tortore selvatiche nel mese di maggio (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Segnare gli abbattimenti sui tesserini ... partecipare al proggetto "tortora " con invio delle ali .... seppur qualche scettico possa ritenere inutile, è sempre un modo per non fare mea culpa quando ci toglieranno ancora " pezzettini ".
Qualche anno fà, quando tolsero la moretta dal calendario venatorio della mia regione, alle rimostranze presentate da un collega alla propria associazione ( federcaccia ) la risposta della stessa fù : La media degli abbattimenti della moretta negli ultimi anni nella regione è di 4 capi complessivi ... questo è quanto segnato sui tesserini .... e per 4 morette .... facciamo battaglia alla regione ? Segno che non ce ne sono.
Ora, a sentir i " piagnoni " ... i tesserini non vengono letti ... tanto vale non segnarli .... i dati scientifici delle aavv non vengono considerati dall' ispra, figuriamoci le ali delle tortore. Invece io dico che grazie ai propri studi, le aavv sono riuscite negli ultimi anni a vincere ricorsi al tar contro proprio l'ispra, contro il ministeri dell'ambiante di rosso vestiti, che volevano e vogliono ancora limitarci.
Raccogliamo le ali e dimostriamo di essere cresciuti. Segnamo i tesserini come vanno segnati. Siamo educati e rispettosi dell'ambiente e di chi ci ospita. Non è difficile.
Comunque tornando alle tortore, quelle di maggio non sò, ma quest'inizio giugno mi stà regalando molti avvistamenti in zone dove mai le avevo viste prima. ovviamente poche unità, singole o a coppia, ma ogni volta che faccio il tragitto da Corso Francia al raccordo o viceversa, insieme ai sempre più numerosi colombacci, anche le africanelle sfrecciano tra le macchiette bordo " asfalto "
 
Di tortore cene sono sempre di meno. In Italia poi sono diventate una rarità. Pensate che lo scorso anno solo 38 cacciatori hanno incontrato e ucciso qualche esemplare di tortora inviando le ali essiccate alla Federcalcio per il "progetto tortora". Sapete, quel progetto che serve per dimostrare che la tortora si riproduce con successo e che quindi può continuare a essere cacciata. Certo che se solo 38 cacciatori le incontrano e inviano esemplari di ali essiccate per lo studio .... credo che la caccia alla tortora rischia seriamente di essere chiusa.
che ne pensate?

Stefano, l'altro anno le tortore sono volate via prima della preapertura, non ce ne sono tante come 30 anni fa ma sono stabili, poi sta storia delle ali di federcaccia non si può sentire, (primo) perché è difficile raccogliere ste ali e inviarle, non tutti sono disposti a fare a *****tti coi mosconi, si accontentassero delle foto che chiunque può fare ed inviare persino dal capanno, (secondo) cosa vuoi dimostrare con l'apertura al 1° settembre quando i buoi sono scappati e trovi solo l'ultima covata, sta ricerca serve solo a pseudoricercatori a farsi belli, non sarà accettata mai da nessuno come testimone della prolificita della Streptotelia Turtur certi dati se li facessero dare dai serbi, i bosniaci o dai Paesi africani dell'altra sponda del Mediterraneo che aprono la tortora a luglio/agosto.
 
Le vedo tutte le mattine sfrecciare lungo l'Appia antica e fuori dell'Ippodromo delle Capannelle, quindi dentro Roma, vicino casa ho individuato due coppie nidificanti, se riescono a sfuggire alle cornacchie, magari fanno anche la seconda covata, la FIDC dovrebbe fare una ricerca contro i danni dei corvidi, che fanno tabula rasa della piccola avifauna in riproduzione.
 
Certo le stragi nei paesi africani e nei paesi dell'est europeo danno il loro contributo notevole. Ma ribadisco che da noi,almeno nella mia Puglia,l'ambiente è stato stravolto,le colture diminuite drasticamente e cambiate, ed anche i cambiamenti climatici hanno fatto la loro parte.
Le migliaia di tortore che passavano da noi negli anni '60 sono solo un bel ricordo di una caccia affascinante che ho avuto la fortuna di praticare.
 
Stefano, l'altro anno le tortore sono volate via prima della preapertura, non ce ne sono tante come 30 anni fa ma sono stabili, poi sta storia delle ali di federcaccia non si può sentire, (primo) perché è difficile raccogliere ste ali e inviarle, non tutti sono disposti a fare a *****tti coi mosconi, si accontentassero delle foto che chiunque può fare ed inviare persino dal capanno, (secondo) cosa vuoi dimostrare con l'apertura al 1° settembre quando i buoi sono scappati e trovi solo l'ultima covata, sta ricerca serve solo a pseudoricercatori a farsi belli, non sarà accettata mai da nessuno come testimone della prolificita della Streptotelia Turtur certi dati se li facessero dare dai serbi, i bosniaci o dai Paesi africani dell'altra sponda del Mediterraneo che aprono la tortora a luglio/agosto.

Il progetto tortora nasce dalla necessità di conoscere la struttura e il successo riproduttivo delle popolazioni che vengono cacciate in Italia, poiché la diminuzione della produttività di giovani appare una delle cause del declino, come certificano studi effettuati in nord Europa. Ora, se i primi di settembre, vedranno presenti da noi, presumibilmente gli ultimi nidiacei, dalla quantità di abbattimenti e percentuali di giovani si potrà avere una risposta, perchè lo studio si prefigge proprio di certificare il buon andamento delle covate ... nel nostro caso, solo dell'ultima. Lo scetticismo è giustificato, ma le foto non possono rappresentare una testimonianza attendibile. Poi, se uno ci crede lo fà, se non ci crede .... come la lettura dei capi abbattuti sui tesseri ... lasciasse perdere. Serbi, bosniaci e africani, non hanno governance anticaccia o non hanno proprio leggi che governano la caccia, o più semplicemente fanno come gli pare, siamo noi che ci dovremmo preoccupare, con i fucili puntati addosso da un mondo animalista appoggiato politicamente che non cerca altro che pretesti per chiudere. Poi, vorrei sapere cosa c'entrano con noi le tortore nidificanti in Africa, visto che se nidificano là, non lo fanno qua e sono quest'ultime quelle a cui sono rivolte le nostre attenzioni venatorie
 
Fabio quando apre in Africa è agosto, sono le nostre tortore che iniziano a passare il mediterraneo, certo qualcuna è nidificante la, ma la maggior parte provengono dall'Europa, in Marocco aprono a luglio e quelle potrebbero essere altre specie di tortore o streptotelie nate la, sui monti dell'Atlante, comunque le ricerche sulle ali di FIDC sono incomplete, perché si affidano sull'ultima covata, quindi sono ininfluenti.
 
Bravo Fabio, ogni tanto diamo a Cesare quel che è di Cesare. E' un'iniziativa - secondo il mio punto di vista - valida a prescindere dall'associazione che la gestisce. Il fine ultimo è quello di dimostrare che la specie è in salute e nidifica regolarmente nel ns. paese.
 
Stefano, l'altro anno le tortore sono volate via prima della preapertura, non ce ne sono tante come 30 anni fa ma sono stabili, poi sta storia delle ali di federcaccia non si può sentire, (primo) perché è difficile raccogliere ste ali e inviarle, non tutti sono disposti a fare a *****tti coi mosconi, si accontentassero delle foto che chiunque può fare ed inviare persino dal capanno, (secondo) cosa vuoi dimostrare con l'apertura al 1° settembre quando i buoi sono scappati e trovi solo l'ultima covata, sta ricerca serve solo a pseudoricercatori a farsi belli, non sarà accettata mai da nessuno come testimone della prolificita della Streptotelia Turtur certi dati se li facessero dare dai serbi, i bosniaci o dai Paesi africani dell'altra sponda del Mediterraneo che aprono la tortora a luglio/agosto.

Gianni lo scorso anno di tortore nell'alto viterbese/basso grossetano ce ne sono state diverse. Chi c'è stato si è divertito. E contrariamente agli anni precedenti, nei miei abbattimenti c'è stata un'alta percentuale di adulti (intorno al 50% contro il 35% di media degli anni precedenti). Questo significa che probabilmente il contingente adulto in partenza era leggermente in ritardo ...

tagliare le ali e metterle distese al sole per qualche settimana abbondantemente ricoperte con il sale non è tutta questa fatica ... ti assicuro che si fatica di più a cacciarle.

Se raccogli le ali solo dell'ultima covata - e di questo ne dubito - meglio ancora ... avrai una percentuale ancora più alta di giovani rispetto agli adulti.
Ripeto, nella scorsa preapertura ho trovato esemplari adulti molto belli che da anni non vedevo e anche i fiotti erano grandi.

Intanto i dati raccogliamoli da noi, se poi vengono integrati da quelli di altri paesi del mediterraneo meglio ancora ...
 
Gianni, a prescindere da quale associazione venatoria porti avanti questa iniziativa, lo scopo non è quello di fornire uno studio completo sulla popolazione di tortore nidificanti in Italia, piuttosto quello di confutare la tesi che la tortora sia in affanno con un forte calo riproduttivo. Se tu raccogli le ali dell'ultima covata o delle covate precedenti è ottimo. Sicuramente 'sti fiotti avranno avuto dei genitori, no?
 
E ho capito, ci mettiamo tutti intorno a quel girasoleto di Ischia di Castro e Canino per vedere le tortore, mentre in altri posti del Lazio zero, mi vuoi dire che queste ali localizzate in una piccola zona a settembre, facendo congetture diventa ricerca mah!
 
Confermo che l'anno scorso in alcune zone della toscana di tortore ce ne erano tante anche alla preapertura, alcuni amici si sono divertiti come non gli capitava da anni, purtroppo noi nel mezzo delle piane appenniniche siamo i primi a vederle sparire..
 
(omissis)
tagliare le ali e metterle distese al sole per qualche settimana abbondantemente ricoperte con il sale non è tutta questa fatica ... ti assicuro che si fatica di più a cacciarle.
(omissis)
.

Avvolgi le ali in carta da cucina e mettile in uno dei cassetti per le verdure del frigo. Niente mosconi, niente puzza, e si disseccano completamente entro una settimana o due. Io faccio cosi'. Anche da noi il Dipartimento di caccia e pesca chiede di mandargli una delle ali per ogni tortora, per accertare la proporzione fra adulti e giovani dell'anno abbattuti.
 
Continuo a non condividere questo progetto delle ali!
Anche fosse per una giustificata causa, in Italia mai aprirebbero la caccia il 15 di agosto, perché se vuoi veramente cacciare le tortore , o meglio quelle quattro coppie stabilì che arrivano a fine aprile la si deve aprire a tempo debito...al 1°settembre( calendario a parte) il grosso del contingente e' ormai partito..
Quindi fasciamoci di meno la testa perché l'Italia e' diventata il paese "magazziniere dei contingenti" di diverse specie di migratori..
Che la specie sia in declino e' ormai risaputo, ne tanto meno possiamo negare l' evidenza che ne arrivano sempre meno.
Nell est Europa le bombardano dagli inizi di agosto ,in Africa le bombardano già da metà luglio ed in Italia cercano le ali..
Onestamente mi viene da ridere.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Allora io le poche che riesco a catturare le ali le porto alla FIDC proprio per contribuire nel mio piccolo a fare il possibile... resta il fatto che la raccolta di ali si arriverà a poco... le associazioni (visto che l'ISPRA non fa una beata mazza ovviamente) dovrebbero organizzare censimenti nei vari mesi (maggio-agosto) per raccogliere dati sicuramente più eclatanti che non con la raccolta delle ali...
 
O.T. O.T. O.T. !!!!!!! (be', sempre di tortore si parla, pero'!)

Io ogni mattina quando porto le granaglie ai miei polli ne distribuisco parecchie in terra, sul prato dietro casa, una ventina di manciate sparse lontane l'una dall'altra. Poi dalla finestra mi godo lo spettacolo di 20-40 tortorelle (di quelle nostre, grandi solo quanto una tordella o una cesena, che vengono a mangiare mattina e quasi sera, insieme a "grackles," "brown-headed cowbirds," cardinali, ed altre specie di similpasseri che non so riconoscere. Ogni tanto vengono anche delle tortore dal collare orientali, grosse il doppio di quelle nostrane autoctone. Ogni anno mi propongo di far pagare il conto delle granaglie a qualche tortora, appostandomi sull'affilo quando apre la stagione, ma poi rimando sempre all'anno prossimo. Pero' se quest'anno i girasoli mi vengono su bene nel campetto che ho a 150 metri da casa (l'anno scorso stavano quasi maturando quando l'uragano Michael me li ha buttati tutti giu'), li' le vado a sparare. Temo che le disturbo troppo vicino casa, dove gli do' il loro grano quotidiano, poi non ci vengono piu'.
 
Allora io le poche che riesco a catturare le ali le porto alla FIDC proprio per contribuire nel mio piccolo a fare il possibile... resta il fatto che la raccolta di ali si arriverà a poco... le associazioni (visto che l'ISPRA non fa una beata mazza ovviamente) dovrebbero organizzare censimenti nei vari mesi (maggio-agosto) per raccogliere dati sicuramente più eclatanti che non con la raccolta delle ali...


E chi ti dice che non vengano fatti anche i censimenti durante il periodo di nidificazione?
La raccolta delle ali sugli esemplari abbattuti è parte integrante di una richiesta della UE ad ogni stato membro nella quale la tortora è specie cacciabile per determinare la proporzione tra individui adulti e giovani,visto che il motivo principale del declino a livello europeo...e più marcatamente nell'Europa occidentale...pare essere proprio la scarsa prolificità degli adulti.
Quindi in soldoni....o fornisci i dati richiesti o devi chiudere la tortora.
Fortunatamente pare che la situazione italiana sia meno grave della media europea....e grazie ( ai pochi ) che si danno da fare x ora il pericolo di una esclusione della tortora dalle specie cacciabili pare scongiurata.
 
E chi ti dice che non vengano fatti anche i censimenti durante il periodo di nidificazione?
La raccolta delle ali sugli esemplari abbattuti è parte integrante di una richiesta della UE ad ogni stato membro nella quale la tortora è specie cacciabile per determinare la proporzione tra individui adulti e giovani,visto che il motivo principale del declino a livello europeo...e più marcatamente nell'Europa occidentale...pare essere proprio la scarsa prolificità degli adulti.
Quindi in soldoni....o fornisci i dati richiesti o devi chiudere la tortora.
Fortunatamente pare che la situazione italiana sia meno grave della media europea....e grazie ( ai pochi ) che si danno da fare x ora il pericolo di una esclusione della tortora dalle specie cacciabili pare scongiurata.

Andrew...le altre Nazioni - quelle dell'est tanto per intenderci.....quelle che beneficiano più di tutti di questa specie.... partecipano a questa raccolta dati chiesta dall'Europa ?? O se ne fregano e fanno sparare e basta ??
 
Andrew...le altre Nazioni - quelle dell'est tanto per intenderci.....quelle che beneficiano più di tutti di questa specie.... partecipano a questa raccolta dati chiesta dall'Europa ?? O se ne fregano e fanno sparare e basta ??


I paesi della UE devono rispettare le direttive europee....le altre se ne fregano.
 
I paesi della UE devono rispettare le direttive europee....le altre se ne fregano.

Intendevo dire se i paesi Ue interessati dalla rotta delle tortore....che comunque non sono pochi.... oltre a rispettare le Direttive europee partecipano anche a questa raccolta dati che mi pare di capire non sia una vera e propria Direttiva Ue ma solo uno Studio in itinere !
 
Intendevo dire se i paesi Ue interessati dalla rotta delle tortore....che comunque non sono pochi.... oltre a rispettare le Direttive europee partecipano anche a questa raccolta dati che mi pare di capire non sia una vera e propria Direttiva Ue ma solo uno Studio in itinere !


Francamente Francesco non so dirti le metodologie di studio e raccolta dati degli altri paesi UE interessati venatoriamente dalla tortora.
Quello che però la UE ha imposto a questi stati è abbastanza chiaro e perentorio....o si raccolgono e forniscono le informazioni richieste e necessarie per la predisposizione di un piano di gestione europeo della specie o in queste nazioni la tortora non può più essere cacciata.
L'Italia sta facendo il proprio dovere e lo sta facendo bene.....vedremo gli altri.
 
E intanto la UE chiede la chiusura della caccia alla pavoncella e al moriglione ... vediamo come andrà a finire ...
Riferito solo all'italia o estesa realmente a tutti i paesi interessati? No perche' a quanto pare alla fine chi deve rispettare tale leggi siamo sempre noi poveri coglioni..

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
E intanto la UE chiede la chiusura della caccia alla pavoncella e al moriglione ... vediamo come andrà a finire ...

Andra' a finire che se non uscite dalla UE (Ue' Ue' Ue', suono di pianto) vi tolgono tutto, anche i colombacci. Non vi hanno gia' tolto un uccello "in via d'estinzione" come... lo storno??!! Poi verranno le allodole, i tordi, ecc. Persino i germani. Qualche scusa la troveranno.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto