Cocker a beccacce (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Si sente dire spesso "l'ho pagato poco" perchè non ha il certificato..... ma lo sappiamo che la spesa per l'iscrizione è bassa??!!
Penso che si parta dal principio di comprare da uno serio, no? Ecco, per me, uno che non iscrive la cucciolata è già molto al di sotto della soglia della serietà.
A parte il rispetto per chi ha selezionato razze e poi in quelle razze per chi ha selezionato linee di sangue valide, rispetto che ogni cinofilo (perchè questo dovremmo essere, no?) dovrebbe avere, io prendo un cane di razza X? Voglio un documento che me lo attesti. Se no tutto quello che assomiglia alla razza X diventerebbe automaticamente razza X.
Altro discorso è se uno si ritrova per mille motivi un cane, cucciolo o no, trovatello o piovuto dal cielo. In quel caso fa un bel gesto e se poi quel cane diventa anche un bel cacciatore tanto meglio.
ps: ma i cocker e le beccacce??!! :D

I cocker e le Beccaccie? C'è a chip piace e chi no,so che in Toscana Emilia Romagna sono li utilizzano in molti non c'è nessuno qui iscritto per avere altre impressioni di cosa ne pensano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io penso.che al sud il cane da cerca non abbia grande successo perche manca il selvatico principe per lo spaniel il fagiano e anche la minilepre selvatici che non conosco ma da quello.che leggo molto adatti a queste razze

Si effettivamente qui a fagiani siamo a zero in confronto a sopra, per la mini ti dirò e specie infestante che toglie territorio alla lepre dove qui negli ultimi anni in montagna c'è ne sono però sono zone parco, non vi è la mentalità del cane da cerca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
A sud fino ad una quarantina di anni fa non sapevano che il Breton era un cane da ferma, lo impiegavano come cane da riporto. I cani da ferma vengono impiegati (giustamente) in meridione per la quaglia e la beccaccia. Da quello che so, per la caccia alla quaglia le uscite sono state drasticamente ridotte. Le beccacce in questo periodo sono difficili anche con il cane da ferma, tanto fumo e poco arrosto, ferme guidate e nulla di fatto. Ieri ho cacciato la beccaccia con il cane da ferma, imprecazioni ed incazzature perché non si riusciva a raggiungere il cane in ferma ad una cinquantina di metri. Se il cane da cerca non alza le beccacce, vuol dire che non ci sono o il cane non ha le qualità elevate alla massima potenza. Se invece le trova e le fa volare a tiro utile e chi dovrebbe abbatterle le solo spaventa la colpa non è del cane.
 
I cocker e le Beccaccie? C'è a chip piace e chi no,so che in Toscana Emilia Romagna sono li utilizzano in molti non c'è nessuno qui iscritto per avere altre impressioni di cosa ne pensano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non li ho posseduti ma i miei cugini sì e cacciano di tutto. Occorre che siano impiegati in terreni a loro congeniali. Le beccacce hanno un habitat potenziale vasto: da appezzamenti di bosco composto da latifoglie, pino, ecc. con folto sottobosco; siepi spinose che intervallano campi o che dividono in due le colline; sponde dei fiumi e torrenti, ecc.… Inoltre credo che gli spaniel siano adatti ad una caccia non specialistica ma con un ampio orizzonte venatorio.
setterman1
 
Lo si trova a 300€ con tutti i problemi morfologici che ha!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un cacciatore che si compra un cane non iscritto per 300 euro gliene frega assai della morfologia,gli interessa molto di più se a caccia da i suoi frutti e ti posso garantire che ne ho visti molti di tali cani fare faville;mentre quelli con il pezzo di carta fare pena.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ricordiamoci che i cani da caccia non sono carlini, la morfologia è importantissima. Un cane che deve fare un tale lavoro nella tale maniera deve avere la tale struttura morfologica. E il pezzo di carta serve perché negli anni si rimanga sempre morfologicamente all'interno di certe misure, così da continuare a muoversi e lavorare nella maniera prevista/voluta.
Poi che anche un incrocio tra un pitbull ed un dalmata possa trovare e fermare i fagiani è un altro discorso (e non è un esempio a caso, c'è uno qui a Livorno che caccia con suddetto cane, che tra l'altro è di un colore strano, quasi viola!)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Ricordiamoci che i cani da caccia non sono carlini, la morfologia è importantissima. Un cane che deve fare un tale lavoro nella tale maniera deve avere la tale struttura morfologica. E il pezzo di carta serve perché negli anni si rimanga sempre morfologicamente all'interno di certe misure, così da continuare a muoversi e lavorare nella maniera prevista/voluta.
Poi che anche un incrocio tra un pitbull ed un dalmata possa trovare e fermare i fagiani è un altro discorso (e non è un esempio a caso, c'è uno qui a Livorno che caccia con suddetto cane, che tra l'altro è di un colore strano, quasi viola!)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Io dico che la struttura morfologica è importante per un cane da caccia, è importantissima per un cane da caccia che fa solo expo. La struttura del cane sta alla carrozzeria, il carattere sta al motore, cioè senza motore, difficilmente un cane si muoverà in stile di razza. In tutte le razze ci sono cani morfologicamente perfetti che si muovono come meticci, e cani meno perfetti che si muovono sul terreno con eleganza, cioè manifestano lo stile di razza più di quelli che hanno preso eccellente in esposizione. La purezza della razza non la si può giudicare solo dall'aspetto esteriore. Il pezzo di carta serva a capire se l'allevatore ha dato più importanza alla morfologia o al lavoro. La struttura è importante, ma per un cane da caccia è molto più importante quello che fa muovere la struttura. Se nel pedigree ci sono solo campioni di bellezza è meglio andare da chi ha solo campioni di lavoro, che comunque non trascura la parte strutturale, ma farà pendere l'ago delle bilancia più sulla funzione che sulla morfologia. Chi seleziona cani da caccia, sceglierà il bello fra i più bravi. I più pericolosi sono quelli che per aggiustare qualche particolare morfologico fanno accoppiare la lana con la seta. A distanza di anni la lana salterà fuori e il cacciatore non riuscirà a spiegarsi come mai ci sono cani da caccia inservibili nati da linee di sangue da lavoro. Credo che siamo abbondantemente fuori tema.
 
Io dico che la struttura morfologica è importante per un cane da caccia, è importantissima per un cane da caccia che fa solo expo. La struttura del cane sta alla carrozzeria, il carattere sta al motore, cioè senza motore, difficilmente un cane si muoverà in stile di razza. In tutte le razze ci sono cani morfologicamente perfetti che si muovono come meticci, e cani meno perfetti che si muovono sul terreno con eleganza, cioè manifestano lo stile di razza più di quelli che hanno preso eccellente in esposizione. La purezza della razza non la si può giudicare solo dall'aspetto esteriore. Il pezzo di carta serva a capire se l'allevatore ha dato più importanza alla morfologia o al lavoro. La struttura è importante, ma per un cane da caccia è molto più importante quello che fa muovere la struttura. Se nel pedigree ci sono solo campioni di bellezza è meglio andare da chi ha solo campioni di lavoro, che comunque non trascura la parte strutturale, ma farà pendere l'ago delle bilancia più sulla funzione che sulla morfologia. Chi seleziona cani da caccia, sceglierà il bello fra i più bravi. I più pericolosi sono quelli che per aggiustare qualche particolare morfologico fanno accoppiare la lana con la seta. A distanza di anni la lana salterà fuori e il cacciatore non riuscirà a spiegarsi come mai ci sono cani da caccia inservibili nati da linee di sangue da lavoro. Credo che siamo abbondantemente fuori tema.

Penso che sei in tema anche se mi daresti una tua opinione, oltre al cocker spaniel vi è il working cocker spaniel ma ha guardarli sono sembrano due razze diverse in tutto morfologico bellezza movimento ecc, ora la mia domanda se la razza è la stessa xchè tutt'e queste differenze sia all'aspetto esteriore che di movimento a caccia?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dicono che ha caccia sono molto più veloci.
 
Penso che sei in tema anche se mi daresti una tua opinione, oltre al cocker spaniel vi è il working cocker spaniel ma ha guardarli sono sembrano due razze diverse in tutto morfologico bellezza movimento ecc, ora la mia domanda se la razza è la stessa xchè tutt'e queste differenze sia all'aspetto esteriore che di movimento a caccia?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dicono che ha caccia sono molto più veloci.

I cocker da lavoro sono diversi, come sono diversi gli springer da lavoro, ed è giusto che sia così, in modo che ognuno può scegliere la tipologia che più preferisce. Io vado a caccia, e mi oriento sulle linee di sangue da lavoro. Io e sottolineo "io" e di quello che pensano gli altri non me ne frega niente, sono convinto che il cane da caccia a prescindere dalla razza deve essere funzionale, a maggior ragione le razze da cerca, la funzionalità è sinonimo di essenzialità, tutto quello che non serve va eliminato. Se hai modo di vedere qualche vecchia stampa, i cani da cerca di allora erano molto somiglianti ai cani da lavoro di oggi. "Attraverso la funzione il tipo" e non l'ipertipo, questo con la funzionalità non ha nulla a che vedere. Quindi non va bene nessuna esagerazione, tanto cara a chi fa girare i cani a guinzaglio solo nei quadrati.
 
Io dico che la struttura morfologica è importante per un cane da caccia, è importantissima per un cane da caccia che fa solo expo. La struttura del cane sta alla carrozzeria, il carattere sta al motore, cioè senza motore, difficilmente un cane si muoverà in stile di razza. In tutte le razze ci sono cani morfologicamente perfetti che si muovono come meticci, e cani meno perfetti che si muovono sul terreno con eleganza, cioè manifestano lo stile di razza più di quelli che hanno preso eccellente in esposizione. La purezza della razza non la si può giudicare solo dall'aspetto esteriore. Il pezzo di carta serva a capire se l'allevatore ha dato più importanza alla morfologia o al lavoro. La struttura è importante, ma per un cane da caccia è molto più importante quello che fa muovere la struttura.

Quindi ti chiedo, un cane con una morfologia nella media che non si muove in stile di razza in automatico non ha carattere? o comunque non ha quella avidità, quello spunto che lo farà diventare un grande cane venatoriamente parlando? o le cose possono essere collegate come non esserlo?
 
Nel cocker come nello springer, nel loro paese di origine hanno sempre diviso le linee da lavoro da quelle da expo, poi si può discutere se sia stato giusto o sbagliato, ma difficilmente la selezione è andata verso il bello e bravo.
I working cocker diciamo che sembrano più degli springer in miniatura, ma è anche vero che alle origini la differenza tra springer e cocker era solo una questione di peso, quindi hai ragione a dire che sembra un altra razza rispetto al cocker e direi che lo è a tutti gli effetti, si specifica infatti working cocker cosa che negli springer non si fa.

Sono molto più veloci, rapidi e frenetici rispetto a un cocker, rispetto a uno springer hanno un po' meno resistenza per una questione di fisico, però sono cani molto validi.
 
l'importante è che il cane sia veloce ed ordinato nella cerca, quindi avidità e coraggio sono doti indispensabili. Un cane può essere avido e coraggioso anche se non muove gli arti anteriori perfettamente come da standard. Se un cane morfologicamente perfetto, con tutte le misure giuste, non ha volontà di cacciare non sarà in grado di muovere il perfetto leveraggio. Le due cose devono essere per forza collegate, però è il carattere che muove la struttura e determina il movimento. Io ritengo il carattere più importante della costruzione. Qui si tratta di scegliere il male minore, io scelgo come male minore il carattere. Un cane non perfettamente costruito dopo qualche ora si "scompone" ma continuerà a rimanere concentrato e a lavorare sempre con grande passione. Cosa che non riesce a fare un cane ben costruito che non ha passione per la caccia. Detto questo bisogna vedere quali sono le misure giuste per far muovere il cane da cerca in stile di razza. Certamente non sono quelle che assomigliano al Breton. Non credo che un Cocker alto di garrese, leggermente più basso nel posteriore, con il collo lungo come una giraffa, e le orecchie che strusciano per terra possa essere in grado di cacciare in stile di razza, o essere efficiente per il lavoro che ha da svolgere. E' bello ai fini estetici ma poco funzionale per quelli pratici.
 
lo standard prevede determinate caratteristiche fisiche e caratteriali che devono correre di pari passo non possono prescindere una dall'altra. La vera scommessa è avere cani caratterialmente e fisicamente il più possibile vicini allo standard di razza. I gusti o ciò che noi preferiamo , più bravo anzi che bello, meno bravo anzi più bello, più veloce, più lento ecc... sono insuccessi di "selezione" da non "preferire"...........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
 
Premetto che al Cocker non mi sono mai interessato, ho avuto la tentazione di prenderne uno, solo per dimostrare a un allevatore che il Cocker non ha una "permalosità" superiore allo springer e in generale alle altre razze da caccia. Detto questo dico che all'origine Cocker e Springer appartenevano a una sola razza. Hanno deciso di dividere le razze in base al peso, tutti quelli di 12 chili o inferiori, erano di razza Cocker. Deduco che il Cocker all'origine non superava i 12 kg di peso, più o meno come gli attuali Cocker da lavoro.
lo standard prevede determinate caratteristiche fisiche e caratteriali che devono correre di pari passo non possono prescindere una dall'altra.
Le caratteristiche fisiche, sono quelle dei Cocker che vincono le gare di bellezza? Sono sicuro che nessuno avrà nulla in contrario da dire nei confronti del campione assoluto. Non lo so quanti campioni assoluti ci sono nei certificati dei Cocker, in quelli degli springer pochissimi. Sul certificato del mio cane che è di tutto rispetto, riferito a cani da lavoro, c'è sono una campione assoluto, dopo vedo che ci sono 12 campioni italiani di lavoro, 5 campioni internazionali, sempre di lavoro e 13 campioni riproduttori. Ti posso assicurare che quello scritto sul pezzo di carta si rispecchiava sul terreno di caccia. Non ho mai patito la mancanza di campioni di bellezza mancanti nel patrimonio genetico del mio cane. I cani belli per andare a caccia devono dimostrare di essere anche bravi e oltre allo standard morfologico devo dimostrare di avere anche quello di lavoro. Se il cane è eccellente in bellezza lo deve essere anche in prove di lavoro. Riccà, allora dobbiamo ringraziare questi insuccessi di selezione se a livello mondiale non temiamo confronti con gli spaniel allevati in altri paesi? Purtroppo si vedono troppi Cocker belli, con la copertina sulla schiena a passeggio a fianco delle signore. Se si osservano alcuni tipi di Springer e Cocker da bellezza e si pensa alla caccia, quei cani diventano delle caricature.
 
Lo standard è uno. Non ne esistono due, uno per la caccia e uno per la bellezza. Se non si ritiene un cane adatto si cambia razza, di certo non si cambia lo standard a proprio piacimento.
Già ce ne sono troppi di campioni che sono patetici a guardarli.
 
prima di diventare proprietario di un cane sarebbe opportuno sapere cosa si vuole, questo vale per tutte le razze riconosciute. Per la caccia, la guardia, la difesa ed in ultimo l'utilità.
Lo standard serve ad evidenziare le caratteristiche morfologiche e caratteriali di una razza ed ad indirizzare un eventuale proprietario sulla scelta della razza che a lui più si confà. Questo è il mio pensiero evitare l'entusiasmo del momento e ritrovarci cani non adatti a noi. Poi ognuno è libero di portare un san bernardo al capanno ma lo standard non lo consiglia. Ritengo lo standard di razza e la selezione garanzia a tutela di chi come me si è avvicinato per la prima volta al mondo della cinofilia. Un cane è per parecchio tempo compagno di vita e se scelgo una razza un allevatore o privato serio mi deve dare in linea di massima un cane conforme allo standard. ..altrimenti vado al canile municipale e faccio anche un'opera meritoria.......in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!
 
Premetto che al Cocker non mi sono mai interessato, ho avuto la tentazione di prenderne uno, solo per dimostrare a un allevatore che il Cocker non ha una "permalosità" superiore allo springer e in generale alle altre razze da caccia. Detto questo dico che all'origine Cocker e Springer appartenevano a una sola razza. Hanno deciso di dividere le razze in base al peso, tutti quelli di 12 chili o inferiori, erano di razza Cocker. Deduco che il Cocker all'origine non superava i 12 kg di peso, più o meno come gli attuali Cocker da lavoro.
Le caratteristiche fisiche, sono quelle dei Cocker che vincono le gare di bellezza? Sono sicuro che nessuno avrà nulla in contrario da dire nei confronti del campione assoluto. Non lo so quanti campioni assoluti ci sono nei certificati dei Cocker, in quelli degli springer pochissimi. Sul certificato del mio cane che è di tutto rispetto, riferito a cani da lavoro, c'è sono una campione assoluto, dopo vedo che ci sono 12 campioni italiani di lavoro, 5 campioni internazionali, sempre di lavoro e 13 campioni riproduttori. Ti posso assicurare che quello scritto sul pezzo di carta si rispecchiava sul terreno di caccia. Non ho mai patito la mancanza di campioni di bellezza mancanti nel patrimonio genetico del mio cane. I cani belli per andare a caccia devono dimostrare di essere anche bravi e oltre allo standard morfologico devo dimostrare di avere anche quello di lavoro. Se il cane è eccellente in bellezza lo deve essere anche in prove di lavoro. Riccà, allora dobbiamo ringraziare questi insuccessi di selezione se a livello mondiale non temiamo confronti con gli spaniel allevati in altri paesi? Purtroppo si vedono troppi Cocker belli, con la copertina sulla schiena a passeggio a fianco delle signore. Se si osservano alcuni tipi di Springer e Cocker da bellezza e si pensa alla caccia, quei cani diventano delle caricature.

L'unico campione assoluto di springer spaniel in Italia e dell'allevatore C.R., c'è l'hai nel pedigree del tuo cane?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riguardo gli springer spaniel di sicuro non temiamo il confronto con altri paesi, abbiamo allevamenti con i .... che non hanno niente da invidiare a nessuno che negli anni hanno fatto un ottimo lavoro basato sulla coerenza voglia di fare è ti portare avanti una razza, lo avevo espresso già in precedenza che siamo meglio degli inglesi, la mia domanda è stata fatta per capire Voi essendo più grande è nel avere più esperienza se quello che si vede in giro ultimamente come standard di razza si stava discostando dalla sua realtà per ciò che si era prefissato quando era stato redatto, ti potrei fare una domanda ancora più specifica ma non vorrei attirare addosso le ire di qualcuno.
Ho sbagliato per il campione assoluto germano ho capito chi è forse V.
 
L'unico campione assoluto di springer spaniel in Italia e dell'allevatore C.R., c'è l'hai nel pedigree del tuo cane?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riguardo gli springer spaniel di sicuro non temiamo il confronto con altri paesi, abbiamo allevamenti con i .... che non hanno niente da invidiare a nessuno che negli anni hanno fatto un ottimo lavoro basato sulla coerenza voglia di fare è ti portare avanti una razza, lo avevo espresso già in precedenza che siamo meglio degli inglesi, la mia domanda è stata fatta per capire Voi essendo più grande è nel avere più esperienza se quello che si vede in giro ultimamente come standard di razza si stava discostando dalla sua realtà per ciò che si era prefissato quando era stato redatto, ti potrei fare una domanda ancora più specifica ma non vorrei attirare addosso le ire di qualcuno.

------------------------------------------------------------
Se non sbaglio nella tua città c'è un bravo allevatore, che ha fatto dei bei cani, mi sembra che abbia pure un armeria.....giusto?
 
------------------------------------------------------------
Se non sbaglio nella tua città c'è un bravo allevatore, che ha fatto dei bei cani, mi sembra che abbia pure un armeria.....giusto?

Si Setters walker , di altre razze non conosco proprietari di armeria io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si fa pure il sant Umberto sia singolo che ha squadre, alla finale purtroppo è andata male per una starna volata male è non ha potuto concludere
 
Si Setters walker , di altre razze non conosco proprietari di armeria io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

--------------------------------------------------------------
No setter ma springer.....mi sfugge il nome, ma è conosciuto. Un mio amico anni fa prese una femmina e non se ne è pentito, anzi...
 
--------------------------------------------------------------
No setter ma springer.....mi sfugge il nome, ma è conosciuto. Un mio amico anni fa prese una femmina e non se ne è pentito, anzi...

Mi prendi impreparato walker non ti saprei dire solo un'altra potrebbe essere allora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto