Ho recuperato (da diverso tempo) un verricello elettrico che il vecchio proprietario utilizzava per far uscire da situazioni difficili la sua panda 4x4.
E' il classico verricellino per quad e atv economico e con 15 mt di cavo di acciaio.
La mia idea (non ancora abbandonata) era di dotarlo di tamburo a cabestano e un semplice attacco per attaccarlo al gancio di traino del defender per recuperare i cinghiali dai campi dove, vista la presenza di coltivazioni, non posso entrare direttamente con il fuoristrada.
In questo periodo sarebbe utilissimo dotato di un centinaio di metri di corda.
Ovviamente il verricello verrebbe usato molto sporadicamente e l' idea è quella di tenerlo sul defender poi in caso di bisogno attaccarlo al gancio, collegarlo con dei fili volanti alla batteria (facilmente raggiungibile visto che è sotto il sedile guidatore) e, una volta legato il cinghiale di turno che immancabilmente è andato a morire in fondo al campo di grano, trainarlo comodamente fino al difender.
Per fare questo però devo realizzare al tornio un cabestano con attacco per il verricello (cosa non semplicissima) e poi vedere come gestire il cavo durate il traino.
Per velocizzare quindi stavo valutando se, togliere il suo cavo di acciaio, e sostituirlo con del cavo in dyneema da 2,5 / 3 mm che essendo, molto fine, dovrebbe consentire di avvolgere diversi metri nel tamburo originale (il top sarebbe arrivare a 100 ma anche 70/80 sarebbero un grande aiuto).
Questo tipo di cavo viene venduto con carichi di rottura molto elevati (si parla di 350 kg per il 3 mm) e quindi in teoria adatti all' uso che ne dovrei fare. Ma il dubbio è ........350 kg su una lunghezza di quanto? 100 mt? A me sinceramente risulta difficile pernsare che 100 mt di filo da 3 mm possano consentire di trainare un cinghiale......però non ho esperienza quindi chiedo se qualcuno ha provato questo dyneema.
Poi.......la velocità di tiro del verricello, che è per auto, ho l' impressione che sia molto, troppo bassa per essere utile in una simile situazione, in quanto ho visto che i verricelli (con cabestano) applicati a motori da decespugliatore (oltre a costare un botto) hanno una velocità di recupero di oltre 20 mt minuto chè veramente tanto....
Boh.
Avete esperienze e consigli in merito??
E' il classico verricellino per quad e atv economico e con 15 mt di cavo di acciaio.
La mia idea (non ancora abbandonata) era di dotarlo di tamburo a cabestano e un semplice attacco per attaccarlo al gancio di traino del defender per recuperare i cinghiali dai campi dove, vista la presenza di coltivazioni, non posso entrare direttamente con il fuoristrada.
In questo periodo sarebbe utilissimo dotato di un centinaio di metri di corda.
Ovviamente il verricello verrebbe usato molto sporadicamente e l' idea è quella di tenerlo sul defender poi in caso di bisogno attaccarlo al gancio, collegarlo con dei fili volanti alla batteria (facilmente raggiungibile visto che è sotto il sedile guidatore) e, una volta legato il cinghiale di turno che immancabilmente è andato a morire in fondo al campo di grano, trainarlo comodamente fino al difender.
Per fare questo però devo realizzare al tornio un cabestano con attacco per il verricello (cosa non semplicissima) e poi vedere come gestire il cavo durate il traino.
Per velocizzare quindi stavo valutando se, togliere il suo cavo di acciaio, e sostituirlo con del cavo in dyneema da 2,5 / 3 mm che essendo, molto fine, dovrebbe consentire di avvolgere diversi metri nel tamburo originale (il top sarebbe arrivare a 100 ma anche 70/80 sarebbero un grande aiuto).
Questo tipo di cavo viene venduto con carichi di rottura molto elevati (si parla di 350 kg per il 3 mm) e quindi in teoria adatti all' uso che ne dovrei fare. Ma il dubbio è ........350 kg su una lunghezza di quanto? 100 mt? A me sinceramente risulta difficile pernsare che 100 mt di filo da 3 mm possano consentire di trainare un cinghiale......però non ho esperienza quindi chiedo se qualcuno ha provato questo dyneema.
Poi.......la velocità di tiro del verricello, che è per auto, ho l' impressione che sia molto, troppo bassa per essere utile in una simile situazione, in quanto ho visto che i verricelli (con cabestano) applicati a motori da decespugliatore (oltre a costare un botto) hanno una velocità di recupero di oltre 20 mt minuto chè veramente tanto....
Boh.
Avete esperienze e consigli in merito??