Toscana: nutrie, ibis sacro, oca egiziana (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
mick93hunting
Autore

mick93hunting

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
1,854
Punteggio reazioni
996
Località
toscana
Salve, siccome dove caccio i beccaccini mi capita di trovare spesso sia gli ibis sacri (da non confondere con l'ibis eremita, che è protetto) e nutrie e siccome si tratta di specie aliene invasive, che la Regione Toscana ha predisposto per la loro eradicazione (insieme all'oca egiziana e minilepre), volevo capire perchè questo piano di eradicazione, quando la caccia è aperta, deve seguire la normativa degli interventi in art.37 come a caccia chiusa, quindi con agenti della Provinciale coadiuvati da guardie volontarie e cacciatori con art37, quando potrebbe essere deliberato che durante la stagione venatoria aperta sia possibile fare liberamente gli abbattimenti, come peraltro già avviene per la minilepre, cacciabile dalla terza domenica di Settembre a fine Gennaio, sia in vagante che da appostamento, senza limite di carniere, grazie
 
Salve, siccome dove caccio i beccaccini mi capita di trovare spesso sia gli ibis sacri (da non confondere con l'ibis eremita, che è protetto) e nutrie e siccome si tratta di specie aliene invasive, che la Regione Toscana ha predisposto per la loro eradicazione (insieme all'oca egiziana e minilepre), volevo capire perchè questo piano di eradicazione, quando la caccia è aperta, deve seguire la normativa degli interventi in art.37 come a caccia chiusa, quindi con agenti della Provinciale coadiuvati da guardie volontarie e cacciatori con art37, quando potrebbe essere deliberato che durante la stagione venatoria aperta sia possibile fare liberamente gli abbattimenti, come peraltro già avviene per la minilepre, cacciabile dalla terza domenica di Settembre a fine Gennaio, sia in vagante che da appostamento, senza limite di carniere, grazie
Perché ??!! Perché vivi in Italia e giustamente il legislatore sapendo lo spessore ed il Q.I. del cacciatore medio italico - che non capisce un caxxo ed oltre a premere il grilletto non sa fare - ha preferito vietare piuttosto che dare giustificazioni. Quando cresceremo - ma quando mai ???!! - allora potremo dare il nostro corretto contributo.
Pertanto..... nulla cambierà nei secoli. Questo siamo e questo ci meritiamo.
 
mi viene da ridere a pensare che la minilepre alloctona va eradicata perchè distrurba le lepri italiane...........ma dove sono le lepri italiane:unsure::unsure: perchè non possiamo eradicare scoiattoli grigi, pappagalli. e i nostrani gabbiani, cornacchie e gazze che veramente sono dannosi e fanno strage di leprotti. Personalmente ho visto sul campo un accanimento sulla minilepre che se vogliamo è l'unica di interesse venatorio che con la sua adattabilità può dare soddisfazione ai cacciatori tutto l'anno. Tra l'altro non è che vivano necessariamente tutt'e due nello stesso ambiente, le mini vivono nello "sporco" e nel fitto impenetrabile del bosco, la lepre è frequentatrice oltre del bosco di campi e pianure coltivate..............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!
 
Fatemi capire : in Toscana si potrebbe sparare anche agli ibis sacri ?
si e no, nel senso che c'è il piano, per lo meno regionale, per l'eradicazione di questi animali in elenco, perchè creano numerosi danni, gli ibis sacri sono molto impattanti, essendo carnivori e con un becco enorme, sono in grado di ingoiare un leprotto
 

Allegati

  • Threskiornis_aethiopicus_-Mida_Creek_mud_flats,_Kenya-8.jpg
    Threskiornis_aethiopicus_-Mida_Creek_mud_flats,_Kenya-8.jpg
    79.6 KB · Visite: 3
Ultima modifica:
@SPRINGER TOSCANO, correggimi se sbaglio, ma per la minilepre, al di là del fatto che non è autoctona (ma non lo sono neppure fagiani, daini, tortore dal collare etc.) è prevista l'eradicazione perchè va in competizione con la lepre. poi è chiaro che a piccioni, gazze, cornacchie, storni, ghiandaie, taccole e cormorani (questi ultimi peraltro non inseriti tra le specie cacciabili) fanno molti più danni e andrebbe cacciati intensamente
 
la mini è in calendario con apertura e chiusura in alcune regioni addirittura il 31-12 quando potrebbe essere cacciata fino al 31-1 però sguinzagliando sparatori con mute fameliche a caccia chiusa però è meglio, come ho avuto modo in altra occasione di raccontare di un "buchetto" veramente sporco con qualche decina di minilepri che ogni tanto ti facevano fare un colpo assalito da una banda di sparatori "al servizio della società" che hanno decimato il piccolo contingente attaccando agli alberi animali spolpati dalle fucilate e lasciando nei campi intorno animali feriti o comunque morti e non recuperati uno spettacolo indegno, credetemi faccio difficoltà a capire, .............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
la mini è in calendario con apertura e chiusura in alcune regioni addirittura il 31-12 quando potrebbe essere cacciata fino al 31-1 però sguinzagliando sparatori con mute fameliche a caccia chiusa però è meglio, come ho avuto modo in altra occasione di raccontare di un "buchetto" veramente sporco con qualche decina di minilepri che ogni tanto ti facevano fare un colpo assalito da una banda di sparatori "al servizio della società" che hanno decimato il piccolo contingente attaccando agli alberi animali spolpati dalle fucilate e lasciando nei campi intorno animali feriti o comunque morti e non recuperati uno spettacolo indegno, credetemi faccio difficoltà a capire, .............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
questo è un peccato, anche perchè la minilepre dovrebbe essere buona da mangiare e tirare ad animale e doverlo buttare, salvo che non sia un animale malato (m'è capitato un colombaccio che avevo, penso, dei tumori). qui di minilepri non ne ho mai vista nessuna, mentre di lepri si, oltre ad un coniglio selvatico. comunque si, in certi posti dove le lepri non ci sono perchè l'ambiente non è adatto, sarebbe stato utile legalizzare il ripopolamento con minilepri (io sarei favorevole a fare i ripopolamenti anche di francolino ed inserirlo tra le specie cacciabili, che non impattante ed invasivo come animale)
 
@SPRINGER TOSCANO, correggimi se sbaglio, ma per la minilepre, al di là del fatto che non è autoctona (ma non lo sono neppure fagiani, daini, tortore dal collare etc.) è prevista l'eradicazione perchè va in competizione con la lepre. poi è chiaro che a piccioni, gazze, cornacchie, storni, ghiandaie, taccole e cormorani (questi ultimi peraltro non inseriti tra le specie cacciabili) fanno molti più danni e andrebbe cacciati intensamente
Va in competizione con lepre è alloctona e per questo ne è prevista l eradicazione.
Nelle mie zone non è presente la mini lepre.
Quando presi la licenza c era una colonia di conigli selvatici in un posto molto vicino a casa.
Riuscii a prenderne uno con un colpo ai limiti dell'orario di chiusura tirato da dietro il gambo di un vecchio ulivo dove mi ero nascosto.
Non ne ho più visto uno e sono scomparso ma non certo per colpa delle mini lepre...
Relativamente ai corvidi ho un amico che si appassionato molto alla loro caccia coi richiami.
Secondo me dovremmo tornare a come veniva fatto una volta.... riconoscere qualcosa al cacciatore che porta evidenza dell abbattimento di questi NOCIVI (scritto in maiuscolo per evidenziare che questo è il termine corretto che li identifica).
 
comunque almeno ibis sacro, nutria, taccola, cormorano e oca egiziana potrebbero essere tranquillamente essere inseriti tra le specie cacciabili o fare delle delibere come per il piccione, storno e tortora dal collare, così da poterli abbattere durante la stagione venatoria
 
Un bel mazzetto di Ibis Sacri ai laccioli.....
E poi andiamo tutti sul Telegiornale della sera !!
fai confusione con l'ibis eremita, che è protetto e a rischi estinzione, mentre l'ibis sacro è una specie aliena invasiva, che l'Europa e l'Italia hanno disposto l'eradicazione, infatti la Regione Toscana ha già predisposto il piano di eradicazione, insieme ad altre specie aliene. l'ibis sacro è bianco con testa nera, mentre l'ibis eremita è nero con testa rossastra
 

Allegati

  • Threskiornis_aethiopicus_-Mida_Creek_mud_flats,_Kenya-8.jpg
    Threskiornis_aethiopicus_-Mida_Creek_mud_flats,_Kenya-8.jpg
    79.6 KB · Visite: 3
  • Waldrapp_Geronticus_eremita.jpg
    Waldrapp_Geronticus_eremita.jpg
    50.8 KB · Visite: 3
fai confusione con l'ibis eremita, che è protetto e a rischi estinzione, mentre l'ibis sacro è una specie aliena invasiva, che l'Europa e l'Italia hanno disposto l'eradicazione, infatti la Regione Toscana ha già predisposto il piano di eradicazione, insieme ad altre specie aliene. l'ibis sacro è bianco con testa nera, mentre l'ibis eremita è nero con testa rossastra
Si si..... come no !!
Nel Lazio........ prova ad ammazzare anche solo una nutria e a farlo sapere in giro..... Ti verranno a cercare pure i carabinieri....
Ma anche dalle parti tue.... non credo la realtà sia tanto differente.
 
So' bboni da magna', l'ibbise?
questo è un peccato, anche perchè la minilepre dovrebbe essere buona da mangiare e tirare ad animale e doverlo buttare, salvo che non sia un animale malato (m'è capitato un colombaccio che avevo, penso, dei tumori). qui di minilepri non ne ho mai vista nessuna, mentre di lepri si, oltre ad un coniglio selvatico. comunque si, in certi posti dove le lepri non ci sono perchè l'ambiente non è adatto, sarebbe stato utile legalizzare il ripopolamento con minilepri (io sarei favorevole a fare i ripopolamenti anche di francolino ed inserirlo tra le specie cacciabili, che non impattante ed invasivo come animale)
Se non vado errato, il ripopolamento di francolini fu provato diverse volte in Italia in vari ambienti, ma non attecchi' mai.
La lepre ungherese (ormai la lepre italica originale e' sparita quasi del tutto) e il coniglio codadicotone ("minilepre") sempre se non vado errato occupano nicchie diverse dell'ecosistema e non si fanno concorrenza. Nel West degli Stati Uniti ambedue le specie, convivevano benissimo, perche' le lepri (jackrabbits) preferiscono le zone aperte, mentre i cottontails (minilepri) preferiscono le zone cespugliose, gli anfratti, le fattorie abbandonate. Qui in Alabama non ci sono jackrabbits, solo cottontails. Come cibo la minilepre e' infinitamente superiore alla lepre, anche perche' non e' una lepre, ma un coniglio.
 
Si si..... come no !!
Nel Lazio........ prova ad ammazzare anche solo una nutria e a farlo sapere in giro..... Ti verranno a cercare pure i carabinieri....
Ma anche dalle parti tue.... non credo la realtà sia tanto differente.
dunque, facciamo un po' di chiarezza, in Toscana c'è il piano di prelievo e di eradicazione e, fino ad alcuni anni fa, chi era titolare di appostamenti fissi agli acquatici poteva, durante la stagione venatoria, abbattere la nutrie in prossimità dell'appostamento. mentre, cercando ora su internet, ho trovato il più recente piano di gestione (2019-2023), che prevede da chi possano essere effettuati gli abbattimenti, anche durante la stagione venatoria in corso
 

Allegati

so solo che le mini attaccate agli alberi c'erano e **** e ferite in giro anche e nessuno si è preoccupato di smaltirle , capisco che per i possessori di jagd terrier famelici è stata una bella palestra, però se lo fai per il bene comune vai anche a nutrie distruttrici di argini e causa certificata del cedimento degli argini dell'ultima alluvione a Pisa ................in bocca al cocker!!!!!!!!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto