Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
B
Autore

beccaccione

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
2 Settembre 2012
Messaggi
778
Punteggio reazioni
263
Località
roma
Ben trovati a tutti
Oggi ho riesumato un calibro 12 della Beretta modello 412 o tronchino che dir si voglia.
Canna da 71 senza bindella come credo ogni fucile di questo tipo e strozzatura da una stella.
Dovevo andare fare un giro in mezzo a piante piene di ederari e speravo di trovare qualche piccione ghiotto di queste bacche, lo scorso anno era poca la ghianda e spesso li trovavo, mentre ora di ghianda se ne trova a vagoni e ho visto poco o nulla.
Però ho provato lo stesso a sparare e dopo i primi tre colpi ho avuto qualche cilecca, nel senso che premendo il grilletto si sentiva il percussore andare verso la cartuccia ma non faceva la sua corsa e l'innesco rimaneva vergine, privo di ogni forma di percussione.
Un mio amico dice che dipende da come si chiude questo tipo di fucile, secondo lui va ben premuta la leva davanti al guardamano e si deve sentire uno scatto secco.
Nonostante i suoi consigli la cosa ogni tanto ricapitava.
Poichè questo fucile ha molti anni e mi è stato dato in dono tempo fa, era del padre di una mia cara amica, lo avevo fatto pulire e controllare da un bravo armaiolo.
Il mio dubbio è che in realtà la molla che permette lo sparo, si sia stemperata anche perchè può darsi che il cane sia rimasto armato per un tempo lunghissimo.
So che molti guardano con sufficienza queste armi, ma ricordo ottimi tiri con il selvatico morto e non rovinato.
Non sarà certo un S2 però è, a mio avviso, un monocanna di tutto rispetto, molto migliore di altri suoi cugini non Beretta.
Beccaccione
 
non so quale possa essere il problema,ma posso dirti che il mio identico altuo canna71cm. 1* del 1956 fa delle rosate a 35mt spettacolari
Ti confermo che il fucile è ottimo , torno a ripetere, molti disdegnano queste armi , ma io ho visto di persona che vanno benissimo , ne ho anche uno in calibro 20 sempre canna da 71 una stella e se ci prendi è di tutto rispetto.
Ciao
 
L'innesco delle cartucce sparate è segnato normalmente o è appena affossato? Se fosse così andrebbe sostituita la molla del percussore. A me successe una cosa analoga su un automatico che dopo la pulizia alla fine della stagione lo lasciai con il percussore armato. All'apertura notai che gli inneschi erano appena segnati e non sempre sparava. Sostituita la molla tutto tornò regolare con inneschi ben segnati.
 
Grazie Solengo per la tua risposta, l'innesco non risulta neanche toccato, oppure funziona sparando
si sente il clic ma senza nessun esito
infatti, come scrivevo, ritengo sia la molla; spero che per un fucile così vecchio non ci siano problemi, perchè mi dispiacerebbe metterlo in soffitta talvolta se devo camminare molto è assai utile
 
Domanda banale:Già controllato il percussore?
Ma intendi controllato da un tecnico o da me?
Ed in particolare se devo fare io una verifica mi consigli qualcosa di particolare che non sia la visualizzazione del funzionamento del percussore o meno?
Ho provato con il fucile aperto a premere il grilletto appoggiando una cartuccia vuota e funzionava correttamente , è solo che ogni tanto si impigrisce tutto qua.
Grazie e ciao
 
Ho un problema analogo con un monocanna cal 24 U. Gitti. L'ho portato 2 o 3 volte da un armaiolo che ha sostitiito percussore e molla ma il problema persiste. Ragionandoci un po' e guardando la sede del percussore ho visto che quest'ultima è usurata in modo non uniforme. Quindi penso che quando fa cilecca, il problema è causato dal fatto che il percussore sfrega nelle parerti difformi della sede e quindi viene rallentato e non spara. È un peccato, perché fa dei tiri veramente belli.

Ho anche un monocanna beretta cal 28. Questo però funziona bene. Solo che ha la canna paurosamente camolata!!
Ciao
 
Ho un problema analogo con un monocanna cal 24 U. Gitti. L'ho portato 2 o 3 volte da un armaiolo che ha sostitiito percussore e molla ma il problema persiste. Ragionandoci un po' e guardando la sede del percussore ho visto che quest'ultima è usurata in modo non uniforme. Quindi penso che quando fa cilecca, il problema è causato dal fatto che il percussore sfrega nelle parerti difformi della sede e quindi viene rallentato e non spara. È un peccato, perché fa dei tiri veramente belli.

Ho anche un monocanna beretta cal 28. Questo però funziona bene. Solo che ha la canna paurosamente camolata!!

Che la canna del tuo schioppo sia camolata non mi meraviglia, volevo prendere due 412 beretta calibro 16 e calibro 28 tanto per avere un pezzo di archibugeria in più, ma il proprietario non li aveva mai puliti in tutta una vita e gli inneschi di un tempo erano micidiali, lo stesso anziano signore aveva un browing auto 5 calibro 20 che ha comprato un mio amico; ebbene anche questo per più di 50 anni non aveva mai visto gli attrezzi che noi si usa ogni volta che si torna da una cacciata.
Era una logica ben diversa finchè va va, poi se si rompe ci si pensa, certo è che erano attrezzi destinati a durare nel tempo, non come molte cose di oggi.
E poi il rapporto con le armi era un altro , in ogni casale c'era sempre attaccato uno schioppo in bella vista spesso proprio questi monocanna Beretta.
Non sono un nostalgico a priori anzi, però è inevitabile, con il passare degli anni, ricordare e fare confronti fra ieri e oggi; la cosa importante è non fossilizzarsi nel passato altrimenti si perde il gusto dell'oggi e si diventa noiosi assai.
 
il problema è stato risolto:
l'armaiolo aveva una molla perfetta del 412 calibro 12 che aspettava solo me e con una modica spesa ha sostituito la vecchia con questa ora il fucile va benissimo è solo un pò duro perchè la molla era perfetta
grazie tutti per le risposte
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto