Ecco la mia bimba....ruger 44 mg (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Voglio aggiungere alla parte di questa discussione che tratta della differenza fra .44 Magnum e 12 liscio a palla, che si sta parlando della differenza fra un facocero ed un rinoceronte. Per non aggiungere un altro zero alle chiacchiere, voglio soltanto dire che i biologi specializzati in orsi Kodiak che periodicamente vanno in elicottero a tranquillizzare con un fucile a siringhe qualche orso per pesarlo, prendere un campione del sangue, estrarne un dente posteriore, ecc., non portano pistole cal. .44 Magnum in caso l'orso si svegliasse **** prematuramente, o in caso un altro orso nei paraggi avesse cattive intenzioni. Portano invece, a spalla o posati in terra vicino a dove lavorano, fucili a pompa calibro 12/76 caricati con palle Brenneke nere da orsi. Mi pare evidente che se la .44 fosse piu' efficace di un 12 a palla, questi biologi opterbbero per un piu' maneggevole revolver invece di un fucile, no?

Quando andavo ad anatre a Kodiak, scarpinando su terreno paludoso infestato da orsi ben prima della levata del sole, a buio pesto, io caricavo il mio automatico con tre Brenneke nere, una in canna, e due nel serbatoio. E le tenevo nel fucile, ed il fucile in spalla mentre disponevo gli stampi e finche' non arrivava l'ora legale di tirare alle papere, mezz'ora prima della levata del sole. Allora mettevo le cartucce a pallini nel fucile, ma tenevo le tre Brenneke sempre a portata di mano.
Durante il tragitto da auto a capanno contavo sulla mia Scout (Labrador) di segnalarmi la presenza di orsi. In una mano tenevo una potentissima torcia elettrica che avrei acceso ed impugnato insieme all'astina del fucile se avessi dovuto difendermi. Meno male che non dovetti mai farlo, sebbene una volta, a girno fatto, quasi dovetti farlo. Ma questa storia gia' l'ho raccontata...
 
Non mi sono mai interessato al tipo di orso che mi hanno proposto di cacciare. Sono orsi che bazzicano in Slovenia. Non ho esperienza di questo tipo di caccia, so per assoluta certezza che un mio amico lo ha abbattuto con una carabina mono colpo basculante, il calibro non lo ricordo. Adesso qualcuno potrebbe dire "a caccia di orsi non si va con una carabina basculante mono colpo" senza sapere una beata mazza di come è stata svolta tutta l'attività. Una palla giusta del 7 o superiore potrebbe andare bene, almeno credo. Ma su questo ti saprà rispondere Giovannit.

In Slovenia lo cacciano da capanni di tronchi, robusti, e gli sparano da una feritoia mentre mangia i cibi che hanno sistemato come esca. Tiri facili, corti, che permettono una precisione chirurgica. Percio' un monocolpo anche di calibro relativamente leggero andra' bene. Non e' una caccia pericolosa
 
Basta una buona bolt action e delle ottime subsonic hp, fino a 50 mt si possono colpire facilmente alla testa/collo, rimangono sul posto, non si disturba nessuno, nemmeno le altre nelle vicinanze. e le carni non subiscono danni.

Mai usate le subsoniche per le lepri. Ce ne erano tante, nel Montana, che non era necessario evitare di spaventarne qualcuna. Quando andavo di notte col faro, la maggioranza le colpivo con la .22 e cartucce high velocity. Ma usavo anche il 12 per sparare in corsa inseguendole con la Jeep, e il .243 o il .30-06 per i tiri lunghi. Usavo anche un revolver .44 Magnum per i tiri molto corti, 10-15 metri. Poi, dopo aver finito la sparatoria, andavo in giro, e fra quelle **** sceglievo le piu' giovani e quelle meno martoriate da palla o pallini, e ne portavo a casa due o al massimo tre. Alle altre ci pensavano coyotes, volpi, gufi, tassi, moffette, ecc. La mattina dopo non ce ne era piu' neanche una, delle tante uccise. Solo ciuffi di pelo. La natura provvede eccellenti spazzini... OOOPS! Volevo dire "operatori ecologici."
 
A proposito di commestibilta', l'orso sloveno, sebbene quasi identico all'orso bruno di Kodiak, per motivi di habitat ha una dieta simile a quella dell'orso nero americano, commestibilissimo. Percio' immagino che anche quello sloveno sia commestibile. Il Kodiak e la sua dieta autunnale di pesce spesso putrefatto invece non e affatto commestibile.
 
Per non aggiungere un altro zero alle chiacchiere, voglio soltanto dire che i biologi specializzati in orsi Kodiak che periodicamente vanno in elicottero a tranquillizzare con un fucile a siringhe qualche orso per pesarlo, prendere un campione del sangue, estrarne un dente posteriore, ecc., non portano pistole cal. .44 Magnum in caso l'orso si svegliasse **** prematuramente, o in caso un altro orso nei paraggi avesse cattive intenzioni. Portano invece, a spalla o posati in terra vicino a dove lavorano, fucili a pompa calibro 12/76 caricati con palle Brenneke nere da orsi. Mi pare evidente che se la .44 fosse piu' efficace di un 12 a palla, questi biologi opterbbero per un piu' maneggevole revolver invece di un fucile, no?
Giovannit, L'orso non è come il cinghiale. Bisogna dire che la canna liscia in alcune regioni è vietata per la caccia al cinghiale. Prendo atto che per l'utilizzo che ne fanno i biologi, il cal. 12 mag. è più efficace del cal. 44 mag.
 
In alcuni stati americani piu' popolati e antropizzati, e' invece la caccia con i rigati (a cervi, o cinghiomaiali, o altre specie) che e' vietata per la maggiore gittata delle palle di rigato. In certe zone o stati, il rigato e' consentito soltanto se usato da un'altana di una certa altezza (non ricordo quale, ma penso 12 piedi), cosi' si sparera' soltanto verso il basso.
La .44 Magnum e' un'eccellente "man-stopper," non c'e' dubbio, e adeguata per la caccia ai cervi americani, specialmente i whitetail, creature di bosco fitto alle quali si spara in genere a breve distanza, a meno che non si caccino da altane situate nelle piantagioni di fagioli, dove i tiri possono essere di 400 yarde, nel qual caso si usano fucili a grande velocita' e radenza, tipo 7mm Magnum, .300 Winchester, o anche .338 WM caricato pero' con palle leggere per quel calibro, come 180 o 185 grani, eccellenti per tiri da cecchino.
Il cervo mulo, cervo delle pianure e delle colline del West, richiede quasi sempre fucili a grande radenza, e cosi' anche le antilocapre. Io non ho mai uccciso un grande mammifero col 12, a palla o a pallettoni (qui in Alabama e altri stati i pallettoni sono ancora legali per la caccia). Il mammmifero piu' grosso che abbia mai ucciso col 12 fu un coyote che stava insidiando uno dei miei stampi di tacchino selvatico, con una cartuccia 12/76 con pallini al tungsteno del numero 6.
 
No, soltanto fargli mangiare un pò di carne di Kodiak quando sono meno commestibili. ;)

Non e' necessario scomodarti per andare a Kodiak a procurarti carnaccia schifosa. Gabbiani e cormorani in Italia ne avete abbastanza... Un bello stufatino di gabbiano, e petti di cormorano alla griglia, e i tuoi ospiti non torneranno mai piu'...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto