Tenia minilepre (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

PierQQSS

Cacciatore (10/100)
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
21
Punteggio reazioni
0
Età
51
Località
Fubine (AL)
Ciao,

Vi scrivo per segnalare che in una mini lepre abbattuta sabato mattina ho trovato, eviscerandola, una tenia di dimensioni notevoli. Non sono veterinario ma direi che il fegato sembrava abbastanza danneggiato. Ovviamente ho eliminato la carcassa.
Mi sono documentato un po' e ho scoperto che la Tenia Pisiformis, o tenia del coniglio, è un parassita diffuso tra le lepri e gli altri lagomorfi, che può passare anche a cani e volpi.
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?
Chiedo scusa se ho sbagliato sezione.

Pier
 
No, mai vista, ma e' la ragione per cui le viscere delle lepri uccise non dovrebbero mai essere date in pasto ai cani. Io una volta mi sono beccato non so come una tenia. Non e' stata un'esperienza piacevole.

ma sono pericolosi anche fegato e cuore delle lepri e simili?
 
ma sono pericolosi anche fegato e cuore delle lepri e simili?
Un compare di caccia che è medico mi dice che non ci sono rischi di trasmissione all'uomo almeno con la manipolazione della carcassa. Io comunque preferisco stare sul sicuro e se ci sono segni visibili di problemi o, come nel caso specifico vedo il verme, elimino la carcassa. Per quanto riguarda il dare le interiora al cane, qua da me non l'ho visto fare a nessuno.
 
ma sono pericolosi anche fegato e cuore delle lepri e simili?

Non se sono ben cotti. Le cisti della tenia vengono uccise dal calore. Il fegato di animali selvatici puo' contenere diversi parassiti comunicabili all'uomo. Uno di questi e' il "liver fluke," del quale non conosco il nome in italiano. Anche i pesci possono contenere cisti di tenia e di altri vermi. Infatti ho spesso pescato a Kodiak dei salmerini che avevano la tenia. Ma puliti, lavati e cotti erano non solo sicuri ma anche prelibati. Ho anche preso salmoni con gli intestini pieni di vermi simili ad ascaridi. E trovare cisti di tenia o altri parassiti nei salmoni selvatici e' una cosa scontata. Ecco perche' il sushi puo' essere pericoloso a meno che non sia fatto con pesce che e' stato surgelato per almeno un paio di settimane. Il ceviche, piatto messicano a base di striscioline di pesce marinate in frigo per un paio di giorni nel succo di limone e "lime" (pure questo non lo so in italiano) ed altri ingredienti dovrebbe essere sicuro anche con pesce fresco perche' l'acidita' del succo dei frutti menzionati dovrebbe essere abbastanza da uccidere gli ospiti indesiderati. Ma per essere totalmente sicuro, anche per il ceviche preferisco usare pesce surgelato. Da notare che i giapponesi, grandi consumatori di pesce crudo, spesso hanno parassiti intestinali. Io non so come nel passato mi sia beccato la tenia. Forse perche' andavo pazzo per il fegato di bovino semicrudo. Arroventavo bene una padella, ci gettavo una fetta spessa di fegato, la rigiravo immediatamente, e la toglievo dalla padella altrettanto velocemente. Dentro era ancora freddo e sanguinante. Da allora ho smesso di mangiarlo cosi'! La cura per la tenia e' tremenda. Prima bisogna prendere una medicina che previene l'irritazione dello stomaco e la possibilita' di vomitare. Poi si prende una dose massiccia di atabrina (medicina usata per la malaria), e poi dopo un po' una bella dose di olio di ricino. E se il verme non viene fuori con questo trattamento violento, bisogna ripetere la procedura. Ma se dopo tutto cio' lo scolex (la "testa" della tenia) rimane attaccata sulla parete intestinale. il problema ricorrera'. E ame e' successo proprio cosi'. A distanza di mesi ho ricominciato a passare segmenti di tenia con le feci. Ma adesso sono piu' di trent'anni che non ho avuto ricadute, e sono foortunato che non mi si sono formate cisti nel cervello, come puo' accadere.
Per quanto riguarda i lagomorfi (lepri e conigli) non so se da voi ci sia la tularemia. Quando io pulisco e spello tali animali indosso sempre guanti da chirurgo. D'estate e d'autunno lagomorfi e scoiattoli (e qualsiasi animale a sangue caldo) possono presentare quelli che in dialetto del sud si chiamano "wolves," cioe' "lupi." Non so perche' li chaiamino cosi'. Sono le larve della botfly che si sono sviluppate sotto la pelle, formando come un grosso foruncolo. Ma non sono pericolose--soltanto disgustose, e quando vengono via con la pelle l'animale e' perfettamente edibile. Ma, ripeto, mai mangiare carne di animali selvatici poco cotta. Poi i suidi possono avere la trichinella, specialmente i cinghiali. Quindi i salumi di cinghiale non cotti e non ben stagionati, cioe' appena fatti, io non li mangerei mai. Anche il "ciauscolo" marchigiano, che a me piaceva da morire, oggi come oggi non lo mangerei, come non mangerei neanche la salsiccia cruda di suino domestico. La trichinosi e' una brutta malattia!
 
Non se sono ben cotti. Le cisti della tenia vengono uccise dal calore. Il fegato di animali selvatici puo' contenere diversi parassiti comunicabili all'uomo. Uno di questi e' il "liver fluke," del quale non conosco il nome in italiano. Anche i pesci possono contenere cisti di tenia e di altri vermi. Infatti ho spesso pescato a Kodiak dei salmerini che avevano la tenia. Ma puliti, lavati e cotti erano non solo sicuri ma anche prelibati. Ho anche preso salmoni con gli intestini pieni di vermi simili ad ascaridi. E trovare cisti di tenia o altri parassiti nei salmoni selvatici e' una cosa scontata. Ecco perche' il sushi puo' essere pericoloso a meno che non sia fatto con pesce che e' stato surgelato per almeno un paio di settimane. Il ceviche, piatto messicano a base di striscioline di pesce marinate in frigo per un paio di giorni nel succo di limone e "lime" (pure questo non lo so in italiano) ed altri ingredienti dovrebbe essere sicuro anche con pesce fresco perche' l'acidita' del succo dei frutti menzionati dovrebbe essere abbastanza da uccidere gli ospiti indesiderati. Ma per essere totalmente sicuro, anche per il ceviche preferisco usare pesce surgelato. Da notare che i giapponesi, grandi consumatori di pesce crudo, spesso hanno parassiti intestinali. Io non so come nel passato mi sia beccato la tenia. Forse perche' andavo pazzo per il fegato di bovino semicrudo. Arroventavo bene una padella, ci gettavo una fetta spessa di fegato, la rigiravo immediatamente, e la toglievo dalla padella altrettanto velocemente. Dentro era ancora freddo e sanguinante. Da allora ho smesso di mangiarlo cosi'! La cura per la tenia e' tremenda. Prima bisogna prendere una medicina che previene l'irritazione dello stomaco e la possibilita' di vomitare. Poi si prende una dose massiccia di atabrina (medicina usata per la malaria), e poi dopo un po' una bella dose di olio di ricino. E se il verme non viene fuori con questo trattamento violento, bisogna ripetere la procedura. Ma se dopo tutto cio' lo scolex (la "testa" della tenia) rimane attaccata sulla parete intestinale. il problema ricorrera'. E ame e' successo proprio cosi'. A distanza di mesi ho ricominciato a passare segmenti di tenia con le feci. Ma adesso sono piu' di trent'anni che non ho avuto ricadute, e sono foortunato che non mi si sono formate cisti nel cervello, come puo' accadere.
Per quanto riguarda i lagomorfi (lepri e conigli) non so se da voi ci sia la tularemia. Quando io pulisco e spello tali animali indosso sempre guanti da chirurgo. D'estate e d'autunno lagomorfi e scoiattoli (e qualsiasi animale a sangue caldo) possono presentare quelli che in dialetto del sud si chiamano "wolves," cioe' "lupi." Non so perche' li chaiamino cosi'. Sono le larve della botfly che si sono sviluppate sotto la pelle, formando come un grosso foruncolo. Ma non sono pericolose--soltanto disgustose, e quando vengono via con la pelle l'animale e' perfettamente edibile. Ma, ripeto, mai mangiare carne di animali selvatici poco cotta. Poi i suidi possono avere la trichinella, specialmente i cinghiali. Quindi i salumi di cinghiale non cotti e non ben stagionati, cioe' appena fatti, io non li mangerei mai. Anche il "ciauscolo" marchigiano, che a me piaceva da morire, oggi come oggi non lo mangerei, come non mangerei neanche la salsiccia cruda di suino domestico. La trichinosi e' una brutta malattia!
Per la botfly mi bastano i video che avevo visto su YouTube... In effetti devo prendere l'abitudine ad usare i guanti per pulire i capi. Poi, come detto, se il verme lo vedo butto via anche se mi spiace altrimenti penso che con un congelamento a - 21 prolungato e cottura completa si dovrebbe stare tranquilli. Per la trichinella Atc Al 2 obbliga a consegnare campione di diaframma per controllo. Poi se tutti, squadre e singoli lo facciano...
 
Si a me è successo qualche volta , però varia da zona a zona perché mi ricordo che un giorno ne avevamo prese 3 o 4 in un posto e tutte le avevano mentre in un altro posto altre due non avevano niente, ero tornato in quel posto e lo avevo trovato ancora
Dite che è pericoloso? Io non le avevo buttate credo che siano finite nei prelibati spezzatini della nonna
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto