Vaccini al cane fino a che età e poi che fare? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L'antirabbica è obbligatoria sempre se si espatria,anche se il cane avesse 15anni,ultimamente hanno portato la validità a 3 anni....la vaccinazione che si fa/faceva annualmente è solitamente quella contro cimurro,epatite,parvovirosi e leptospirosi
La tendenza attuale,fermo restando che le vaccinazioni di base siano state effettuate correttamente,è quella di richiamare ogni anno le leptospirosi e ogni 2-3 anni cimurro,epatite e parvovirosi.....va detto che comunque le linee guida vanno sempre interpretate anche in funzione delle diferenti realtà territoriali.
Ora spesso l'appuntamento vaccinale è l'occasione per fare una visita generale al cane.....però effettivamente un soggetto dopo una certa età,magari pure pensionato,sovente ha priorità diverse dal vaccino....ad esempio esami ematologici....
 
Grazie Max.. leggevo su internet appunto che diverse persone hanno la tendenza a non fare appunto il vaccino tetravalente perchè a loro dire è inutile.

Una tua esplicita ed esaustiva risposta al mio quesito voleva proprio togliere il dubbio anche interpretativo posto da alcune persone nel web.

Ho capito che comunque a questo punto oltre al vaccino sono necessari diversi accertamenti per i nostri cani over 10.

Mi puoi indicare quelli di routine da fare se il cane non presenta particolari patologie?
 
.....premetto che esprimo il mio pensiero .....colleghi o altri possono pensarla diversamente ma io in quello che dico ci credo,in buonafede.....
Il cane invecchia....il padrone ha il dovere di controllarlo...cosa vuol dire controllarlo?....osservare se c'è qualcosa di diverso dal solito: aumento della sete,perdita dell'appetito,dimagrimento,vomito o diarrea più frequenti del solito,maggiore affaticabilità ecc ecc....ora un episodio sporadico può non voler dire nulla...ma il persistere dei sintomi NON va assolutamente sottovalutato.
Esistono sintomi molto appariscenti,ad esempio cane con tosse improvvisa...,ma solitamente poco gravi......e altri sintomi poco appariscenti,ad esempio cane con respirazione costantemente ansimante.....spesso segno di problematiche serie....
Ad un cane che lavora, indipendentemente dall'età,consiglio una volta l'anno: es. feci,controllo per leishmania/ filaria se in zone a rischio......
Gli esami ematologici di routine (emocromo e profilo biochimico) sono importanti e consigliabili prima di una anestesia o in conseguenza di sintomi come quelli sopra descritti....
In conclusione:tenete d'occhio il vostro ausiliare...se c'è qualcosa che non vi torna...non cercate su internet....chiedete al vostro Vet,una telefonata è gratis......oppure se vi va c'è .....Mygra...
 
non sono un veterinario ma mi permetto di consigliarti di fare il vaccino per la lepto anche ogni 6 mesi purtroppo diana anche se vaccinata ogni anno l'ha beccata e malgrado le cure (costose) dopo un anno l'insufficenza renale l'ha portata via.
pap
 
non sono un veterinario ma mi permetto di consigliarti di fare il vaccino per la lepto anche ogni 6 mesi purtroppo diana anche se vaccinata ogni anno l'ha beccata e malgrado le cure (costose) dopo un anno l'insufficenza renale l'ha portata via.
pap

Per Max&Pap domanda: reiterare a cicli più brevi (più brevi dell'anno ) il vaccino anti lepto aumenta davvero la copertura? Ha controindicazioni per il cane?
 
Per Max&Pap domanda: reiterare a cicli più brevi (più brevi dell'anno ) il vaccino anti lepto aumenta davvero la copertura? Ha controindicazioni per il cane?
adesso noi lo facciamo ogni 6 mesi,su consiglio della vet. purtroppo anche questo non garantisce al 100% in quanto esisterebberero numerosissimi ceppi di lepto...
pap
 
Il protocollo vaccinale contro la leptospirosi prevede le consuete 2 inoculazioni di base fatte al cucciolo....cioè la solita tetra o pentavalente....
i richiami (cito testualmente i protocolli vaccinali consigliati....) prevedono "richiami ogni 6-12 mesi a secondo del rischio epidemiologico"...
Se effettivamente si vive in una zona "pericolosa" si può richiamare ogni 6 mesi,diversamente ogni 12 è più che sufficiente.
Da circa 2 anni esiste un vaccino ,Nobivac L4, che copre contro 4 sierotipi invece dei soliti 2,consiglierei di usare questo....
Comunque ,almeno per quel che riguarda la mia personale realtà lavorativa,la possibilità che il cane si becchi la lepto è percentualmente bassa rispetto ad altre malattie come ad esempio la leishmaniosi.Una cosa importante da aggiungere è che la leptospirosi è una malattia potenzialmente trasmissibile all'uomo dall'animale malato,tramite il contatto con le urine.....quindi se disgraziatamente il vostro cane si ammalasse....usate un minimo di cautela,vale a dire....guanti di lattice o gomma.
Per quello che riguarda i potenziali effetti indesiderati di un qualsivoglia vaccino....possono verificarsi,inutile negarlo....ma in linea di massima sono CENTINAIA di volte meno frequenti della malattia contro la quale ci si vaccina.
 
ciao Ribott.....tendenzialmente la leishmaniosi è malattia tipica delle zone costiere e insulari...,anche se negli ultimi anni si è diffusa anche in zone interne collinari ,ad esempio toscana e basso piemonte.....comunque esistono cartine indicative prodotte da aziende del settore.....naturalmente hanno un valore puramente indicativo....se riesco posto qualcosa.
 
Re: Vaccini al cane fino a che età e poi che fare?

Se Diana era una breton, molto spesso, ahimè, la leptospirosi è una diagnosi spesso confusa con l'anemia emolitica autoimmune, patologia che dà sintomi simili. Mi permetto di segnalare questa possibilità da medico veterinario internista ovvero mi occupo esclusivamente di patologia clinica.
E cmq in zone endemiche di leptospira, il vaccino effettivamente andrebbe fatto ogni 6 mesi in quanto scarsamente immunogeno e dunque poco protettivo se fatto a distanze superiori appunto ai 6 mesi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto