'Tronchino' Beretta cal.36 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Kurzhaar61
Autore

Kurzhaar61

Cacciatore (10/100)
Registrato
1 Novembre 2022
Messaggi
29
Punteggio reazioni
59
Località
Fregene RM
Salve a Tutti....ho rilevato ieri alcuni fucili da persona che non voleva più tenerle😅
Tra queste,un monocanna Beretta in 410,il mitico 'tronchino',il pieghevole....buone condizioni,la serie credo sia tra le ultime, calciatura in legno e calciolino in bachelite.....c'è da farci qualche lavoretto ma leggero,però il percussore non mi arriva all'innesco della cartuccia,non lo tocca proprio....qualcuno ha mai smontato perni,molle e percussore? per fare un check ed eventualmente sostituire qualcosa
Cioè, lo smontaggio si fa, ma chiedevo se per caso servisse un'attenzione particolare per qualcosa ecco
In realtà sarebbero anche utili le varie 'quote' degli elementi....tipo la molla del percussore per esempio,se fosse compromessa quella presente....o la lunghezza del percussore....o la sua escursione quando esce dalla sede....
Vabbè, se qualcuno sa, parli!😂....non è che c'è Gianluca Garolini tra gli iscritti qui?😇
 
410 o 36 ?
la camera di scoppio quanti mm ?
x la data vedi la signa in lettere romane o altro.
Bisognerebbe provar a vedere se il percussore/sede dello stesso, è intasato con dello sporco e olio vecchio. Il percussore o è rotto o storto, ma non credo nessuno dei due casi. Smonta e vedi la situazione. Un po' di petrolio x la pulizia , penellino e aria compressa... Poi olio x armi...
Buon lavoro.
 
410 o 36 ?
la camera di scoppio quanti mm ?
x la data vedi la signa in lettere romane o altro.
Bisognerebbe provar a vedere se il percussore/sede dello stesso, è intasato con dello sporco e olio vecchio. Il percussore o è rotto o storto, ma non credo nessuno dei due casi. Smonta e vedi la situazione. Un po' di petrolio x la pulizia , penellino e aria compressa... Poi olio x armi...
Buon lavoro.

Ciao....grazie, oggi avevo intenzione di mettermi un pò all'opera....non ho controllato ancora camera di scoppio e punzoni
Mi sfugge la differenza tra .410 e 36, dato che,tra l'altro, svariate confezioni di cartucce riportano stampate entrambe le cifre, tipo le Baschieri....ma non ne so di più onestamente
Se il percussore è storto me ne accorgerò solo smontandolo, ma lo scatto è netto,e anche il riarmo quando chiudo la bascula,almeno così sembra....quindi spero in un pò di monnezza da rimuovere
Grazie per le dritte intanto
 
Il 410 sarebbe il 36 magnum.....credo.
pulisci tutto per bene poi si vedrà
 
Mah!....che devo dire....c'è il .410 e il .410 Magnum, che non è altro che un bossolo da 73 a 76mm con cariche fino a tot grammi
Io ho delle Nobel Sport subsoniche 'standard',bossolo 63,5x18gr di pb 71/2 e delle Fiocchi pb9x11gr....entrambe con dicitura ''.410-36''😉...nessuna delle due è Magnum
Comunque il mio fuciletto è camerato 70, quindi le Magnum non ci si tirano,va bene così....se riesco a farlo sparare😅
 
.410 e' il calibro (diametro) della canna, espresso in decimi di pollice. Il 36 e' quel calibro. Suppongo che se il tuo tronchino e' 36,, allora e' per cartucce cal. 36 da due pollici e mezzo di lunghezza (70 mm). Il .410 e' sia "normale" che "magnum," cioe', rispettivamente di 70 e 76 mm. (2 1/2" e 3"). Non credo che tu possa sparare le cartucce del .410 che si trovano oggi,, perche' sono tutte da 76 mm. O almeno e' da tanto che qui i fucili cal. .410 sono camerati soltanto per 76mm, se non vado errato. Non ho mai giocato con tale calibro perche' lo considero un calibro da topi o da uccellini a fermo, o al massim da scoiattoli. Si' lo so, tanti si adombreranno a questa mia dichiarazione, ma si tratta della mia opinione, e posso comprendere come ce ne siano di diverse.
 
Dici bene....da voi probabilmente ci saranno solo le magnum, perchè come ho scritto prima, le 'standard' le ho qui a casa,e ripeto che le 76mm sono il .410 Magnum, mentre fino a 70mm(ma meglio le 65 o le 63,5) sono .410 'standard'....entrambe cal.36....non ho mai letto in compenso 36 Magnum
Ma sono dettagli che non decidono molto se non generare due chiacchiere,sempre piacevoli!....quello che mi decide sarà se riesco a farlo sparare sto fuciletto😂
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto