Radio migratoria centro 2024/25 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Dopo tutte ste chiacchiere ho messo 3 pacchi in più nello zaino di domattina:
2 pacchi di biscotti e 1 de caramelle. Abbastano !!???
Ricordatevi sempre una cosa: la risposta è dentro di voi. Ma è sbagliata !!!
Ciao.
Se hai il diabete e non lo sai...domani a casa non ritorni..
 
Accettare i dati che ti fornisce un qualcuno che usa sistemi matematici ma che in campagna non c'è mai stato ??!!
Grazie anche no !
Solo una piccola osservazione : se adesso la specie è in salute..... in ottimo stato di conservazione..... 30 anni fa erano "infestanti" allora ?
30 anni fa se tu andavi all'apertura della stagione in una qualsiasi delle riserve romane non potevi uscire con meno di 30 / 40 tordi. Domenica scorsa c'è chi ha gridato con soddisfazione per essere uscito con 6 - 9 tordi. Moltiplica i tordi numericamente assenti per ogni cacciatore moltiplica per ogni giornata di caccia moltiplica per ogni riserva.... moltiplica per tutti questi anni..... ma tutti sti tordi che mancano.... parlo di migliaia e migliaia di esemplari.... ( milioni) dove stanno ?? Fermi sulla luna ?
Va bene affidarsi alla scienza ma a tutto c'è un limite...
E poi... l'sticella per dire che una specie è in salute.... chi l'ha messa ?? L'abbiamo messa noi secondo i ns calcoli... non l'ha messa mica Madre Natura. In pratica ce la siamo suonata e cantata a nostro piacimento. Aò... comunque è un parere mio !! Lo sanno tutti che io mi sbaglio.....
Hai detto tutto e quoto. Oggi in riserva 10 tordi tutti contenti, un tempo in un rientro ne facevi 30 e più ed era normale. I Tordi non ci sono più ed il motivo...........
 
Negli anni 80, ma anche 90 e spiccioli, se vedevi, VEDEVI, "70 tordi" tornavi a casa sfavato e deluso! Ne vedevi 70 i giorni "boddoni", i giorni buoni... tanti, tanti tanti di più!
Nessuno si offenda ma "passano di notte" o "passano alti alti" è 'na kazzata, dai!
Negli 80 c'era una coppia di 12enni che, fatta la lezione per casa, correvano a tendere 50 tagliole col gremignolo e... indovina quanti tordi&merli??!! (A parte gli uccelletti che ci arrivavano prima eh!)
E poi, se un anno ne passan tanti che vuol dì? Se al mì nonno gli viene duro una volta all'anno non è che vuol dire che sia un gran pipatore!
Non ho neanche grande fiducia nelle rilevazioni delle coppie nidificanti: troppo lontani da noi, chissà come le fanno (qualcuno sul forum anni fa descrisse la procedura è non è che fosse un granché)
Un "dato sicuro"? In Italia è Spagna i carnieri sono STABILMENTE di molto inferiori di quelli del passato.
Sapete cosa vi dico? W i colombacci! 😆
Io mi ricordo che quando apriva la riserva, c erano dei ragazzi del posto adolescenti che il pomeriggio con un cocker si passavano tutte le migliori poste e recimolavano un mazzo impressionante di tordi persi e non recuperati dai cacciatori in mattinata. Ma a stiamo parlando di altri tempi.
 
A scanso di equivoci, visto che non l'ho specificato, non penso che la colpa sia della caccia eh! Di sicuro non gli facciamo del bene ma se una specie diminuisce drasticamente nel numero non è certo la caccia la principale causa, poco ma sicuro.
 
PS- sono 2 anni che Putin e Ucraini si stanno bombardando come se non ci fosse un domani: che dite qualche "piccola" ripercussione sul tordo ci sarà stata o no? Chiedo perchè non so se quelle aree geografiche sono di interesse della popolazione del tordo.
Da due anni seguo la guerra sul confine Ucraino con immagini video di azioni militari,ogni fosso alberato di campo viene raso al suolo,lo stesso avviene con le piccole aree boschive che servono da copertura alle truppe più vasti incendi di foreste.Tra l'altro i militari Russi, tutti impiegati in Ucraina,non contrastano gli incendi di Primavera che avvengono ogni anno in Russia,
prima che quelle zone possano tornare ad essere nidificanti,passeranno diversi anni.
Dalla Russia riceviamo il principale flusso migratorio che attraverserà o svernerà in Italia.
 
..ma che proponete come soluzione scusate ....
Un uscita settimanale a colombacci con l'Amici, forse un rientro a tordi tanto pe' vede' la mutazione dell'abitudini e la rarefazione della specie e qualche giretto in afv a polli colorati con l'insana idea d'alza' 'na beccaccia....e magari pure cogliela 😁! Forse qualche pranzetto fori porta in compagnia e er medio Cacciatore urbano.......tira a campa' 🤣!

Ciao 😉
 
Vabbè avemo capito che il tordo è in sofferenza...ma che proponete come soluzione scusate ....
Visto che state cmq tutti i giorni a caccia de tordi..
Buongiorno, secondo me, servirebbe che chi decide i calendari conosca di caccia, capisco che è quasi impossibile visto come è gestita anche la politica che è un fattore determinate anche per la caccia, basta vedere che nel lazio non è cambiato nulla con un presidente che, a detta di molti, essendo di destra avrebbe favorito i cacciatori, cosa non successa ovviamente. Prima del calendario girano le notizie più ridicole, fringuello, storno, tortora bianca, piccione, poi nulla di tutto questo, chissà perchè ?Io lo associo alle fake dette, per prendere voti da chi ancora abbocca a certe esche. Detto questo anche i cacciatori dovrebbero un po' cambiare mentalità e non volere una caccia di gestione "libera", io personalmente ho sempre criticato le preaperture alle tortore, una pressione su un solo selvatico inutile, andrebbero riviste le specie cacciabili, è sotto gli occhi di tutti che lo storno andrebbe messo in calendario, non credo serva uno scienziato, perchè non si fa? io credo che la responsabilità sia sempre politica, oggi chi decide le regole cerca di mantenersi una poltrona e sanno che porta sicuramente più voti essere anticaccia che a favore, anche in questo il cavaliere è stato illuminante, a memoria quelli che oggi definiamo "verdi" in senso lato erano prerogativa della sinistra oggi fanno parte di ogni partito, questo non farà altro che peggiorare la gestione caccia per gli interessi di cui sopra. Lo stesso referendum che si porta ciclicamente avanti non è per chiudere la caccia ma per abolire l'art. 842 del cc, evidente che serve a fare cacciatori di serie A e di serie B. Altre 2 riflessioni, la caccia si chiuderà per mancanza di cacciatori questo mi sembra evidente, anche per come stanno crescendo le nuove generazioni, il cacciatore era il buono in ogni favola disney per dirne una, adesso la cultura va nella direzione opposta mi pare evidente che la cultura rurale della caccia verrà sopraffatta. Scusate se mi sono dilungato, ma in sintesi credo che i cacciatori, almeno quelli veri e onesti non potranno determinare nulla su alcune decisioni, invece i "cacciatori" finti, gli sparatori, determineranno eccome, richiami, poste alla beccacia, determineranno che come al solito pagherà il buono invece del peccatore, almeno nell'immagine, l'unica salvezza per la caccia, sarà che porta poltrone e stipendi in molti enti e questi che mangiano a 7 canasse, come si dice a roma, la zappa sui piedi non se la daranno mai.
 
Pensate un po'....parlando con cacciatori del posto la scorsa settimana in Spagna pensano che il colombaccio sia in sofferenza o quantomeno in diminuzione visto che dai loro passi non passano più quelli di 10/15 anni fa...
Punti di vista anche questi...ovviamente completamente sballati...
Io se dovessi dare la mia opinione sui tordi visti quest anno laggiù direi che sono infestanti....
Sempre punti di vista...sballati anche questi...
Come si diceva prima....la risposta che cerchi è dentro di te...solo che è sbagliata...
Forza e coraggio!!!!
 
Io ringrazio il cielo invece che non sia delegata ai cacciatori le proposte di calendario.sarebbe una fine ancora più breve di quella che sarà.appena viene toccato qualcosa a qualcuno per ripicca lo farebbe a qualcuno altro.atteniamoci ai dati ed alle speci cacciabili che ogni volta arriva un cambiamento è sempre e solo in peggio(tortora insegna)
 
Dalla Russia riceviamo il principale flusso migratorio che attraverserà o svernerà in Italia.
Tu credi che le linee di migrazione siano nei secoli "stagne" ? Intendo dire non credi che due linee si possano sovrapporre / mischiare o addirittura scostare/allontanarsi tra loro - e di molto - dal percorso solitamente effettuato negli anni ?
 
Tu credi che le linee di migrazione siano nei secoli "stagne" ? Intendo dire non credi che due linee si possano sovrapporre / mischiare o addirittura scostare/allontanarsi tra loro - e di molto - dal percorso solitamente effettuato negli anni ?
Hanno il telepass 😉
Basta una perturbazione per spostare la migrazione
Vedi i rondoni in mare Egeo che sono andati a finire in un vortice di bassa pressione e ne hanno trovati a galla morti oltre cinquecentomila ( fonte national research greco)
 
Spollo in atc fi 5,chianti Fiorentino...sarebbe stata ottima giornata per i merli.. già Lunedì ebbi la percezione di un ingresso piuttosto significativo...oggi ne ho avuto conferma..apparte quelli abbattuti,5,mentre venivo via direzione lavoro,sulla strada visti diversi esemplari che di terra si appoggiavano sulle piante ..quando è così è inequivocabile il fatto che siano di arrivo..
Visto pure un discreto branchetto di sasselli (per i quali avevo optato quel posto lassù) con due cesene..ma niente sax...si rimette a domani...nota dolente...spaccato un supporto di un ammortizzatore posteriore al vitarino...si proverà a fare un rabbercio con una saldatura...altrimenti quel supporto è solidale al ponte...e non voglio cambiarlo.
Nota stato conservativo del tordo.
Che vi devo di'...io è 26 che vado a caccia...e dopo i primi anni che avevo fa imparare l'arte,grosso modo,quando più quando meno,ho sempre fatto i soliti...
Di sicuro nelle mie zone se ne vede volare meno durante il passo...ma sino stra sicuro che dipenda dal territorio stra mutato...se ne ferma meno?...molti di meno... dove si devono fermare?...nei boschi?..la stra grande maggioranza tagliati in un modo assurdo...nelle vigne?...nel Chianti praticamente è diventata monocultura...nelle macchie?...con i contributi erogati per il ripristino dei terreni agricoli stanno sparendo sempre di più....e quindi?.....oppure vedetevi una foto satellitare dell'italia in notturna e confrontatela con una di 40 anni fa'...e scoprite le differenze....come fanno a fermarsi gli uccelli?...ma da qualche parte passano e si fermano,non voglio dire come una volta,ma tanti si....
È stato pure detto delle loro abitudini che sono cambiate....ed è stra vero...e sono cambiate per i motivi sopra descritti (parlo sempre e solo delle mie zone che conosco in modo "intimo")...adattarsi a ciò che fanno adesso potrebbe essere una soluzione...
Una considerazione...se mi accorgessi della sofferenza di una specie,proprio perché è di mio interesse la salvaguardia,non esiterei a cambiare target...non farlo sarebbe da ipocrita...
 
Passiamo alla caccia cacciata,mattinata da fregatura paurosa,sbagliato posto....sapevo di un buon numero di sasselli entrati lunedì e dunque volevo mettermi la dove con questo vento,sarebbero andati a sistemarsi per evitare il lato esposto a burrasca... ho preso meno vento di sicuro ma anche meno uccelli che imperterriti(sul lato esposto c era tra gli altri anche mio babbo)hanno continuato ad andare nella vallata esposta a vento.loro hanno visto un bel movimento invece
 
Hanno il telepass 😉
Basta una perturbazione per spostare la migrazione
Vedi i rondoni in mare Egeo che sono andati a finire in un vortice di bassa pressione e ne hanno trovati a galla morti oltre cinquecentomila ( fonte national research greco)
Un piccolo passo in avanti. Ok. Grazie della risposta.
(500 mila mi sembrano tantini... però rende perfettamente l'idea di ciò che volevi dire )
 
è vero che gli avvistamenti sono relativi, però, per quanto riguarda la tortora selvatica, se si investe sui girasoli e laghetti artificiali, ce ne sono parecchie, tanto che si riescono a trovare anche nelle prime settimane di apertura generale, poi è chiaro che in alcune zone non ci passano più ed in altre abbondano, comunque tutto è relativo, perchè io se vedo un paio di beccacce e/o di anatre (germani, alzavole, codoni, etc.) è da segnare sul calendario, ma sono animali che in altre zone sono molto presenti, spesso già da Settembre
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto