Visori notturni da puntamento (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Si può anche sacrificare una carbina ed adibirla esclusivamente alla caccia notturna, ma il punto è che fai poi esci con 2 carabine?
Io che sono di Roma e caccio a Siena e quindi ogni volta faccio avanti e indietro, sarei fortemente in difficoltà a muovermi con 2 fucili.
Sono convinto che un clip on con sia la scelta più pratica e funzionale.
I digitali notturni/diurni puri, come gli x-sight pro 4K, non mi danno sicurezza per il discorso delle batterie e per il discorso che sono delle telecamere a forma di caccnnocchiale e quindi quando guardi, in realtà guardi uno schermo e sono strumenti elettronici e in quanto tali, smettono di funzionare all'improvviso senza preavviso.
Il clip on è la stessa cosa, ma almeno male che va lo smonto ed ho l'ottica normale e non sono a piedi.
 
Ma ci sono ottiche che (a detta delle case che le producono e dei negozianti) vanno bene sia di giorno che di notte. Niente da aggiungere, niente da smontare.
Questo è il punto. La caccia di selezione al capriolo è consentita due ore dopo il tramonto, non è possibile utilizzare il visore notturno per la caccia al capriolo, è vietato, vuol dire che con quel tipo di ottica non la posso utilizzare per il capriolo dopo il tramonto. Se il visore fosse consentito sia per il cinghiale che per il capriolo non avrei problemi ad utilizzare la stessa arma con la stessa ottica.
 
Non quando devi scegliere il capo da abbattere.
Si può anche sacrificare una carbina ed adibirla esclusivamente alla caccia notturna, ma il punto è che fai poi esci con 2 carabine?
Io che sono di Roma e caccio a Siena e quindi ogni volta faccio avanti e indietro, sarei fortemente in difficoltà a muovermi con 2 fucili.
Io non ho questo problema, quando vado a cinghiale lo faccio da postazione fissa, e non ho il problema di portarmi due carabine. Ho avuto modo di guardare dentro il pard 007 per quello che dovrebbe fare è più che sufficiente, non mi piace perché montato arriva a metà calcio. Io lo monterei sul 223 non avrei problemi ad appoggiare l'occhio sulla gomma visto che il rinculo del 223 è quasi inesistente. Il prezzo è arrivato a 290 euro però bisogna ordinarne 4 , in armeria non si trova a meno di 480 euro.
 
Allora, dopo un lungo consulto telefonico con Diego (Martjn Wilson),( l'ho praticamente sottoposto ad un interrogatorio) e che ringrazio vivamente di cuore per la pazienza...alla fine mi sono convinto e ontrariamente a tutte le mie convinzioni, ho ordinato il Pard NV007!!!
Già so che non me ne pentiro', Diego me l'ha descritto veramente troppo bene.
 
Io l'ho visto, è stato montato su una 7x64, effettivamente toglie molto spazio, arriva quasi a metà calcio. Vi farò saper qualcosa dopo che il mio amico avrà tirato il primo colpo. Io ancora non sono molto convinto.

Guardando questa foto, sembra quasi impossibile da imbracciare, bisogna tirare indietro la testa, Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Pard NV007.jpg  Visite: 0  Dimensione: 2.3 KB  ID: 1879751 è una posizione innaturale .... Bisognerebbe avere una carabina dedicata e come già scritto, montare l'ottica molto avanti con una slitta weaver molto lunga.
Dopo i primi colpi, tienici aggiornati.
 
Ho visto attraverso il Pard e attraverso lo yukon, preferisco lo yukon. L'ultimo tipo, da quello che ho capito, dovrebbe essere un variabile e potrebbe essere utilizzato anche di giorno. Se così fosse non dovrebbero esserci problemi per la normativa vigente. Per ora continuo con un 3-12x56 con il puntino illuminato. Con l'attuale piano di abbattimento per me i cinghiali in questo periodo sono tutti abbattibili, un problema in meno per la valutazione. Un mio amico, lo yukon lo monta e lo smonta dalla slitta con attacchi normali di 70 euro, mi ha detto che non si è mai starato né il visore notturno né l'ottica diurna. Sono dei semplici attacchi dallo sgancio rapido.
 
Germano, perdonami, ma montare e smontare un ottica non è il massimo...Tale pratica spesso la si evita con attacchi rapidi studiati apposta e che costano diverse centinaia di euro.
Magari più o meno il punto di impatto non varia di molto, ma varia eccome. Ovvio poi se parlimao di un visore a pochi ingrandimenti con cui ci si tira a 50 metri, allora la cosa può ancheessere trascurabile.
Io personalmente quando sono a caccia, possono anche capitarmi tiri sulla soglia dei 300 metri e sinceramente non mi sentirei affatto sicruro se avessi un ottica appena smontata e rimontata.
Cmq il mio Pard è in consegna oggi e se riesco, già domani sera faccio un uscita. Vediamo che succede...male che vada, lo posso sempre usare per registrazioni in notturna!
 
Susa altra cosa, lo Yukon ha massimo 6,5 ingrandimenti con il pard puoi usare tutti gli ingrandimenti della tua ottica. Su youtube è pino di filmati di entrambi, sullo yukon c'è anche una bella recenzione di Alessandro Magno Giangio e pe rlo meno dai video, quelli del Pard sembrano più nitidi.
Tieni cmq presente che in ogni caso una torcia IR aggiuntiva è quasi d'obbligo per tutti i dispositivi digitali.
 
Non so cosa dirti, questo mio amico lo montava e lo smontava ogni sera. Molto probabilmente è come dici per i tiri a corta distanza. Vai su armi usate.it, c'è un'armeria che ha l'ultima versione, se leggi parla di 9 ingrandimenti, inoltre dice che lo si può utilizzare anche di giorno. Se ricordo bene il costo è di circa 600 euro. Se dovessi comprare a prezzo pieno il Pard 007 mi conviene comprare lo yukon e al massimo sacrificare una carabina per la caccia notturna al cinghiale. Logicamente sono opinioni. Facci sapere come ti trovi e su quale calibro lo hai montato. Ciao e grazie
 
Arrivato ieri sera in ufficio, ma ero già andato via e l'ho prso solo poco fa. Ordinato il 28 settembre, tutto sommato non ci ha messo molto ad arrivare.
Stasera faccio nottata a giocarci...siamo prorio dei bambini cresciuti solo anagraficamente :o
 
Allora...provato il Pard alla meno peggio...Sfatata subito la paura della scomodità nel tirare...nemmeno te ne accorgi, la posizione di tiro alla fine è la medesima che se non ci fosse.
La qualità dell'immaggine è spettacolare sia in modalità notturna che diurna.
L'unica cosa è che si deve adattare perfettamente all'oculare dell'ottica, altrimenti si bestemmia in lingua originale (aramaico antico).
Ci sono diversi adattatori in commercio, personalmente avendone la possibilità, mi faccio preparare al tornio riduttori calibrati al millesimo per le mie ottiche.
Si aggacia e si sgangia dall'ottica nel tempo di uno starnuto e è impossibile che possa essere starato.
Ragazzi per il prezzo pagato, 352,00 ne stravale la pena.
Anche perchè ricordiamoci che i visori digitali, non sono visori notturni, ma telecamere sensibili che trasmettono un immagine su un monitor.
Quindi le ottiche digitali pure (tipo Yukon photon e ATN X-Sight), altro non sono che videocamere a forma di cannocchiale che hanno un reticolo digitale su un mini televisore. I Clip-on tipo pulsar, sono videocamere su cui puntate il reticolo dell'ottica (in pratica è come mirare su un televisore) e se la telcamera (l'ochhio in questo caso) non è perfettamente allineata allo schermo, si tira da un altra parte.
Il pard è sempre una videocamera, ma che guarda dentro l'ottica, quindi quando vedo il reticolo nello schermo, vedo cmq il reticolo della mia carabina, che se è posizionato sul bersaglio la botta va sul bersaglio (se la carabina è tarata bene).
A mio avviso ora più che mai sono convinto che la soluzione ideale sono i clip-on con tubo a intensificazione di luce notturna. I visori puri, tipo ATN PS. Ma che il digitale dietro l'oculare possa essere un valido compromesso sia per funzionalità che per economicità di soluzione.
 
Allora...provato il Pard alla meno peggio...Sfatata subito la paura della scomodità nel tirare...nemmeno te ne accorgi, la posizione di tiro alla fine è la medesima che se non ci fosse.
La qualità dell'immaggine è spettacolare sia in modalità notturna che diurna.
L'unica cosa è che si deve adattare perfettamente all'oculare dell'ottica, altrimenti si bestemmia in lingua originale (aramaico antico).
Ci sono diversi adattatori in commercio, personalmente avendone la possibilità, mi faccio preparare al tornio riduttori calibrati al millesimo per le mie ottiche.
Si aggacia e si sgangia dall'ottica nel tempo di uno starnuto e è impossibile che possa essere starato.
Ragazzi per il prezzo pagato, 352,00 ne stravale la pena.
Anche perchè ricordiamoci che i visori digitali, non sono visori notturni, ma telecamere sensibili che trasmettono un immagine su un monitor.
Quindi le ottiche digitali pure (tipo Yukon photon e ATN X-Sight), altro non sono che videocamere a forma di cannocchiale che hanno un reticolo digitale su un mini televisore. I Clip-on tipo pulsar, sono videocamere su cui puntate il reticolo dell'ottica (in pratica è come mirare su un televisore) e se la telcamera (l'ochhio in questo caso) non è perfettamente allineata allo schermo, si tira da un altra parte.
Il pard è sempre una videocamera, ma che guarda dentro l'ottica, quindi quando vedo il reticolo nello schermo, vedo cmq il reticolo della mia carabina, che se è posizionato sul bersaglio la botta va sul bersaglio (se la carabina è tarata bene).
A mio avviso ora più che mai sono convinto che la soluzione ideale sono i clip-on con tubo a intensificazione di luce notturna. I visori puri, tipo ATN PS. Ma che il digitale dietro l'oculare possa essere un valido compromesso sia per funzionalità che per economicità di soluzione.

Come è possibile ???
Quanto è lungo, una volta montato, oltre il cannocchiale installato normalmente?
 
Mentre con l'ottica senza visore, per l'estrazione pupillare stai con l'occhio a circa 8 cm dall'oculare. Quindi se si fanno un po' di conti ti trovi arretrato di circa 2 cm., che sono poca cosa. Comunque mi sembra di averlo già spiegato diversi post fa, ma probabilmente alcuni non hanno letto.
 
Lo hai spiegato perfettamente, però spiegare e vedere sono cose molto diverse, specialmente se il Pard 007 i costruttori lo sconsigliano per calibri che vanno oltre la potenza di un 308. E anche qui non si capisce se lo sconsigliano per evitarti l'occhio nero o per evitarti di rovinare il congegno.
 
Lo hai spiegato perfettamente, però spiegare e vedere sono cose molto diverse, specialmente se il Pard 007 i costruttori lo sconsigliano per calibri che vanno oltre la potenza di un 308. E anche qui non si capisce se lo sconsigliano per evitarti l'occhio nero o per evitarti di rovinare il congegno.

L'ho spiegato qui sul forum, visto e provato e quindi parlo con cognizione di causa. Pur sconsigliandolo per cal. sino al 308, sicuramente a giusta ragione, a mio rischio e pericolo l'ho utilizzato su una carabina in cal. 300 WM ( con freno di bocca ) e dopo aver sparato una 15ina di colpi ( palle Hornady SST da 180 gr. con 76,5 gr, di N160 ) non ho ho avuto nessun taglio o fastidio all'arcata sopracigliare ne tanto meno danni alla componentistica interna del visore. Forse potrà danneggiarsi in futuro? speriamo di no, per adesso l'ho montato su una carabina in cal. 270 W.
Saluti
 
Comunque il discorso è un altro, nessuno di noi ha interesse a pubblicizzare uno strumento piuttosto che un altro. Qui si stanno solo riportando delle esperienze di utilizzo perchè magari può tornare utile a qualcuno.
Poi ognuno è libero di decidere se prendere o meno in considerazione tali esperienze, non è un dibattito.
A me è tornato molto utile parlare con Martjn Wilson (Diego) che mi ha raccontato la sua esperienza, dopo di che misono convinto ad acquistare il Pard e ne sono particolarmente entusiasta.
Ma ognuno è libero poi di pensarla come gli pare, ci mancherebbe...A nessuno di noi danno una percentuale sulle vendite.
 
Io le domande le faccio per capire e non per altri fini. Ieri sono andato in selezione al cinghiale con il mio amico che ha il Pard 007, alle 21,00 è scesa un poco di nebbia, mi ha detto che aveva problemi a vedere con il visore. Se fossero arrivati i cinghiali avrebbe tirato solo se rifiutavo il tiro per scarsa visibilità. In quelle condizioni con la mia ottica in 3-12x56 con il punto illuminato, non lo avrei rifiutato, vedevo quello che bastava per colpire il cinghiale senza avere dubbi, sicuramente il Pard è meglio averlo che non averlo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto