Re: Un buon manuale calibri a palla
Se poi uno rimane ai 300 metri come distanza max e tenta di equagliare la radenza del 7 mm RM col .300 WM, ad esempio, usando una Accubond, Ballistc Tip o una Scirocco 150 grani a 990 m/s contro un'ottima 150 grani a 965 m/s in 7 mm RM (come la cartuccia Norma con la Swift Scirocco) perde comunque. Primo perche' la densita' sezionale e' nettamente migliore per il 7 mm e secondo perche' a 150 metri, a causa del coefficiente balistico inferiore della palla calibro .30, il .300 WM ha perso gia' il vantaggio iniziale di V0. Dal quel punto in poi, non solo la palla in 7mm ha una densita' sezionale maggiore ma conserva pure una velocita' ed energia residua maggiori! Naturalmente questo significa anche che oltre i 300 m la 150 grani in cal.30 scendera' piu' rapidamente....
Come la giri giri, il 7 mm RM e' un po' meglio come prestazioni balistiche e decisamente meglio in generale perche' la potenza e' comunque esuberante (la cartuccia Norma di cui sopra a 300 m conserva ancora un'energia residua di 3000 Joule, mica bruscolini...!! :mrgreen: ) ed ha meno rinculo. E per molti e' gia' tostarello...
Ciao