Addestramento Cucciolo Ferma e Riporto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
FreddyC.
Autore

FreddyC.

Utente registrato
Registrato
25 Ottobre 2023
Messaggi
6
Punteggio reazioni
2
Età
19
Località
La Spezia
Salve, scusate l’ignoranza ma è il mio primo approccio all’addestramento di un cane da penna, mi è stato regalato un cucciolo di setter di 3 mesi da caccia, vorrei addestrarlo e mi sono già informato per quanto riguarda farfalla, riporto e i primi approcci alla selvaggina viva che dovrebbero avvenire ad addestramento completato senza possibilità al cane di abboccare il selvatico onde evitare l’interruzione della ferma.
Il mio dubbio riguarda l’addestramento iniziale per quanto ne possono concernere la farfalla e il riporto, per gli stessi posso impiegare selvatici morti oppure mi converrebbe iniziare con piume/ pallina da tennis, grazie mille in anticipo.
 
Preciso che ho esperienza solo nell’addestramento in segugi da lepre e vorrei avvicinarmi al mondo della piuma con questo cucciolo
 
Salve, scusate l’ignoranza ma è il mio primo approccio all’addestramento di un cane da penna, mi è stato regalato un cucciolo di setter di 3 mesi da caccia, vorrei addestrarlo e mi sono già informato per quanto riguarda farfalla, riporto e i primi approcci alla selvaggina viva che dovrebbero avvenire ad addestramento completato senza possibilità al cane di abboccare il selvatico onde evitare l’interruzione della ferma.
Il mio dubbio riguarda l’addestramento iniziale per quanto ne possono concernere la farfalla e il riporto, per gli stessi posso impiegare selvatici morti oppure mi converrebbe iniziare con piume/ pallina da tennis, grazie mille in anticipo.
Ciao benvenuto nel forum e nel mondo dell'addestramento dei cani da caccia! È normale avere delle domande quando si è nuovi in questo settore.
Per quanto riguarda l'addestramento iniziale della farfalla e del riporto, hai diverse opzioni. Puoi iniziare utilizzando sia selvatici morti che piume o palline da tennis, dipende dalla tua preferenza. Posso fornirti alcune informazioni su entrambi gli approcci.
Iniziare con selvatici morti può essere utile perché il tuo cucciolo imparerà a gestire delicatamente il selvatico senza il rischio di danneggiarlo. Puoi utilizzare selvatici precedentemente cacciati o acquistati appositamente per l'addestramento. Assicurati di trattare il selvatico con precauzione e insegnare al tuo cane ad afferrarlo in modo morbido senza raccoglierlo troppo velocemente.
D'altro canto, puoi anche iniziare con piume o palline da tennis. Questo ti consentirà di lavorare sulla reazione e sull'entusiasmo del cane nel cercare e recuperare l'oggetto, ottenendo così una base solida per il riporto.
Indipendentemente da quale approccio scegli, ricorda di rendere l'addestramento un'esperienza divertente e positiva per il tuo cucciolo. Utilizza rinforzi positivi come elogi e premi per incoraggiare il comportamento desiderato.
Buona fortuna con il tuo cucciolo e il suo addestramento! Noi siamo qui per eventuali tue richieste.
Ciao Frank
 
Ciao
Ciao benvenuto nel forum e nel mondo dell'addestramento dei cani da caccia! È normale avere delle domande quando si è nuovi in questo settore.
Per quanto riguarda l'addestramento iniziale della farfalla e del riporto, hai diverse opzioni. Puoi iniziare utilizzando sia selvatici morti che piume o palline da tennis, dipende dalla tua preferenza. Posso fornirti alcune informazioni su entrambi gli approcci.
Iniziare con selvatici morti può essere utile perché il tuo cucciolo imparerà a gestire delicatamente il selvatico senza il rischio di danneggiarlo. Puoi utilizzare selvatici precedentemente cacciati o acquistati appositamente per l'addestramento. Assicurati di trattare il selvatico con precauzione e insegnare al tuo cane ad afferrarlo in modo morbido senza raccoglierlo troppo velocemente.
D'altro canto, puoi anche iniziare con piume o palline da tennis. Questo ti consentirà di lavorare sulla reazione e sull'entusiasmo del cane nel cercare e recuperare l'oggetto, ottenendo così una base solida per il riporto.
Indipendentemente da quale approccio scegli, ricorda di rendere l'addestramento un'esperienza divertente e positiva per il tuo cucciolo. Utilizza rinforzi positivi come elogi e premi per incoraggiare il comportamento desiderato.
Buona fortuna con il tuo cucciolo e il suo addestramento! Noi siamo qui per eventuali tue richieste.
Ciao Frank

Franuliv grazie mille per la risposta più che esaustiva che mi ha tolto un grande dubbio, se posso ulteriormente disturbarti ti chiedo se sarebbe bene far abboccare/odorare il selvatico morto prima del gioco della farfalla e se sarebbe bene lasciare sempre a disposizione del cane una pallina ripiena di piume di selvatico, grazie in anticipo, gentilissimo e super disponibile.
 
Ciao


Franuliv grazie mille per la risposta più che esaustiva che mi ha tolto un grande dubbio, se posso ulteriormente disturbarti ti chiedo se sarebbe bene far abboccare/odorare il selvatico morto prima del gioco della farfalla e se sarebbe bene lasciare sempre a disposizione del cane una pallina ripiena di piume di selvatico, grazie in anticipo, gentilissimo e super disponibile.
No, non gli lascerei sempre a disposizione una pallina ripiena di piume di selvatico, o potrebbe pensare che anche i selvatici devono essere sempre a sua disposizione, che sono suoi, ed allora avresti problemi di riporto, col cane che non vuole cedere il selvatico, o che lo va a nascondere da quallche parte per non dartelo. Io (con uno springer/cocker mix nel Montana) ho usato un calzino pieno di piume di starna (selvatica) annodato, ma alla fine dell'esercizio lo prendevo da lui e me lo mettevo in tasca, per fargli capire che era mio, non suo. Con la mia Lab, i riportelli erano sempre riposti, alla fine della sessione di addestramento (o in seguito di allenamento, in un borsone che usavo. Lei aveva i suoi "giocattoli," ma con quelli non si faceva addestramento formale, ma ci si giocava solo dentro casa, anche se i giochi erano sempre in qualche modo connessi al riporto. E per lei era obbligatorio darmi anche i "suoi" giocattoli," se le chiedevo di darmeli.
 
Ciao


Franuliv grazie mille per la risposta più che esaustiva che mi ha tolto un grande dubbio, se posso ulteriormente disturbarti ti chiedo se sarebbe bene far abboccare/odorare il selvatico morto prima del gioco della farfalla e se sarebbe bene lasciare sempre a disposizione del cane una pallina ripiena di piume di selvatico, grazie in anticipo, gentilissimo e super disponibile.
Ciao! Non c'è problema, sono qui per aiutarti.
Sì, è una buona idea far odorare o addirittura far abboccare il selvatico morto al tuo cucciolo prima di iniziare il gioco della farfalla. Ciò consentirà al cane di familiarizzarsi con l'odore del selvatico e di comprendere che è qualcosa di interessante e desiderabile. Puoi utilizzare una progressione graduale, iniziando con far annusare il cane al selvatico e poi consentendo gradualmente l'abboccata.
Per quanto riguarda la pallina ripiena di piume di selvatico, può essere una buona idea lasciarla sempre a disposizione del cane come un giocattolo. Questo permetterà al cane di continuare a sviluppare l'interesse per il selvatico e di mantenere alta la motivazione per il riporto. Assicurati solo di controllarla periodicamente per assicurarti che sia in buone condizioni e che il cane non abbia masticato o danneggiato le piume.
Ricorda, però che l'addestramento dovrebbe essere un'esperienza divertente per il tuo cucciolo, quindi sì, puoi far giocare il tuo cane con la pallina ad ogni opportunità, in modo da rendere tutto l'addestramento più interessante per lui.
Spero che queste informazioni ti siano utili. Se hai altre domande, non esitare a chiedere.
Ciao Frank
 
Ciao! Non c'è problema, sono qui per aiutarti.
Sì, è una buona idea far odorare o addirittura far abboccare il selvatico morto al tuo cucciolo prima di iniziare il gioco della farfalla. Ciò consentirà al cane di familiarizzarsi con l'odore del selvatico e di comprendere che è qualcosa di interessante e desiderabile. Puoi utilizzare una progressione graduale, iniziando con far annusare il cane al selvatico e poi consentendo gradualmente l'abboccata.
Per quanto riguarda la pallina ripiena di piume di selvatico, può essere una buona idea lasciarla sempre a disposizione del cane come un giocattolo. Questo permetterà al cane di continuare a sviluppare l'interesse per il selvatico e di mantenere alta la motivazione per il riporto. Assicurati solo di controllarla periodicamente per assicurarti che sia in buone condizioni e che il cane non abbia masticato o danneggiato le piume.
Ricorda, però che l'addestramento dovrebbe essere un'esperienza divertente per il tuo cucciolo, quindi sì, puoi far giocare il tuo cane con la pallina ad ogni opportunità, in modo da rendere tutto l'addestramento più interessante per lui.
Spero che queste informazioni ti siano utili. Se hai altre domande, non esitare a chiedere.
Ciao Frank
Grazie mille Frank, gentilissimo🙏🏻
 
No, non gli lascerei sempre a disposizione una pallina ripiena di piume di selvatico, o potrebbe pensare che anche i selvatici devono essere sempre a sua disposizione, che sono suoi, ed allora avresti problemi di riporto, col cane che non vuole cedere il selvatico, o che lo va a nascondere da quallche parte per non dartelo. Io (con uno springer/cocker mix nel Montana) ho usato un calzino pieno di piume di starna (selvatica) annodato, ma alla fine dell'esercizio lo prendevo da lui e me lo mettevo in tasca, per fargli capire che era mio, non suo. Con la mia Lab, i riportelli erano sempre riposti, alla fine della sessione di addestramento (o in seguito di allenamento, in un borsone che usavo. Lei aveva i suoi "giocattoli," ma con quelli non si faceva addestramento formale, ma ci si giocava solo dentro casa, anche se i giochi erano sempre in qualche modo connessi al riporto. E per lei era obbligatorio darmi anche i "suoi" giocattoli," se le chiedevo di darmeli.
Grazie Giovanni, cercherò di curare quest’aspetto.
 
I miei amici sono andati troppo avanti. Un cucciolo di tre mesi che ti è stato regalato da poco, ha bisogno di conoscerti bene e farsi conoscere per farsi accettare da te.Non correre, lascia stare farfalle e palline al momento e instaura un rapporto di fiducia col cucciolo. Stai con lui il più tempo possibile.....I cani da ferma non sono segugi.
Comincia col mettergli un collare e glielo a spasso. In seguito il guinzaglio e lo fai camminare al fianco, faglielo sembrare come un gioco. Una volta accettato il guinzaglio incomincia col "siz" e cioè "seduto". fai questo, quando esegue torna che ti daremo altri consigli.
 
I miei amici sono andati troppo avanti. Un cucciolo di tre mesi che ti è stato regalato da poco, ha bisogno di conoscerti bene e farsi conoscere per farsi accettare da te.Non correre, lascia stare farfalle e palline al momento e instaura un rapporto di fiducia col cucciolo. Stai con lui il più tempo possibile.....I cani da ferma non sono segugi.
Comincia col mettergli un collare e glielo a spasso. In seguito il guinzaglio e lo fai camminare al fianco, faglielo sembrare come un gioco. Una volta accettato il guinzaglio incomincia col "siz" e cioè "seduto". fai questo, quando esegue torna che ti daremo altri consigli.
Perfetto, seguiranno miei aggiornamenti non appena consolidato questi tipo di rapporto con il cucciolo, grazie mille !
 
Buongiorno,
Ho già scritto un post inerente il mio Breton 8 anni, perfetto fino a quest'anno...
Non mi capacito di cosa può essere successo ,eppure non è il.mio primo cane per la caccia oltre a quelli sempre avuti in famiglia di Babbo,zio e Nonni,ma non caccia più.
O meglio caccia a suo.modo con naso.sempre.a.terra,sembra un segugio,ma i risultati sono facilmente intuibili.
Prima cosa non capisco mai se ha sentito qualcosa oppure no e poi,la.peggiore, arriva addosso alla selvaggina sbattendo addosso...cioè non accenna e ferma più niente!
Se ho.la.fortuna di essere vicino bene altrimenti tanti.saluti...
Non mi era mai.capitata una cosa del genere,altri problemi si come possono accadere a tutti ma questa cosa con un cane di 8 anni perfetto per i.miei gusti,mai successa.
Accetto consigli perché veramente non so da che parte iniziare e cosa fare.
Grazie a tutti.
 
Fallo visitare dal veterinario, un cane di 8 anni che incomincia a trovare convenienza mettendo il naso a terra potrebbe avere problemi fisici. Potrebbe avere qualche problema che riguarda proprio il naso. I cani possono perdere l'olfatto ma in 20/30 giorni dovrebbe rigenerarsi, a patto che non ci siano patologie gravi. Penso che qualcosa avverte ancora, se arriva ad investire era sicuramente sull'emanazione lasciato dal selvatico sul terreno. Sfrulla proprio perchè non riesce più a percepire l'emanazione diretta del selvatico. Se abbatti incentivi questo tipo di comportamento, io non lo porterei più a caccia prima di un'accurata visita e di un adeguato periodo di riposo. Sottolineo io.
 
