New record distanza tiro al piattello (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Grazie Ciambella per le parole di stima, ripeto se mi basassi solo sulle prove alla placca non avrei speranze di successo, ma poi nelle prove pratiche sui piattelli ti assicuro che si rompono. Per l'esattezza vorrei precisare che non ho mai provato a sparare ai piattelli oltre la distanza di 60/70m, ma abbiamo la prova che c'e chi ci riesce.
Per quanto riguarda la ciccia, ti faccio questa domanda:
Se sparassimo ad un tordo che ci passa di traverso alla distanza di 80/90m con una lunga canna full caricata col piombo 3/4 avremmo ancora nei pallini energia cinetica sufficiente per fermarlo?
Per farti intuire meglio la risposta ti dico che il piombo n3 lanciato a circa 380m/s di V/0 (velocita iniziale bassissima), ha una "gittata di ben oltre 300m
 
Grazie Ciambella per le parole di stima, ripeto se mi basassi solo sulle prove alla placca non avrei speranze di successo, ma poi nelle prove pratiche sui piattelli ti assicuro che si rompono. Per l'esattezza vorrei precisare che non ho mai provato a sparare ai piattelli oltre la distanza di 60/70m, ma abbiamo la prova che c'e chi ci riesce.
Per quanto riguarda la ciccia, ti faccio questa domanda:
Se sparassimo ad un tordo che ci passa di traverso alla distanza di 80/90m con una lunga canna full caricata col piombo 3/4 avremmo ancora nei pallini energia cinetica sufficiente per fermarlo?
Per farti intuire meglio la risposta ti dico che il piombo n3 lanciato a circa 380m/s di V/0 (velocita iniziale bassissima), ha una "gittata di ben oltre 300m

Le barzellette le puoi raccontare ai poveri inesperti di mygra.
Un pallino del 7, perché a 100 metri, non ne porti 2!, sempre se riesci a portarlo a bersaglio, almeno con 28 grammi e in lega di piombo non ha la capacità di rompere con certezza il piattello regolamentare!!
Se poi usi piattelli che si sbriciolano con lo sguardo.... :confused: è un altro duscorso...

Altrimenti non puoi metterti a pecora e raccontare una realtà immaginaria!!!
 
Le barzellette le puoi raccontare a i overi inesperti.
Un pallino del 7, perché a 100 metri, non ne porti 2!, almeno con 28 grammi e in lega di piombo non ha la capacità di rompere con certezza il piattello regolamentare!!

Poi puoi metterti a pecora e raccontare una realtà immaginaria!!!

Eppure la signorina che hai visto rompe I piattelli su tali distanze. Tu non ci provare nemmeno, faresti rumore e basta ha ha ha ha ha:):)
 
Ma io ho sempre saputo che la placca facesse sempre la rosata più guarnita del normale non il contrario....

E hai sempre pensato giusto. Perche' la placca e' bidimensionale, e la rosata tridmensionale, a forma di dirigibile, ma con la "testa" un po' piu' larga della coda Un bersaglio in movimento secante rispetto alla rosata e' intercettato soltanto da una parte di essa, mentre una parte gli passa davanti ed un'altra parte gli passa di dietro, e un'altra parte tutto intorno. Alla placca ci finiscono tutti i pallini, quelli della coda sovrapponendosi a quelli del centro e quelli della coda, dando l'illusione che la rosata sia piu' guarnita anche su ogni piano secante alla traettoria durante il suo tragitto.
 
Centro, le chiacchiere stanno a zero. Metti un grosso foglio di carta di 3 metri x 3 a 110 yarde, dopo averci disegnato e pitturato in nero (cosi' lo vedi anche senza binocolo) la sagoma di un piattello, anche se cosi' facendo ti facilita il compito perche' al volo il piattello si presenta piu' o meno di taglio invece di mostrarti l'intera superficie. Poi a 110 yarde di distanza, con appoggio per eliminare l'errore umano, mira al disegno del piattello e spara una cartuccetta da 28 grammi. Cosi' facendo l'intera (o quasi intera) rosata arrivera' sulla carta. Sai benissimo, non te lo devo dire io, che cio' che vedrai e' un'immagine falsata del risultato, perche' l'intero sciame si depositera' sul bersaglio, mentre un piattello in movimento trasversale da destra a sinistra o viceversa potrebbe essere incontrato soltanto da una piccola parte della rosata a causa della lunghezza di essa e del movimmento del piattello. Ma ammettiamo pure che quando vai a vedere il foglio tu trovi qualche buco nella sagoma del piattello, che magari non sarebbe stato investito affatto in movimento anche perche' non piatto sulla carta, ma di taglio rispetto al tiratore. Ripeti questo esperimento 5 volte, cambiando il foglio e la sagoma ogni volta, o coprendo i buchi (se ci sono) nel piattello con un pezzetto di nastro adesivo da imbianchino. Questo per eliminare il fattore C. fino ad un certo punto. Se non trovi alcun buco nel piattello dopo cinque colpi, puoi smettere di perdere tempo e cartucce. Se invece trovi qualche buco nel piattello (ripeto, buco che probabilmente non ci sarebbe stato in un piattello in movimento a causa di possibile errore umano e della lunghezza della rosata), passa alla seconda fase dell'esperimento: appendi cinque piattelli a 110 yarde, e spara loro con appoggio. Puo' essere che uno o due vengano raggiunti da uno o due pallini, grazie, come sempre, all'assenza di errore umano, alla posizione frontale, non di taglio, dei piattelli, e al fatto (non ripetuto mai abbastanza) che a fermo la lunghezza della rosata non conta affatto--ma... ed ecco il MA: si romperanno? Avra' un pallino del 7 1/2 di una cartuccetta da piattello l'energia sufficiente di spaccare un piattello? Fa' queste prove, e se riesci a rompere 5 piattelli posizionati frontalmente a fermo da appoggio a 110 yarde si puo' pure riparlare della bravura del tiratore... Vedi come ti facilito l'impresa?
 
La "forma tridimensionale" effettiva della rosata la si puo provare solo ed esclusivamente con dei video a rallentatore. E' inutile parlare di code e cose varie perche tra quelli di testa e di coda la distanza è poca e la velocità dei pallini fa si che quelli di cosa arrivino un decimo dopo.. ma non sappiamo quanto avrà percorso un selvatico in quel lasso di tempo ( quello tra l'impatto dei pallini di testa e quelli di coda) quindi logicamate mi viene da pensare che sia al quanto irrisorio e comunque non determinabile vista la varietà di fattori da calcolare ( velocità pallini, velocità selvatico, venti, lunghezza canna.. ecc)

Onni pallino della rosata ha un'energia espressa in joule che è il rapporto tra peso e velocità... ed ovviamente una cartuccia da 28 grammi (piu legero rispetto 34 o piu) porterà fuori i pallini a maggior velocità sprigionando piu JOULE per ogni Pallino...

Un diabolo in piombo da aria compressa pesa circa 8,5 grammi. Sparato da una carabina a piena potenza puo svilupare da 270 metri a secondo in sù ed a 100 metri distrugge un volatile.

Un pallino del 7,5 peserà circa 0,085 grammi.. che tradotto in joule con la cartuccia Bornaghi Star che va a 420 m/s sprigiona un'energia cinetica di circa 8 Joule.

8 Joule sono quelli che sprigiona una carabina weihrauch hw977 depotenziata a circa 170/175 m/s.. 8 joule possono lasciare un bel buchetto su una lattina a 50 metri, e una bella ammaccatura su una latta da pomodoro.....non so sui piattelli...

Quindi.. potrei anche sbagliarmi... pero un po di dubbi vengono anche a me.. resto fiducioso che si tratti di cose fattibili e comunque lo credo che ha segnato il record, non dico che non sia possibile.. anche se resta il dubbio della rosata sguarnita.... si puo strozzare all'infinito ed usare canne lunghe.. però non posso giudicare non avendo fatto prove e resto comunque un po scettico...

Per quanto riguarda l'anticipo .. Tirando a 40 metri si da un'anticipo.. e a 100 un'altro.. devi memorizzare e sapere quanto cala la rosata a quella distanza e dove anticipare.. poi secondo me è questione di prove per chi è esperto.
 
cari amici.. ho detto che non sarei intervenuto più e sebbene citato in causa come promesso non lo farò...avrei anche voluto rispondere ad ARSVENANDI ..ma come promesso non lo farò..

ora al di là del fatto che il mio voleva solo essere un tributo alla Mangano.. che come qualcuno ha specificato ha avuto ed ha un eccellente maestro..
volevo solo fare una precisazione prima che qualcuno possa pensare che io sia pazzo, arrogante, menzognero ed aggiungo gli altri aggettivi che qualcuno di voi possa aver elaborato nella propria mente solo perchè ha avuto ed ha tutt'ora esperienze diverse nell'ambito del tiro....
quelle distanze nei piattelli sono reali ... ma signori il piatto è una cosa il selvatico è un'altra cosa... e benchè mi ritenga un ottimo tiratore perchè qualche soddisfazione nel tiro l'ho avuta ... un pallino un piatto lo rompe ma lo stesso pallino può non abbattere il selvatico .... quindi il miglior tiratore del mondo che rispetto a tizio abbatte con regolarità il selvatico fuori tiro utile.. nulla potrà contro le leggi della balistica riguardo al selvatico....
che nessuno vada quindi a pensare che adesso abbattere un selvatico a 70 metri diventi regolare .. perchè lo è solo ed esclusivamente per il piattello...benchè personalmente io abbia sempre tirato fuori tiro utile ai selvatici e sempre lo farò.. e se di questo qualcuno vorrà indignarsi non sarà di certo un mio problema ...
cordialità
 
La "forma tridimensionale" effettiva della rosata la si puo provare solo ed esclusivamente con dei video a rallentatore. E' inutile parlare di code e cose varie perche tra quelli di testa e di coda la distanza è poca e la velocità dei pallini fa si che quelli di cosa arrivino un decimo dopo.. ma non sappiamo quanto avrà percorso un selvatico in quel lasso di tempo ( quello tra l'impatto dei pallini di testa e quelli di coda) quindi logicamate mi viene da pensare che sia al quanto irrisorio e comunque non determinabile vista la varietà di fattori da calcolare ( velocità pallini, velocità selvatico, venti, lunghezza canna.. ecc)

Onni pallino della rosata ha un'energia espressa in joule che è il rapporto tra peso e velocità... ed ovviamente una cartuccia da 28 grammi (piu legero rispetto 34 o piu) porterà fuori i pallini a maggior velocità sprigionando piu JOULE per ogni Pallino...

Un diabolo in piombo da aria compressa pesa circa 8,5 grammi. Sparato da una carabina a piena potenza puo svilupare da 270 metri a secondo in sù ed a 100 metri distrugge un volatile.

Un pallino del 7,5 peserà circa 0,085 grammi.. che tradotto in joule con la cartuccia Bornaghi Star che va a 420 m/s sprigiona un'energia cinetica di circa 8 Joule.

8 Joule sono quelli che sprigiona una carabina weihrauch hw977 depotenziata a circa 170/175 m/s.. 8 joule possono lasciare un bel buchetto su una lattina a 50 metri, e una bella ammaccatura su una latta da pomodoro.....non so sui piattelli...

Quindi.. potrei anche sbagliarmi... pero un po di dubbi vengono anche a me.. resto fiducioso che si tratti di cose fattibili e comunque lo credo che ha segnato il record, non dico che non sia possibile.. anche se resta il dubbio della rosata sguarnita.... si puo strozzare all'infinito ed usare canne lunghe.. però non posso giudicare non avendo fatto prove e resto comunque un po scettico...

Per quanto riguarda l'anticipo .. Tirando a 40 metri si da un'anticipo.. e a 100 un'altro.. devi memorizzare e sapere quanto cala la rosata a quella distanza e dove anticipare.. poi secondo me è questione di prove per chi è esperto.

Certe cose che hai detto sono giuste, altre credo di no. Ha ragione che le cartucce da piattello sono molto veloci, ma questo non e' un vantaggio alle lunghe distaze perche' piu' escono velocemente dalla volata, piu' i pallini si disperdono quando urtano l'aria. Inoltre non puoi paragonare un diabolo ai pallini. Aereodinamicamente la palla tonda (o il pallino tondo) e' molto inferiore a quella oblunga. Quindi i pallini tondi rallentano piu' velocemente di un diabolo, che poi fra l'altro e' stabilizzato dalla rigatura. Cio' che conta per quanto riguarda una consistente rottura di piattelli a lunghissime distanze e' piu' che altro la densita' della rosata, cioe' la possibilita' che qualche pallino finisca sul bersaglio. Se non colpisce il bersaglio, tutte le joules del mondo che il pallino potrebbe avere non contano un bel niente.
 
cari amici.. ho detto che non sarei intervenuto più e sebbene citato in causa come promesso non lo farò...avrei anche voluto rispondere ad ARSVENANDI ..ma come promesso non lo farò..

ora al di là del fatto che il mio voleva solo essere un tributo alla Mangano.. che come qualcuno ha specificato ha avuto ed ha un eccellente maestro..
volevo solo fare una precisazione prima che qualcuno possa pensare che io sia pazzo, arrogante, menzognero ed aggiungo gli altri aggettivi che qualcuno di voi possa aver elaborato nella propria mente solo perchè ha avuto ed ha tutt'ora esperienze diverse nell'ambito del tiro....
quelle distanze nei piattelli sono reali ... ma signori il piatto è una cosa il selvatico è un'altra cosa... e benchè mi ritenga un ottimo tiratore perchè qualche soddisfazione nel tiro l'ho avuta ... un pallino un piatto lo rompe ma lo stesso pallino può non abbattere il selvatico .... quindi il miglior tiratore del mondo che rispetto a tizio abbatte con regolarità il selvatico fuori tiro utile.. nulla potrà contro le leggi della balistica riguardo al selvatico....
che nessuno vada quindi a pensare che adesso abbattere un selvatico a 70 metri diventi regolare .. perchè lo è solo ed esclusivamente per il piattello...benchè personalmente io abbia sempre tirato fuori tiro utile ai selvatici e sempre lo farò.. e se di questo qualcuno vorrà indignarsi non sarà di certo un mio problema ...
cordialità

Ne hai facoltà, nessuno ti sta vietando di rispondere, la motivazione della correzione te l’ho scritta, se hai obiezioni sei liberissimo di farle.

[2]
 
cari amici.. ho detto che non sarei intervenuto più e sebbene citato in causa come promesso non lo farò...avrei anche voluto rispondere ad ARSVENANDI ..ma come promesso non lo farò..

ora al di là del fatto che il mio voleva solo essere un tributo alla Mangano.. che come qualcuno ha specificato ha avuto ed ha un eccellente maestro..
volevo solo fare una precisazione prima che qualcuno possa pensare che io sia pazzo, arrogante, menzognero ed aggiungo gli altri aggettivi che qualcuno di voi possa aver elaborato nella propria mente solo perchè ha avuto ed ha tutt'ora esperienze diverse nell'ambito del tiro....
quelle distanze nei piattelli sono reali ... ma signori il piatto è una cosa il selvatico è un'altra cosa... e benchè mi ritenga un ottimo tiratore perchè qualche soddisfazione nel tiro l'ho avuta ... un pallino un piatto lo rompe ma lo stesso pallino può non abbattere il selvatico .... quindi il miglior tiratore del mondo che rispetto a tizio abbatte con regolarità il selvatico fuori tiro utile.. nulla potrà contro le leggi della balistica riguardo al selvatico....
che nessuno vada quindi a pensare che adesso abbattere un selvatico a 70 metri diventi regolare .. perchè lo è solo ed esclusivamente per il piattello...benchè personalmente io abbia sempre tirato fuori tiro utile ai selvatici e sempre lo farò.. e se di questo qualcuno vorrà indignarsi non sarà di certo un mio problema ...
cordialità
"....benchè personalmente io abbia sempre tirato fuori tiro utile ai selvatici e sempre lo farò.. e se di questo qualcuno vorrà indignarsi non sarà di certo un mio problema ...."
Se si chiama tiro utile un motivo ci sarà quindi tirare oltre quel tiro utile..... come si chiamerà, tiro inutile?
Se qualcuno si indigna non è sicuramente un problema tuo, non ho dubbi. Se mai è un problema degli eventuali animali "imbuzzati", come si dice dalle mì parti (in veneto mi pare che li chiamano "storpioni").
Quindi, sperando che tu sia come tanti amanti del piattello che a caccia ci vanno poco, ti faccio un bel in bocca al lupo (a tiro utile, naturalmente).

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Ho letto da qualche parte che di lavoro fai il commercialista, se fosse vero non sarei mai un tuo cliente. Sei abituato a cambiare le carte sul tavolo.

Non so cosa fai per campare, né tanto meno mi interessa, ma se verresti da me per una consulenza ti cacceri dallo studio!
Di gente credulona ne sopporto poca anzi niente!
 
"....benchè personalmente io abbia sempre tirato fuori tiro utile ai selvatici e sempre lo farò.. e se di questo qualcuno vorrà indignarsi non sarà di certo un mio problema ...."
Se si chiama tiro utile un motivo ci sarà quindi tirare oltre quel tiro utile..... come si chiamerà, tiro inutile?
Se qualcuno si indigna non è sicuramente un problema tuo, non ho dubbi. Se mai è un problema degli eventuali animali "imbuzzati", come si dice dalle mì parti (in veneto mi pare che li chiamano "storpioni").
Quindi, sperando che tu sia come tanti amanti del piattello che a caccia ci vanno poco, ti faccio un bel in bocca al lupo (a tiro utile, naturalmente).

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

La maggior parte degli amanti del piattello vanno anche a caccia, trattasi percio di cacciatori aventi un bagaglio di esperienza e capacita all'uso del fucile da caccia, assai maggiore di un cacciatore qualunque, questa e' una verita incontrovertibile che piaccia o no.
Per quanto riguarda I tiri lunghi sapete gia come la penso, non sono per tutti......
Credo in ogni caso che la portata di un fucile cal 12 sia di max 50m, spingersi oltre e' possibile solo per certi specialisti, adottando pero alcuni accorgimenti volti ad aumentare concentrazione e potere lesivo dei singoli pallini.
.killer 1971 e' uno specialista........... essendo oltre che un esperto cacciatore anche un tiratore di percorso di categoria eccellenza, mi sa proprio che se lo puo permettere.
 
Io da ignorante, (come sempre), vorrei chiedere alcune cose. Chi controlla le cartucce usate in queste gare? Come si fa questo controllo? Si scaricano le cartucce per vedere cosa c'è dentro? Si pesano? Si controllano tutte?
Che fucile si usa? Lunghezza canne, strozzature, ecc...

Detto questo, sono convintissimo che un piattello si possa rompere a 100 metri...SE:
si usano cartucce con piombo assemblato, (non certo del 7,5). SE: si usano canne full.

Faccio questa affermazione, perché qui da me le domeniche a caccia chiusa, organizzano gare, così dette di "tiro al piatto", piatto vero, in ceramica, quello che si usa per mangiare per intenderci. Posto a cento metri misurati. E qui si danno battaglia i professori della balistica. Si possono usare cartucce con massimo 36/38 gr di piombo, (non ricordo bene) che ognuno si carica a casa usando segretissime dosi e modi. Sò per certo però, che il piombo viene assemblato, con l'aiuto di pezzetti di sughero tra i pallini. Vi assicuro che i piatti vanno in frantumi quasi regolarmente, vince naturalmente chi ne rompe di più.

Ho visto queste "assemblate" caricate a pallettoni 11/0 e ho visto cosa fanno, a 80 mt. arrivano tutti e nove nel raggio di 30 cm. e trapassavano lamiere di sportelli di auto...in disuso.
Quando si poteva... quanti cinghiali sono rimasti stecchiti sul posto!

Ritornando al discorso; siete sicuri che sparano cartucce da 28 gr del 7,5?
 
Non credere che cresca tantissimo in maniera proporzionale alla distanza, tieni presente che oltre I 40/45m le velocita dei pallini di testa e quelli centrali tendono ad equipararsi. I pallini di coda invece troppo rallentati perche deformati, oltre certe distanze non partecipano alla formazione della rosata
 
Non so cosa fai per campare, né tanto meno mi interessa, ma se verresti da me per una consulenza ti cacceri dallo studio!
Di gente credulona ne sopporto poca anzi niente!


Sai che c'è, porto i capelli bianchi da un bel pò, e gli anni mi hanno portato a considerare solo i fatti, i dati, e mai le chiacchiere.
Quelle le lascio ai politici e agli imbonitori per tener buoni i creduloni.
Sono tanti anni che ti leggo, di conseguenza "quasi" ti conosco. Nel TUO studio non ci entrerei MAI.
 
.........Ritornando al discorso; siete sicuri che sparano cartucce da 28 gr del 7,5?

Penso proprio di si. In questo caso Bornaghi Star Discovery.
Lo dico per due motivi, il primo è che ha messo la foto, il secondo è perchè la conosco e so che spara quelle cartucce.

Poi credo che per tentare un record ci siano delle regole da rispettare.
 
Come al solito non ci siamo... Si parla di record su di un piattello ed oltre che a confermare la regola ci si confonde sempre con la caccia e qualcuno che legge può intendere che si abbatte regolarmente a 70m... Io odio coloro che sparano a certe distanze... il tiro utile rimane a 40 metri, oltre solo in particolari condizioni e casi perché la percentuale di raccogliere si riduce al 10/15%.. non dimenticate che un piattello è di coccio e non risente delle condizioni climatiche e anche se il piombo arriva freddo per un mix di bravura e fortuna si può rompere anche a notevoli distanze.. detto ciò non credo che chi va al piattello sia un fenomeno e chi va a caccia sia uno sprovveduto ma casomai è il contrario, considerando che il tiro ad un selvatico è solo la finalizzazione di una meditata e scrupolosa azione di caccia e prima di sparare bisogna essere bravi ed esperti (in quasi tutte le forme)... perciò non confondiamo la cioccolata con....
 
Come al solito non ci siamo... Si parla di record su di un piattello ed oltre che a confermare la regola ci si confonde sempre con la caccia e qualcuno che legge può intendere che si abbatte regolarmente a 70m... Io odio coloro che sparano a certe distanze... il tiro utile rimane a 40 metri, oltre solo in particolari condizioni e casi perché la percentuale di raccogliere si riduce al 10/15%.. non dimenticate che un piattello è di coccio e non risente delle condizioni climatiche e anche se il piombo arriva freddo per un mix di bravura e fortuna si può rompere anche a notevoli distanze.. detto ciò non credo che chi va al piattello sia un fenomeno e chi va a caccia sia uno sprovveduto ma casomai è il contrario, considerando che il tiro ad un selvatico è solo la finalizzazione di una meditata e scrupolosa azione di caccia e prima di sparare bisogna essere bravi ed esperti (in quasi tutte le forme)... perciò non confondiamo la cioccolata con....

Miche' e' cioccolata anche il piattello, se sapessi che ti perdi :), naturalmente mi riferisco al compak ed allo sporting uniche due vere discipline che insegnerebbero a molti cacciatori non solo a sparare, ma anche a maneggiare un fucile. Ti assicuro che in pedana quando vengono certi cacciatori I tiratori scappano dalla paura, se sapessi brandeggiano quei fucili come forconi da fieno .Questi sarebbero quei personaggi scrupolosi e bravi che si vogliono distinguere dai percorsisti?
Te lo ripeto ancora una volta.....guarda che a caccia ci andiamo pure noi che frequentiamo il tiro a volo....con la differenza che noi il fucile non lo lasciamo mai 12 mesi su 12
 
Io ancora aspetto che Centro faccia quell'esperimento di cui sopra (a fermo, con appoggio, cartucce da piattello, qualsiasi fucile, sagoma di piattello disegnata frontalmente prima, e se queste sagome vengono bucate, si passa ai piattelli veri, appesi a 100 metri, frontalmente, per vedere se si rompono se colpiti). Esperimento con tutte le variabili in favore della teoria che e' possibile rompere REGOLARMENTE i piattelli a 100 metri.
Io devo ancora fare quell'esperimento di cui parlavo l'estate scorsa, cioe' una comparazione di velocita' alla volata della stessa cartuccia sparata dallo stesso fucile ma con canne una di 64 cm e l'altra di 76 cm, ambedue con strozzatura full. Vuol dire che quando rinfresca faro' ambedue gli esperimenti. Non ne vedo l'ora. E prometto di fare penitenza se la velocita' della canna da 76 cm e' apprezzabilmente piu' alta, e se tre piattelli su cinque si rompono. Che penitenza? Niente piu' O.T.'s per un mese!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto