Vecchia doppietta (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
J
Autore

jeckill

Cacciatore (10/100)
Registrato
29 Maggio 2010
Messaggi
50
Punteggio reazioni
0
Località
palermo
Salve Ragazzi, sn Pietro

Ho ereditato una vecchia doppietta che era di mio nonno a sua volta del mio bisnonno,di marca sconosciuta (acer englais extra) in pratica sto cercando di far del mio meglio per dargli un'aspetto più sano,le canne erano senza brunitura,le ho spianate a fondo sn carta abbrasiva 400 500 e petrolio sn venute abbastanza liscie ,ma qualche puntino è rimasto,gli ho passato un brunitore il perma blue,ma ce ne vuole un'altra bottiglietta,una non cè bastata ma almeno a ripreso colore x ora, il calcio lho spianato sempre cn carta abbrasiva 120 200 400 500 e paglietta d'acciaio,ha un'aspetto non paragonabile a prima.. il dentro delle canne che c'era ruggine e un pò di ossido verdognolo celeste,gli ho passato della carta abbrasiva 500 cn lolio beretta,la canna sembra rinata guardandola su un punto luce è bella lucida e riflettente ma non è uno specchio...
ancora è in fase di restauro, mi piacerebbe almeno provarla un'unica volta in onore del mio caro nonno,ma ho paura...se le canne non reggono o i metalli sn deboli...

SECONDO VOI potrei avere problemi di esplosione anche usando cartucce leggere x il tiro a volo 24 Gr?

Il fatto è che una canna misura presa dalla volata è 18mm e l'altra 17,2, mentre dovrebbero essere 18,5mm è normale? si creerà una sovrappressione?
Ciao

Pietro
 
Re: Vecchia doppietta

jeckill ha scritto:
Salve Ragazzi, sn Pietro

Ho ereditato una vecchia doppietta che era di mio nonno a sua volta del mio bisnonno,di marca sconosciuta (acer englais extra) in pratica sto cercando di far del mio meglio per dargli un'aspetto più sano,le canne erano senza brunitura,le ho spianate a fondo sn carta abbrasiva 400 500 e petrolio sn venute abbastanza liscie ,ma qualche puntino è rimasto,gli ho passato un brunitore il perma blue,ma ce ne vuole un'altra bottiglietta,una non cè bastata ma almeno a ripreso colore x ora, il calcio lho spianato sempre cn carta abbrasiva 120 200 400 500 e paglietta d'acciaio,ha un'aspetto non paragonabile a prima.. il dentro delle canne che c'era ruggine e un pò di ossido verdognolo celeste,gli ho passato della carta abbrasiva 500 cn lolio beretta,la canna sembra rinata guardandola su un punto luce è bella lucida e riflettente ma non è uno specchio...
ancora è in fase di restauro, mi piacerebbe almeno provarla un'unica volta in onore del mio caro nonno,ma ho paura...se le canne non reggono o i metalli sn deboli...

SECONDO VOI potrei avere problemi di esplosione anche usando cartucce leggere x il tiro a volo 24 Gr?

Il fatto è che una canna misura presa dalla volata è 18mm e l'altra 17,2, mentre dovrebbero essere 18,5mm è normale? si creerà una sovrappressione?
Ciao

Pietro
posto che a braccio senza una visione diretta su chiusure e canne 'e difficile dare una risposta.. sicuramente sara' camerata 65mmm.quindi volendola usare bisognerebbe usare bossoli da 65.inoltre la misura della volata senza la misura di 'fine camera' non dice che foratura e strozz. porta.
pap
 
Re: Vecchia doppietta

papararo ha scritto:
jeckill ha scritto:
Salve Ragazzi, sn Pietro

Ho ereditato una vecchia doppietta che era di mio nonno a sua volta del mio bisnonno,di marca sconosciuta (acer englais extra) in pratica sto cercando di far del mio meglio per dargli un'aspetto più sano,le canne erano senza brunitura,le ho spianate a fondo sn carta abbrasiva 400 500 e petrolio sn venute abbastanza liscie ,ma qualche puntino è rimasto,gli ho passato un brunitore il perma blue,ma ce ne vuole un'altra bottiglietta,una non cè bastata ma almeno a ripreso colore x ora, il calcio lho spianato sempre cn carta abbrasiva 120 200 400 500 e paglietta d'acciaio,ha un'aspetto non paragonabile a prima.. il dentro delle canne che c'era ruggine e un pò di ossido verdognolo celeste,gli ho passato della carta abbrasiva 500 cn lolio beretta,la canna sembra rinata guardandola su un punto luce è bella lucida e riflettente ma non è uno specchio...
ancora è in fase di restauro, mi piacerebbe almeno provarla un'unica volta in onore del mio caro nonno,ma ho paura...se le canne non reggono o i metalli sn deboli...

SECONDO VOI potrei avere problemi di esplosione anche usando cartucce leggere x il tiro a volo 24 Gr?

Il fatto è che una canna misura presa dalla volata è 18mm e l'altra 17,2, mentre dovrebbero essere 18,5mm è normale? si creerà una sovrappressione?
Ciao

Pietro
posto che a braccio senza una visione diretta su chiusure e canne 'e difficile dare una risposta.. sicuramente sara' camerata 65mmm.quindi volendola usare bisognerebbe usare bossoli da 65.inoltre la misura della volata senza la misura di 'fine camera' non dice che foratura e strozz. porta.
pap

Metto alcune foto,non sho che cartucce camera,cmq mio nonno le aveva tutte da 70mm ,anche tutte di ottone di 70 anni fà che ho ancora..
 
Re: Vecchia doppietta

Il collarino tra camera e canna è un pò ruvido,la camera è perfetta,e come chiusure va bene non si muove,la mia paura è se i materiali si sono indeboliti,e la canna nel centro non è tanto liscia,potrei avere anche problemi con la bascula?
 
Re: Vecchia doppietta

Povero fucile 40 anni che non spara e 20 che non si pulisce,mah!!
Non gli e ne fregava niente ne a mio padre che a mio zio..... [6]
 
Re: Vecchia doppietta

o tu hai bisnonni giovanissimi o hai sbagliato i conti..un fucile del bisnonno ..dovrebbe avere canna a damasco o a tortiglione cosa che non e', quindi il fucile e' molto piu' giovane...posta le foto della bascula e dei punzoni cosi' gli esperti ti diranno di piu'.
pap
 
Re: Vecchia doppietta

papararo ha scritto:
o tu hai bisnonni giovanissimi o hai sbagliato i conti..un fucile del bisnonno ..dovrebbe avere canna a damasco o a tortiglione cosa che non e', quindi il fucile e' molto piu' giovane...posta le foto della bascula e dei punzoni cosi' gli esperti ti diranno di piu'.
pap

Molto giovane? forse dall'apparenza,mio nonno era del 15 e il fucile era di suo padre,minimo è degli anni 20!

ora cerco di mettere delle altre foto,ma come ti sembra di canne messo molto male?
 
Re: Vecchia doppietta

oltre questi simboli non cè più niente,un pò più sotto nella bindella cè un 2 e un 11 e il numero di matricola 15**
 
Re: Vecchia doppietta

CleverForEver ha scritto:
Posta una foto del fucile completo!!!

il fucile è tutto smontato ho vari pezzi qui e altri in garage pronti per dargli se ci riesco la coloritura,bel la bascula che mi consigliate?

mi ritrovo queste:
 
Re: Vecchia doppietta

CleverForEver ha scritto:
Mah, potrebbe anche sparare..

Ma io non rischierei..

Conservalo.. è vecchio.. non molto affidabile..

Per sparare sparerà,i percussori percuotono bene ecc,ho scrostato tutti gli ingranaggi e sn a specchio ora,il problema è se mi scoppia in faccia,le chiusure sn molto buone però,la mia paura è se la bascula non regge o la canna si sbuccia cm una banana..
magari spara che è una meraviglia..ma per qnt colpi? mi sha che lo proverò a distanza cn un filo e bene legato [lol.gif]
 
Re: Vecchia doppietta

Bah.
Ne ho visti di molto, molto peggio.
Dalle foto si capisce poco, ma non mi sembra poi malaccio.
Camera dei bossoli con il solo innesco e la borra, senza polvere e vedi che non sfiammino le chiusure.
Ripeto, ho restaurato armai che in confronto a quello erano da buttare.
 
Re: Vecchia doppietta

equilibrista ha scritto:
Bah.
Ne ho visti di molto, molto peggio.
Dalle foto si capisce poco, ma non mi sembra poi malaccio.
Camera dei bossoli con il solo innesco e la borra, senza polvere e vedi che non sfiammino le chiusure.
Ripeto, ho restaurato armai che in confronto a quello erano da buttare.

Grazie mille per l'incoraggiamento,e dell'ottimo consiglio
lo sho ho foto fatte qua e lha mentre lo smontavo,
ma sono un pò erose nel collarino.. cm ti sembrano?come vedo se sfiammano cn la luce si vedrà?
ho la bascula a specchio ti metto una foto di qnd lho smontata
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo bossoli misti cal 12
    vendo bossoli misti cal 12 confezione da 100 pezzi
    • theking (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Cedo varie armi da caccia
    Cedo per cessata attività venatoria armi da caccia sia lisce che rigate vari prezzi
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto