D
Autore
- Registrato
- 1 Settembre 2009
- Messaggi
- 36
- Punteggio reazioni
- 1
- Età
- 67



Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Vedi l'allegato 47050Vedi l'allegato 47051Vedi l'allegato 47052Buongiorno e buone feste a tutti,come da titolo mi hanno regalato 1kg di jk6/b e vorrei realizzare con questa polvere delle cartucce con couvet/feltro/tondo in cal20e delle cartucce con dispersore gualandi e orlo tondo in cal20.Ho a disposizione qualsiasi tipo di bossolo e innesco ,vi sarei grato per qualche dose da voi usata.Auguro un buon anno a tutti saluti Dario.PS vi allego foto del barattolo e della polvere.
Scusa Piter1 il codice che è OK xil 20 è valido anche x il12? e solo x la JK6B?La polvere è la JK6/B
Puoi utilizzare questo indice 0.04909 x caricare cartucce in cal. 20
Esso ti permetterà di caricare delle ottime cartucce dispersanti e non sia da 25/26 grammi,OT oppure in 26/27 grammi,
con orlature ST (stellari)
Ti basterà moltiplicarlo con i grammi di piombo voluti e avrai la polvere da utilizzare
l'indice sopra esposto si sposa bene con bossoli con innesco -616-Cx 2000
(testato con grammature fino a 27.5 (x disperssanti: piombo dal 8 al piombo 11)
Stellare con borra senza dispersore (Z2m-Gualandi)
Prove ripetute sia in canna manometrica " ATTENDIBILE"che sul campo….
Tanti colombacci accappottati con piombo 5 borra Z2m bossolo T3/616 CF a 59.7 stellare.
Bossoli consigliati T2 67 mm (non svasati) se effettui cariche da 24/25 grammi OT
Bossoli consigliati T3/70 mm se effettui cariche da 26/ 27 grammi con piombo del 7/5 OT
Considera che lo spessore del ricciolo della chiusura e la sua altezza (cartuccia finita) sono importanti al fine di una ottimale resa balistica
quasi sempre non si considera l'importanza della bobina..........
il tipo T1-T2-T3 esse con l'altezza della cartuccia (anche di pochi decimi) cambiano notevolmente la resa sia in Bar-Vo- e rosate
Auguri di un buon duemila 14
da Piter1
buona sera,mi piacerebbe capire meglio,siccome apprendista ricaricatore.....l'indice da te citato è valido solo x la jk6/b...???....ogni polvere ha il suo indice ??....sarebbe un argomento molto interessante da trattare,o perlomeno interessa me...vedo anche bossoli consigliati e inneschi proprio x lo stesso indice....insomma ...bando alle ciance...me la spiegate bene sta cosa!!!!ahahahahahahLa polvere è la JK6/B
Puoi utilizzare questo indice 0.04909 x caricare cartucce in cal. 20
Esso ti permetterà di caricare delle ottime cartucce dispersanti e non sia da 25/26 grammi,OT oppure in 26/27 grammi,
con orlature ST (stellari)
Ti basterà moltiplicarlo con i grammi di piombo voluti e avrai la polvere da utilizzare
l'indice sopra esposto si sposa bene con bossoli con innesco -616-Cx 2000
(testato con grammature fino a 27.5 (x disperssanti: piombo dal 8 al piombo 11)
Stellare con borra senza dispersore (Z2m-Gualandi)
Prove ripetute sia in canna manometrica " ATTENDIBILE"che sul campo….
Tanti colombacci accappottati con piombo 5 borra Z2m bossolo T3/616 CF a 59.7 stellare.
Bossoli consigliati T2 67 mm (non svasati) se effettui cariche da 24/25 grammi OT
Bossoli consigliati T3/70 mm se effettui cariche da 26/ 27 grammi con piombo del 7/5 OT
Considera che lo spessore del ricciolo della chiusura e la sua altezza (cartuccia finita) sono importanti al fine di una ottimale resa balistica
quasi sempre non si considera l'importanza della bobina..........
il tipo T1-T2-T3 esse con l'altezza della cartuccia (anche di pochi decimi) cambiano notevolmente la resa sia in Bar-Vo- e rosate
Auguri di un buon duemila 14
da Piter1