, in particolar modo se a cani esterni.
Non ne faccio uso, sia perché mi dà fastidio quella che davanti agli occhi mi appare come un’autostrada, sia per aver rilevato i limiti delle canne convergenti nei tiri forzati. Dunque, per cacciare ho sempre preferito il semiauto, per la pedana il sovrapposto e, per appagare le mie esigenze estetiche, i giustapposti.
E’ vero: la serie ‘Roma’ è A&D, contraddistinta da molto discutibili, ingannevoli, finte cartelle Holland.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

nirossi ha scritto:
cari amici un minuto fa ho dato un occhiata ad un argomento del settore sondaggi in cui si chiedeva qual'era il fucile più usato...la stragrande maggioranza delle risposte è stata semiautomatico, 6 o 7 sovrapposto e 3 dico solo 3 persone hanno risposto doppietta me compreso.....!!! [sconvolto.gif] sentite io capisco ke la doppietta è considerata un arma dallo styling antico....ke molte case stanno smettendo di produrle, ke ha un colpo in meno rispetto all'automatico ecc ecc....ma la doppietta è: leggerissima, possibilità di scelta di canna e cartuccia al momento del tiro, facilità di mira data dall'accoppiamento laterale delle due canne ke "stringono il selvatico", facilità di pulizia, elegantissima.....! :D mi chiedo davvero perchè non vengono usate e talvolta preferite al sovrapposto....vi prego, per ki fosse un po più informato di me di inserire link o foto di nuove doppiette e ci cercare di far conoscere a tutti quest'arma ke è il simbolo del fucile da caccia, o almeno per me lo è....per me il sito di riferimento è sempre la Bernardelli.... in particolare ora è uscita il modello " Mira"...bellissimo, batterie Holland Holland...i prezzi sono alti ma sono fucile di gran classe.....
http://www.bernardelli.com/
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] Ho preso il pda nel 92 e da allora caccio la lepre con una Roma 3 che mi ha dato tante soddisfazioni. Devo dire pero' che quando esco a tordi uso un sovrapposto con cui mi trovo meglio nel tirare a volo
 
Re: cara vecchia doppietta.....

io sono un'amante della doppietta e delle cose vecchie...ho una doppietta ruschetta del 1952 era del mio bisnonno poi la usata mio nonno ed adesso io....e tutta disegnata a mano ha il calcio all'inglese quindi elegantissima,ha i cani esterni ed e il massimo per gli uccelli che si involano da terra e davanti al cane...uso con soddisfazione anche il sovrapposto soprattutto a colombacci e tordi...l'unico che non uso e non mi piace e l'automatico di papa sembra di portare sulle spalle un cannuolo [Trilly-77-24.gif] anzi per fortuna e l'a303 ancora in legno e non e sgarbato come forme....giorni fa vidi un signore che portava un benelli che va sia a pompa che semiautomatico tutto nero che schifo!!......non centra nulla con la caccia 100%antiestetico...sembra un'arma spaziale. [Trilly-77-24.gif]
 
Re: cara vecchia doppietta.....

winchester88 ha scritto:
io sono un'amante della doppietta e delle cose vecchie...ho una doppietta ruschetta del 1952 era del mio bisnonno poi la usata mio nonno ed adesso io....e tutta disegnata a mano ha il calcio all'inglese quindi elegantissima,ha i cani esterni ed e il massimo per gli uccelli che si involano da terra e davanti al cane...uso con soddisfazione anche il sovrapposto soprattutto a colombacci e tordi...l'unico che non uso e non mi piace e l'automatico di papa sembra di portare sulle spalle un cannuolo [Trilly-77-24.gif] anzi per fortuna e l'a303 ancora in legno e non e sgarbato come forme....giorni fa vidi un signore che portava un benelli che va sia a pompa che semiautomatico tutto nero che schifo!!......non centra nulla con la caccia 100%antiestetico...sembra un'arma spaziale. [Trilly-77-24.gif]
-----------------
Grazie per aver scritto il mio pensiero. [eusa_clap.gif]
 
Re: cara vecchia doppietta.....

caro nirossi,

mi trovi perfettamente d'accordo con te!!!!
sono anch'io un ragazzo della tua stessa fascia d'età (23 anni) questa per me è stata la quarta annata venatoria, ho iniziato a cacciare con un A301 regalatomi da un mio caro amico anche se sinceramente sono sempre stato attratto dai fucili basculanti e sopratutto dalle doppiette.
La prima doppietta che mi sono regalato è stata una doppietta G.Gamba mod. preferable h&h, che uso prettamente a beccacce, poi ho acquistato una beretta 626 ed è stato amore a prima vista, la uso a tordi costantemente e solo chi caccia con la doppietta può capire che soddisfazioni può regalare apparte al carniere!!!!
Il mio ultimo acquisto è stata una bella doppietta franchi albatros!!!!!!
Buon divertimento a tutti i doppiettari!!!!!!!!
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Io ho 4 doppiette:
1 cal 16 cani esterni
2 cal 12 cani interni
1 cal 12 cani esterni
tutte di artigiani non conusciuti, e mi piacciono molto proprio come tipo di arma però non mi ci trovo bene a sparare al volo (e io sparo al 99% al volo) tranne che con una 12 cani esterni, il motivo è che sparando a occhi aperti mi disturba la visione delle 2 canne soprattutto nei tiri di traverso. Ora caccio con un sovrapposto e mi ci trovo molto bene anche se in rare occasioni rimpiango il terzo colpo....
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Caccio prevalentemente lepri e beccacce e uso quasi sempre la doppietta, ne ho tre, Roma 3, Greener/London, Beretta 626 che uso quasi sempre con grande soddisfazione sia per la resa balistica che per i bellissimi tiri. Un saluto.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Personalmente ho sempre cacciato col sovrapposto, raramente con il semiauto e pochissime volte con la doppietta.
Il sovrapposto asseconda il mio modo di sparare, è agile, leggero alla spalla e mi viene subito in mira. Ed è comunque un fucile elegante.
Detto questo ritengo i giustapposti, in particolare con le batterie H&H e derivazioni varie, come i fucili più belli, quelli che senza dubbio incarnano l'essenza stessa del fucile e della caccia tradizionale.
L'unico motivo per cui non ne ho ancora messo uno in rastrelliera è che per me la doppietta è un fucile fine, e come tale deve essere di un certo livello. E una signora doppietta, come la intendo io, con certi legni, incisioni e caratteristiche, anche senza andare nell'empireo delle grandi doppiette, ovviamente richiede un impegno economico di un certo tipo.
Questo per quanto mi riguarda. Più in generale la diffusione del semiauto è dovuta credo al colpo in più e al fatto di venire incontro a necessità particolari legate a cacce specifiche, penso soprattutto a colombacci e acquatici. Ma bisogna anche considerare la versatilità legata alla facilità di avere altre canne e a un impegno economico di acquisto tutto sommato inferiore. Per molti è il primo fucile e poi magari si va avanti con la forza dell'abitudine. Questo non toglie che ci siano armi di grande pregio anche in questa categoria, pensate al Cosmi o alle serie limitate Benelli.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

concordo pienamente con te,anke se ritengo la dopietta un fucile prevalentemente da' usare con il cane da' ferma,io pratico esclusivamente la caccia alla migratoria e ritengo piu' idoneo l'automatico,cio' non toglie ke la poesia della doppietta non abbia nulla a confronto con con li automatici,speialmente quelle a cani esterni,sanno di altri tempi e di cacce del passato ke fanno bene al cuore.......ciao padelloni
 
Re: cara vecchia doppietta.....

chi scrive ha praticato quasi tutte le cacce con la doppietta(ne ho 6) e ti dico che ci sono innamorato.Son nato con un Roma4 , con cui facevo dall'allodola alle anatre, piattello a fossa incluso.Ora per esigenze la uso con i cani(sia da ferma che da cerca) mentre al capanno uso il semiauto....Ne sono sempre innamorato e appena posso le uso sempre...
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Devo confessare che ho venduto tutte le doppiette con cui ho cominciato a cacciare da giovane (erano tre). Ora caccio con il semiautomatico.
Indubbiamente la doppietta per me rappresenta un ricordo romantico di un passato che non torna più. La praticità del semiautomatico per le cacce che faccio (tordi, colombacci, allodole, il tutto rigorosamente al volo) hanno fatto si che l'utile avesse il sopravvento sul dilettevole ....(dovrei dire il romantico).
 
Re: cara vecchia doppietta.....

carneade ha scritto:
Considero la doppietta un fucile da esteti, in particolar modo se a cani esterni.
Non ne faccio uso, sia perché mi dà fastidio quella che davanti agli occhi mi appare come un’autostrada, sia per aver rilevato i limiti delle canne convergenti nei tiri forzati. Dunque, per cacciare ho sempre preferito il semiauto, per la pedana il sovrapposto e, per appagare le mie esigenze estetiche, i giustapposti.
E’ vero: la serie ‘Roma’ è A&D, contraddistinta da molto discutibili, ingannevoli, finte cartelle Holland.

La Roma è Anson Deeley non Holland. C'è (o c'era) sia con finte cartelle laterali che senza. Il fatto che siano "finte" per il fatto che non ha acciarini laterali non mi sembra così discutibile ed ingannevole anche perchè, almeno in quella che ho io che è la versione più fine (roma 7), le cartelle sono sede di gran belle ed autentiche incisioni.
Ritengo molto più discutibili le incisioni laser sui semiautomatici con tanto di pointer in ferma e fagianino o germanino color oro. Per non parlare dei calci di legnaccio impiallacciato in radica di noce. Per me il semiautomatico, soprattutto quelli "moderni" in ergal e leghe leggere devono essere lisci, le scene di caccia sono roba da cinesi. [5a]
 
Re: cara vecchia doppietta.....

ho una doppietta a cani esterni con cui caccio 2 o tre volte l'anno è quella di mio padre roa passate a me e con cui ho iniziato a sparare, ho anche un benelli comfort ma l'emozione che mi danno quelle due canne è indescrivibile, al di là degli abbattimenti ogni volta che la imbraccio mi sale al petto un mondo di ricordi bellissimi ed indelebili!
 
Re: cara vecchia doppietta.....

ho una doppietta a cani esterni con cui caccio 2 o tre volte l'anno è quella di mio padre roa passate a me e con cui ho iniziato a sparare, ho anche un benelli comfort ma l'emozione che mi danno quelle due canne è indescrivibile, al di là degli abbattimenti ogni volta che la imbraccio mi sale al petto un mondo di ricordi bellissimi ed indelebili!
 
Re: cara vecchia doppietta.....

carneade ha scritto:
Considero la doppietta un fucile da esteti, in particolar modo se a cani esterni.
Non ne faccio uso, sia perché mi dà fastidio quella che davanti agli occhi mi appare come un’autostrada, sia per aver rilevato i limiti delle canne convergenti nei tiri forzati. Dunque, per cacciare ho sempre preferito il semiauto, per la pedana il sovrapposto e, per appagare le mie esigenze estetiche, i giustapposti.
E’ vero: la serie ‘Roma’ è A&D, contraddistinta da molto discutibili, ingannevoli, finte cartelle Holland.

Questa è la mia Bernardelli Roma 7, non mi sembra che abbia caratteristiche molto discutibili o ingannevoli. E in più, da due tubi stupendi che quei poveri beccaccini a 50 metri fanno di quegli starnuti...
Seguono altre foto nel messaggio successivo
 
Re: cara vecchia doppietta.....

ragazzi da creatore di questo argomento sono soddisfatto delle risposte ke ho ricevuto e vi ringrazio e spero ke continuerete ad alimentare questo dibattito con curiosità ecc....vedo ke molti di voi possiedono doppiette ma pochi la usano come primo fucile....vedo inoltre ke c'è un interessante disaccrdo tra voi....alcunni dicono ke le canne giustapposte per i tiri molto lunghi non danno risultati soddisfacenti altri parlano di tiri da 40 50 metri stoppati....io dico la mia....la mia doppietta è a canne 71 *** - *....mi aspettavo di meglio......ecco mi spiego....fino all'anno scorso ho sparato diversi colpi con l'automatico canna 67 *** di mio padre e sapevo i limiti ke aveva sui tiri lunghi....quest'anno mi aspettavo di poter colpire uccelli a distanze allucinanti.....amici...io non sono infallibile però a mio avviso ho una buona mira....diverse volte ho provato tiri lunghetti anche a fermo con ottime cartucce e.....niente o al max una scellatura leggera....mi piacerebbe capire dai più esperti ke ne pansato.....ah cmq per i tiri dove DEVE cadere il selvatico.....eheh.....infallibile [spocht_2.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto