Cartuccia per tiri in acqua (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ad inizio stagione sono buone anche le Winchester ZZ Pigeon 36gr, però, in cal20, una cartuccia che mi ha stupito anche su tiri lunghi, nonostante la borra in feltro, è la RC SIPE 28gr Fibre
 
Non mi pare che spari poco piombo....
Se le cartucce sono performanti, non conta quanto piombo ci sia dentro, 32 o 38 e perchè no 40 ed oltre sono necessarie a volte. Si parla di anatre e non di tordi ed un anatra ferita in acqua il più delle volte è persa.
Ovviamente parliamo di munizioni per il tiro in acqua a distanze vicine al limite e non certo entro i 20 metri dove pochi grammi e piombo fino fanno il loro lavoro, ma questa ipotesi è più un opzione per l'alba scura, quando l'occhio non riesce a vedere oltre.
In acqua l'anatra è meno vulnerabile con il corpo sommerso e protetto.
Di giorno hai campo aperto e se una o più anatre in curata tendono ad " accoppare " le ali in avvicinamento se si hanno munizioni grammate e con pallino grosso gli si tira prima, per evitare di rovinare l'uccello.
Con il 20, fin quando ho cacciato acquatici con quel calibro, una volta trovata la munizione top, la 32 grammi semi magnum della baschieri, non l'ho più lasciata, riservando cariche standard per il calibro e pallini piccoli esclusivamente per quella manciata di occasioni che capitavano in tutta la stagione venatoria. 32 grammi per il 20 equivalgono a 40 nel 12.
Nel calibro maggiore per anni ho avuto solo 2 munizioni in tasca una 32 grammi con assetto da " elica " ma con pallino del 6 e le impareggiabili mg2 tungsten con 35 grammi che all'occorrenza inserivo in canna per i tiri oltre i 40 metri, oppure tenevo in canna e serbatoio fisse quando ero o sono oggi col socio, lasciando a lui i tiri a distanze " umane "
La caccia alle anatre è troppo specialistica e non si finisce mai di imparare. Tutto il giorno a guardare il cielo vuoto e poi improvvisamente un volo di uccelli che curano, magari sono più di uno ed in quell'unica occasione devi far bene, perchè vale le ore di sonno perso ed i sacrifici per essere li
 
Se le cartucce sono performanti, non conta quanto piombo ci sia dentro, 32 o 38 e perchè no 40 ed oltre sono necessarie a volte. Si parla di anatre e non di tordi ed un anatra ferita in acqua il più delle volte è persa.
Ovviamente parliamo di munizioni per il tiro in acqua a distanze vicine al limite e non certo entro i 20 metri dove pochi grammi e piombo fino fanno il loro lavoro, ma questa ipotesi è più un opzione per l'alba scura, quando l'occhio non riesce a vedere oltre.
In acqua l'anatra è meno vulnerabile con il corpo sommerso e protetto.
Di giorno hai campo aperto e se una o più anatre in curata tendono ad " accoppare " le ali in avvicinamento se si hanno munizioni grammate e con pallino grosso gli si tira prima, per evitare di rovinare l'uccello.
Con il 20, fin quando ho cacciato acquatici con quel calibro, una volta trovata la munizione top, la 32 grammi semi magnum della baschieri, non l'ho più lasciata, riservando cariche standard per il calibro e pallini piccoli esclusivamente per quella manciata di occasioni che capitavano in tutta la stagione venatoria. 32 grammi per il 20 equivalgono a 40 nel 12.
Nel calibro maggiore per anni ho avuto solo 2 munizioni in tasca una 32 grammi con assetto da " elica " ma con pallino del 6 e le impareggiabili mg2 tungsten con 35 grammi che all'occorrenza inserivo in canna per i tiri oltre i 40 metri, oppure tenevo in canna e serbatoio fisse quando ero o sono oggi col socio, lasciando a lui i tiri a distanze " umane "
La caccia alle anatre è troppo specialistica e non si finisce mai di imparare. Tutto il giorno a guardare il cielo vuoto e poi improvvisamente un volo di uccelli che curano, magari sono più di uno ed in quell'unica occasione devi far bene, perchè vale le ore di sonno perso ed i sacrifici per essere li
Tante volte ho pensato di portare 2 fucili in capanno infatti..uno con 3 stelle e cartucce per alba o tiri al volo su uccelli sulle stampe e un altro caricato col tungsteno o con delle magnum per eventuali tiri al limite o per ribattere...ma tra casetta delle anatre da richiamo, zaino, cane e la strada da fare a piedi sarebbe un pò un traffico.
Alla fine ho optato per munire tutti i miei fucili di strozzatori in/out...tengo sempre montato quello da 3 stelle ma in caso di bisogno in un attimo posso sostituirlo con quello da 1 stella che tengo nella cassetta.
 
Tante volte ho pensato di portare 2 fucili in capanno infatti..uno con 3 stelle e cartucce per alba o tiri al volo su uccelli sulle stampe e un altro caricato col tungsteno o con delle magnum per eventuali tiri al limite o per ribattere...ma tra casetta delle anatre da richiamo, zaino, cane e la strada da fare a piedi sarebbe un pò un traffico.
La stessa cosa fà il mio socio, si porta 2 fucili, uno, il benelli, con canna 75 cm che lascia carico con 3 magnum baschieri, le valle con 56 grammi di piombo. Proprio l'utilizzo di quelle munizioni da parte del socio in una occasione di qualche anno fà, mi fece capire la micidialità del tungsteno. Io con il Cosmi e la cameratura 70 non potevo utilizzare le magnum. Dopo un azione su un branchetto di germani 3 rimasero a pancia all'aria, il quarto ferito in acqua distante. Roberto scaricò il fucile con le Magnum per fermarlo, ma il germano si allontanava cercando a nuoto di prendere la sponda. Allora provai il tungsteno, comprato perchè ne parlavano benissimo. Con un colpo a ben oltre i 50 mt. rimase fulminato. il costo di quella cartuccia al prezzo di allora che era 3 euro in armeria ( poi comprate a 2 in gruppo d'acquisto ) non fù certo superiore alle 3 costosissime magnum con la differenza che l'anatra fù recuperata.
Certo oggi un pacco da 10 non lo trovi a meno di 40 euro, ma sicuramente utilizzato con parsimonia, magari solo su uccelli a fermo con la possibilità di sostituire la cartuccia in canna, e gli uccelli posati lo permettono spesso, è una soluzione eccellente
 
Per me una cartuccia micidiale per i tiri in acqua fino ai 40 mt è la G40 dispersante in piombo 7 di Innocenti.
Una dispersante a 40 metri ? Azz...magari uno la compra per tiri comodi, e invece si trova dei missili in canna....è capitato anche a me comunque di acquistare delle cartucce bior pensando fossero buone per tiri medi e scoprire invece che arrivano anche oltre a quelle col contenitore.
 
La stessa cosa fà il mio socio, si porta 2 fucili, uno, il benelli, con canna 75 cm che lascia carico con 3 magnum baschieri, le valle con 56 grammi di piombo. Proprio l'utilizzo di quelle munizioni da parte del socio in una occasione di qualche anno fà, mi fece capire la micidialità del tungsteno. Io con il Cosmi e la cameratura 70 non potevo utilizzare le magnum. Dopo un azione su un branchetto di germani 3 rimasero a pancia all'aria, il quarto ferito in acqua distante. Roberto scaricò il fucile con le Magnum per fermarlo, ma il germano si allontanava cercando a nuoto di prendere la sponda. Allora provai il tungsteno, comprato perchè ne parlavano benissimo. Con un colpo a ben oltre i 50 mt. rimase fulminato. il costo di quella cartuccia al prezzo di allora che era 3 euro in armeria ( poi comprate a 2 in gruppo d'acquisto ) non fù certo superiore alle 3 costosissime magnum con la differenza che l'anatra fù recuperata.
Certo oggi un pacco da 10 non lo trovi a meno di 40 euro, ma sicuramente utilizzato con parsimonia, magari solo su uccelli a fermo con la possibilità di sostituire la cartuccia in canna, e gli uccelli posati lo permettono spesso, è una soluzione eccellente
La vicenda del tuo racconto penso sia capitata a qualsiasi cacciatore di acquatici! Mi ricordo una decina di anni fa in valle..svuotai mezza cartuccera per ribattere un fischione ferito ma niente...poi iniziai a usare le magnum per ribattere, ma da ignorante usavo il pallino del 2 pensando che un solo pallino se fosse andato a segno sarebbe stato letale..il problema era quel SE !
Si conferma dunque la regola che per il tiro in acqua il pallino migliore sia quello più fine...il 6 come dice Fabio o il 7 come dice Retius...
 
Una dispersante a 40 metri ? Azz...magari uno la compra per tiri comodi, e invece si trova dei missili in canna....è capitato anche a me comunque di acquistare delle cartucce bior pensando fossero buone per tiri medi e scoprire invece che arrivano anche oltre a quelle col contenitore.
Si, per dire che le tiro senza remore anche se gli uccelli sono più lunghi del solito.
Nel chiaro dove caccio nel grossetano, mettiamo dei riferimenti sui 45 mt e mi capita, soprattutto all'albetta, di avere in canna quella cartuccia e la tiro tranquillamente dai 20 mt fino al limite del segnale.
Quella cartuccia in particolare ha una resa migliore con il pb 7, con le B&P tungsten 35 preferisco il pallino del 6. Comunque su tiri molto lunghi, oltre i 50 mt, con il piombo preferisco una buona magnum con il pallino del 4.
 
Ultima modifica:
In alba comunque borra feltro e simili sono di grande aiuto avendo una rosata più generosa...è capitato anche a me di tirare in acqua tra chiaro e scuro (più scuro) e di ammazzare...raccolta l'anatra è spiumata aveva preso un solo pallino, in testa. Avessi tirato con una cartuccia che stringe probabilmente avrei padellato.
 
Chissà perché ,dai tempi di Arrigoni degli Oddi, chi caccia esclusivamente anatre in genere usa 2 fucili, altre soluzioni sono compromessi che molte volte sono più di danno che di utilità. Io per ovviare ho acquistato un fodero x 2 fucili, lo metto a tracolla e via .....
Per quanto riguarda il ribattere i feriti in acqua uso cartucce del 7,5 da tiro a piattello , rosate strettissime a poca spesa
 
Chissà perché ,dai tempi di Arrigoni degli Oddi, chi caccia esclusivamente anatre in genere usa 2 fucili, altre soluzioni sono compromessi che molte volte sono più di danno che di utilità. Io per ovviare ho acquistato un fodero x 2 fucili, lo metto a tracolla e via .....
Per quanto riguarda il ribattere i feriti in acqua uso cartucce del 7,5 da tiro a piattello , rosate strettissime a poca spesa
Purtoppo quella dei due fucili è, anche se scomoda, la soluzione migliore per fronteggiare qualsiasi situazione che a caccia di anatre può capitare...può arrivare l'alzavola che si mette a 15 metri tra le stampe.. o il germano sospettoso che si tiene a limite di tiro studiando il gioco.. può arrivare l'uccello in curata a 20 metri...e può esserci il ferito da ribattere che si immerge.
 
Se le cartucce sono performanti, non conta quanto piombo ci sia dentro, 32 o 38 e perchè no 40 ed oltre sono necessarie a volte. Si parla di anatre e non di tordi ed un anatra ferita in acqua il più delle volte è persa.
Ovviamente parliamo di munizioni per il tiro in acqua a distanze vicine al limite e non certo entro i 20 metri dove pochi grammi e piombo fino fanno il loro lavoro, ma questa ipotesi è più un opzione per l'alba scura, quando l'occhio non riesce a vedere oltre.
In acqua l'anatra è meno vulnerabile con il corpo sommerso e protetto.
Di giorno hai campo aperto e se una o più anatre in curata tendono ad " accoppare " le ali in avvicinamento se si hanno munizioni grammate e con pallino grosso gli si tira prima, per evitare di rovinare l'uccello.
Con il 20, fin quando ho cacciato acquatici con quel calibro, una volta trovata la munizione top, la 32 grammi semi magnum della baschieri, non l'ho più lasciata, riservando cariche standard per il calibro e pallini piccoli esclusivamente per quella manciata di occasioni che capitavano in tutta la stagione venatoria. 32 grammi per il 20 equivalgono a 40 nel 12.
Nel calibro maggiore per anni ho avuto solo 2 munizioni in tasca una 32 grammi con assetto da " elica " ma con pallino del 6 e le impareggiabili mg2 tungsten con 35 grammi che all'occorrenza inserivo in canna per i tiri oltre i 40 metri, oppure tenevo in canna e serbatoio fisse quando ero o sono oggi col socio, lasciando a lui i tiri a distanze " umane "
La caccia alle anatre è troppo specialistica e non si finisce mai di imparare. Tutto il giorno a guardare il cielo vuoto e poi improvvisamente un volo di uccelli che curano, magari sono più di uno ed in quell'unica occasione devi far bene, perchè vale le ore di sonno perso ed i sacrifici per essere li
Ovviamente parlo perle mie condizioni di caccia ai germani....
Al laghetto il punto più distante dalla postazione dista 40 m, ma mai nessuna anatra si posa in quel punto.... La maggior parte dei tiri sia a fermo che al volo non superano i 30 m dove ci arrivo comodamente con 28g di piombo.

A volte mi vengono sotto i piedi specie di sera sono insparabili....

Quando il lago ghiaccia insidio i germani lungo il fiume dove passano ad un'altezza che può variare tra i 5 e i 50,70m....ovviamente essendo l'unico che fa questa caccia non ha senso sparare a distanze allucinanti perché sarebbe deleterio per me stesso, quindi sparo quando mi passano a tiro e quindi sono sufficienti cartucce leggere....
Chi mi conosce sa bene che sono un neofita per la caccia ai germani.. E quindi ho solo da chiedere consigli ed imparare.... Comunque mi sto attrezzando piano piano per creare dei giochi più o meno attrattivi per cercare di sprecare il meno possibile munizioni....
Il problema serio della mia zona, oltre al costo elevato (che metto in secondo piano), è la scarsa reperibilità di munizioni, specie per vol cal 20....
Te vojo bene Fabio!! 🤗🤗

IMG-20250217-WA0005.webp
 
Per quel che mi riguarda utilizzando solo cartucce che mi ricarico mi trovo molto bene con un assetto con di 43g con la Tecna. Utilizzo una borra lb6 non tagliata con piombo del 6 Nick sotto e 4 sopra per tenere compatta la rosata del 6. Mi trovo molto bene. Ovviamente ho sempre il secondo fucile con canna extra full per questo
 
Qualcuno ha mai usato in cal 20 le MYGRA ANATRA MAGNUM CAL. 20 con rame + ferro? Come vanno? quanto costano?
Le sparo in cal. 12. È una cartuccia che non mi entusiasma ma fa il suo dovere nel raggio del tiro utile. Il costo per un pacco da 25 cartucce in calibro 12 si aggira tra i 30 e i 33 euro.
 
Qualcuno ha mai usato in cal 20 le MYGRA ANATRA MAGNUM CAL. 20 con rame + ferro? Come vanno? quanto costano?
Per quanto riguarda i tiri a fermo in acqua una delle peggiori cartucce che ho avuto modo di provare...animali che sembravano stecchiti che poi si riprendevano per svignarsela. Molto meglio se tirata al volo...ma capirai che non la ricomprerei visto anche il prezzo, non ho notato migliori risultati rispetto a una normale cartuccia steel.
Parlo di cal 12.
 
Ultima modifica:
In cal 20 ho avuto grandi soddisfazioni dalle seguenti cartucce
Bornaghi extra 28 pb 5
Cheddite drago 28 g pb 5
Cheddite aquila 28g pb 5
Germani stecchiti anche con temperature sotto lo zero a 30 m. Misurati Sia al volo che un acqua..... Sotto i 20 m qualche animale si rovina...
In cal 12 cheddite elite g 34 pb 5
Baschieri e pellagri Nike trasparente 32g pb 4 non mi è piaciuta... Animali feriti....
Sul sito della Cheddite, non danno le Drago in PB 5 ma solo dal 7 in poi....le Aquila si invece
 

Allegati

  • IMG_20250217_085107_edit_454908034396730.webp
    IMG_20250217_085107_edit_454908034396730.webp
    67.6 KB · Visite: 11
Il tiro in acqua che necessita qualche riflessione è, secondo me, quello di alba scura ed alle prime luci.
A giorno, sinceramente tiro quello che tirerei se tirassi a volo.
Con poca luce c'è bisogno di ovviare ad eventuali errori di puntamento, aggravati dalla breve distanza.
Per anni ho usato cartucce con pb. 8 in prima canna (la vecchia Winchester standard, ad esempio), ora uso cartucce senza contenitore pb. 5 o 6 che mi consentono di non cambiare cartuccia sul cambio di luce. Al momento mi sto trovando molto bene con RC oro 35g. borra feltro
 
Il tiro in acqua che necessita qualche riflessione è, secondo me, quello di alba scura ed alle prime luci.
A giorno, sinceramente tiro quello che tirerei se tirassi a volo.
Con poca luce c'è bisogno di ovviare ad eventuali errori di puntamento, aggravati dalla breve distanza.
Per anni ho usato cartucce con pb. 8 in prima canna (la vecchia Winchester standard, ad esempio), ora uso cartucce senza contenitore pb. 5 o 6 che mi consentono di non cambiare cartuccia sul cambio di luce. Al momento mi sto trovando molto bene con RC oro 35g. borra feltro
le stesse ( le RC ) che uso anch'io da qualche anno e sinceramente fino ai 30 metri e anche oltre, non serve cambiare cartuccia.....per me sono ottime sia per tirare a fermo in acqua sia al campo quando nei primi periodi i germani ti vengono fin dentro al capanno ( e non è un modo di dire....)

Ciao,Marco
 
Nsi quest'anno ho sentito parerei positivi in lungo e in largo...tutti super soddisfatti della 38 grammi Super Caccia con pallini di due misure.
Mg2 dici ? Ho sparato per anni con enorme soddisfazione Rc camouflage 37 gr che dovrebbero avere proprio questa polvere. La vedo un pò violenta per tiri su anatre posate a stampi però.
Io non sparo in acqua ma... tra i rami!
Però le NSI SuperCaccia son veramente veramente veramente ottime cartucce!
6/8 ottobre e novembre, 5/7 dicembre e gennaio.
Ottime.
 
Il tiro in acqua che necessita qualche riflessione è, secondo me, quello di alba scura ed alle prime luci.
A giorno, sinceramente tiro quello che tirerei se tirassi a volo.
Con poca luce c'è bisogno di ovviare ad eventuali errori di puntamento, aggravati dalla breve distanza.
Per anni ho usato cartucce con pb. 8 in prima canna (la vecchia Winchester standard, ad esempio), ora uso cartucce senza contenitore pb. 5 o 6 che mi consentono di non cambiare cartuccia sul cambio di luce. Al momento mi sto trovando molto bene con RC oro 35g. borra feltro
È quello che volevo fare io Stefano...ma, c'è un ma...di alba mi capita di avere uccelli immezzo agli stampi, dunque al massimo 15 o 20 metri...una volta fatto giorno invece soprattutto nelle giornate di bel tempo senza nebbia o vento i germani tendono a tenersi fuori dal gioco...con distanze che vanno oltre i 35 metri. Capirai che non può essere usata la stessa cartuccia. Ho provato con le Mb tricolor, mitica borra feltro della b&p, che ho trovato perfetta nei tiri medi ma mi ha lasciato con l'amaro in bocca un paio di volte su tiri forzati. La cosa che ho notato è quando le anatre posate sono 2...con qualsiasi cartuccia col contenitore ne ho sempre fermate 2 su 2 (pure 3 a volte) mentre con la borra feltro non sono riuscito in più occasioni a fare ciò.
Dopotutto una borra feltro è fatta per uno scopo preciso, aprire prima...pretendere che fermi un germano o adirittura 2 in acqua a limite di tiro sarebbe troppo. Preferisco appena fatto alba cambiare cartuccia..o se volessi proprio tenere la borra feltro almeno cambiare strozzatura visto che uso sempre il 3 stelle.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto