Addestramento del cane da caccia: metodi ed esperienze (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Io invece ho evitato di far salire un cane sul divano in mia assenza mettendo delle sedie, mi ha evitato di sgridarlo. Sgridare il cane per qualcosa che il cane in quel momento ritiene giusto è intaccare un poco del suo equilibrio. Sono d'accordo per lo specialista cinofilo, a patto che sia anche cacciatore. Per addestrare un cane da caccia bisogna essere cacciatori, è sottinteso che il cacciatore è sempre un cinofilo, perchè vuole bene ai cani, salvo eccezioni. P.S. Dopo alcune settimane di metti e togli le sedie dal divano, il cane ha capito con la sua testolina che sul divano non doveva salire neanche in nostra assenza.:):) Il cane fin da piccolo va disciplinato con avvertimenti e minacce, l'avvertimento e la minaccia servono ad interrompere l'azione, dopo segue il premio, e mai la punizione. Questo se si vuole continuare ad interagire con il cane. Cioè tenere sempre il cane disponibile anche quando noi alziamo la voce e ci incazziam@.:):)
 
Ho un cucciolo di Breton di 11 mesi che si allontana un po troppo e non sempre obbedisce al richiamo anche se poi rientra sempre dopo aver fatto i suoi comodi. Consigli su come posso fare affinché non si allontani troppo, grazie
 
Forse avrai già risolto il tuo problema. La mia opinione potrebbe interessare quelli che hanno lo stesso tuo problema. Per cercare di ovviare a questo problema, è importante socializzare e addestrare, con queste due cose messe insieme si crea interazione fra il cane e il padrone. L'addestramento fatto bene è quello dove il padrone è coinvolto insieme al cane nell'eseguire gli esercizi di obbedienza prima, tutto il resto dopo. Quello fatto male è dove c'è il padrone da una parte che ordina e il cane dall'altra parte che obbedisce bovinamente senza pensare. Sono due cose separate che continueranno a esserlo anche durante il reperimento della selvaggina. Non è finita qua, dopo la socializzazione e l'addestramento, per avere un cane collegato bisogna saperlo condurre a caccia, se non lo si sa condurre è difficile interagire con il cane, se non c'è interazione da ambo le parti la collaborazione va a farsi benedire, il cane cerca di fare da solo. Quindi è facile dedurre che la colpa è più del padrone che del cane. Opinione strettamente personale.
 
Ho sentito più volte lamentarsi dell'esuberanza del proprio cane. Sono dell'opinione che l'esuberanza è un pregio e non un difetto. La disubbidienza del cane non dipende dalla troppa esuberanza. Il cane esuberante che prima di mettere a frutto qualsiasi cosa ha bisogno di sfogarsi, è un cane poco socializzato e poco addestrato. Quelli ben socializzati, la loro esuberanza la mettono fin da subito a disposizione del padrone. E' ovvio che va contenuta, e mai repressa. Un cane esuberante quando interagisce col padrone è puro spettacolo vederlo lavorare, in qualsiasi circostanza. Cosa molto diversa è vedere un cane al quale l'esuberanza gli è stata "spenta" questi poveri cani a vederli fanno scendere il latte alle ginocchia.
 
Salve a tutti ! Vorrei cambiare argomento sempre se qualcuno di Voi può avere avuto esperienze simili. Ho un cucciolone di 3 anni razza setter che uso a beccacce e quaglie. Buon cane figlio di gran cani. Ha cacciato sempre quaglie con grande avidità, fermatore, consente e riporta. Nel bosco ha cacciato bene con buone aperture e abbastanza collegato .
Due mesi fa nel bosco ha incontrato un gruppo di cinghiali e li ha fermati e rincorsi ed è stata la prima volta. E’ ritornato spavenratissimo certamente caricato dai cinghiali da allora ha il terrore del bosco.
Come posso fargliela passare se mai gli passerà ? Ho provato con cani adulti che segue per un po’ ma poi esce da bosco.
Ogni vs idea o esperienza mi può aiutare altrimenti utilizzarlo solo negli spazi aperti è piuttosto mortificante.
Grazie grazie
 
Salve a tutti ! Vorrei cambiare argomento sempre se qualcuno di Voi può avere avuto esperienze simili. Ho un cucciolone di 3 anni razza setter che uso a beccacce e quaglie. Buon cane figlio di gran cani. Ha cacciato sempre quaglie con grande avidità, fermatore, consente e riporta. Nel bosco ha cacciato bene con buone aperture e abbastanza collegato .
Due mesi fa nel bosco ha incontrato un gruppo di cinghiali e li ha fermati e rincorsi ed è stata la prima volta. E’ ritornato spavenratissimo certamente caricato dai cinghiali da allora ha il terrore del bosco.
Come posso fargliela passare se mai gli passerà ? Ho provato con cani adulti che segue per un po’ ma poi esce da bosco.
Ogni vs idea o esperienza mi può aiutare altrimenti utilizzarlo solo negli spazi aperti è piuttosto mortificante.
Grazie grazie
Potrebbe tentare con la lunghina in periodi di caccia chiusa. Fare passeggiate tenendolo a mano, percorrendo i sentieri aperti del bosco. Fate i margini dei boschi confinanti con i campi. Trovare le grufate del cinghiale nei campi ove sono stati a mangiare tuberi, radici, lombrichi, ecc... Prenda in mano la terra smossa dai cinghiali e senza dire niente al cane, fargliela annusare. Praticamente cercare di confidenziarlo con quello odore, avendo la sicurezza nella presenza del conduttore. Il prossimo anno di caccia, inizialmente quando cercherà le becche, lo farà non nel mezzo del bosco ma cacciando lungo le siepi, gli argini dei torrenti; quei luoghi di arrivo delle beccacce. Buoni sono anche gli oliveti. Hanno un terreno prativo ideale per le becche: non vengono fertilizzanti con prodotti chimici e vi proliferano i lombrichi. In questo modo da appassionare il cane per questo animale, tanto da fargli superare la paura. Dopodiché, gradualmente, lo potrà portare nel bosco senza forzarlo. Percorrendo le rande, cioè i margini. Poi sarà il cane a sentire la necessità di entrare di più nel folto. Auguri.
 
Sicuramente due mesi sono pochi a far passare la paura al tuo cane. Se il cane ha passione l'unica medicina per fargli passare la paura è la selvaggina.
La cagna del mio amico ha avuto la stessa esperienza che ha avuto il tuo cane.
Per un periodo è rimasta attaccata al padrone, dopo ha incominciato a muoversi, e ad avere un atteggiamento che somigliava a quello da caccia, poi ha incominciato a sciogliersi, ma appena sentiva puzza di cinghiale alzava il pelo e si metteva dietro al padrone.
Per farla breve ora caccia ignorando totalmente i cinghiali. Dagli il tempo necessario, non fare eccessive forzature, se con il cane hai un buon rapporto, vedrai che incomincerà a seguirti anche nel bosco. Per come la vedo ci sono ottime probabilità che il cane ricomincerà a cacciare come prima.
 
Buongiorno a tutti, volevo chiedere suggerimenti sulle prime uscite con il cucciolo di Breton , essendo inesperto perché è il mio primo cane.
Grazie
 
Ciao, se sei proprio all' oscuro di tutto forse prima di prendere il cucciolo avresti dovuto prepararti. La materia e' vasta e con molte variabili : che tipo di selvatico cacceresti , in che ambiente , da solo o con altri cani ecc. Ti consiglio l'acquisto di un buon manuale tipo "addestramento del cane da ferma" del Felice Delfino ..... L' addestramento di un cucciolone e' una fase delicata perche' se non fatto in maniera adeguata puo' compromettere il suo futuro venatorio 👍💪
 
Buongiorno a tutti, volevo chiedere suggerimenti sulle prime uscite con il cucciolo di Breton , essendo inesperto perché è il mio primo cane.
Grazie
Auguri per il cane.
Però per un migratorista sarebbe stato meglio un cane da cerca, sicuramente incomincerai a cacciare anche stanziale o migratoria adatta al cane da ferma.
Se puoi dire quanti mesi ha il cucciolo, è meglio per eventuali consigli e opinioni.
Anche sapere dove vive il cucciolo potrebbe essere utile a darti qualche altro suggerimento.
 
Buongiorno a tutti, volevo chiedere suggerimenti sulle prime uscite con il cucciolo di Breton , essendo inesperto perché è il mio primo cane.
Grazie
Le sembrerà banale quello che scrivo, a proposito dei primi approcci con un cucciolo, quando mai prima si abbia potuto maturare una qualche esperienza cinofila. Praticamente siete due inesperti: Lei e il cucciolo. Chi meglio di un istruttore qualificato potrebbe insegnare al conduttore e indirettamente al cane le basi dell' educazione e in seguito quelle dell' addestramento? I soldi spesi in una scuola cinofila seria, sono un investimento; si perde meno tempo, crucci e arrabbiature. In bocca al lupo ( si fa per dire) e una buona vita a entrambi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto