Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Quest'anno è un anno strano io con le voliere fuori è stato un disastro tra il tempo e i maschi non in pieno estro,ora speriamo si stabilizzi. Tornado a noi quando il maschio espelle i piccoli vuole accoppiarsi ancora secondo me dai una dieta povera tolgli tarpe e usa un mangime tipo "soggia " molto povero di nutrienti. Poi fammi sapere.
 
La femmina che era rimasta vedova venerdi ha cominciato a fare il nido, subito immesso un maschio che era in coppia con l'altra femmina la quale non porta una paglia manco se l'ammazzi, sabato nido finito e fatto veramente bene, ora la vedo spesso nel nido ma uova ancora niente.Speeriamo bene
 
Tranquillo a volte ci vuole più tempo, è già un buon segno se ha fatto bene il nido se lei tarda puoi aggiungere un po' di calcio al pastoncino alla frutta non vitamina varie .buona cova 💪💪
 
Tutte uova rotte, su tre femmine in deposizione (una senza maschio causa decesso) finora non sono riuscito a vedere un uovo intero, tutti rotti con gusci sparsi sul fondo delle voliere. Eppure non sembra manchi nulla...
 
Potrei dire una ca@@ata, ma perchè non togliere le uova buone sostituendole con finte fino a che le femmine non covassero come dio comanda ??
E magari metterci una fototrappola per vedere chi è che fa i disastri ??
 
Caro Peppino non saprei come aiutarti non mi è mai accaduto che tutte le femmine deponessero a terra hai provato ad abbassare i nidi. Dei miei colleghi lo fanno con le cesene perché tendono a rompersi le piume dopo la prima covata.
 
tolto tutti i nidi in precedenza costruiti e si continua con la somministrazione di camole della farina e pinki , bagnato il fondo delle voliere tutte le sere e restiamo in fiduciosa attesa.
 
Stò somministrando mangime mantenimento al50% con canto,un cucchiaio al giorno di camole e pinki, saltuariamente chioccioline e qualche lombrico, avevo letto che l'abbondanza di cibo stimola la riproduzione, ora tu Sassello75 mi dici che è sbagliato e ti ringrazio per i tuoi consigli, sono al primo anno e non ho capito se le mie coppie sono troppo in estro o meno. tutte le femmine hanno costruito il nido,alcune meglio altre non proprio perfetto,ma và detto che sono tutte al primo anno di cova come i maschi, hanno tutte deposto ma ho sempre trovato uova rotte sul pavimento, poca esperienza? da parte delle coppie forse, da parte mia sicuramente! Comunque ero preparato ad un anno di transizione e esperimenti per l'anno prossimo ho prenotato altri due maschi e riprovo con 4 coppie. saluti a tutti.
 
Ciao sono Raffaele, così mi chiami per nome .io per esperienza personale preferisco femmine con qualche nido di esperienza . Non riesco a capire se hai sperato le uova e le femmine o il maschio le hanno gettate fuori. Nel caso puoi provare a sostituire con quelle di merlo e vedere come si comporta la coppia.
 
Ricordati che se il maschio continua a cantare non va d'accordo con la femmina bisogna sostituirlo. Ciao e spero di esserti stato utile. PS. Non voglio fare il saccente ma la settimana scorsa ho tolto quattro nidi di sassello e anche a me non è andata benissimo uno da due, uno da uno ,due da quattro. Quindi come vedi non sempre le ciambelle riescono con il buco.....
 
Quindi Raffaele che tipo di insetti usi e in che quantità ? Io personalmente credo di aver esagerato con le camole per tener fede al metodo che alcuni consigliano di dare la sensazione di abbondanza di cibo della coppia. non ho ho potuto mai sperare le uova in quanto le rompevano subito dopo la deposizione. I miei 2 maschi non cantano più e la convivenza sembra abbastanza tranquilla. Ciao e grazie per i consigli.
 
Quindi Raffaele che tipo di insetti usi e in che quantità ? Io personalmente credo di aver esagerato con le camole per tener fede al metodo che alcuni consigliano di dare la sensazione di abbondanza di cibo della coppia. non ho ho potuto mai sperare le uova in quanto le rompevano subito dopo la deposizione. I miei 2 maschi non cantano più e la convivenza sembra abbastanza tranquilla. Ciao e grazie per i consigli.
Ho cercato di scrivere più volte ma hanno cambiato il sito e ho avuto qualche problemino si attendi la deposizione del primo uovo poi ingabbia il maschio.ciao e buona covata
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto