Segnare gli abbattimenti sui tesserini ... partecipare al proggetto "tortora " con invio delle ali .... seppur qualche scettico possa ritenere inutile, è sempre un modo per non fare mea culpa quando ci toglieranno ancora " pezzettini ".
Qualche anno fà, quando tolsero la moretta dal calendario venatorio della mia regione, alle rimostranze presentate da un collega alla propria associazione ( federcaccia ) la risposta della stessa fù : La media degli abbattimenti della moretta negli ultimi anni nella regione è di 4 capi complessivi ... questo è quanto segnato sui tesserini .... e per 4 morette .... facciamo battaglia alla regione ? Segno che non ce ne sono.
Ora, a sentir i " piagnoni " ... i tesserini non vengono letti ... tanto vale non segnarli .... i dati scientifici delle aavv non vengono considerati dall' ispra, figuriamoci le ali delle tortore. Invece io dico che grazie ai propri studi, le aavv sono riuscite negli ultimi anni a vincere ricorsi al tar contro proprio l'ispra, contro il ministeri dell'ambiante di rosso vestiti, che volevano e vogliono ancora limitarci.
Raccogliamo le ali e dimostriamo di essere cresciuti. Segnamo i tesserini come vanno segnati. Siamo educati e rispettosi dell'ambiente e di chi ci ospita. Non è difficile.
Comunque tornando alle tortore, quelle di maggio non sò, ma quest'inizio giugno mi stà regalando molti avvistamenti in zone dove mai le avevo viste prima. ovviamente poche unità, singole o a coppia, ma ogni volta che faccio il tragitto da Corso Francia al raccordo o viceversa, insieme ai sempre più numerosi colombacci, anche le africanelle sfrecciano tra le macchiette bordo " asfalto "
Qualche anno fà, quando tolsero la moretta dal calendario venatorio della mia regione, alle rimostranze presentate da un collega alla propria associazione ( federcaccia ) la risposta della stessa fù : La media degli abbattimenti della moretta negli ultimi anni nella regione è di 4 capi complessivi ... questo è quanto segnato sui tesserini .... e per 4 morette .... facciamo battaglia alla regione ? Segno che non ce ne sono.
Ora, a sentir i " piagnoni " ... i tesserini non vengono letti ... tanto vale non segnarli .... i dati scientifici delle aavv non vengono considerati dall' ispra, figuriamoci le ali delle tortore. Invece io dico che grazie ai propri studi, le aavv sono riuscite negli ultimi anni a vincere ricorsi al tar contro proprio l'ispra, contro il ministeri dell'ambiante di rosso vestiti, che volevano e vogliono ancora limitarci.
Raccogliamo le ali e dimostriamo di essere cresciuti. Segnamo i tesserini come vanno segnati. Siamo educati e rispettosi dell'ambiente e di chi ci ospita. Non è difficile.
Comunque tornando alle tortore, quelle di maggio non sò, ma quest'inizio giugno mi stà regalando molti avvistamenti in zone dove mai le avevo viste prima. ovviamente poche unità, singole o a coppia, ma ogni volta che faccio il tragitto da Corso Francia al raccordo o viceversa, insieme ai sempre più numerosi colombacci, anche le africanelle sfrecciano tra le macchiette bordo " asfalto "