Freddy i consigli e le opinioni, sono tutte giuste, devi solo valutare quelle che per il cucciolo sono più indicate per creare la giusta interazione fra te e il cucciolo. Per una buona interazione non devi fare mai quello che ti chiede il cucciolo. Per esempio, quando lo vai a trovare e il cucciolo ti porta la pallina e ti fa capire che vuole giocare, non accettare di giocare con la sua pallina, gliela togli e lo fai giocare con la tua pallina, quando vai via ti porti la tua pallina e gli restituisci la sua, questo all'inizio, col passare del tempo, non accetterai di giocare quando il cane ti inviterà a farlo, quindi ignorerai lui e la sua pallina. Osservalo, quando ha rinunciato nel suo intendo, lo chiamerai e lo inviterai a giocare. Con un schiocco di dita inizierà il gioco e con uno schiocco terminerà. Se il cane volesse continuare, devi allontanarti e uscire dalla sua vista. Se invece smettesse lo primi con un bocconcino e una carezza, prima il bocconcino e dopo la carezza.
 
Walker delle volte effettivamente mi sono accorto che non ama cacciare con altri cani e diventava credo geloso cioè aveva la.bramosia di arrivare per primo.
Ora però lo fa anche da solo,ieri ha trovato 4 fagiani ma solamente 1 era a tiro,gli altri non li ha fermati per niente ed ero troppo lontano.
Germano,ok lo porto dal veterinario per vedere se è questo il problema perché veramente no so cosa fare.
Ma secondo voi provare in una riserva per vedere se con lunghina riesco a trattenerlo,può essere utile?
È una cosa imbarazzante così di punto in bianco.
Grazie.
 
Walker delle volte effettivamente mi sono accorto che non ama cacciare con altri cani e diventava credo geloso cioè aveva la.bramosia di arrivare per primo.
Ora però lo fa anche da solo,ieri ha trovato 4 fagiani ma solamente 1 era a tiro,gli altri non li ha fermati per niente ed ero troppo lontano.
Germano,ok lo porto dal veterinario per vedere se è questo il problema perché veramente no so cosa fare.
Ma secondo voi provare in una riserva per vedere se con lunghina riesco a trattenerlo,può essere utile?
È una cosa imbarazzante così di punto in bianco.
Grazie.
Se il cane per un problema fisico non ha più tanto naso la lunghina non c'entra. Io non conosco il tuo cane e non conosco i tuoi fagiani, però conosco una Kurzhaar di 3 anni e conosco i fagiani che caccio. Ieri ha lavorato bene un fagiano, che non si è lasciato fermare e non per colpa del cane, un altro fermato e guidato bene, abbiamo visto la scena, ma non eravamo a tiro utile, neanche in questo caso la colpa è stata del cane. Se non avessimo visto la scena potevamo pensare che avesse sfrullato. I tuoi fagiani sono selvatici? il cane li ha sempre cacciati e sempre fermati? Siamo fuori argomento, era meglio aprire un'altra discussione in riguardo a questo argomento. Anche questa è solo una mia opinione.
 
Mi scuso se sono andato fuori argomento..
Il cane ha sempre cacciato animali selvatici ed io ho sempre fatto questa caccia,sono più di 30 anni,insieme al.mio Babbo e parenti nel senso che abbiamo sempre avuto cani da ferma.
Capisco bene cosa mi vuoi dire riguardo ad.un fagiano che non si vuole fare fermare,ma non è il mio caso.
Il cane non ferma più,caccia naso a terra dal.momento che scende dalla macchina ed arriva addosso all'animale.
Unica cosa che posso notare se sono abbastanza vicino,è il battere il.moncone della coda quando è sulla.selvaggina.
Non ha jnvece assolutamente cambiato il riporto che è tutt'ora perfetto come ha fatto ieri per recuperare il fagiano caduto in una macchia impenetrabile.
 
Salve, scusate l’ignoranza ma è il mio primo approccio all’addestramento di un cane da penna, mi è stato regalato un cucciolo di setter di 3 mesi da caccia, vorrei addestrarlo e mi sono già informato per quanto riguarda farfalla, riporto e i primi approcci alla selvaggina viva che dovrebbero avvenire ad addestramento completato senza possibilità al cane di abboccare il selvatico onde evitare l’interruzione della ferma.
Il mio dubbio riguarda l’addestramento iniziale per quanto ne possono concernere la farfalla e il riporto, per gli stessi posso impiegare selvatici morti oppure mi converrebbe iniziare con piume/ pallina da tennis, grazie mille in anticipo.
allora, considera che il cane deve affezionarti a te, poi, per abituare il cane al selvatico e soprattutto alla penna, se non hai la possibilità di fargli abboccare un animale (si parla di quando il cane avrà 5/6 mesi), ci sono siti stranieri dove vendono dei riportelli con rivestimenti di penne di fagiano e di germano
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto