Cocker a beccacce (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Mi prendi impreparato walker non ti saprei dire solo un'altra potrebbe essere allora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Walker niente non ricordo nessuno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'era un allevamento amatoriale di springer a mortara ma ora non c'è più
 
Ma voi pensate veramente che se il padre era campione lo sarà anche il cucciolo? Nella mia ricerca araldica non vi sono cacciatori😁.
Quando feci il setter, preso da piccolo con tanto di pedigree e figlio di campioni certificato, era l' unico dei sette fratelli che "andava"...mi ricordo che gli altri si lamentarono tutti e uno mi disse addirittura che il suo neanche fermava.
ma che vi devo dì, io ci avevo lavorato ed il cane rispondeva bene o era solo fortuna?
Il Cocker è un cane da caccia e questo è nel suo DNA, poi se a qualche bella signora piace e vuol portarlo a passeggio va bene anche così..
Penso che sia soprattutto un buon manico a fare sì che il cane impari a "lavorare" in base alle sue capacità di apprendere gli insegnamenti e certe volte ci vuole tanta tanta pazienza oltre che incontrare i selvatici, ma "qualcosa" di buono ne esce sempre.
Nessun cane è nato imparato, tra' le varie razze che ho avuto solo col pastore tedesco ho bruciato le tappe... il segreto sta' nel vedere il bicchiere sempre mezzo pieno, essere positivo e non demoralizzarsi mai.
Se morfologicamente è perfetto ben venga ma per me l'importante non è che sia bello ma che "balli" anche.

Inviato dal mio A1-734 utilizzando Tapatalk
 
No, la campionessa assoluta che ho nel pedigree è nata nel 91 ed è stata proclamata campionessa assoluta nel 96.

Alba delle crete senesi czra di valmarco X end dell'Arnano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Appunto, lo standard è uno, e nessun avrà da ridire se il cane è bello e bravo. I problemi nascono nelle prove di lavoro, che dovrebbero essere la prova del nove della selezione del cane da caccia, in questo caso del cane da cerca. La razza è una, ma per fortuna e grazie ad alcuni allevatori la selezione non è una sola, questo è un dato di fatto. Quindi, ognuno è libero di scegliere la linea da lavoro o quella da bellezza. Io come molti altri, ho scelto allevatori che scelgono il cane bello fra quelli più bravi, quelli che allevano cani funzionali. Se il cane da cerca a caccia ha avuto e ha i suoi estimatori non è certo merito di chi sforna campioni di bellezza. Con moltissima probabilità il giudizio degli utilizzatori è superiore anche a quello dei giudici Enci. Il successo di una razza da caccia viene sancito dei cacciatori. La bellezza morfologica è convenzionale, e spesso sconfina nell'ipertipo che non ha niente di funzionale. Chi ha deciso che il Cocker deve avere le orecchie lunghe 40 cm collo lunghissimo, tronco corto e rampante, non è un cacciatore, è una persona che fa trottare i cocker nei ring.
 
Giusto per restare sul patetico, non auguro a nessun cacciatore di avere un cane bello che messo sul terreno si muove come il più meticcio dei meticci. Senza la funzione non esiste bellezza, la bellezza per il cane da caccia è uguale all'utilità. Spiegatemi se a rappresentare la razza da caccia sono i campioni di lavoro o quelli di bellezza.
 
prima di diventare proprietario di un cane sarebbe opportuno sapere cosa si vuole, questo vale per tutte le razze riconosciute. Per la caccia, la guardia, la difesa ed in ultimo l'utilità.
Non basta, scegliere la razza, bisogna conosce anche il "lago" dove si andrà a pescare la razza.
 
Lo standard serve ad evidenziare le caratteristiche morfologiche e caratteriali di una razza ed ad indirizzare un eventuale proprietario sulla scelta della razza che a lui più si confà.
Lo standard morfologico dice più o meno come deve essere il comportamento e il carattere, in un cane da cerca, sicuramente deve essere docile, gioioso, amichevole, non certamente aggressivo. Ma il vero carattere, con lo standard morfologico non ha nessun collegamento, altrimenti non si spiegherebbe la mordacità dei cocker allevati alla fine degli anni 60 inizio 70 quando c'era parecchia richiesta come cani da compagnia. Credo che la razza sta pagando ancore le conseguenze.
 
Per laurearsi campioni bisogna superare anche una prova "di bellezza" con il molto buono se non sbaglio. Per me dovrebbero portarlo ad eccellente ma cosi è.
Io non auguro a nessuno di comperarsi e pagare un cane come fosse di razza è trovarsi per le mani un meticcio.
Le orecchie del cocker devono arrivare alla punta del tartufo, il collo è mediamente lungo e muscoloso, l altezza del garrese dal suolo etc etc .....
Non piace ? ci si compera uno springer
 
Non capisco che problema c'è nell'avere un cane bello, per dire che è bravo dev'essere per forza brutto?
E perché associare l'ipertipo alla bellezza?
Ma cosa gli hanno fatti a fare gli standard??!!
Il cane da caccia? Per me dev'essere bravo e nello standard di razza, razza certificata da un bel pezzo di carta.
Va da se che per il carniere tra bravo e brocco va preferito il bravo..... ma se questo bravo fosse nello standard non sarebbe meglio?
Qui in toscana c'è sempre più richiesta di springer, e fanno cucciolate cani e porci (qualcuno sembra proprio un cane-porco). Ci son springer col muso da volpino, si vedono cani col pelo da lagotto e altri a pelo quasi raso, si vedono cani-orsi e cani-topi, "ma è un gran cacciatore".... allora accoppialo con un terrier, anche loro son gran cacciatori! Ma son tutti springer? Anche quello che "non ha il certificato perché l'ho pagato meno"?
Poi ragà, ognuno naturalmente è padrone di fare come gli pare, io cercherò sempre uno springer col certificato, figlio di due "springer fatti a springer" che vanno a caccia e che sappiano cacciare.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Ma voi pensate veramente che se il padre era campione lo sarà anche il cucciolo?
"Una rondine non fa primavera" Non basta un campione di lavoro. Il pedigree ha un ruolo importante nell'acquisto di un cucciolo, sono d'accordo, non sarà solo questo a fare il futuro cane da caccia. Pero il pedigree è stato fatto dagli antenati del cucciolo, e da la possibilità di investigare sulle linee di sangue. Per un cane da caccia le linnee di sangue devono essere quelle da lavoro, più campioni di bellezza ci sono più possibilità ci sono di avere scarti nelle cucciolate. Più campioni di lavoro, ma soprattutto più campioni riproduttori ci sono meno sorprese ci saranno in campo lavorativo per le future generazioni. Quando si compra un cucciolo la prima cosa è vedere i genitori come si comportano sul terreno di caccia, visto che stiamo parlando di cani da caccia e non di soprammobili. Però non sempre è possibile, allora ci si affida al pedigree, e si compra la genealogia. Però come ho già detto ognuno è libero di rivolgersi all'allevatore che gli ispira più fiducia. Il Cocker della "signora" potrebbe rilevarsi un eccellente cane da caccia, ma fino a quando questo non sarà verificato non dovrebbe coprire femmine che hanno le 00.
 
Giusto per restare sul patetico, non auguro a nessun cacciatore di avere un cane bello che messo sul terreno si muove come il più meticcio dei meticci. Senza la funzione non esiste bellezza, la bellezza per il cane da caccia è uguale all'utilità. Spiegatemi se a rappresentare la razza da caccia sono i campioni di lavoro o quelli di bellezza.

Io dico da lavoro, xchè da bellezza è funzionale a se stessa che per essere ottenuta sono è stati sopperiti degli istinti di razza xchè nei ring si cerca sempre il massimo, i cani che prendiamo noi vengono dalle prove che dovrebbero essere la prova del 9 mah non sembra cosi, tu giustamente hai detto bisogna sapere e capire qual'è il lago da cui attingere io tempo fa ho detto che se il lavoro a monte non è fatto bene a valle non esce niente, le due cose sono correlate tra loro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non capisco che problema c'è nell'avere un cane bello, per dire che è bravo dev'essere per forza brutto?
No, per dire che è bravo bisogna farlo giudicare in prove di lavoro. Dimmi chi produce campioni assoluti che vado a prenotare un cucciolo. Se continuiamo ad andare a caccia con Cocker e springer non è merito di chi proclama campioni di bellezza. In ogni caso i cani da lavoro sono belli per la funzione che svolgono, hanno il pedigree e sono abbastanza omogenei. Chi preferisce i terrier ai cani da cerca selezionati da linee da lavoro e libero di farlo. Ci sono Cocker come springer che non serve provarli sul terreno, basta vederli per rendersi conto che non potrebbero essere funzionali per il lavoro che hanno da svolgere in ambienti difficili. Non ci dobbiamo meravigliare se scrivono che i Cocker hanno difficoltà in questi tipi di ambienti e si esprimono meglio in ambienti facili dove non c'è selvaggina.
 
Io non auguro a nessuno di comperarsi e pagare un cane come fosse di razza è trovarsi per le mani un meticcio.
Se ha il certificato non è un meticcio, e sfido chiunque a dire il contrario. Se in testa ha il senso del selvatico, come lo hanno i cani da lavoro, è una prova in più dell'appartenenza alla razza. Velocità, ordine e metodo, sono le caratteristiche dei cani da cerca. La velocità è data dalla volontà e la forte passione di cercare la selvaggina, è questo senso irragionevole che spinge i cani da cerca a bucare i rovi incuranti del dolore, la morfologia in questo contesto viene dopo, con questo non ho detto che viene trascurata. Cani pesanti e lenti non sono fatti per risolvere velocemente. Le razze da cerca sono per "il tutto e subito" altrimenti è "tutto e niente". Come ho già detto ognuno è libero di andare a pescare il proprio cucciolo nel lago che più gli piace.
 
Ci son springer col muso da volpino, si vedono cani col pelo da lagotto e altri a pelo quasi raso, si vedono cani-orsi e cani-topi, "ma è un gran cacciatore".... allora accoppialo con un terrier, anche loro son gran cacciatori!

ehhhhh ma già si fa !!
mi piace il setter ma corre troppo allora vado dal genio di turno che ha accoppiato la sua setter con un breton ....
ma per favore daiiiii
Per diventare campioni i cani devono superare la prova di bellezza o quella di lavoro. L ho già detto, dovrebbero portarla minimo ad eccellente. Vedi come calano i campioni sui pedigree
 
Se ha il certificato non è un meticcio, e sfido chiunque a dire il contrario. Se in testa ha il senso del selvatico, come lo hanno i cani da lavoro, è una prova in più dell'appartenenza alla razza. Velocità, ordine e metodo, sono le caratteristiche dei cani da cerca. La velocità è data dalla volontà e la forte passione di cercare la selvaggina, è questo senso irragionevole che spinge i cani da cerca a bucare i rovi incuranti del dolore, la morfologia in questo contesto viene dopo, con questo non ho detto che viene trascurata. Cani pesanti e lenti non sono fatti per risolvere velocemente. Le razze da cerca sono per "il tutto e subito" altrimenti è "tutto e niente". Come ho già detto ognuno è libero di andare a pescare il proprio cucciolo nel lago che più gli piace.

Io, in prova, ho visto cani pluridecorati che assomigliavano lontanamente alla razza di appartenenza. Non farei mai accoppiare una mia femmina con uno di loro pagando pure qualche migliaio di euro.
Cani fortissimi su selvaggina naturale eh ! Nessuno dice il contrario.
Per fortuna adesso, soprattutto per quanto riguarda la taglia, si sta tornando alla normalità
Come dici giustamente sono opinioni personali
 
Io dico la mia avendo un cane proclamato campione assoluto,quindi bellezza e lavoro.
Per il lavoro non ci è voluto tanto, solo dover ingoiare i canonici blocconi amari legati ai mancati incontri e qualche volta al turno in batterie diciamo più blasonate......
Ma per la bellezza ho dovuto faticare assai anche se il mio cane partecipava in classe lavoro parecchi giudici avevano fissi in testa uno standard limite che privilegiava il bracco comodino dedito principalmente al divano. La Teti è un cane che caccia é perciò snella e quindi prima di partecipare li ingannato mettendola all ingrasso. Roba che per andare a caccia un cane quadrato rischia l infarto. Ma così è. A chi dice che non esiste uno standard per il lavoro ed uno per la bellezza io rispondo che è vero ma la forbice all interno dello standard delle misure max e min fa sì che in effetti esistano due differenti metri di giudizio. A mio parere la morfologia deve essere funzionale al lavoro per tutti i cani da caccia. Alla fine ho ricevuto tutti i cartellini necessari, ma che amarezza essere consapevoli che un Bracco campione di lavoro possa essere bello solo se non lavora.!!!!
 
nei cani da caccia solitamente la difficolta nell'impartire le cose che si pretendono da lui hanno origine da una cattiva socializzazione e pessimo
inizio di addestramento.... breton e pointer sono cani da ferma... la ferma non devi insegnargliela... verra' fuori da sola ... il metodo di cerca lo
devi affinare portandolo a vento ..... consenso forse va' insegnato se non e' naturale.... il resto, riporto e ubbidienza ai comandi sono tutte cose
che vanno impartite al cane prima di qualsiasi iniziazione alla caccia... se non ci sono... addio caccia... o quantomento addio a cane utilizzabile
proficuamente a caccia.... anche se nel caso del pointer il riporto a volte puo' risultare ostico per via della natura del pointer.. non e' nato per
il riporto.... esistevano i retriviers per questo...... e W.Arkwrigth lo sapeva benissimo...
i cani non da caccia hanno una psiche leggermente diversa a seconda dell'utilizzo a cui sono stati plasmati.... guardiania, combattimento etc...
non tutti sono uguali... qualcuno ha bisogno di attenzioni smoderate nel periodo di socializzazione, qualcuno un po' meno...
il cane che si chiude puo' capitare come capita quello che impara subito.... solitamente il cane che si chiude puo' avere una tara caratteriale come
aver subito un trauma... non e' facile recuperarlo, tuttavia peggiorarlo e' semplicissimo... metodi rudi o bruschi non aiutano minimamente, l'aiuto del cinofilo puo' essere risolutivo.
 
"Una rondine non fa primavera" Non basta un campione di lavoro. Il pedigree ha un ruolo importante nell'acquisto di un cucciolo, sono d'accordo, non sarà solo questo a fare il futuro cane da caccia. Pero il pedigree è stato fatto dagli antenati del cucciolo, e da la possibilità di investigare sulle linee di sangue. Però come ho già detto ognuno è libero di rivolgersi all'allevatore che gli ispira più fiducia

Secondo me se un cucciolo di due/tre mesi, li ha vissuti in un box da due metri quadri potrebbe anche avere delle problematiche comportamentali che si potrebbero riscontrare anche in una successiva socializzazione e addestramento. Se questo avviene il pedigree potresti anche usarlo per..... come la carta igienica 😑 e sarà difficile recuperare.
Per prima cosa guardo sempre l'ambiente dove (e come) è stato svezzato, per un buono sviluppo fisico e neurocognitivo, poi, se mi piace il soggetto...

Inviato dal mio A1-734 utilizzando Tapatalk
 
Io dico la mia avendo un cane proclamato campione assoluto,quindi bellezza e lavoro.
Per il lavoro non ci è voluto tanto, solo dover ingoiare i canonici blocconi amari legati ai mancati incontri e qualche volta al turno in batterie diciamo più blasonate......
Ma per la bellezza ho dovuto faticare assai anche se il mio cane partecipava in classe lavoro parecchi giudici avevano fissi in testa uno standard limite che privilegiava il bracco comodino dedito principalmente al divano. La Teti è un cane che caccia é perciò snella e quindi prima di partecipare li ingannato mettendola all ingrasso. Roba che per andare a caccia un cane quadrato rischia l infarto. Ma così è. A chi dice che non esiste uno standard per il lavoro ed uno per la bellezza io rispondo che è vero ma la forbice all interno dello standard delle misure max e min fa sì che in effetti esistano due differenti metri di giudizio. A mio parere la morfologia deve essere funzionale al lavoro per tutti i cani da caccia. Alla fine ho ricevuto tutti i cartellini necessari, ma che amarezza essere consapevoli che un Bracco campione di lavoro possa essere bello solo se non lavora.!!!!

Se mi dovesse servire un bracco italiano da "lavoro" per andare a caccia so a chi rivolgermi.[spocht_2.gif] :)
 
Secondo me se un cucciolo di due/tre mesi, li ha vissuti in un box da due metri quadri potrebbe anche avere delle problematiche comportamentali che si potrebbero riscontrare anche in una successiva socializzazione e addestramento. Se questo avviene il pedigree potresti anche usarlo per..... come la carta igienica 😑 e sarà difficile recuperare.
Per prima cosa guardo sempre l'ambiente dove (e come) è stato svezzato, per un buono sviluppo fisico e neurocognitivo, poi, se mi piace il soggetto...

Inviato dal mio A1-734 utilizzando Tapatalk

Miky, se per questo le problematiche possono essere anche di carattere genetico e non solo dovuto alla scarsa o cattiva socializzazione. E' ovvio che oltre alla genealogia, i cuccioli devono essere in salute e psicologicamente equilibrati. Questo a prescindere se provengono da linee da lavoro o da bellezza.
 
ehhhhh ma già si fa !!
mi piace il setter ma corre troppo allora vado dal genio di turno che ha accoppiato la sua setter con un breton ....
ma per favore daiiiii
Per diventare campioni i cani devono superare la prova di bellezza o quella di lavoro. L ho già detto, dovrebbero portarla minimo ad eccellente. Vedi come calano i campioni sui pedigree
e come fanno a fare campioni assoluti quelli "bruttini"? :confused:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto