Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Diego
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Elenco delle consultazioni referendarie dal 1974 ad oggi: http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_del ... _in_Italia
Notare come dagli anni 70 ad oggi l'interessamento generale degli Italiani per i Referendum sono andati diminuendo, tanto che dalle elezioni del 1995 non è stato più raggiunto il Quorum.... unica eccezione il Referendum del 2006 che è riuscito a malapena a raggiungere la soglia del 53 % MA solo perché era un Referendum che andava a toccare la nostra Costituzione... (per cui non era richiesto Quorum) e si sa inoltre che quando si tocca la Costituzione Italiana si risvegliano anche i morti! [rire.gif]
Per il resto come potete osservare dal grafico dal 95 in poi è stata praticamente sempre una scaletta in continua e costante discesa! :wink: Per arrivare al Referendum dell'anno scorso quando abbiamo grattato il fondo del barile con un'affluenza alle urne di solamente il 23%. :wink:

Quindi se Bonelli farà il Referendum riuscirà a realizzare solo una cosa: buttar via soldi dello Stato! I nostri soldi! E in un periodo di crisi economica come questo buttar via soldi per un Referendum perso prima ancora di proporlo è una vera vergogna! [thumbsdown.gif]
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Questa e' l'opinione del massimo esponente/rappresentante dell' AMBIENTALISMO ITALIANO.

Non c’è dubbio che nei prossimi anni (anche in vista di una riduzione, nel 2013, degli aiuti della Politica Agricola Comunitaria per far fronte alle giuste richieste dei Paesi più poveri) i redditi agricoli caleranno di molto. E, soprattutto per le agricolture cosiddette “marginali”, situate in luoghi collinari o montuosi, si comincia a parlare di “multifunzionalità”. Questo significa che agriturismo, fattorie didattiche, produzioni di nicchia, ecoturismo, ospitalità rurale potrebbero integrare redditi i quali – vuoi per i cambiamenti climatici in atto, vuoi per l’aumento dei costi di produzione e la rigidità (se non il calo) dei prezzi di vendita – presentano una forte volatilità.
Date queste premesse, torna alla ribalta una battaglia che gli ambientalisti perseguono dagli anni ’70 dello scorso secolo: quello relativo all’articolo 842 del Codice Civile. La norma, per intendersi, che autorizza solo ed unicamente i cacciatori armati ad entrare nei terreni privati per esercitare la loro attività
Questo articolo, inserito nel Codice nel 1942 in piena Guerra Mondiale per favorire la preparazione bellica degli italiani, non trova riscontro in alcuna altra nazione del mondo, neppure in Francia, ove la pressione venatoria non è minore della nostra..
Ciò vuol dire che solo in Italia (oltretutto Paese dotato della maggior biodiversità di tutta Europa) il divieto di accesso nei fondi privati vale per tutti (fotografi, pittori, escursionisti, perfino pescatori) tranne che per coloro che imbracciano un’arma.
Tornando al ragionamento di partenza legato alla multifunzionalità, la possibilità di poter trarre dei guadagni dalla caccia – come avviene in molti Paesi in cui proprietà agricole o pascolive particolarmente svantaggiate si sostengono solo grazie ai pedaggi pagati dai cacciatori – darebbe un buon aiuto in vista del probabile calo dei contributi comunitari.
Una volta restituito ai proprietari e ai conduttori dei fondi il diritto di impedire o no l’accesso ai cacciatori, vi sarebbero due possibilità. Coloro che amano la natura e la fauna godrebbero finalmente della loro presenza senza l’obbligo di costose recinzioni o decreti di difficile acquisizione. Chi invece non considera negativa la presenza dei cacciatori nel proprio fondo potrà seguire due strade. O lasciare a essi il libero accesso o, al contrario, concederlo dietro un compenso. Compenso che oltre ad impinguare i magri redditi agricoli, stimolerebbe i proprietari a conservare un ambiente naturale favorevole alla fauna rendendolo così più appetibile per l’uso venatorio e più ricco in biodiversità.
Con queste premesse appare particolarmente assurdo che le Associazioni Agricole, dalla Confagricoltura alla Coldiretti alla CIA, non si siano mai adoperate (a differenza degli ambientalisti) per far abrogare questo anticostituzionale articolo del Codice.
Crediamo che questa loro posizione, favorevole ai soli cacciatori e assolutamente ingiusta per gli agricoltori, rappresenti un vero tradimento verso coloro che dai sindacati di categoria si aspetterebbero un seria difesa dei loro inalienabili diritti.

http://www.fulcopratesi.it/2009/09/06/letera-aperta-agli-agricoltori-e-ai-loro-dirigenti/

mA A QUESTI COSA IMPORTA GLI ANIMALI O IL REDDITO DEGLI AGRICOLTORI NON ANNO ANCORA CAPITO "FORSE" CHE SE PRIVATIZZIAMO IL TERRITORIO GLI AGRICOLTORI E I PROPRIETARI VENDONO TUTTO ANCHE QUELLO CHE NON C'E' . INOLTRE I LORSIGNORI SANNO BENISSIMO CHE IN ITlia NON CI SONO GROSSI LATIFONDISTI QUINDI SAREBBE PRATICAMENTE IMPOSSIBILE ORGANIZZARE IL TERRITORIO SOGGETTO A ATTIVITA' VENATORIA. ALMENO SIETE SINCERI SUUU.....DEGLI ANIMALI VI IMPORTA UNA S.....A VOI VOLETE ESTINGUERE LA CATEGORIA DEI CACCIATORI.

UN SALUTO A TUTTO IL FORUM E OVVIAMENTE IL PIU' CALOROSO AGLI AMBIENTALISTI CHE LEGGONO. [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_naughty.gif] [eusa_naughty.gif] [eusa_naughty.gif] [eusa_naughty.gif]
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Referendum, i verdi chiederanno il 29 Marzo didepositare la richiesta per la raccolta delle firme, alla Corte di Cassazione sui quesiti del Nucleare, caccia e OGM. (Dalle Agenzie di stampa).

Hai hai hai...se inseriscono anche le altre cose...so' cazzi!!!! Altro che quorum......
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Rudi4x4 ha scritto:
Spero abbiate ragione!
ma quello che mi rode è che c'è un silenzio che è na cosa disumana , nessuno non vuol dare le cifre di quanto beccano i Verdi per le loro cazzate , quanto spendono per mantenere i parchi, quanto beccano associazioni come "vittime della caccia" per star in piedi e rompere le palle , quanto spendono i signori della LAc , nessuno nessuno fa nulla per noi!!!!
Ma far veramente sentire la nostra voce tramite i quotidiano è cosi' difficile? Vuoi che non esistano cacciatori giornalisti che ci possono dare una mano?
ma queste ca**o di aziende d'armi di cartucce , vestiario ecc ecc perche tacciono sempre????

Perche`quelle caro Rudi,vanno avanti con l'estero siamo i migliori produttori di armi al mondo,dovessero campare con la caccia italiana,a quest'ora era dal 1993 che erano falliti tutti.
Ma vedrai se verra`fuori la storia del referendum usciranno fuori come le lucertole in primavera.
Il referendum lo perderanno appena metteranno i tavoli per la raccolta delle firme,gli italiani hanno problemi molto piu`seri oggi.
Il nucleare secondo me passerebbe perche`se alla gente gli dici che risparmierebbero diversi eurini lo accetterebbero seduta stante.
Questa volta se si presentano nelle piazze con i loro tavoli la gente glieli ribalta addoso.
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

colombaccio51 ha scritto:
Rudi4x4 ha scritto:
Spero abbiate ragione!
ma quello che mi rode è che c'è un silenzio che è na cosa disumana , nessuno non vuol dare le cifre di quanto beccano i Verdi per le loro cazzate , quanto spendono per mantenere i parchi, quanto beccano associazioni come "vittime della caccia" per star in piedi e rompere le palle , quanto spendono i signori della LAc , nessuno nessuno fa nulla per noi!!!!
Ma far veramente sentire la nostra voce tramite i quotidiano è cosi' difficile? Vuoi che non esistano cacciatori giornalisti che ci possono dare una mano?
ma queste ca**o di aziende d'armi di cartucce , vestiario ecc ecc perche tacciono sempre????

Perche`quelle caro Rudi,vanno avanti con l'estero siamo i migliori produttori di armi al mondo,dovessero campare con la caccia italiana,a quest'ora era dal 1993 che erano falliti tutti.
Ma vedrai se verra`fuori la storia del referendum usciranno fuori come le lucertole in primavera.
Il referendum lo perderanno appena metteranno i tavoli per la raccolta delle firme,gli italiani hanno problemi molto piu`seri oggi.
Il nucleare secondo me passerebbe perche`se alla gente gli dici che risparmierebbero diversi eurini lo accetterebbero seduta stante.
Questa volta se si presentano nelle piazze con i loro tavoli la gente glieli ribalta addoso.


L'Italia è un paese di pirloni, dipende da come gli mettono la storia della caccia davanti agli occhi!!!
le nostre av deve mostrare i costi di qutto questo e quanto guadagnano sti cazzari!!!! senno' siamo finiti!
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Qualsiasi Referendum presente e futuro, su qualsiasi argomento trattato, sarà destinato a fallire non raggiungendo più il Quorum, anche se Contro la Caccia e affiancato da un nuovo Referendum sul Nucleare, sugli OGM o altro ancora... e questi sono dati statistici!
Vi ricordo che dal 95 ad oggi è sempre stata una scaletta in discesa, tanto che l'anno scorso abbiamo toccato addirittura la soglia del 23%.
L'unica accezione è stata nel 2006, al Referendum Costituzionale che poneva di modificare il titolo secondo della Costituzione sulla scuola....e quindi un elemento basilare sulla libertà dello studio e il diritto dei più meritevoli di raggiungere i più alti livelli accademici anche se privi di sostanze economiche. Fu un Referendum sentito 100.000 volte più di quanto potrebbe essere uno sul Nucleare, sugli OGM e altro ancora.... e malgrado tutto a malapena il 53% degli Italiani andò a votarlo, dimostrazione di un crescente disinteresse popolare verso tutti i Referendum anche di quelli che toccano più da vicino i diritti di tutti i cittadini!
Statisticamente parlando un qualsiasi Referendum riproposto oggi in Italia farebbe enorme fatica, anche nella peggiore delle ipotesi, a raggiungere il 40% dei votanti anche se fosse sostenuto da tutte le forze politiche! :wink:
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Naturalmente i dati da me proposti nel precedente intervento fanno riferimento ad un' Italia molto diversa da quella attuale. Un' Italia in condizioni economiche sociali assai migliori.... come potevano essere ai tempi del Referendum del 1990.
Oggi invece, vista e considerata la grave crisi economica mondiale e visto che nel nostro paese esiste un 10% di cittadini disoccupati (percentuale in costante crescita supportata non solo da chi continua a perdere il lavoro ma anche da chi terminati gli studi si ritrova automaticamente in mezzo ad una strada con nessuna speranza occupazionale.... fatta eccezione ovviamente per i pochissimi che godono di raccomandazioni di ferro); c'è poi un 50% di Italiani che faticano ad arrivare a fine mese (non so come siete messi voi, ma io e tante persone che conosco facciamo parte di questa categoria); c'è inoltre l'enorme massa crescente di precari e cassaintegrati...... un totale di una grossissima massa, una maggioranza di cittadini Italiani che si trovano a fronteggiare grossissimi problemi quotidiani. In questa condizione un Referendum che trattasse più argomenti insieme come sul Nucleare, OGM, privatizzazione dell'Acqua, Caccia ecc.... avrebbe difficoltà addirittura a toccare picchi di affluenza alle urne del 30%.
Nessuno di questi Referendum è abbastanza rilevante da invogliare gli Italiani alle urne. Bisognerebbe, parlando per assurdo, che venisse proposto un Referendum che dasse un posto di lavoro a tutti e aumentasse le pensioni. Forse solo in tal caso potrebbe assere raggiunto il Quorum. E dico forse con cognizione di causa, perché ci sta che un utopistico Referendum del genere, potrebbe ugualmente non raggiungere il Quorum, perché potrebbe essere disertato lo stesso poiché non creduto dagli Italiani.

Chi è a capo delle Associazioni Venatorie, o i Senatori e deputati che si battono per la Caccia, hanno ripetuto diverse volte in interviste o articoli che "non hanno paura del Referendum", è questa non è una semplice frase di circostanza, ma un'affermazione che affonda le sue basi su dati statistici realistici... e loro lo sanno! :wink:

L'astenzionismo è diventata ormai la regola per i Referendum, e lo sta diventando sempre più anche alle Elezioni politiche o amministrative dove si registra ogni anno una crescente diserzione alle urne. Non a caso, se guardate le elezioni che vengono riproposte periodicamente nel nostro paese, se gli astenzionisti potessero essere definiti un partito, sarebbero il primo partito Italiano, l'unico partito che non perde mai ma che anzi cresce sempre costantemente ogni volta che si va alle urne. :wink:

PS. una nuova riprova dell'astenzionismo in crescita l'avremo domenica e lunedì prossimo. Un consiglio: dopo la chiusura dei seggi cercate in tv o in internet i dati di affluenza alle urne e confrontateli con quelli delle ultime votazioni. :wink:
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Anche secondo me non arriverebbero al quorum, non ci sono arrivati nei due referendum passati e non vedo come riescano ora, io conosco gente anticaccia ma conosco anche dei cacciatori e posso dire che i cacciatori e loro familiari, lavoratori dell'indotto e loro familiari non andrebbero a votare, degli animalisiti andrebbero solamente i fanatici e basta, mia moglie simpatizza per la lav e wwf ma quando c'è stato il referendum non l'ho portata a votare e gli ho fatto capire che era meglio che non ci andasse da sola..., gli animalisti all'acqua di rose, come sono la maggior parte, non andrebbero.
state tranquilli non cambierà niente.
ciao
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Oltretutto "la grande" manifestazione nazionale contro la caccia fatta sabato scorso a Firenze la dice lunga di quanto sia realmente radicato lo spirito anticaccia degli Italiani. [Trilly-77-24.gif]
Facciamoci due risate: http://www.bighunter.it/Caccia/Archivio ... fault.aspx
I soliti 4 gatti! [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Io avrei una propostina per questi referendum dei nostri "amici verdi" :

Visti i precedenti, se non si raggiunge il quorum, i costi della consultazione
li pagano, fino all'ultimo euro, i promotori, e chi ha firmato per proporlo !

Sarebbe troppo bello..... :twisted:
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Se l'ho scritto lo riscrivo,se non l'ho scritto lo scrivo ora.
Con i problemi gravi che hanno gli italiani oggi,se quei quattro mentecatti mettono i loro tavolacci logori nelle piazze e si mettono a chiedere firme per il referendum contro la caccia,io sono convinto che quei tavoli gli italiani glieli stroncano tutti sulla schiena.
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Carissimi, credo da parte mia che qualsiasi sondaggio IPSOS o di altro genere richiesto dagli animalisti sia un semplice giochetto per bambini che dovrebbe stampare solo un sorriso sui nostri volti e meno che mai alcun genere di seppur velata preoccupazione. Da adulti quali siamo affrontiamo invece i dati reali. Apprendo da pochi minuti gli ultimi dati di affluenza alle urne a queste votazioni Regionali che ancora una volta hanno segnato una colossale vittoria del partito degli Astenzionisti. Secondo le rivelazioni del Viminale l'affluenza alle urne si attesterebbe su una percentuale del 63-64%... e quindi un buon 8% in meno rispetto alle ultime votazioni Regionali. Siamo di fronte ad un astenzionismo storico senza precedenti. E questo è lo specchio fedele di quello che accadrebbe in caso di un nuovo Referendum contro la Caccia che anche se affiancato da Referendum di una certa rilevanza come potrebbe essere quello sul Nucleare, non potrebbe mai in nessun caso raggiungere il Quorum, difficilmente raggiungerebbe un'affluenza alle urne superiore al 30% anche se fosse sollecitato da tutte le forze politiche.

Se vengono disertate in maniera così allarmante le votazioni dei partiti, figuriamoci quelle dei Referendum, votazioni non sentite che già da diversi anni vengono disertate da un buon 70-75% degli aventi diritto al voto. Qualsiasi Referendum futuro su qualsiasi argomento trattato è già inconfutabilmente perso. Il Quorum, una semplice utopia!
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Ragazzi guardate le percentuali di voti che ha preso la FEDERAZIONE DEI VERDI a queste elezioni, poi ne parliamo.

Sono praticamente spariti.

Ha preso più voti il partito dei Pensionati.
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

franz85 ha scritto:
Ragazzi guardate le percentuali di voti che ha preso la FEDERAZIONE DEI VERDI a queste elezioni, poi ne parliamo.

Sono praticamente spariti.

Ha preso più voti il partito dei Pensionati.
Dov'è finito Bonelli? [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

Capitan Ancoretta ha scritto:
franz85 ha scritto:
Ragazzi guardate le percentuali di voti che ha preso la FEDERAZIONE DEI VERDI a queste elezioni, poi ne parliamo.

Sono praticamente spariti.

Ha preso più voti il partito dei Pensionati.
Dov'è finito Bonelli? [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]


Eccolo,.....s'è fatto crescere la parrucca...ma è lui ......

[attachment=0:1jalsyee]100697.jpg[/attachment:1jalsyee]
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

ANCHE LORO SI SON RESI CONTO DELLA TORNATA ELETTORALE ...DOVE HANNO FATTO LA SOLITA PESSIMA FIGURACCIA...PURE LO SCEMO DI GRILLO HA FATTO DI PIU'....
ORA STANNO DIVENTANDO BUONI....

CNCN: La Lipu abbandona tesi "caccia no limits" su Art. 43

lunedì 29 marzo 2010
Riceviamo e pubblichiamo:

CNCN esprime soddisfazione per il fatto che la Lipu ha abbandonato completamente la tesi della “caccia no limits” per fare un’analisi tecnico-giuridica dell’articolo. Inoltre anche tutte le altre forze ambientaliste hanno diramato una nota stampa congiunta nella quale argomentano che l’articolo 43 non risponde adeguatamente alle procedure di infrazione, ma non c’è alcun cenno alla vecchia tesi della caccia no limits, enunciato svanito nel nulla perché evidentemente non aveva alcun fondamento, come CNCN ha cercato di spiegare nelle ultime note informative.

In generale CNCN ricorda che l’articolo 43 ha come scopo non di rispondere al problema delle contestazioni della commissione europea, ma di adeguare la legislazione italiana alla Direttiva Uccelli, ma non lo può fare con una disciplina di dettaglio perché la materia di caccia è di competenza regionale mentre lo Stato è competente sull’ambiente. Quindi lo Stato deve porre in essere le norme per far sì che le regioni rispettino i limiti di tutela, mentre alle regioni spetta il recepimento della direttiva in dettaglio. Ecco perché sembra che alcuni punti non siano recepiti, in realtà sono rimandati alle Regioni.

CNCN chiarisce infatti che i punti dell’articolo 43 che, in base all’analisi della Lipu, sembrano rimanere non recepiti (criteri relativi alle popolazioni - dell’articolo 2 e articolo 3 della direttiva, i controlli - articolo 9, i divieti di caccia in determinati periodi di tutela delle specie) in realtà sono temi rimandati alla legislazione di dettaglio delle singole Regioni perché riguardano la disciplina di dettaglio della caccia (vedi scheda tecnica allegata nel sito cncn.it).

CNCN ricorda poi che la materia degli habitat invece non è materia dell’articolo 43, che si occupa dei limiti all’attività venatoria, non di aree protette, su cui la normativa è esaustiva, essendoci una serie di provvedimenti di carattere primario (legge 6 dicembre 1991, n. 394) e di carattere secondario (vedi scheda tecnica allegata nel sito cncn.it).

Per quello che riguarda ancora i limiti temporali, l’articolo 43, prevede che i termini di durata del prelievo venatorio per specie “devono comunque garantire il rispetto della direttiva 79/409/CEE” escludendo così che possano essere cacciate specie in nidificazione, riproduzione o dipendenza (vedi scheda tecnica allegata nel sito cncn.it).

CNCN dichiara soddisfazione per lo spostamento del confronto su un piano tecnico-scientifico della materia, da tempo auspicato, che fa sperare in un dialogo realmente costruttivo tra le parti.
 
Re: Verdi: Nuovo referendum x abrogare la caccia

SIGNORI,
di fronte a questi episodi di infima ignoranza non resta che farsi un bella risata; secondo voi è possibili dialogare con questi soggetti? volete la CILIEGINA SULLA TORTA: nel loro sito, sezione aiutaci, spiegano come fare TESTAMENTO per lasciare alla loro associazione i beni del defunto!!! MA VI RENDETE CONTO A CHE PUNTO SIAMO ARRIVATI?
Dobbiamo farci vedere forti e tempestare ogni sondaggio spargendo la voce anche agli amici!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto