B
Autore
Ben trovati a tutti
Oggi ho riesumato un calibro 12 della Beretta modello 412 o tronchino che dir si voglia.
Canna da 71 senza bindella come credo ogni fucile di questo tipo e strozzatura da una stella.
Dovevo andare fare un giro in mezzo a piante piene di ederari e speravo di trovare qualche piccione ghiotto di queste bacche, lo scorso anno era poca la ghianda e spesso li trovavo, mentre ora di ghianda se ne trova a vagoni e ho visto poco o nulla.
Però ho provato lo stesso a sparare e dopo i primi tre colpi ho avuto qualche cilecca, nel senso che premendo il grilletto si sentiva il percussore andare verso la cartuccia ma non faceva la sua corsa e l'innesco rimaneva vergine, privo di ogni forma di percussione.
Un mio amico dice che dipende da come si chiude questo tipo di fucile, secondo lui va ben premuta la leva davanti al guardamano e si deve sentire uno scatto secco.
Nonostante i suoi consigli la cosa ogni tanto ricapitava.
Poichè questo fucile ha molti anni e mi è stato dato in dono tempo fa, era del padre di una mia cara amica, lo avevo fatto pulire e controllare da un bravo armaiolo.
Il mio dubbio è che in realtà la molla che permette lo sparo, si sia stemperata anche perchè può darsi che il cane sia rimasto armato per un tempo lunghissimo.
So che molti guardano con sufficienza queste armi, ma ricordo ottimi tiri con il selvatico morto e non rovinato.
Non sarà certo un S2 però è, a mio avviso, un monocanna di tutto rispetto, molto migliore di altri suoi cugini non Beretta.
Beccaccione
Oggi ho riesumato un calibro 12 della Beretta modello 412 o tronchino che dir si voglia.
Canna da 71 senza bindella come credo ogni fucile di questo tipo e strozzatura da una stella.
Dovevo andare fare un giro in mezzo a piante piene di ederari e speravo di trovare qualche piccione ghiotto di queste bacche, lo scorso anno era poca la ghianda e spesso li trovavo, mentre ora di ghianda se ne trova a vagoni e ho visto poco o nulla.
Però ho provato lo stesso a sparare e dopo i primi tre colpi ho avuto qualche cilecca, nel senso che premendo il grilletto si sentiva il percussore andare verso la cartuccia ma non faceva la sua corsa e l'innesco rimaneva vergine, privo di ogni forma di percussione.
Un mio amico dice che dipende da come si chiude questo tipo di fucile, secondo lui va ben premuta la leva davanti al guardamano e si deve sentire uno scatto secco.
Nonostante i suoi consigli la cosa ogni tanto ricapitava.
Poichè questo fucile ha molti anni e mi è stato dato in dono tempo fa, era del padre di una mia cara amica, lo avevo fatto pulire e controllare da un bravo armaiolo.
Il mio dubbio è che in realtà la molla che permette lo sparo, si sia stemperata anche perchè può darsi che il cane sia rimasto armato per un tempo lunghissimo.
So che molti guardano con sufficienza queste armi, ma ricordo ottimi tiri con il selvatico morto e non rovinato.
Non sarà certo un S2 però è, a mio avviso, un monocanna di tutto rispetto, molto migliore di altri suoi cugini non Beretta.
Beccaccione