Visori notturni da puntamento (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
germano56
Autore

germano56

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
8 Gennaio 2010
Messaggi
6,747
Punteggio reazioni
1,915
Località
friuli Gorizia
Mi sono permesso di aprire questa discussione, perché ormai in alcune regioni italiane per il contenimento dei cinghiali questi visori sono diventati legittimi. Io non ho nessuna esperienza in merito, vorrei farla teoricamente attraverso il Forum, vorrei più informazioni possibili da chi li utilizza. Mi hanno detto dell'esistenza di un piccolo visore da applicare all'oculare dell'ottica. Si tratta del Pard nv007, dal peso di 250 g. oltre ad essere contenuto nel peso lo è anche nel prezzo. Se qualcuno potrebbe elencare pregi e difetti, non solo di questo visore ma anche di altri, farebbe un grande favore a qualche utente di questo forum. Grazie per la collaborazione.
 
Mi sono permesso di aprire questa discussione, perché ormai in alcune regioni italiane per il contenimento dei cinghiali questi visori sono diventati legittimi. Io non ho nessuna esperienza in merito, vorrei farla teoricamente attraverso il Forum, vorrei più informazioni possibili da chi li utilizza. Mi hanno detto dell'esistenza di un piccolo visore da applicare all'oculare dell'ottica. Si tratta del Pard nv007, dal peso di 250 g. oltre ad essere contenuto nel peso lo è anche nel prezzo. Se qualcuno potrebbe elencare pregi e difetti, non solo di questo visore ma anche di altri, farebbe un grande favore a qualche utente di questo forum. Grazie per la collaborazione.

Non conosco questo visore applicabile ad un'ottica normale, ma cosi', buttando un'opinione infondata, ci credo poco. Io non utilizzo visori notturni perche' in Alabama sono vietati, anche per animali come i cinghiomaiali che sono considerati qui alla stregua delle pantegane--immondizia vivente che e' legittimo uccidere e lasciare in pasto ad avvoltoi e coyotes. Credo pero' che un proprietario terriero possa ottenere un permesso speciale per usarli sulla sua terra quando la cacciaai cervi e' chiusa, in modo che non ci sia qualche furbo che abbatte un cervo di notte col visore notturno, e poi lo porta a casa il giorno fatto.

Ci sono visorni notturni di tanti tipi. QUi il costo va dai 600 dollari ai 5000+ dollari, a seconda del tipo. Ce ne sono di due tipi: quelli a raggi infrarossi, che proiettano raggi infrarossi con un aggeggio montato sull'ottica (non un'ottica normale). L'ottica percepisce il calore dell'oggetto inquadrato e cio' che vedi e' la sagoma luminosa dell'animale; l'altro tipo (molto piu' costoso) e' ad amplificazione dei luce ambiente (stelle, luna, ecc) In Vietnam i G.I.'s li avevano soprennominato "Star light, star bright," o qualcosa del genere, basando tale nome su--credo--una canzone nella Biancaneve di Disney.
Questi ultimi si suddividono in "generazioni." Quelli di prima generazione non sono un granche' come risoluzione (nitidezza) dell'immagine. Quelli di terza o quarta generazione sono infinitamente migliori, ma col loro prezzo ti ci compri cinque carabine. Se non sbaglio Giangio mostro' una di quelle ottiche a raggi infrarossi di prezzo piu' accessibile, qui intorno ai 600 dollari, da voi, se passa per le mani di Bignami... chissa'. Non credo che quelle ad amplificazione di luce ambiente possano essere esportate dagli U.S. per non farle finire in mano ai terroristi che tanto poi le comprano da Putin Made in Russia.

Io, possedendo due appezzamenti di terreno potrei forse ottenere un permesso di usarle un visore notturno per cinghiomaiali e coyotes ma nel pascolo dietro casa ci sono parecchie vacche, e quando si spara di notte chi lo sa dove una palla che devia attraverso un animale sparabile o colpisce un ramo o sasso invisibile in una tale ottica vada a finire. Adesso vado a fare una ricerchina su Internet e vedo se riesco a trovare qualche modello di tali ottiche
 
Mi sono permesso di aprire questa discussione, perché ormai in alcune regioni italiane per il contenimento dei cinghiali questi visori sono diventati legittimi. Io non ho nessuna esperienza in merito, vorrei farla teoricamente attraverso il Forum, vorrei più informazioni possibili da chi li utilizza. Mi hanno detto dell'esistenza di un piccolo visore da applicare all'oculare dell'ottica. Si tratta del Pard nv007, dal peso di 250 g. oltre ad essere contenuto nel peso lo è anche nel prezzo. Se qualcuno potrebbe elencare pregi e difetti, non solo di questo visore ma anche di altri, farebbe un grande favore a qualche utente di questo forum. Grazie per la collaborazione.

-------------------------------------

se tu, come hai detto, spari a 40 mt. una buona torcia a led, posizionata sotto la canna, è meglio di qualsiasi visore.
 
-------------------------------------

se tu, come hai detto, spari a 40 mt. una buona torcia a led, posizionata sotto la canna, è meglio di qualsiasi visore.
C'è una notevole differenza ad inquadrare un selvatico che si muove tranquillo nel buio con un ATN 3-14 e simili o farlo in quel secondo scarso che hai a disposizione da quando accendi la torcia. Si possono evitare ferimenti che, oltre a causare inutili sofferenze, non sempre portano al recupero (il giorno successivo) del capo sparato.
 
Quel visore viene applicato dietro al cannocchiale (sull'oculare), a parte la qualità che non conosco, ti troveresti a sparare in una posizione innaturale e molto scomoda.
Per me da scartare !

Non è quello che pensi, l'acquisizione del bersaglio avviene attraverso l'ottica, tu forse pensavi avvenisse attraverso un monitor.
 
Sicuramente un buon visore è meglio ma......una torcia a led applicata sopra l' ottica ti da molto, ma molto più tempo di una secondo sopratutto utilizzando il fascio di luce regolato in modo che si ampio.

Una torcia a led ti consente di vedere e sparare anche oltre i 100 mt.....
 
-------------------------------------

se tu, come hai detto, spari a 40 mt. una buona torcia a led, posizionata sotto la canna, è meglio di qualsiasi visore.

Mi hanno detto che una buona torcia con la luce verde non da fastidio ai cinghiali, ma non mi va di spendere sopra i 100 euro, perché tanto costa una buona torcia previsti di attacchi da mettere sulla carabina. Salvo casi eccezionali dove ho dovuto rinunciare al tiro perché non avevo le condizioni giuste per valutare il capo da abbattere, difficilmente ho rinunciato perché non riuscivo ad inquadrare il bersaglio. Sulla carabinetta ho un'ottica 3-12x56 con il puntino luminoso che non mi ha mai dato problemi. Devo dirti con la massima sincerità che sono troppo favorevole al visore notturno, anche se non ho mai criticato chi lo utilizzava e chi si sta attrezzando per utilizzarlo. Chiedo informazioni per non farmi trovare impreparato se casomai dovessi decidere per un eventuale acquisto.
 
A
Sicuramente un buon visore è meglio ma......una torcia a led applicata sopra l' ottica ti da molto, ma molto più tempo di una secondo sopratutto utilizzando il fascio di luce regolato in modo che si ampio.

Una torcia a led ti consente di vedere e sparare anche oltre i 100 mt.....

A me hanno detto che il fascio di luce verde va utilizzato stretto. Comunque non dovrebbe dare quella calma che serve per piazzare il tiro con precisione.
 
Secondo me sono soldi buttati. I cinesi hanno torce a led da far invidia alle marche conosciute. Con 10/15 euro prendi una torcia che a 100 mt fa giorno.... e i cinghiali non si spaventano, ... si incuriosiscono, fidati. Devi prendere, (se vuoi) solo gli attacchi, se no due buoni elastici in cauciù sono sufficenti.
Guarda, puoi anche regolare il fascio di luce al centro del mirino... insomma si usa a mo di laser......
 

Giovanni, i prezzi di visori notturni da puntamento di fascia bassa sono più convenienti in Italia. Però quelli che hai postato non sono visori da applicare all'ottica della carabina. Il vantaggio sta che questo tipo di visore può essere montato e smontato in pochissimo tempo su qualsiasi ottica. Tutte le carabine a disposizione del cacciatore possono trovare impiego sia di notte che di giorno, questo per non sacrificare una carabina per la caccia notturna.
 
Io uso una torcia della led lenser.. con slitta weaver posta sull'ottica. Ho potuto vedere chiaramente un gruppo di daini a 180 metri.. era buio pesto!!
la torcia è la led lenser p7.
La puoi trovare anche su amazon, il punto forte di questa torcia è che non da noia agli animali.. continuano a brucare tranquilli come se niente fosse... l'ho potuto constatare molte volte sia sui daini, caprioli, lepri e volpi.. perchè abitando in campagna la sera dopo cena mi diverto a vedere cosa esce a buio e mi si apre un mondo!! :p:p
 
Io uso una torcia della led lenser.. con slitta weaver posta sull'ottica. Ho potuto vedere chiaramente un gruppo di daini a 180 metri.. era buio pesto!!
la torcia è la led lenser p7.
La puoi trovare anche su amazon, il punto forte di questa torcia è che non da noia agli animali.. continuano a brucare tranquilli come se niente fosse... l'ho potuto constatare molte volte sia sui daini, caprioli, lepri e volpi.. perchè abitando in campagna la sera dopo cena mi diverto a vedere cosa esce a buio e mi si apre un mondo!! :p:p

Ma emette il fascio di luce bianca? quando tempo riesci a puntare senza infastidire le bestie?
 
Secondo me sono soldi buttati. I cinesi hanno torce a led da far invidia alle marche conosciute. Con 10/15 euro prendi una torcia che a 100 mt fa giorno.... e i cinghiali non si spaventano, ... si incuriosiscono, fidati. Devi prendere, (se vuoi) solo gli attacchi, se no due buoni elastici in cauciù sono sufficenti.
Guarda, puoi anche regolare il fascio di luce al centro del mirino... insomma si usa a mo di laser......
Proverò, tanto la torcia se non funziona sul cinghiale la userò per non inciampare durante il tragitto.:);)
 
si emette un fascio di luce bianca e funziona anche sul cinghiale... la punto quanto tempo voglio perchè loro non se ne accorgono.. l'ultima volta 3 giorni fa, c'era un capriolo che era uscito fuori orario e io stavo andando alla macchina... l'ho illuminato per circa 3 minuti e poi sono andato via e ce l'ho lasciato.. stava mangiando l'erbetta verde che cresce dopo aver tagliato il grano.. era a circa 40 metri forse anche meno.
 
il cinghiale è l'animale che ci vede meno.. se non da noia a una volpe figurati a un cinghiale! mi sono avvicinato a un capriolo a 20 metri ( ero in pantaloncini e infradito) con la torcia puntata fissa sugli occhi era sdraiato sul grano appena tagliato gli sono andato talmente vicino che poi è scappato per il rumore non certo per la torcia.. l'ho illuminato quando era a circa 100 metri.
Poi fai come ti pare [10]
 
Un paio di precisazioni:

1. Ci sono ottiche notturne che si possono usare anche di giorno, quindi montarne una su una carabina non significa che quella carabina sara' possibile usarla solo di notte. Le vecchie ottiche da usare al buio si "friggevano" se si usavano in presenza di una luce forte. Oggi no.

2. Se si usa una torcia e si illumina l'animale soltanto per qualche secondo prima di sparare, come si fa a vedere se oltre il bersaglio non ci sia una vacca, o una coppietta sdraiata su una coperta (chi di voi non l'ha mai fatto?) o qualsiasi altra cosa, animale o persona che non si vuole colpire? Almeno con le ottiche I.R. se c'e' una cosa vivente che emette calore la si vede benissimo (anche se soltanto entro una distanza piu' o meno grande dall'ottica, di certo non alla distanza dove una pallottola puo' arrivare.

IMHO, sparare di notte, anche con le ottiche da 8000 dollari, e' sempre e comunque rischioso, specialmente in un paese fortemente antropizzato e densamente popolato come l'italia. Ecco perche' non mi sono mai interessato seriamente a tali ottiche, sebbene ammetta di esserne stato tentato ogni volta che a notte fonda ho sentito gli ululati dei coyotes. A volte, ne vedo gli occhi che brillano nel buio quando punto una potente torcia nella direzione da cui provengono gli ululati. Una volta sentii dei rumori nel mezzo della notte e andai alla finestra appena in tempo per vedere un grosso coyote a meno di dieci metri da casa inseguito a breve distanza dal mio cavallo. Purtroppo riusci' a raggiungere il recinto elettrico e a infilarsi sotto il piu' basso dei due fili prima di essere raggiunto e ridotto a marmellata canina. Se potessi e volessi sparare di notte, con uno di quei richiami elettronici potrei far fuori un buon numero di qelle bestiacce. Ma le vacche costano...
 
A proposito, non so se per scopi di contenimento o eradicazione da voi si possano pasturare i cinghiali. Da noi, siccome la luce verde non da' fastidio ai suidi, vendono delle lampade a luce verde che si attaccano ai distributori automatici di granturco. Non so di sicuro, ma forse sono attivate dal movimento, o magari rimangono sempre accese. Ad ogni modo, il tiratore (non lo chiamerei "cacciatore") si apposta sottovento dalla pastura e aspetta che arrivino i cinghiomaiali. Con una buona ottica con obiettivo da 50 o 56 mm, una bestia vicino alla mangiatoia e nel raggio della luce della lampada e' visibilissima. Pero', ancora una volta, a buio come sai che cosa c'e' oltre il circolo di luce?
 
con la torcia che uso io hai tutto il tempo necessario per valutare bene il capo. Gli occhi se sono gialli è capriolo, arancioni è daino, verdi è cervo, rossi volpe o lupo e bianchi cinghiale.
Poi fate un po come ve pare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto