Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non era per essere polemico ma la terra che intendevo io era anche in zolla ,loro beccano tantissimo sassolini e altro e ogni tre quatto giorni la sostituisco tutto li ciao

Si beccano i sassolini che poi nello stomaco si disfano e lo trasformano in calcio per il guscio delle uova....mio nonno mi ricordo che specialmente ai merli in gabbia metteva sempre della sabbia fine
 
Io addirittura a volte la paglia la impasto con la terra ,no il fondo lo fanno sempre almeno le mie dopo se trovano i componenti li usano altrimenti o non fanno o si adeguano sabbia di fiume la metto sempre ancora nei primi giorni ,appunto serve per le uova.
 
Tienilo bene al limite poi gli dai un po' di quelle pastiglie azzurre......[Trilly-77-24.gif][1] io sono nelle gabbie a ultimare i preparativi ....ciao
Ma fin che fa 5 su 5 ....le pastiglie non servono [Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif]
 
Io la faccio senza toccare le uova , con uno stratagemma faccio uscire la femmina se non la trovo fuori dal nido. Piu che altro è per non far fare del lavoro per nulla alle femmine ,cosi possono ricominciare sperando con uova feconde .
 
Attualmente ho unito ieri tre coppie di bottacci e questi hanno quasi 14 ore, i sasselli li sto carburando con il tenebrione tre tarme a testa giornalmente e i maschi si cominciano a sentire (tutto internamente meno soggetti agli agenti atmosferici )adesso aumento le ore gradualmente
 
Anch'io dall' autunno scorso ho cominciato con i sasselli ad allevare all'interno...
dall' autunno scorso ho provato invece che a salire gradualmente con le ore a partire subito con 16 ore di luce e in un mese e mezzo arrivare a 18 ore.la coppia che ho sotto ora e stata a luce naturale fino a metà novembre e poi in penombra fino a metà febbraio.la coppia che userò da fine giugno in poi attualmente e in chiusa dai primi di marzo...che scoprirò verso i primi metà di giugno e poi via subito in voliera a 16 ore..sto provando questo metodo è sinceramente a parte le coppie che in primis devono piacersi funziona.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto