New record distanza tiro al piattello (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Fabio, non so se ti ricordi, l'ultima volta che ci siamo incontrati ti dissi che c'erano cartucce più affidabili della over100 per la caccia che fai tu.

Certo che mi ricordo, per questo pensavo che fosse una cartuccia non commerciale quella che ha permesso l'eccellente performance della tiratrice
 
Io ancora aspetto che Centro faccia quell'esperimento di cui sopra (a fermo, con appoggio, cartucce da piattello, qualsiasi fucile, sagoma di piattello disegnata frontalmente prima, e se queste sagome vengono bucate, si passa ai piattelli veri, appesi a 100 metri, frontalmente, per vedere se si rompono se colpiti). Esperimento con tutte le variabili in favore della teoria che e' possibile rompere REGOLARMENTE i piattelli a 100 metri.
Io devo ancora fare quell'esperimento di cui parlavo l'estate scorsa, cioe' una comparazione di velocita' alla volata della stessa cartuccia sparata dallo stesso fucile ma con canne una di 64 cm e l'altra di 76 cm, ambedue con strozzatura full. Vuol dire che quando rinfresca faro' ambedue gli esperimenti. Non ne vedo l'ora. E prometto di fare penitenza se la velocita' della canna da 76 cm e' apprezzabilmente piu' alta, e se tre piattelli su cinque si rompono. Che penitenza? Niente piu' O.T.'s per un mese!
Seeeeeee.
Giovanni l'ammerigano che sta un mese senza OT......
Seeeeeee
😀😁😃

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

ci ho sparato insieme qualche anno fa in pedana a Rio salso di Tavullia in una prova del campionato Mondiale ... grandissimo personaggio ... oltrechè il più grande campione di sempre (per me) .. non me ne vogliano i vari Veniero Spada, Lazzarin, Battisti e chi dimentico.. il bello è che nelle pull impossibili rompeva sempre più piatti di tutti ... ovviamente a 15 metri :cool: ... è inutile postarla sta roba centro ti diranno che è un truffatore che usa cartucce da ippopotami ...
 
So che George Digweed utilizza sempre lo stesso fucile, sia a caccia che al tiro. E' un Perazzi 81 con entrambi le canne 1 stella.
A caccia dice che spara sempre le Gamebore 34 gr piombo 5.

Di seguito in foto con mio figlio a Piancardato.
Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   IMG-20160409-WA0005.jpg  Visite: 0  Dimensione: 89.7 KB  ID: 1872455

Qui un'altra foto di mio figlio in mezzo ad altri due giganti quando hanno vinto la Coppa Italia a squadre di 3 categoria ad Agna (PD).
 

Allegati

  • Marco Coppa Italia.jpg
    Marco Coppa Italia.jpg
    66.2 KB · Visite: 0
Ormai siamo alla frutta!
L'anno prossimo ci sarà qualcuno che Prenderà i piattelli a 150 metri...

[Trilly-77-24.gif]

Tra qualche anno qualche idiota si procurerà iun po' di uranio impoverito per farci i pallini da caccia... [5a]​​​​​​...

[17]
 
Questa discussione comincia ad essere come quella delle canne lunghe vs. canne corte, che arrivo' a 200 pagine e passa. Io stacco adesso. Buon divertimento a chi intende proseguire.

Scrivo l'ultima pure io...

Se con 28 grammi rompi quasi certamente il piattello a 100 metri, con 24 almeno a 75 si dovrebbe arrivare con tranquillità...

Pensa quanto so ****oni i campioni olimpici della fossa che si precipitano a sparare nei 40 metri la seconda fucilata...

[17]

[Trilly-77-24.gif]
 
Io ancora aspetto che Centro faccia quell'esperimento di cui sopra (a fermo, con appoggio, cartucce da piattello, qualsiasi fucile, sagoma di piattello disegnata frontalmente prima, e se queste sagome vengono bucate, si passa ai piattelli veri, appesi a 100 metri, frontalmente, per vedere se si rompono se colpiti). Esperimento con tutte le variabili in favore della teoria che e' possibile rompere REGOLARMENTE i piattelli a 100 metri.
Io devo ancora fare quell'esperimento di cui parlavo l'estate scorsa, cioe' una comparazione di velocita' alla volata della stessa cartuccia sparata dallo stesso fucile ma con canne una di 64 cm e l'altra di 76 cm, ambedue con strozzatura full. Vuol dire che quando rinfresca faro' ambedue gli esperimenti. Non ne vedo l'ora. E prometto di fare penitenza se la velocita' della canna da 76 cm e' apprezzabilmente piu' alta, e se tre piattelli su cinque si rompono. Che penitenza? Niente piu' O.T.'s per un mese!

Se puoi, sarebbe davvero interessante, anche perché purtroppo da noi non è che proprio possiamo metterci in giardino a fare queste prove, io le farei ma mi manca proprio il luogo dove provarle.
 
Se puoi, sarebbe davvero interessante, anche perché purtroppo da noi non è che proprio possiamo metterci in giardino a fare queste prove, io le farei ma mi manca proprio il luogo dove provarle.

Come gia scritto , provando in compagnia di Tullio tre cartucce da piattello 28 7'5 con apposito strumento , e cioe' 2 in canna beretta sporting 692 di lunghezza 76+2 strozzatura due stelle,una in vecchio semiauto breda canna bmb 71cm due stelle, abbiamo ottenuto rispettivamente I seguenti valori di velicita iniziale (V,075):
398 408 385.
Come vedi le canne del 692 nonostante I soli tre colpi esplosi non siano sufficienti per esprimere giudizi certi e definitivi , hanno fatto registrare velocita nella media molto superiori a quelle blasonatissime del breda. Tu intanto che idea ti sei fatto?Sei anch e tu ancora convinto che le canne vecchio tipo surclassino in prestazioni balistiche quelle moderne, e che la lunghezza non incida minimamente in termini di velocita?
 
Come gia scritto , provando in compagnia di Tullio tre cartucce da piattello 28 7'5 con apposito strumento , e cioe' 2 in canna beretta sporting 692 di lunghezza 76+2 strozzatura due stelle,una in vecchio semiauto breda canna bmb 71cm due stelle, abbiamo ottenuto rispettivamente I seguenti valori di velicita iniziale (V,075):
398 408 385.
Come vedi le canne del 692 nonostante I soli tre colpi esplosi non siano sufficienti per esprimere giudizi certi e definitivi , hanno fatto registrare velocita nella media molto superiori a quelle blasonatissime del breda. Tu intanto che idea ti sei fatto?Sei anche ancora convinto che le canne vecchio tipo surclassino in prestazioni balistiche quelle moderne, e che la lunghezza non incida minimamente in termini di velocita?

Gianni, non farne una statistica, 2 cartucce tu e 1 io non è una media statistica.
Sai benissimo che le cartucce non sono tutte uguali pur se dello stesso pacco.
Per dargli una valenza maggiore la prossima volta che ci incontriamo ripetiamo l'esperimento con una media di 5 cartucce a testa.
Prima di farla pulisci bene le canne del fucile.
Le mie quel giorno erano impiombate da morire.
E bisognerebbe farlo con le stesse cartucce ma anche con 5 di altra marca.
Si fa la media e si controlla.
 
Anche le mie avevano sparato tanto, se non vado errato avevo fatto 5 serie, poi mi ero fermato ed abbiamo fatto le prove.
So benissimo che una rondine non fa primavera, pero se mi consenti io una cosa credo di averla intuita, e cioe' che difficilmente si potra ribaltare una differenza di 23 m/s, e questo dipende secondo me principalmente dalla netta differenza di lunghezza.
Inoltre se esaminassimo il profilo interno delle due canne in oggetto noteremmo che quello del 692 almeno in teoria e' caratterizzato soluzioni tecniche tendenti ad abbassare pressioni e velocita, vedi ad es il largo diametro di asta (18'6), I coni lunghissimi e di bassa pendenza, etc etc, ma nei fatti credo proprio che non sia inferiore a nessun tubo di vecchia generazione
 
Come gia scritto , provando in compagnia di Tullio tre cartucce da piattello 28 7'5 con apposito strumento , e cioe' 2 in canna beretta sporting 692 di lunghezza 76+2 strozzatura due stelle,una in vecchio semiauto breda canna bmb 71cm due stelle, abbiamo ottenuto rispettivamente I seguenti valori di velicita iniziale (V,075):
398 408 385.
Come vedi le canne del 692 nonostante I soli tre colpi esplosi non siano sufficienti per esprimere giudizi certi e definitivi , hanno fatto registrare velocita nella media molto superiori a quelle blasonatissime del breda. Tu intanto che idea ti sei fatto?Sei anche ancora convinto che le canne vecchio tipo surclassino in prestazioni balistiche quelle moderne, e che la lunghezza non incida minimamente in termini di velocita?

Io mi sono fatto l'idea che questa prova vale quasi zero, ci sono 10 m/s nella stessa canna, 13 tra Breda ed il valore più basso del 692,quindi magari se sparavi un altro colpo con il preda registravi 10 m/s in più e pareggiavi il valore più basso del 692.
Le cartucce commerciali hanno differenze anche importanti anche se della stessa scatola, inoltre bisognerebbe avere canne che si differenziano solo per la lunghezza quindi stessa foratura, geometria interna e strozzatura, oltre che fare una media su un po' di colpi, sono prove che non ho mai fatto e quindi non so che risultati aspettarmi, però sicuramente se si vuole capire se la lunghezza influenza la velocità bisogna standardizzare tutti gli altri parametri.

canne vecchie Vs nuove credo che come in ogni campo la tecnologia avanza quindi oggi si fanno canne migliori di ieri, credo piuttosto che la qualità generale dei fucili base sia calata, per fare un esempio a caso, un A301 che era il fucile che qualsiasi cacciatore poteva permettersi aveva una qualità complessiva più alta di un M2 Benelli per esempio, parlo di questi fucili perché li ho avuti.
 
Gli scarti fra I colpi sparati della stessa scatola rientrano di solito attorno ai 4-5 7m/s con qualche eccezione attorno ai 10m/s. Io non ho mai visto scarti di 23m/s
 
Niente è più forte di te, io capisco tirare l'acqua al proprio mulino, ma andrebbe fatto con argomentazioni valide, altrimenti si va nel ridicolo oltre che perdere il senso del confronto che non sarà mai costruttivo. Hai sparato 3 cartucce in 2 canne diverse non solo per quanto riguarda la lunghezza, 10 m/s sono un eccezione e guarda caso l'hai beccata proprio tu sparando 2 cartucce su una scatola da 25, prendi 23 m/s come buoni per dimostrare la tua teoria, e se fossi 408 l'eccezione? e se 385 fosse l'eccezione più bassa? sai tutto può essere...sei stato così sfigato da sparare le uniche 2 cartucce eccezionali nella stessa canna, se cosi fosse avremmo differenze medie intorno ai 10/12 m/s che significherebbe che poco più che la variazione tra una cartuccia e l'altra, tralasciando il fatto che la lunghezza non era l'unica variabile. si potrebbe poi discutere se maggior velocità è sempre un bene per la rosata tenendo conto che maggior velocità iniziale non significa maggior tiro utile.
Io non dico che la lunghezza non influisce , potrebbe, ma la tua prova sicuramente non lo dimostra.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto