Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
in attesa delle amate papere e qualche tordo. visionato il meteo mare ,per martedi giornata decisamente molto favorevole . grande scaduta,con marea ,comodissima per l orario intorno alle 12. sicuramente tenterò la sorte. vi darò notitzie in merito.
 
in attesa delle amate papere e qualche tordo. visionato il meteo mare ,per martedi giornata decisamente molto favorevole . grande scaduta,con marea ,comodissima per l orario intorno alle 12. sicuramente tenterò la sorte. vi darò notitzie in merito.

Non credo, martedì vento da nord/ovest, e mare mosso con onda di 1,30 cm, e poi Michele le orate stanno mangiando con mare calmo e sono grosse ciao
 
onyx

Con uno di questi la canna tiene anche con onde da mareggiata. Quello della foto e' lungo 36 pollici, e su una spiaggia sabbiosa se lo infili per due terzi nella sabbia non lo smuove niente. Uno uguale te lo puoi costruire facilmente da te con un pezzo di tubo PVC, segato obliquamente (tipo ago da siringa) ad un'estremita'.

41jE%2BLS8YdL._AC_SL1500_.jpg
 
La tenuta non e" la canna nel picchetto ci mancherebbe, ci sono picchetti in alluminio di tutti i tipi e varieta"anche migliori di quello in foto, la tenuta si intende il piombo sul fondo che deve restare fermo sfidando la corrente, ci sono varie forme i migliori piramidi e spike i quali hanno dei rampini per agganciarsi al fondo
 
Per i tordi è presto .allora a tutto mare.spot focene mare mosso giornata soleggiata, splendita le prime catture subito con i primi lanci belle marmore tutte di taglia e un paio sui 500 700 gr. Arriva anche una bella spigola sul kilo e mezzo . Chiudo intorno alle 15. Con 14 marmore una bella spigola e sei triglie . [thumbsup.gif]
 
Prime due orate del 2020, bella pezzatura intorno ai 500/600 gr, segue un mormorone impressionante sui 700gr più" altre 3 belle mormore!! Il tutto dalle 19,00 alle 20,30 poi tutto fermo fino alle 21,30 quando si smonta per troppo freddo umido! Esca cannolicchio con guscio. Si ritentera" più" avanti con un po" di luna.

Congratulazioni! Bel cestino! Pero' io i cannolicchi col cavolo che li userei per esca! Ci abboccherei io! Scherzi a parte, per poter far abboccare un pesce di taglia piccola (1/2 kg) ad un cannolicchio col guscio, i cannolicchi da usare per esca devono essere abbastanza piccoli, o no? Io non li ho mai visti (in Alaska--dove i cannoliicchi, come nel resto degli U.S., si chiamano "razor clams," "vongole-rasoio") piu' piccoli di 15 cm di lunghezza del guscio. Non credo che un pesce piu' piccolo di 5 kg potrebbe infilarselo in bocca.
 
Hai detto bene alla griglia (il tempo che si aprono) sono ottimi conditi con limone ollio extra (di quello top) e spolverata di prezzemolo!! Ma per la pesca che pratico io ossia con tutto il guscio, non ne servono parecchi, benche" costano 16/18 euri al kg con 3 etti ci peschi con tre canne un"intera serata e quindi la spesa e di molto inferiore a tutti gli anellidi a mio avviso anche se buoni non competenti con questa esca!! Il cannolicchio deve essere assolutamente quello nostrano, più" piccolo e dalle carni dolci, non quello atlantico (chiamati volgarmente tabacconi) più" grandi e dalle carni un po" amarognole non graditi dalle mormore ma solo in minima parte da spigole ed orate! Quest"ultimi a mio parere non eccezionali neanche per il consumo domestico. Saluti

Quelli grossi del Pacifico, ti assicuro, non sono amarognoli per niente. Li prendono a bassa marea con un aggeggio a stantuffo che infilano centrando il buco nella sabbia e poi tirano su succhiando un cilindro di sabbia e il mollusco con esso. Si usa anche una speciie di vanga semitubolare, ma con questa spesso si rompono o riescono a scappare affondando sempre di piu'. I molluschi piu' deliziosi che io abbia mai mangiato sono appunto i cannolicchi e le oloturie, che un mio amico/vicino di Kodiak pescava professionalmente con apparecchiatura da palombaro e vendeva per il mercato giapponese, ricavando lauti guadagni (ma rischiando la pelle ad ogni immersione nell'acqua gelida dell'Alaska). Le oloturie, spellate e pulite, hanno lo stesso sapore e consistenza dei cannolicchi, ma ne pesano dieci o venti volte di piu'. Il pericolo piu' grave di tale pesca e' che a volte lo scappamento del compressore dell'aria puo' inquinare l'aria che viene mandata al pescatore subacqueo, o che il compressore si fermi, obbligando quelli sulla barca a tirare su il pescatore a gran velocita' prima che soffochi, o che cavo di sicurezza e tubo dell'aria si impiglino da qualche parte e vengano tranciati. Sul fondo, dove le oloturie vivono, e' buio quasi assoluto. Il pescatore porta con se' una torcia elettrica potente e cammina sul fondo illuminandolo. Il raggio visivo e' limitato ad un paio di metri, se pure tanto. Il fondo e' pieno di ostacoli naturali ed artificiali: scogli dalle superfici taglienti, relitti, vecchie trappole per granchi perdute, corrose, e trasformate in un groviglio di sbarre di metallo, insomma un po' di tutto. E ci sono anche squali e leoni marini, i cui maschi sono molto aggressivi. Una volta uno si avvicino' talmente al mio amico che lui dovette colpirlo sul naso con la torcia. Questi non sono le otarie della California, ma enormi "Steller's sea lions," dai denti lunghi ed aguzzi e con un brutto carattteraccio.
 
Ciao Onyx
conosco molto bene il litorale da Rio Martino a Torre Paola .
Il surf è stata la mia passione per molti anni , ora vado poco ma ogni tanto una pescata alla Bufalara la faccio.

Il litorale è ancora molto bello ho dei bellissimi ricordi di quelle zone , a Rio Martino ci sono cresciuto , bolognese e gamberetto , nel canale c'erano le sogliole puoi immaginare quanti anni fa.
 
Ciao Onyx
conosco molto bene il litorale da Rio Martino a Torre Paola .
Il surf è stata la mia passione per molti anni , ora vado poco ma ogni tanto una pescata alla Bufalara la faccio.

Il litorale è ancora molto bello ho dei bellissimi ricordi di quelle zone , a Rio Martino ci sono cresciuto , bolognese e gamberetto , nel canale c'erano le sogliole puoi immaginare quanti anni fa.

Io a Rio Martino non ho mai pescato, ma illo tempore ci ho cacciato vicino nella riserva di Fogliano. A parte le anatre e le folaghe, chiurli, gambette, gambettoni, ecc., ancora mi ricordo i cefali giganti che saltavano fra gli stampi e le spigole che scorrazzavano sotto la botte o sotto i "cestini" (capanni). A volte, se uno era veloce, poteva impallinare un cefalo al terzo salto, e poi il barcaiolo lo recuperava con la stuzza. Alle spigole certi tiravano con le cartucce incise con un coltello affilato appena sotto la borra. La parte anteriore della cartuccia partiva come una palla di fucile, e se il fucile non ti scoppiava e se riuscivi a compensare per la rifrazione dell'acqua che faceva apparire il pesce in una posizione differente da quella dove realmente era, riuscivi ad ucciderlo o stordirlo, e poi anche questo veniva recuperato con la stuzza.
 
Cosa c'era fra caccia e pesca in quei laghi.
Con mio padre cacciavamo le anatre sul canale di Torre Astura e i beccaccini nelle marcite con Lilla la bracco/poienter che avevamo.

Nei laghi montavo una ancoretta molto grande sulla canna da lancio e a "strappo" prendevo i cefali .
Noi ragazzi ne abbiamo fatte di corse quando arrivava la forestale.

Avevo letto su una rivista che le spigole attaccavano "Il gran Pescatore" un ondulante l'unico che si trovava allora,
lo comprai al terzo lancio nel canale presi una spigola da 1200 grammi avevo forse 16 anni.

La caccia e la pesca vera come si dice l'ho strusciata , ma me la ricordo bene.

Come ricordo bene alla radio la sera primi anni 60

Voli di quaglie alla pineta di Nettuno , ero piccolo ma me lo ricordo.
 
Cosa c'era fra caccia e pesca in quei laghi.
Con mio padre cacciavamo le anatre sul canale di Torre Astura e i beccaccini nelle marcite con Lilla la bracco/poienter che avevamo.

Nei laghi montavo una ancoretta molto grande sulla canna da lancio e a "strappo" prendevo i cefali .
Noi ragazzi ne abbiamo fatte di corse quando arrivava la forestale.

Avevo letto su una rivista che le spigole attaccavano "Il gran Pescatore" un ondulante l'unico che si trovava allora,
lo comprai al terzo lancio nel canale presi una spigola da 1200 grammi avevo forse 16 anni.

La caccia e la pesca vera come si dice l'ho strusciata , ma me la ricordo bene.

Come ricordo bene alla radio la sera primi anni 60

Voli di quaglie alla pineta di Nettuno , ero piccolo ma me lo ricordo.

Io, con un amico, una volta ci appostammo nel Parco Nazionale del Circeo, aspettando qualche coniglio selvatico. Non si mostrarono, e meno male che neanche la Forestale si mostro'. Ma il mio amico ne aveva ucciso uno la sera prima... Il mio amico ed il padre avevano una baracca sulla spiaggia da quelle parti. La mattina, con una piccola sciabica che il mio amico porto' al largo con un canottino , prendemmo tre cefali che saranno stati 3 o 4 kg l'uno. Era primavera, e la stagione alle quaglie era aperta. Andammo a caccia di quaglie, ma non ne trovammo. Io pero' vidi una gambetta che atterro' in una pozza. Le tirai una fucilata, e quando andai a raccoglierla ne trovai altre cinque, tutte ****. Meno male che nessun guardia mi becco'. A quei tempi di marachelle ne facevo tante!
 
Allora visto che ci siamo ...
Da lato mare con maschera pinne e fucile da sub traversavo il lago verso sera , mi facevo venire a prendere
dall'altro lato da un mio amico con la macchina ,mi nascondevo nel tomboleto , lui aspettava il buio e poi mi caricava.
Rifarei tutto.... questo e tutto il resto.
 
Meglio fare una rapina , te la cavi con meno , che fare quelle "marachelle" come le chiama Giovanni.
Ma vuoi mettere .
Per me significano la gioventù , il mare le ragazze di Foce Verde , le dune per lo scortico .

Si , ho bellissimi ricordi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto