Gli occhiali a prescindere andrebbero portati sempre, io porto quelli della beretta, hanno più di trent'anni ma sono ancora validissimi. Li ho messi dopo avere preso due colpi, sempre nell'occhio sinistro, la seconda volta sono dovuto andare al pronto soccorso. Più di qualcuno a caccia ha perso l'occhio per causa di un pallino vagante, se avesse avuto gli occhiali protettivi l'occhio lo avrebbe ancora funzionante. Gli occhiali protettivi per caccia dovrebbero essere obbligatori.
Lo so, e so anche che uno deve fare cio' che il prete dice, non quel che il prete fa. Io sono stato istruttore di sicurezza venatoria, con tanto di abilitazione all'insegnamento rilasciata dagli stati del Montana e dell'Alaska. I giovani che volevano ottenere la prima licenza dovevano frequentare i miei corsi e passare i miei esami. E una delle cose che predicavo sempre era l'uso di occhiali protettivi e di cuffie o tappi per le orecchie. In pratica, pero', io usavo ambedue soltanto al poligono. Predicavo bene e razzolavo male. A caccia non usavo ne' uso ne' cuffia o tappi, ne' occhiali protettivi. Lo so che faccio male, e per ora ho perduto soltanto gran parte dell'udito. Grazie a Dio, sebbene impallinato due volte ed avendo evitato una terza impallinata che avrebbe avuto un esito mortale se non avessi avuto riflessi velocissimi (in Italia, naturalmente, tutte e tre le volte) non ho perso un occhio o due. Qui negli U.S., dove la caccia non e' una replica dello Sbarco in Normandia come da voi, grazie sia ai grandi spazi che all'assenza dell' Art. 842, non c'e' troppo bisogno degli occhiali potettivi perche' in genere non ci sono impallinamenti (almeno come e dove caccio io). Pero' devo ammettere che, come si dice da noi, shit happens, cioe' le disgrazie accadono sempre. Un rimbalzo, un fucile che scoppia, un ramo spinoso che mi sbatte in faccia, ecc. puo' sempre accadere. Nel qual caso sarei fregato. Ma, come ho detto, gli occhiali a caccia non li sopporto. Percio' preferisco passare un rischio (qui molto minore che da voi) che sacrificarmi a indossarli. E sono troppo vecchio e testardo per cambiare, anche ben sapendo di avere torto marcio. Be', in fondo ci sono quelli che bevono troppo, quelli che fumano, quelli che scalano montagne, quelli che si divertono con deltaplani, ultraleggeri, e motociclette, cavalcano, salgono sugli alberi a cogliere frutta, fanno i poliziotti o le guardie giurate, fanno gli operai e salgono sulle impalcature, lavorano nelle fonderie, fanno gli elettricisti o i piloti d'elicottero, osano contraddire le loro mogli, ecc.. La loro chance di morire o rimanere menomati a causa dei loro hobbies o mestieri e' molto maggiore della mia di rimanere cecato a causa della caccia.